IV Commissione
Difesa
Difesa (IV)
Commissione IV (Difesa)
Comm. IV
Sulla pubblicità dei lavori ... 63
Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2022, relativo all'ammodernamento e rinnovamento di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative denominato SICRAL3. Atto n. 398 (Seguito esame e rinvio) ... 63
Sulla pubblicità dei lavori ... 64
Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato del Nord Atlantico sull'adesione della Repubblica di Finlandia e del Regno di Svezia, fatti a Bruxelles il 5 luglio 2022. C. 3687 Governo (Parere alla III Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 64
ALLEGATO 1 (Parere approvato) ... 66
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2021 (C. 3675 Governo).
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2022. (C. 3676 Governo).
Stato di previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2022. (C. 3676 Governo-Tabella n. 12) (Relazioni alla V Commissione) (Seguito esame congiunto e conclusione – Relazioni favorevoli) ... 64
ALLEGATO 2 (Relazione approvata) ... 66
ALLEGATO 3 (Relazione approvata) ... 67
ATTI DEL GOVERNO
Mercoledì 27 luglio 2022. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Giorgio Mulè.
La seduta comincia alle 9.
Sulla pubblicità dei lavori.
Gianluca RIZZO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'impianto audiovisivo a circuito chiuso.
Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2022, relativo all'ammodernamento e rinnovamento di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative denominato SICRAL3.
Atto n. 398.
(Seguito esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto all'ordine del giorno, rinviato nella seduta del 26 luglio 2022.
Gianluca RIZZO, presidente e relatore, ricorda che nella precedente seduta, in qualità di relatore, ha illustrato i contenuti del provvedimento in esame. Comunica, quindi, che la Commissione Bilancio non ha ancora espresso i propri rilievi.
Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 9.05.
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 27 luglio 2022. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Giorgio Mulè.
La seduta comincia alle 9.05.
Sulla pubblicità dei lavori.
Gianluca RIZZO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'impianto audiovisivo a circuito chiuso.
Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato del Nord Atlantico sull'adesione della Repubblica di Finlandia e del Regno di Svezia, fatti a Bruxelles il 5 luglio 2022.
C. 3687 Governo.
(Parere alla III Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 26 luglio 2022.
Luca FRUSONE (IPF), relatore, presenta una proposta di parere favorevole, che illustra (vedi allegato 1).
Renzo TONDO (M-NCI-USEI-R-AC) richiama l'attenzione della Commissione sulla volontà manifestata dalla multinazionale finlandese Wärtsilä di cessare le attività produttive attualmente svolte nello stabilimento di produzione di motori navali di San Dorligo della Valle, a Trieste.
Evidenzia come tale decisione comporterebbe il licenziamento di oltre 450 lavoratori e auspica che i Ministri della difesa e degli affari esteri, cui nella giornata di ieri ha segnalato la vicenda nelle Comunicazioni rese alle Commissioni congiunte esteri e difesa della Camera e del Senato, possano adoperarsi per risolvere la questione.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva all'unanimità la proposta di parere del relatore.
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2021.
C. 3675 Governo.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2022.
C. 3676 Governo.
Stato di previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2022.
C. 3676 Governo-Tabella n. 12.
(Relazioni alla V Commissione)
(Seguito esame congiunto e conclusione – Relazioni favorevoli).
La Commissione prosegue l'esame congiunto dei provvedimenti, rinviato nella seduta del 26 luglio 2022.
Gianluca RIZZO, presidente, ricorda che nella giornata di ieri è stata svolta la relazione introduttiva e che l'esame si concluderà con la votazione di due relazioni alla V Commissione, una per ciascun provvedimento.
Roger DE MENECH (PD), relatore, presenta ed illustra una proposta di relazione favorevole sul disegno di legge C. 3675 Governo, recante il rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2021 (vedi allegato 2).
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di relazione favorevole del relatore sul disegno di legge C. 3675 Governo, recante il rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2021.
Roger DE MENECH (PD), relatore, propone di riferire favorevolmente sul disegno di legge recante assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2022 (vedi allegato 3).
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di relazione favorevole sul disegno di legge recante assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2022, con riferimento allo stato di previsione del Ministero della difesa (Tabella 12), e nomina il deputato De Menech quale relatore, ai sensi dell'articolo 120, comma 3 del Regolamento, affinché possa partecipare, per riferivi, alle sedute della Commissione Bilancio.
La seduta termina alle 9.15.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 9.15 alle 9.25.
ALLEGATO 1
Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato del Nord Atlantico sull'adesione della Repubblica di Finlandia e del Regno di Svezia, fatti a Bruxelles il 5 luglio 2022. C. 3687 Governo.
