Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso
Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione
Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione
Martedì 26 aprile 2022. — Presidenza del presidente BERGESIO.
La seduta comincia alle 20.15.
Esame di domande per l'accesso.
Il PRESIDENTE ricorda che – a partire dal mese di dicembre 2018 – sono state già trasmesse (o sono in corso di trasmissione) 342 puntate televisive di SPAZIO LIBERO nonché 92 puntate radiofoniche ed è stata effettuata una pubblicazione sulle pagine del Televideo.
Avverte che l'elenco delle domande di cui si propone l'accoglimento è già stato distribuito ed è stato predisposto d'intesa con la RAI che ha effettuato una valutazione preventiva.
Formula quindi le seguenti proposte che, se non vi sono osservazioni, si intendono approvate.
Sono da considerare irricevibili, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, delle Linee guida approvate dalla Sottocommissione con delibera del 30 ottobre 2018, le domande presentate dalla Fondazione Margherita Hack n. 7726, dal Movimento politico Partecipazione popolare europea n. 7643 e dal Comitato riconversione RWM n. 7754, in quanto – a seguito dell'istruttoria svolta – la documentazione risulta incompleta.
Sono altresì da considerare irricevibili, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera e), delle medesime Linee guida le domande presentate dal Comitato Referendum Si aboliamo la caccia n. 7672 e dall'Associazione pazienti sarcomi dei tessuti molli n. 7786, in quanto tali Associazioni risultano costituite da meno di due anni.
È respinta la domanda presentata dal Premio letterario nazionale «Melina Doti» n. 7780 in quanto il proponente non rientra tra i gruppi elencati all'articolo 6 della legge n. 103 del 1975 e la documentazione presentata risulta altresì incompleta ai sensi dell'articolo 1, comma 3, delle Linee guida.
Sono respinte, ai sensi del comma 2 dell'articolo 4 delle Linee guida, le domande presentate dall'Associazione sportiva dilettantistica Giochi di strada n. 7763 per il mezzo televisivo e n. 7764 per il mezzo radiofonico, per sospetta pubblicità commerciale.
Per quanto concerne la domanda dell'Associazione amici dell'oncologia n. 7769 per il mezzo televisivo e n. 7770 per il mezzo radiofonico, ai sensi dell'articolo 3, comma 5, lettere d), e d-bis), del Regolamento per l'Accesso al servizio radiotelevisivo pubblico, si propone di invitare l'organismo richiedente ad indirizzare la propria richiesta di partecipazione alle competenti sedi dell'Accesso regionale.
Infine, la domanda presentata dal Network italiano salute globale, n. 7781, è assorbita dalla domanda presentata dall'Associazione italiana per lo sviluppo (AIDOS), n. 7785, presente nell'elenco all'ordine del giorno della seduta odierna.
Se non vi sono osservazioni, propone quindi che sia approvata la delibera con l'elenco delle domande da accogliere (allegato al resoconto) e propone altresì di dare mandato alla RAI di redigere una proposta di calendario delle relative trasmissioni televisive e radiofoniche, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, del Regolamento per l'Accesso al servizio pubblico televisivo, per il periodo compreso tra il 4 e il 22 luglio 2022 e dal 26 settembre 2022 fino ad esaurimento delle domande presentate.
(La Sottocommissione approva all'unanimità la delibera con allegato l'elenco delle domande accolte).
L'elenco delle domande accolte viene inviato alla RAI per la predisposizione dei relativi calendari.
Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico.
Poiché non si fanno osservazioni, la Sottocommissione approva il calendario predisposto dalla RAI per l'Accesso alla trasmissione «SPAZIO LIBERO» per il mezzo televisivo e radiofonico, per il periodo compreso tra il 4 e il 22 luglio 2022 e dal 26 settembre 2022 fino ad esaurimento delle domande presentate.
La seduta termina alle 20.25.
ALLEGATO
Delibera in materia di richieste di accesso.
(Testo approvato nella seduta del 26 aprile 2022)
La Sottocommissione permanente per l'Accesso, organo della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi,
visti gli articoli 1, 4 e 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103;
visto il Regolamento per l'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico;
vista la propria delibera, approvata il 10 dicembre 1997, di disciplina generale delle trasmissioni, nonché le proprie delibere in materia di programmazione e trasmissione dei programmi televisivi dedicati all'Accesso;
vista la delibera in materia di individuazione della rete di trasmissione dei programmi dell'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 17 novembre 2009;
vista la delibera in materia di linee guida per la presentazione e l'esame delle domande per l'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 30 ottobre 2018;
sentiti, nella seduta di oggi, i rappresentanti della RAI,
dispone
nei confronti della RAI, società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, come di seguito:
1. La RAI provvede ad organizzare i calendari dell'Accesso televisivo e radiofonico, per il periodo compreso tra il 4 e il 22 luglio 2022 e dal 26 settembre 2022 fino ad esaurimento delle domande presentate, predisposti ai sensi delle delibere citate in premessa, con le domande di cui al punto 4 della presente delibera, applicando i seguenti criteri:
sono rispettate, per quanto prevedibili, le esigenze dell'attualità;
in subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione dell'Accesso;
in ulteriore subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione ad altro titolo;
nella calendarizzazione dei programmi dell'Accesso si avrà particolare cura ad alternare le tematiche affrontate dai richiedenti, al fine di rendere evidente il carattere divulgativo e di apertura alle varie istanze dell'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico.
2. La RAI, fino a nuova deliberazione della Sottocommissione, non potrà procedere all'inserimento nei calendari relativi ai periodi successivi delle domande che non abbiano trovato collocazione, sulla base dei criteri di cui al punto 1, nei calendari relativi al periodo di cui al punto 1.
3. La RAI può di regola, nel rispetto dei criteri di cui al punto 1, procedere a scambi, consensualmente convenuti dai soggetti interessati, dei turni stabiliti nei calendari già comunicati alla Sottocommissione. Alla RAI è altresì riservato, in costante confronto con la Sottocommissione, il necessario margine di autonomia quanto alla valutazione della realizzabilità tecnica e dei tempi di realizzazione dei programmi.
4. Le domande ammesse direttamente alla programmazione televisiva e radiofonica sono le seguenti, con l'avvertenza che:
a) nella realizzazione dei programmi i soggetti ammessi alle trasmissioni devono osservare i principi dell'ordinamento costituzionale, la lealtà e la correttezza del dialogo democratico, nonché osservare la dignità della persona;
b) è vietato utilizzare i programmi dell'Accesso per qualsiasi forma di pubblicità commerciale, ai sensi dell'articolo 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103.
Domande per l'Accesso televisivo.
Domande per l'Accesso radiofonico.