Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati

Comm. bicam. sul ciclo dei rifiuti

Comm. bicam. Ciclo rifiuti

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati
SOMMARIO
Giovedì 15 settembre 2022

COMMISSIONE PLENARIA:

Sulla pubblicità dei lavori ... 155

Seguito esame della proposta di relazione finale sull'attuazione della legge 22 maggio 2015 n. 68 in materia di delitti contro l'ambiente. (relatori: on. Vignaroli, sen. Lomuti, on. Potenti) (Seguito dell'esame e conclusione) ... 155

Seguito esame della proposta di relazione finale sulla situazione delle bonifiche e della gestione dei rifiuti presso gli impianti ex ILVA-Taranto e nelle aree contermini (relatori: on. Vignaroli, sen. Nugnes, sen. Trentacoste) (Seguito dell'esame e conclusione) ... 156

Seguito esame della proposta di relazione finale sul traffico illecito di rifiuti in Tunisia. (relatori: on. Vignaroli, sen. Berutti, sen. Briziarelli, on. Zolezzi) (Seguito dell'esame e conclusione) ... 156

Seguito esame della proposta di relazione finale sugli aspetti ambientali della gestione di miniere e cave (relatori: on. Vignaroli, sen. Rufa, sen. Trentacoste) (Seguito dell'esame e conclusione) ... 156

Esame della proposta di relazione conclusiva sull'attività svolta nella XVIII legislatura (relatore: on. Vignaroli) (Esame e conclusione) ... 157

Deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione (Esame e approvazione) ... 157

ALLEGATO ... 158

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati - Resoconto di giovedì 15 settembre 2022

COMMISSIONE PLENARIA

  Giovedì 15 settembre 2022. — Presidenza del presidente Stefano VIGNAROLI.

  La seduta comincia alle 13.40.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Stefano VIGNAROLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.

Seguito esame della proposta di relazione finale sull'attuazione della legge 22 maggio 2015 n. 68 in materia di delitti contro l'ambiente. (relatori: on. Vignaroli, sen. Lomuti, on. Potenti).
(Seguito dell'esame e conclusione).

  Stefano VIGNAROLI, presidente e relatore, ricorda che nella seduta dello scorso 1° settembre ha presentato, insieme al senatore Lomuti e all'onorevole Potenti, una proposta di relazione finale in ordine alla quale non sono state trasmesse osservazioni e proposte di modifica.
  Avverte, pertanto, che porrà direttamente in votazione il testo della proposta di relazione.

  Intervengono, quindi, in dichiarazione di voto, i deputati Chiara BRAGA (PD), Alberto ZOLEZZI (M5S) e la senatrice Paola NUGNES (Misto), preannunciando il loro voto favorevole.

  La Commissione approva all'unanimità la proposta di relazione.

  Stefano VIGNAROLI, presidente, avverte che la presidenza si riserva di procedere al coordinamento formale del testo approvato, che sarà stampato come Doc. XXIII, n. 32.

Seguito esame della proposta di relazione finale sulla situazione delle bonifiche e della gestione dei rifiuti presso gli impianti ex ILVA-Taranto e nelle aree contermini (relatori: on. Vignaroli, sen. Nugnes, sen. Trentacoste).
(Seguito dell'esame e conclusione).

  Stefano VIGNAROLI, presidente e relatore, ricorda che nella seduta dello scorso 1° settembre ha presentato, insieme alla sen. Nugnes e al sen. Trentacoste, una proposta di relazione finale in ordine alla quale sono state trasmesse proposte di modifica, talune delle quali sono state recepite nel testo che è stato poi trasmesso ai componenti della Commissione.
  Avverte, pertanto, che porrà direttamente in votazione il testo della proposta di relazione, come modificato.

  Intervengono, quindi, in dichiarazione di voto, i senatori Fabrizio TRENTACOSTE (Ipf-CD) Paola NUGNES (Misto), i deputati Chiara BRAGA (PD), Giovanni VIANELLO (Misto-Alternativa), preannunciando il loro voto favorevole.

  La Commissione approva all'unanimità la proposta di relazione.