PARERE APPROVATO
La Commissione IV (Difesa),
esaminato il disegno di legge recante la Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato del Nord Atlantico sull'adesione della Repubblica di Finlandia e del Regno di Svezia, fatti a Bruxelles il 5 luglio 2022 (C. 3687 Governo);
premesso che:
l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (Nato) è stata costituita nel 1949 allo scopo di assicurare la pace e la sicurezza in Europa;
le regole per l'ammissione nell'Alleanza sono sancite dall'articolo 10 del Trattato, fatto a Washington il 4 aprile 1949, e ratificato dall'Italia ai sensi della legge 1° agosto 1949, n. 465, secondo cui le Parti possono, su accordo unanime, invitare ad accedere al Trattato ogni altro Stato europeo in grado di favorire lo sviluppo dei principi del presente Trattato e di contribuire alla sicurezza della regione del Nord Atlantico;
al vertice di Madrid, i leader dei Paesi Nato hanno invitato formalmente Finlandia e Svezia ad aderire al Trattato e lo scorso 5 luglio, a Bruxelles, è avvenuta la firma dei Protocolli, dando così inizio al processo di allargamento a 32 membri, che si concluderà con la ratifica da parte dei parlamenti nazionali dei 30 paesi membri;
rilevato che il testo dei due Protocolli, identico per entrambi i Paesi salvo che per il riferimento allo Stato aderente, ricalca fedelmente la formulazione degli atti equivalenti utilizzati in occasione delle più recenti adesioni all'Alleanza ed è aperto da un brevissimo preambolo nel quale viene affermato che l'adesione della Finlandia e della Svezia al Trattato accrescerà la sicurezza dell'area euro-atlantica,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.
ALLEGATO 2
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2021. C. 3675 Governo.
RELAZIONE APPROVATA
La IV Commissione (Difesa),
esaminato, per le parti di propria competenza, il disegno di legge recante il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'anno finanziario 2021 (C. 3675 Governo);
premesso che, a seguito della legge di assestamento e delle variazioni intervenute per atto amministrativo in corso d'anno, il conto consuntivo della spesa del Ministero della difesa per il 2021 reca stanziamenti definitivi di competenza per complessivi 27.904 milioni di euro, con una variazione in aumento di 3.320,8 milioni di euro rispetto alle previsioni iniziali della legge di bilancio;
considerato che tale incremento riguarda sia le spese correnti (+2.644,4 milioni) che quelle in conto capitale (+676,5 milioni);
rilevato che, sempre con riferimento alle previsioni definitive, la spesa del ministero della difesa è prevalentemente di parte corrente (22.941,7 milioni di euro) e incide sugli stanziamenti complessivi per l'82,2 per cento, mentre la spesa in conto capitale (4.962,4 milioni di euro) incide per il restante 17,8 per cento;
sottolineato che le spese finali definitive del Ministero della difesa ammontano al 3,2 per cento della spesa finale definitiva del rendiconto dello Stato per il 2021;
evidenziato che le spese della missione «Difesa e sicurezza del territorio», pari a 26.112,4 milioni di euro, assorbono quasi totalmente il complesso delle spese totali del Ministero stesso (pari a circa il 93,6 per cento) e hanno registrato un incremento di circa 3.300 milioni di euro;
evidenziato, altresì, che tutti i programmi della missione n. 5 subiscono una variazione di segno positivo;
richiamati gli ulteriori stanziamenti che hanno interessato la difesa nel 2021 presenti nei rendiconti del Ministero dell'Economia e delle finanze (con riguardo al Fondo per le missioni internazionali) e dello Sviluppo economico (con riferimento al programma 5 «Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione di responsabilità sociale di impresa e movimento cooperativo» della missione 11 «Competitività e sviluppo delle imprese»;
preso atto delle valutazioni formulate dalla Corte dei conti nella Relazione sul rendiconto generale dello Stato per l'anno 2021, per la parte di competenza,
DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE.
ALLEGATO 3
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2022. C. 3676 Governo.
Stato di previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2022. C. 3676 Governo-Tabella n. 12.
RELAZIONE APPROVATA
La IV Commissione (Difesa),
esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge recante l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2021 (C. 3676 Governo);
rilevato che:
il disegno di legge di assestamento del bilancio 2022 interviene sulle previsioni iniziali, sia per l'incidenza di atti amministrativi intervenuti nel periodo gennaio-maggio 2022 (+1.515,3 milioni di euro), che hanno già prodotto i loro effetti sulle poste di bilancio, sia per le variazioni contenute nel disegno di legge in esame, che hanno determinato un decremento di circa 106,8 milioni di euro per la competenza e di 111 milioni di euro per la cassa;
la variazione proposta con il disegno di legge di assestamento 2022, pari a –106,8 milioni di euro, è dovuta principalmente alla variazione della missione «Difesa e sicurezza del territorio» pari a 108,6 milioni di euro;
per effetto delle suddette variazioni, le previsioni assestate per il 2022 ammontano a 27.364,6 milioni di euro, per la competenza, con una variazione complessiva in aumento di 1.408,5 milioni, mentre le previsioni iniziali di cassa, pari a 25.998,3 milioni di euro si assestano in 27.402,6 milioni di euro, e le previsioni iniziali per i residui, pari a 1.185,2 milioni si assestano in 1.134,8 milioni,
DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE.