XIII Commissione
Agricoltura
Agricoltura (XIII)
Commissione XIII (Agricoltura)
Comm. XIII
Sulla pubblicità dei lavori ... 169
Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica. Nuovo testo C. 1854 cost. Barelli, C. 2938 cost. Morassut, C. 2961 cost. Ceccanti e C. 3118 cost. Meloni (Parere alla I Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 169
ALLEGATO 1 (Proposta di parere della relatrice approvata dalla Commissione) ... 172
Delega al Governo per la riforma fiscale. Nuovo testo C. 3343 Governo (Parere alla VI Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 170
ALLEGATO 2 (Proposta di parere del relatore approvata dalla Commissione) ... 172
Sulla pubblicità dei lavori ... 170
Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto al bracconaggio ittico nelle acque interne. C. 2328, approvata dalla 9ª Commissione permanente del Senato (Seguito esame e rinvio) ... 170
ALLEGATO 3 (Proposte emendative approvate) ... 173
Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157 in materia di istituzione degli istituti regionali per la fauna selvatica e per il contenimento dei danni provocati dalla fauna selvatica. Nuovo testo C. 2138 Caretta e abb. (Seguito esame e rinvio) ... 171
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 15 giugno 2022. — Presidenza del presidente Filippo GALLINELLA.
La seduta comincia alle 14.
Sulla pubblicità dei lavori.
Filippo GALLINELLA, presidente, ricorda che è stato chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante gli impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica.
Nuovo testo C. 1854 cost. Barelli, C. 2938 cost. Morassut, C. 2961 cost. Ceccanti e C. 3118 cost. Meloni.
(Parere alla I Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta di ieri.
Filippo GALLINELLA, presidente, ricorda che nella seduta di ieri la relatrice, onorevole Incerti, ha introdotto il provvedimento.
Chiede quindi alla relatrice di illustrare la proposta di parere già inviata per le vie brevi a tutti i colleghi.
Antonella INCERTI (PD), relatrice, illustra una proposta di parere favorevole sul provvedimento in titolo (vedi allegato 1).
Maria Cristina CARETTA (FDI) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo sulla proposta di parere elaborata dalla relatrice.
La Commissione approva la proposta di parere della relatrice.
Delega al Governo per la riforma fiscale.
Nuovo testo C. 3343 Governo.
(Parere alla VI Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del nuovo testo del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 16 dicembre 2021.
Filippo GALLINELLA, presidente, ricorda che nella seduta del 16 dicembre 2021 il relatore, onorevole Critelli, ha illustrato il provvedimento.
Informa che il provvedimento è iscritto all'ordine del giorno dei lavori dell'Assemblea del 20 giugno e che la Commissione dovrà esprimersi sul testo, trasmesso nella giornata di ieri, come risultante dagli emendamenti approvati.
In sostituzione del relatore, impossibilitato a partecipare alla seduta odierna, procede quindi all'illustrazione di una proposta di parere favorevole, già inviata per le vie brevi a tutti i colleghi (vedi allegato 2)
La Commissione approva la proposta di parere del relatore.
La seduta termina alle 14.10.
SEDE REFERENTE
Mercoledì 15 giugno 2022. — Presidenza del presidente Filippo GALLINELLA. – Interviene il sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali, Francesco Battistoni.
La seduta comincia alle 14.20.
Sulla pubblicità dei lavori.
Filippo GALLINELLA, presidente, ricorda che è stato chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante gli impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto al bracconaggio ittico nelle acque interne.
C. 2328, approvata dalla 9ª Commissione permanente del Senato.
(Seguito esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 19 maggio scorso.
Filippo GALLINELLA, presidente, ricorda che nella seduta del 19 maggio scorso il relatore, onorevole Liuni, ha presentato l'emendamento 1.7 per il quale, alla scadenza del termine, non risultano presentati subemendamenti.
Informa, quindi, che nella seduta odierna avrà luogo l'esame degli emendamenti, che sono in distribuzione.
In sostituzione del relatore, impossibilitato a partecipare alla seduta odierna, invita al ritiro di tutte le proposte emendative presentate, ad eccezione dell'emendamento 1.7 del relatore di cui raccomanda l'approvazione.
Il sottosegretario Francesco BATTISTONI esprime parere conforme a quello espresso dal relatore.
Raffaele NEVI (FI) esprime apprezzamento per il lavoro di sintesi svolto dal relatore, che ha presentato un emendamento volto a superare alcune criticità del testo approvato in prima lettura dal Senato al fine di tutelare le attività di pesca svolte con modalità professionali. Ringrazia, altresì, il Governo per la sensibilità dimostrata. Ritira, quindi, l'emendamento a sua firma 1.3.
Maria Chiara GADDA (IV) dichiara di condividere il contenuto dell'emendamento presentato dal relatore 1.7, che ringrazia, e ritira contestualmente l'emendamento a sua firma 1.6.
Lorenzo VIVIANI (LEGA) ringrazia il relatore ed il Governo per la sensibilità e la disponibilità ad individuare una soluzione che tutela le attività di pesca svolte in modo professionale e onesto.
La Commissione approva l'emendamento 1.7 del relatore (vedi allegato 3) e respinge gli emendamenti Ciaburro 1.2 e Caretta 1.1.