  Stefano VIGNAROLI, presidente, avverte che la presidenza si riserva di procedere al coordinamento formale del testo approvato, che sarà stampato come Doc. XXIII, n. 33.

Seguito esame della proposta di relazione finale sul traffico illecito di rifiuti in Tunisia. (relatori: on. Vignaroli, sen. Berutti, sen. Briziarelli, on. Zolezzi).
(Seguito dell'esame e conclusione).

  Stefano VIGNAROLI, presidente e relatore, ricorda che nella seduta dello scorso 1° settembre ha presentato, insieme al sen. Berutti, al sen. Briziarelli e all'on. Zolezzi, una proposta di relazione, poi inviata ai componenti della Commissione, in ordine alla quale non sono state trasmesse osservazioni e proposte di modifica.

  Intervengono, quindi, in dichiarazione di voto, la senatrice Paola NUGNES (Misto) e il deputato Alberto ZOLEZZI (M5S), preannunciando il loro voto favorevole.

  La Commissione approva all'unanimità la proposta di relazione.

  Stefano VIGNAROLI, presidente, avverte che la presidenza si riserva di procedere al coordinamento formale del testo approvato, che sarà stampato come Doc. XXIII, n. 34.

Seguito esame della proposta di relazione finale sugli aspetti ambientali della gestione di miniere e cave (relatori: on. Vignaroli, sen. Rufa, sen. Trentacoste).
(Seguito dell'esame e conclusione).

  Stefano VIGNAROLI, presidente e relatore, ricorda che nella seduta dello scorso 1° settembre ha presentato, insieme al sen. Rufa e sen. Trentacoste, una proposta di relazione finale in ordine alla quale non sono state trasmesse osservazioni e proposte di modifica.
  Avverte, pertanto, che porrà direttamente in votazione il testo della proposta di relazione.

  Interviene, quindi, il senatore Fabrizio TRENTACOSTE (Ipf-CD), preannunciando il voto favorevole.

  La Commissione approva all'unanimità la proposta di relazione.

  Stefano VIGNAROLI, presidente, avverte che la presidenza si riserva di procedere al coordinamento formale del testo approvato, che sarà stampato come Doc. XXIII, n. 35.

Esame della proposta di relazione conclusiva sull'attività svolta nella XVIII legislatura (relatore: on. Vignaroli).
(Esame e conclusione).

  Stefano VIGNAROLI, presidente e relatore, avverte che, in qualità di relatore, ha presentato una proposta di relazione, che è stata trasmessa informalmente a tutti i componenti.
  Avverte che, qualora non vi siano richieste di fissazione di un termine per la presentazione di proposte di modifica, la relazione sarà approvata nella seduta odierna.
  Quindi, in assenza di obiezioni, avverte che verrà posta in votazione la proposta di relazione. Intervengono, in dichiarazione di voto, i senatori Paola NUGNES (Misto), Fabrizio TRENTACOSTE (Ipf-CD), i deputati Chiara BRAGA (PD), Alberto ZOLEZZI (M5S), Andrea CASU (PD), preannunciando il loro voto favorevole.

  La Commissione approva all'unanimità la proposta di relazione.

  Stefano VIGNAROLI, presidente, avverte che la presidenza si riserva di procedere al coordinamento formale del testo approvato, che sarà stampato come Doc. XXIII, n. 36.

Deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
(Esame e approvazione).

  Stefano VIGNAROLI, presidente, illustra la delibera sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione (vedi allegato), ricordando che essa è stata assunta all'unanimità dall'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi.

  Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la delibera sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  La seduta termina alle 14.40.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati - giovedì 15 settembre 2022

ALLEGATO

Deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  «La Commissione stabilisce di rendere pubblici:

   a) i resoconti stenografici delle sedute della Commissione, con l'eccezione di quelle (o delle parti di quelle) sottoposte a regime di segretezza;

   b) i documenti formati o acquisiti dalla Commissione – il cui elenco è stato approvato dall'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi – e comunque ad essa inviati fino alla data di cessazione dell'attività della Commissione, ad eccezione di:

    1) resoconti stenografici delle audizioni svolte da delegazioni della Commissione nel corso di missioni esterne classificati come riservati ai sensi della delibera sul regime di divulgazione degli atti e dei documenti, in quanto contenenti dati sensibili;

    2) documenti contenenti dati sensibili, ovvero in ordine ai quali sussistano ulteriori ragioni di tutela della riservatezza;

    3) documenti attinenti a procedimenti giudiziari nella fase delle indagini preliminari, ovvero in ordine ai quali permangano ragioni di segretezza;

    4) documenti formalmente classificati riservati o segreti dall'autorità amministrativa o di Governo che li ha trasmessi;

    5) documenti provenienti da privati (persone fisiche, persone giuridiche ed enti di fatto) che abbiano fatto richiesta di uso riservato;

    6) documenti anonimi o apocrifi;

    7) documenti inviati da soggetti privati (persone fisiche, persone giuridiche ed enti di fatto) il cui contenuto non è direttamente connesso all'attività di inchiesta condotta dalla Commissione.

  La Commissione stabilisce che gli atti suddetti resteranno assoggettati al proprio regime di classificazione per anni venti, decorrenti dalla data della presente delibera, fatte salve le determinazioni adottate, in ordine al regime di pubblicità degli atti, da parte delle Commissioni parlamentari che saranno eventualmente istituite nelle prossime legislature qualora decidano di acquisire gli atti della presente Commissione.
  Fermo restando il regime di pubblicità proprio di ciascun atto, la Commissione dispone la informatizzazione anche degli atti e dei documenti riservati e segreti.
  Si dà mandato agli Uffici di segreteria della Commissione di custodire gli atti e i documenti formati o acquisiti, compresi quelli che pervenissero a decorrere dalla data della presente delibera e fino al 30 giugno 2023. Gli Uffici sono altresì incaricati di provvedere al loro versamento all'Archivio storico della Camera dei deputati, previa informatizzazione di quelli depositati nell'archivio della Commissione. Tale attività dovrà essere svolta nel rispetto del regime di tali atti.
  La Commissione stabilisce inoltre che la documentazione pervenuta oltre il 30 giugno 2023 sia restituita al mittente.
  La pubblicità dei resoconti di cui alle lettere a) e b), nonché degli atti formati dall'autorità giudiziaria, da organi di polizia giudiziaria, da autorità amministrative o di governo, sarà preceduta in ogni caso da una verifica sull'esistenza o sul permanere di eventuali vincoli di segretezza o ragioni di riservatezza.
  La Commissione raccomanda che l'archivio della Commissione, in forma cartacea o informatica, sia tenuto a disposizione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, che potrà essere eventualmente istituita nella XIX legislatura, affinché essa
sia in grado, ove lo ritenga, di acquisirlo tempestivamente.
  Per l'attuazione di quanto stabilito nella presente delibera – entro la data di eventuale costituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, ove istituita nella XIX legislatura, e comunque non oltre il 30 giugno 2023 – l'attività della segreteria della Commissione sarà svolta con il supporto del consulente Francesco Castellano, nonché di Giuseppe Battarino, magistrato, che proseguono pertanto il proprio incarico di collaborazione con la Commissione a tempo parziale e a titolo gratuito.
  Collaboreranno inoltre con la segreteria della Commissione, a supporto di tale attività, il tenente colonnello della Guardia di finanza Sergio Spatarella, il tenente colonnello dell'Arma dei carabinieri Fabio Vaccaro, l'ispettore superiore della Polizia di Stato Pierpaola Romano e il primo luogotenente del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera Primiano Troiano, i quali proseguono pertanto il proprio incarico di collaborazione a tempo pieno e a titolo gratuito con la Commissione.
  Tutti gli altri incarichi di consulenza cessano a decorrere dalla data della presente delibera.
  Collaboreranno infine con la segreteria della Commissione, a supporto di tale attività, il luogotenente CS Antonino Andaloro, il luogotenente CS Catello Milo, il maresciallo aiutante Alessandro Vernucci e il maresciallo aiutante Alessio Alonzo, militari della Guardia di finanza addetti all'Archivio della Commissione».