Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso

Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione

Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso
SOMMARIO
Martedì 26 aprile 2022

Esame di domande per l'accesso ... 83

ALLEGATO (Delibera in materia di richieste di accesso) ... 85

Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico ... 84

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso - Resoconto di martedì 26 aprile 2022

  Martedì 26 aprile 2022. — Presidenza del presidente BERGESIO.

  La seduta comincia alle 20.15.

Esame di domande per l'accesso.

  Il PRESIDENTE ricorda che – a partire dal mese di dicembre 2018 – sono state già trasmesse (o sono in corso di trasmissione) 342 puntate televisive di SPAZIO LIBERO nonché 92 puntate radiofoniche ed è stata effettuata una pubblicazione sulle pagine del Televideo.
  Avverte che l'elenco delle domande di cui si propone l'accoglimento è già stato distribuito ed è stato predisposto d'intesa con la RAI che ha effettuato una valutazione preventiva.
  Formula quindi le seguenti proposte che, se non vi sono osservazioni, si intendono approvate.
  Sono da considerare irricevibili, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, delle Linee guida approvate dalla Sottocommissione con delibera del 30 ottobre 2018, le domande presentate dalla Fondazione Margherita Hack n. 7726, dal Movimento politico Partecipazione popolare europea n. 7643 e dal Comitato riconversione RWM n. 7754, in quanto – a seguito dell'istruttoria svolta – la documentazione risulta incompleta.
  Sono altresì da considerare irricevibili, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera e), delle medesime Linee guida le domande presentate dal Comitato Referendum Si aboliamo la caccia n. 7672 e dall'Associazione pazienti sarcomi dei tessuti molli n. 7786, in quanto tali Associazioni risultano costituite da meno di due anni.
  È respinta la domanda presentata dal Premio letterario nazionale «Melina Doti» n. 7780 in quanto il proponente non rientra tra i gruppi elencati all'articolo 6 della legge n. 103 del 1975 e la documentazione presentata risulta altresì incompleta ai sensi dell'articolo 1, comma 3, delle Linee guida.
  Sono respinte, ai sensi del comma 2 dell'articolo 4 delle Linee guida, le domande presentate dall'Associazione sportiva dilettantistica Giochi di strada n. 7763 per il mezzo televisivo e n. 7764 per il mezzo radiofonico, per sospetta pubblicità commerciale.
  Per quanto concerne la domanda dell'Associazione amici dell'oncologia n. 7769 per il mezzo televisivo e n. 7770 per il mezzo radiofonico, ai sensi dell'articolo 3, comma 5, lettere d), e d-bis), del Regolamento per l'Accesso al servizio radiotelevisivo pubblico, si propone di invitare l'organismo richiedente ad indirizzare la propria richiesta di partecipazione alle competenti sedi dell'Accesso regionale.
  Infine, la domanda presentata dal Network italiano salute globale, n. 7781, è assorbita dalla domanda presentata dall'Associazione italiana per lo sviluppo (AIDOS), n. 7785, presente nell'elenco all'ordine del giorno della seduta odierna.
  Se non vi sono osservazioni, propone quindi che sia approvata la delibera con l'elenco delle domande da accogliere (allegato al resoconto) e propone altresì di dare mandato alla RAI di redigere una proposta di calendario delle relative trasmissioni televisive e radiofoniche, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, del Regolamento per l'Accesso al servizio pubblico televisivo, per il periodo compreso tra il 4 e il 22 luglio 2022 e dal 26 settembre 2022 fino ad esaurimento delle domande presentate.

  (La Sottocommissione approva all'unanimità la delibera con allegato l'elenco delle domande accolte).

  L'elenco delle domande accolte viene inviato alla RAI per la predisposizione dei relativi calendari.

Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico.

  Poiché non si fanno osservazioni, la Sottocommissione approva il calendario predisposto dalla RAI per l'Accesso alla trasmissione «SPAZIO LIBERO» per il mezzo televisivo e radiofonico, per il periodo compreso tra il 4 e il 22 luglio 2022 e dal 26 settembre 2022 fino ad esaurimento delle domande presentate.

  La seduta termina alle 20.25.

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso - martedì 26 aprile 2022

ALLEGATO

Delibera in materia di richieste di accesso.

(Testo approvato nella seduta del 26 aprile 2022)

  La Sottocommissione permanente per l'Accesso, organo della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi,

   visti gli articoli 1, 4 e 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103;

   visto il Regolamento per l'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico;

   vista la propria delibera, approvata il 10 dicembre 1997, di disciplina generale delle trasmissioni, nonché le proprie delibere in materia di programmazione e trasmissione dei programmi televisivi dedicati all'Accesso;

   vista la delibera in materia di individuazione della rete di trasmissione dei programmi dell'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 17 novembre 2009;

   vista la delibera in materia di linee guida per la presentazione e l'esame delle domande per l'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 30 ottobre 2018;

   sentiti, nella seduta di oggi, i rappresentanti della RAI,

  dispone

   nei confronti della RAI, società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, come di seguito:

    1. La RAI provvede ad organizzare i calendari dell'Accesso televisivo e radiofonico, per il periodo compreso tra il 4 e il 22 luglio 2022 e dal 26 settembre 2022 fino ad esaurimento delle domande presentate, predisposti ai sensi delle delibere citate in premessa, con le domande di cui al punto 4 della presente delibera, applicando i seguenti criteri:

     sono rispettate, per quanto prevedibili, le esigenze dell'attualità;

     in subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione dell'Accesso;

     in ulteriore subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione ad altro titolo;

     nella calendarizzazione dei programmi dell'Accesso si avrà particolare cura ad alternare le tematiche affrontate dai richiedenti, al fine di rendere evidente il carattere divulgativo e di apertura alle varie istanze dell'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico.

    2. La RAI, fino a nuova deliberazione della Sottocommissione, non potrà procedere all'inserimento nei calendari relativi ai periodi successivi delle domande che non abbiano trovato collocazione, sulla base dei criteri di cui al punto 1, nei calendari relativi al periodo di cui al punto 1.

    3. La RAI può di regola, nel rispetto dei criteri di cui al punto 1, procedere a scambi, consensualmente convenuti dai soggetti interessati, dei turni stabiliti nei calendari già comunicati alla Sottocommissione. Alla RAI è altresì riservato, in costante confronto con la Sottocommissione, il necessario margine di autonomia quanto alla valutazione della realizzabilità tecnica e dei tempi di realizzazione dei programmi.

    4. Le domande ammesse direttamente alla programmazione televisiva e radiofonica sono le seguenti, con l'avvertenza che:

     a) nella realizzazione dei programmi i soggetti ammessi alle trasmissioni devono osservare i principi dell'ordinamento costituzionale, la lealtà e la correttezza del dialogo democratico, nonché osservare la dignità della persona;

     b) è vietato utilizzare i programmi dell'Accesso per qualsiasi forma di pubblicità commerciale, ai sensi dell'articolo 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103.

Domande per l'Accesso televisivo.

Numero

Richiedente

Titolo

  7702

  Seminario permanente di studi internazionali

  Italia Europa Mondo. Il futuro dell'integrazione europea tra internazionalizzazione e globalizzazione nell'era del Covid-19

  7727

  Befree cooperativa sociale

  Violenza di genere, prevenzione e contrasto

  7729

  Federazione italiana malattie rare (UNIAMO)

  Rare Disease Day 2022

  7730

  Concorso letterario nazionale lingua madre

  Lingua madre 2022. Vincitrici e racconti di donne straniere in Italia

  7732

  Arquata Potest

  Gada-bike: grande anello di Arquata per gli amanti del cicloturismo

  7733

  Federazione esperantista italiana (FEI)

  Le distanze sono più brevi se parliamo tutti la lingua dell'altro

  7735

  Ananda marga universal relief team (AMURT)

  India: l'educazione neo umanista nelle scuole e orfanotrofi di Amurt

  7737

  Federazione nazionale associazioni scuole di danza

  Leggere per... ballare

  7738

  Associazione Peter Pan

  Cancro infantile: curarsi oltre la cura

  7739

  Italia nostra

  Il porto vecchio di Trieste e la fabbrica alta di Schio, due esempi di patrimonio di archeologia industriale

  7740

  Centro italiano femminile (CIF)

  Donne del terzo millennio

  7742

  Con i bambini impresa sociale

  A braccia aperte

  7743

  Confraternite di Orte

  Le Confraternite di Orte, un progetto di vita a servizio della città

  7744

  Discover Cuomo impresa sociale

  Cultura, tradizione, sostenibilità, economia circolare per la valorizzazione del territorio attraverso la promozione del made in Italy nazionale ed internazionale

  7746

  Associazione Vita Universale

  Gesù disse: dove due o tre si riuniscono nel mio nome, là io sono in mezzo a loro

  7748

  Fondazione con il sud

  Quando il bene diventa benissimo

  7749

  Associazione disprassia e famiglie

  Disprassia: dalla tutela dei diritti all'inclusione sociale

  7750

  Giovani senza frontiere – GIOSEF Italy

  Dialog in youth work: dialogo strutturato per il riconoscimento dello youth work e della figura dello youth worker

  7751

  Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare (APMARR)

  Supporto psicologico a distanza su piattaforma psydit

  7752

  Associazione protezione diritti e libertà privacy

  Un mondo senza privacy

  7755

  Koinè Cooperativa sociale

  L'emozioni, la cura, l'educazione all'aperto sono le peculiarità di Koinè

  7758

  Associazione nazionale bonifiche irrigazioni e miglioramenti fondiari (ANBI)

  Il cibo è irriguo

  7759

  Fondazione Archè

  Casa Marzia a Roma nasce la nuova comunità mamma-bambino di Fondazione Archè

  7761

  Lega antivivisezione (LAV)

  Fermiamo la tratta di animali esotici

  7762

  Medici con l'Africa (opera San Francesco) C.U.A.M.M.