Filippo GALLINELLA, presidente, essendosi concluso l'esame degli emendamenti presentati, avverte che il testo risultante dagli emendamenti approvati sarà trasmesso alle competenti Commissioni in sede consultiva, per acquisirne il parere. Non essendovi richieste di intervento, rinvia, quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157 in materia di istituzione degli istituti regionali per la fauna selvatica e per il contenimento dei danni provocati dalla fauna selvatica.
Nuovo testo C. 2138 Caretta e abb.
(Seguito esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 5 maggio scorso.
Filippo GALLINELLA, presidente, ricorda che nella seduta del 5 maggio scorso ha dato conto della riammissione di alcuni emendamenti, precedentemente dichiarati inammissibili.
Cede quindi la parola al rappresentante del Governo.
Il sottosegretario Francesco BATTISTONI chiede alla Commissione di rinviare l'esame del provvedimento e delle proposte emendative presentate, in quanto è tuttora in corso l'attività istruttoria in merito da parte del Ministero della Transizione Ecologica..
Filippo GALLINELLA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.30.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 15 giugno 2022.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.30 alle 14.35.
ALLEGATO 1
Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica. Nuovo testo C. 1854 cost. Barelli, C. 2938 cost. Morassut, C. 2961 cost. Ceccanti e C. 3118 cost. Meloni.
PROPOSTA DI PARERE DELLA RELATRICE APPROVATA DALLA COMMISSIONE
La Commissione XIII,
esaminato il provvedimento in oggetto;
rilevato che:
il testo in esame interviene con la finalità di conferire a Roma Capitale un nuovo assetto organizzativo e funzionale, al fine di valorizzarne il ruolo nel quadro delle disposizioni costituzionali;
in particolare, il provvedimento, nel modificare l'articolo 114 della Costituzione, reca una nuova disciplina della Città di Roma, capitale della Repubblica, riconoscendo forme e condizioni particolari di autonomia e assicurando mezzi e risorse per lo svolgimento delle sue funzioni,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
ALLEGATO 2
Delega al Governo per la riforma fiscale. Nuovo testo C. 3343 Governo.
PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE APPROVATA DALLA COMMISSIONE
La Commissione XIII,
esaminato, per i profili di competenza, il provvedimento in titolo recante delega al Governo per la riforma fiscale;
premesso che:
il disegno di legge in discussione, come si evince dall'articolo 1, si pone l'obiettivo di stimolare la crescita economica attraverso una maggiore efficienza della struttura delle imposte e la riduzione del carico fiscale sui fattori di produzione, preservando, al contempo, in conformità al dettato costituzionale, la progressività del sistema, che deve essere ispirato ad un principio generale di giustizia e equità;
rilevato che:
l'articolo 4 del provvedimento, riguardante la razionalizzazione dell'IVA e di altre imposte indirette prevede, al comma 1, quali princìpi e criteri direttivi cui dovrà attenersi il Governo nell'esercizio della delega, la semplificazione della struttura della predetta imposta, anche allo scopo di contrastare l'erosione e l'evasione fiscale (lettera a)), e l'adeguamento delle strutture e delle aliquote della tassazione indiretta, in coerenza con l'European Green Deal e con la disciplina europea armonizzata dell'accisa, in modo tale da tener conto dell'impatto ambientale dei diversi prodotti nonché con l'obiettivo di contribuire alla riduzione progressiva delle emissioni di gas climalteranti, alla promozione dell'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili ed ecocompatibili e alla promozione di uno sviluppo sostenibile (lettera b);
rilevato altresì che:
l'articolo 6, al comma 1, reca i princìpi e criteri direttivi per la modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e la revisione del catasto dei fabbricati, prevedendo nuovi strumenti da porre a disposizione dei comuni e all'Agenzia delle entrate, atti a facilitare l'individuazione e il corretto classamento degli immobili, tra i quali i terreni edificabili accatastati come agricoli (lettera a), n. 2);
nel comma 2 del predetto articolo si dispone che il Governo è delegato altresì a prevedere, con i decreti legislativi di cui all'articolo 1, l'integrazione delle informazioni presenti nel catasto dei fabbricati in tutto il territorio nazionale, da rendere disponibile a decorrere dal 1° gennaio 2026; nel medesimo comma si specifica, alla lettera a), che tali informazioni non possano essere utilizzate per la determinazione della base imponibile dei tributi la cui applicazione si fonda sulle risultanze catastali e, conseguentemente, per la determinazione delle agevolazioni e dei benefici sociali;
considerato che:
come espressamente stabilito dall'articolo 10, dall'esercizio della delega legislativa per la revisione del sistema fiscale non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e non deve derivare un incremento della pressione tributaria rispetto a quella risultante dall'applicazione della legislazione vigente,
preso atto favorevolmente dell'impianto complessivo del provvedimento,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
ALLEGATO 3
Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto al bracconaggio ittico nelle acque interne. C. 2328, approvata dalla 9ª Commissione permanente del Senato.
PROPOSTE EMENDATIVE APPROVATE
ART. 1.
Al comma 1, lett. b), sostituire il comma 2-quater con il seguente:
2-quater. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, con propri provvedimenti, per i laghi non inseriti nell'allegato 1 e per gli altri corpi idrici, nei quali sia già esercitata la pesca professionale in forma cooperativa o tradizionale, possono prevedere deroghe al divieto di cui al comma 2-bis, lettera a), esclusivamente per la pesca delle specie eurialine nonché dei gamberi di fiume (Austropotamobiuspallipes), nei limiti e con le modalità previsti dalle disposizioni unionali vigenti in materia.
1.7. Il Relatore.