Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione

Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione

Com. bicam. Accordo Schengen

Comitato Accordo Schengen

Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione
SOMMARIO
Martedì 10 maggio 2022

RELAZIONI ALL'ASSEMBLEA:

Esame della Relazione sull'attività svolta, ai sensi dell'art. 37 della legge 30 luglio 2002, n. 189 (Seguito dell'esame e rinvio) ... 66

ALLEGATO (Nuova proposta di integrazione presentata dal senatore Zuliani) ... 68

Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione - Resoconto di martedì 10 maggio 2022

RELAZIONI ALL'ASSEMBLEA

  Martedì 10 maggio 2022. — Presidenza del presidente Eugenio ZOFFILI.

  La seduta comincia alle 20.10.

Esame della Relazione sull'attività svolta, ai sensi dell'art. 37 della legge 30 luglio 2002, n. 189.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  Il Comitato prosegue l'esame della Relazione in titolo, rinviato nella seduta del 4 maggio.

  Eugenio ZOFFILI, presidente, ricorda che nella precedente seduta sono state presentate due proposte di integrazione al testo della nuova proposta di Relazione. Ricorda, altresì, che, con riferimento alla proposta di integrazione formulata dalla deputata Galizia, nella stessa seduta il senatore Zuliani ha rappresentato l'esigenza di riformularne un passaggio in relazione alle iniziative di contrasto alle mafie nigeriane, onde evitare errori interpretativi. Avverte che l'onorevole Galizia ha, conseguentemente, preannunciato alla Presidenza la presentazione di una proposta di riformulazione.
  Segnala, inoltre, che è in distribuzione una ulteriore proposta di modifica del testo della Relazione, presentata dal senatore Zuliani per recepire la portata dalla richiesta di integrazione da lui già avanzata in termini più generali (vedi allegato).

  Francesca GALIZIA (M5S), con riferimento alla proposta di integrazione da lei formulata nella precedente seduta, segnala che il periodo: «Le mafie nigeriane rispondono ad un mercato fatto di domanda ed offerta, in cui i neri vendono (droga, prostitute, carte di credito, organi) e i bianchi comprano» è da intendersi sostituito dal seguente: «Le mafie nigeriane rispondono ad un mercato fatto di domanda ed offerta, in cui oggetto di compravendita sono droga, prostitute, carte di credito e anche organi». Al riguardo, tiene a precisare la formulazione iniziale della proposta era tratta dal volume «Mafia nigeriana. La prima indagine della squadra antitratta» di Sergio Nazzaro. Nel sottolineare di avere predisposto quel testo in assoluta buona fede, segnala di avere acconsentito alla riformulazione al fine di scongiurare polemiche o urtare speciali sensibilità.

  Eugenio ZOFFILI, presidente, conviene con la proposta di riformulazione, per la quale ringrazia la collega Galizia.

  Cristiano ZULIANI (L-SP-PSd'AZ) ringrazia a sua volta l'onorevole Galizia precisando di non avere mai dubitato della sua buona fede e di avere sollevato qualche dubbio essenzialmente a tutela sua e del Comitato.

  Filippo Giuseppe PERCONTI (M5S), intervenendo sulla ulteriore proposta di integrazione formulata dal senatore Zuliani, esprime piena condivisione nel merito, limitandosi a chiedere che il testo sia riferito non già all'elenco delle audizioni svolte ma ad altra parte della Relazione, eventualmente anche nelle conclusioni. Ribadisce, infine, piena disponibilità del suo gruppo a procedere velocemente all'approvazione della Relazione.

  Eugenio ZOFFILI, presidente, accede alla proposta del deputato Perconti quanto ad una diversa collocazione della nota a piè pagina formulata dal collega Zuliani, riservandosi di proporre una diversa collocazione nella stessa nella prossima seduta.
  Nessun altro chiedendo di intervenire, facendo seguito a quanto convenuto in sede di Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, avverte che il seguito dell'esame è rinviato da altra seduta.

  La seduta termina alle 20.15.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 20.15 alle 20.20.

Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione - martedì 10 maggio 2022

ALLEGATO

Esame della Relazione sull'attività svolta, ai sensi dell'articolo 37
della legge 30 luglio 2002, n. 189.

NUOVA PROPOSTA DI INTEGRAZIONE PRESENTATA
DAL SENATORE ZULIANI

  A pagina 8, in riferimento al paragrafo: Ministro dell'interno, Luciana Lamorgese, con riferimento all'attualità dell'emergenza profughi provenienti dall'Ucraina, alla situazione dei flussi migratori attraverso le rotte mediterranee e terrestri, alle concrete prospettive di riforma in sede europea degli Accordi di Schengen e per un nuovo Patto europeo sulla migrazione e l'asilo, (30 marzo 2022), dopo le parole: le rotte mediterranee inserire la seguente nota in calce: *a tal proposito si riporta un dato di sintesi rispetto alla portata del fenomeno che ha interessato le coste mediterranee del nostro Paese, in relazione al numero di sbarchi di migranti registrati negli anni 2018, 2019, 2020, 2021 e nei primi mesi del 2022, ossia dall'insediamento di questo Comitato, ad oggi. Dal confronto si evince come, dopo una flessione degli anni 2018 e 2019, dal 2020 si assiste ad un incremento del numero di extracomunitari approdati sulle coste italiane, fino a raggiungere il picco registrato nel 2021, che si attesta a 67.477 arrivi, di poco inferiore alla somma delle tre annualità precedenti.

COMPARAZIONE MIGRANTI
SBARCATI NEGLI ANNI

  2022

  6.770 (al 31 marzo) – 11.521 (al 06 maggio)

  2021

  67.477

  2020

  34.154

  2019

  11.471

  2018

  23.370

  Per la consultazione dei cruscotti statistici giornalieri si rinvia al seguente link:

   http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/documentazione/statistica/cruscotto-statistico-giornaliero.

  Si segnalano in particolare i cruscotti statistici del:

   9 maggio 2022: http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/cruscotto_statistico_giornaliero_09-05-2022.pdf

   31 dicembre 2021: http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/cruscotto_statistico_giornaliero_31-12-2021.pdf

   30 novembre 2020: http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/cruscotto_statistico_giornaliero_30-11-2020_0.pdf

  Per i dati sui confronti relativi alle richieste di asilo si rinvia ai seguenti link:

   per il periodo 2018-2019: www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/confronto_dati_2018_-_2019_0.pdf

   per il periodo 2019-2020: www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/confronto_dati_2019_-_2020_.pdf

   per il periodo 2020-2021: http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/confronto_anni_2020_2021_dato_non_ancora_consolidato.pdf