  70 anni con l'Africa

  7765

  Fondazione Nilde Iotti

  Tempi di vita tempi di lavoro

  7767

  Associazione per il policlinico

  Progetto onco-hair

  7768

  Pulcinella

  Casa del cinema e delle arti

  7771

  Confederazione italiana della proprietà ediliaiza (CONFEDILIZIA)

  Il disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale

  7773

  Associazione per l'invecchiamento attivo (Auser)

  A Bovarino (RC) Auser nella comunità a fianco degli ultimi

  7774

  Fondazione cammino minerario di Santa Barbara

  Il cammino minerario di Santa Barbara

  7775

  Unione nazionale di imprese (UNIMPRESA)

  Unimpresa a tutela delle micro, piccole e medie imprese

  7776

  Forum permanente per il sostegno a distanza (ForumSaD)

  Il sostegno a distanza nell'Italia che riparte contrasta le nuove povertà e promuove coesione sociale e welfare generativo

  7777

  Associazione nazionale italiana malati sindrome di Sjogren (A.N.I.Ma.S.S)

  17° anniversario dell'Associazione A.N.I.Ma.S.S.

  7779

  Incontro fra i popoli

  Soggettività e resilienza dei sistemi socioeconomici e agroalimentari in estremo nord Camerun

  7782

  Associazione coro piccole colonne

  Festival della canzone europea dei bambini – 16° edizione

  7783

  Movimento difesa del cittadino

  Strumenti di conoscenza e consapevolezza per i cittadini

  7785

  Associazione italiana donne per lo sviluppo (AIDOS)

  Un test per la corretta informazione dall'aids alla salute globale

  7787

  Movimento per la lotta contro la fame nel mondo (MLFM)

  Diverso da chi?

  7788

  Istituto italiano della donazione (IID)

  IID: io dono sicuro e il giorno del dono

  7790

  Greenpeace

  Un nuovo modello agricolo per difendere l'ambiente

  7792

  Croce Rossa Italiana (CRI)

  Croce Rossa Italiana – Un'Italia che aiuta

  7793

  Susan G. Komen

  Carovana della prevenzione. Race for the cure. I volontari di Komen Italia

Domande per l'Accesso radiofonico.

Numero

Richiedente

Titolo

  7728

  Befree cooperativa sociale

  Violenza di genere, prevenzione e contrasto

  7731

  Concorso letterario nazionale lingua madre

  Lingua madre 2022. Vincitrici e racconti di donne straniere in Italia

  7734

  Federazione esperantista italiana (FEI)

  Le distanze sono più brevi se parliamo tutti la lingua dell'altro

  7736

  Ananda marga universal relief team (AMURT)

  India: l'educazione neo umanista nelle scuole e orfanotrofi di Amurt

  7741

  Centro italiano femminile (CIF)

  La democrazia dei corpi intermedi

  7745

  Discover Cuomo Impresa sociale

  Cultura, tradizione, sostenibilità, economia circolare per la valorizzazione del territorio attraverso la promozione del made in Italy nazionale ed internazionale

  7747

  Associazione Vita Universale

  Gesù disse: dove due o tre si riuniscono nel mio nome, là io sono in mezzo a loro

  7753

  Associazione protezione diritti e libertà privacy

  Un mondo senza privacy

  7756

  Koinè Cooperativa sociale

  Le emozioni, la cura, l'educazione all'aperto sono le peculiarità di Koinè

  7760

  Fondazione Archè

  Casa Marzia a Roma nasce la nuova comunità mamma-bambino di Fondazione Archè

  7766

  Fondazione Nilde Iotti

  Tempi di vita tempi di lavoro

  7772

  Confederazione italiana della proprietà edilizia (CONFEDILIZIA)

  Il disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale

  7778

  Associazione nazionale italiana malati sindrome di Sjogren (A.N.I.Ma.S.S)

  17° anniversario dell'Associazione A.N.I.Ma.S.S.

  7784

  Movimento difesa del cittadino

  Strumenti di conoscenza e consapevolezza per i cittadini

  7789

  Istituto italiano della donazione (IID)

  IID: io dono sicuro e il giorno del dono

  7791

  Greenpeace

  Un nuovo modello agricolo per difendere l'ambiente

  7794

  Susan G. Komen

  Carovana della prevenzione. Race for the cure. I volontari di Komen Italia