XIII Commissione

Agricoltura

Agricoltura (XIII)

Commissione XIII (Agricoltura)

Comm. XIII

Agricoltura (XIII)
SOMMARIO
Mercoledì 11 maggio 2022

SEDE CONSULTIVA:

Sulla pubblicità dei lavori ... 146

Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021. C. 3423 Governo (Parere alla III Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 146

ALLEGATO (Parere approvato dalla Commissione) ... 147

XIII Commissione - Resoconto di mercoledì 11 maggio 2022

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 11 maggio 2022. — Presidenza del presidente Filippo GALLINELLA.

  La seduta comincia alle 14.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Filippo GALLINELLA, presidente, ricorda che è stato chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante gli impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.

Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021.
C. 3423 Governo.
(Parere alla III Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 5 maggio scorso.

  Raffaele NEVI (FI), relatore, illustra una proposta di parere favorevole sul provvedimento in esame sottolineando, in particolare, l'importanza della cooperazione bilaterale in tema di promozione e tutela delle denominazioni d'origine e delle indicazioni geografiche, a livello internazionale ed europeo, volta anche alla protezione dei produttori legittimi di denominazioni d'origine e indicazioni geografiche a fronte di fenomeni crescenti di violazione dei diritti di proprietà intellettuale (vedi allegato).

  La Commissione approva la proposta di parere elaborata dal relatore (vedi allegato).

  La seduta termina alle 14.05.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Mercoledì 11 maggio 2022.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.05 alle 14.10.

XIII Commissione - mercoledì 11 maggio 2022

ALLEGATO

Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021. C. 3423 Governo.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La Commissione XIII,

   esaminato, per i profili di competenza, il provvedimento in oggetto;

   premesso che:

    il Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021 (cosiddetto «Trattato del Quirinale»), è diretto a rafforzare il rapporto bilaterale tra Roma e Parigi quale elemento di rilancio del processo di integrazione europea;

    tale Trattato, come specificato nella relazione illustrativa, intende suggellare l'intesa tra l'Italia e la Francia sui principali argomenti della politica europea e internazionale ed è il risultato di un lungo e complesso iter negoziale avviato nel dicembre 2020;

    il predetto accordo si propone di realizzare forme strutturate di cooperazione in ambiti qualificati, come affari esteri, sicurezza e difesa, giustizia e affari interni, cooperazione economica e industriale, istruzione, università e ricerca;

   rilevato che:

    in particolare, in base all'articolo 6 del Trattato, l'Italia e la Francia si impegnano per la realizzazione di modelli di sviluppo sociale, sostenibile e inclusivo, rafforzando la cooperazione in ambito europeo;

    tra le linee direttrici specificamente contemplate dal Trattato figurano

quelle concernenti il rafforzamento degli strumenti multilaterali relativi all'urgenza climatica, alla protezione della biodiversità e alla transizione ecologica, impegnandosi i due Paesi a promuovere, nel quadro dell'applicazione del Green Deal europeo, lo sviluppo delle energie rinnovabili e l'efficienza energetica;

    l'Italia e la Francia si impegnano a promuovere la diffusione di pratiche agro-ecologiche, dell'agricoltura biologica, della lotta contro i parassiti e dell'uso di tecniche agronomiche quali la rotazione delle colture e il diserbo meccanico, nonché a sostenere la conservazione e il recupero dei terreni marginali e delle riserve esistenti di carbonio organico nel suolo, quali i prati permanenti, le torbiere e le foreste;

   rilevato altresì che:

    tra i punti qualificanti dell'Accordo figurano l'impegno a sostenere la definizione di una normativa europea per contrastare la deforestazione, a favorire l'adattamento al riscaldamento climatico e la protezione della biodiversità nelle Alpi, nonché quello a fare del Mediterraneo un mare pulito e ecologicamente sostenibile;

    le Parti si propongono di sviluppare forme di cooperazione in settori particolarmente competitivi quali l'agroalimentare e la pesca, promuovendo la lotta contro gli sprechi alimentari e adottando strategie volte ad assicurare il pieno rispetto delle norme europee sui prodotti agricoli e alimentari immessi sul mercato, incluse le norme riguardanti la provenienza da Paesi terzi;

    nell'ambito della cooperazione italo-francese figura anche la promozione e la tutela delle denominazioni d'origine e delle indicazioni geografiche, a livello internazionale, europeo e bilaterale, in particolare proteggendo i produttori legittimi di denominazioni d'origine e indicazioni geografiche a fronte di fenomeni crescenti di violazione dei diritti di proprietà intellettuale offline e online,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.