XII Commissione
Affari sociali
Affari sociali (XII)
Commissione XII (Affari sociali)
Comm. XII
Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie. C. 491-B Massimo Enrico Baroni, approvata dalla Camera e modificata dal Senato (Seguito dell'esame e conclusione) ... 104
Sull'ordine dei lavori ... 104
Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza. C. 1972 D'Attis, C. 1788 Rizzo Nervo e C. 3464 Siani (Seguito dell'esame e rinvio) ... 105
ALLEGATO (Proposte emendative approvate) ... 107
DL 9/2022: Misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA). C. 3547 Governo, approvato dal Senato (Seguito dell'esame e conclusione) ... 106
SEDE REFERENTE
Martedì 5 aprile 2022. — Presidenza della vicepresidente Michela ROSTAN. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute, Andrea Costa.
La seduta comincia alle 14.05.
Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie.
C. 491-B Massimo Enrico Baroni, approvata dalla Camera e modificata dal Senato.
(Seguito dell'esame e conclusione).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 17 marzo 2022.
Michela ROSTAN, presidente, avverte che sulla proposta di legge in esame sono stati acquisiti tutti i pareri favorevoli delle Commissioni competenti in sede consultiva (I, V, X, XIV e Commissione per le questioni regionali).
Chiede, quindi, se vi siano dichiarazioni di voto sul conferimento mandato al relatore.
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione delibera di conferire il mandato al relatore a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento in esame. Delibera altresì di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.
Michela ROSTAN, presidente, avverte che, dando seguito a quanto unanimemente convenuto tra i gruppi, la presidenza verificherà i presupposti per il trasferimento del provvedimento in sede legislativa, ai sensi dell'articolo 92, comma 6, del Regolamento.
Sull'ordine dei lavori.
Michela ROSTAN, presidente, propone un'inversione dei punti all'ordine del giorno della Commissione, nel senso di svolgere l'esame della proposta di legge C. 1972 e abbinate prima dell'esame del decreto-legge n. 9 del 2022 (C. 3547), non essendo stati ancora trasmessi i pareri delle Commissioni coinvolte in sede consultiva in relazione a quest'ultimo provvedimento.
La Commissione concorda.
Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza.
C. 1972 D'Attis, C. 1788 Rizzo Nervo e C. 3464 Siani.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 16 marzo 2022.
Michela ROSTAN, presidente, fa presente che prima della seduta la deputata Versace ha ritirato l'emendamento a sua prima firma 3.6.
Da, quindi, la parola al relatore, deputato D'Attis, e al rappresentante del Governo per l'espressione dei rispettivi pareri sulle proposte emendative riferite all'articolo 1.
Mauro D'ATTIS (FI), relatore, afferma preliminarmente di aver voluto procedere ricercando il massimo consenso tra i gruppi, avanzando proposte di riformulazione in grado di tenere conto del numero più ampio possibile di istanze. Avverte che nella seduta odierna esprimerà i pareri sugli emendamenti riferiti al comma 1 dell'articolo 1 del provvedimento, ad esclusione di quelli che propongono l'aggiunta di ulteriori lettere dopo la f).
Illustra, quindi, una proposta di riformulazione di numerosi emendamenti riferiti a tale comma, già resa nota per le vie brevi ai rappresentanti dei vari gruppi.
In particolare, esprime parere favorevole, a condizione che siano riformulati nei termini indicati in allegato (vedi allegato), sui seguenti emendamenti: gli identici emendamenti Novelli 1.35, Bologna 1.48 e Boldi 1.55, gli identici emendamenti Rizzo Nervo 1.4 e Stumpo 1.24, gli emendamenti Noja 1.17, Ruggiero 1.68, D'Arrando 1.61, Ruggiero 1.70 e 1.71, Noja 1.18, Ruggiero 1.72 e 1.73, D'Arrando 1.62 e 1.60, gli identici emendamenti Rizzo Nervo 1.6 e Stumpo 1.26, gli emendamenti D'Arrando 1.63, Ianaro 1.16, gli identici emendamenti Rizzo Nervo 1.7 e Stumpo 1.27, gli emendamenti Ruggiero 1.74, D'Arrando 1.64, Ruggiero 1.67, Stumpo 1.22 e Rizzo Nervo 1.2.
Invita, quindi, al ritiro i presentatori degli identici emendamenti Rizzo Nervo 1.3 e Stumpo 1.23 e degli emendamenti Ruggiero 1.69, Magi 1.40 e 1.41, Rizzo Nervo 1.5, Stumpo 1.25 e Ianaro 1.15. Propone, infine, l'accantonamento degli emendamenti Noja 1.20 e Gemmato 1.54, riferendosi prevalentemente a porzioni del testo non ancora esaminate.
Il sottosegretario Andrea COSTA esprime parere conforme a quello del relatore.
La Commissione concorda con le proposte di accantonamento avanzate dal relatore.
Michela ROSTAN, presidente, comunica che tutti gli emendamenti per i quali è stata avanzata una proposta di riformulazione, in termini identici, dal relatore, sono stati riformulati dai rispettivi presentatori.
La Commissione approva l'identica proposta di riformulazione degli emendamenti Novelli 1.35, Bologna 1.48, Boldi 1.55, Rizzo Nervo 1.4, Stumpo 1.24, Noja 1.17, Ruggiero 1.68, D'Arrando 1.61, Ruggiero 1.70 e 1.71, Noja 1.18, Ruggiero 1.72 e 1.73, D'Arrando 1.62 e 1.60, Rizzo Nervo 1.6, Stumpo 1.26, D'Arrando 1.63, Ianaro 1.16, Rizzo Nervo 1.7, Stumpo 1.27, Ruggiero 1.74, D'Arrando 1.64, Ruggiero 1.67, Stumpo 1.22 e Rizzo Nervo 1.2 (vedi allegato).
Michela ROSTAN, presidente, avverte che a seguito dell'approvazione della identica riformulazione di numerosi emendamenti proposta dal relatore, risultano preclusi o assorbiti gli identici emendamenti Rizzo Nervo 1.3 e Stumpo 1.23 e gli emendamenti Ruggiero 1.69, Magi 1.40 e 1.41, Rizzo Nervo 1.5, Stumpo 1.25 e Ianaro 1.15, che pertanto non saranno posti in votazione.
Essendo terminato l'esame delle proposte emendative sulle quali il relatore e il rappresentante del Governo hanno espresso il loro parere, rinvia il seguito dell'esame del provvedimento ad altra seduta.
La seduta, sospesa alle 14.25, è ripresa alle 14.30.
DL 9/2022: Misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA).
C. 3547 Governo, approvato dal Senato.
(Seguito dell'esame e conclusione).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 4 aprile 2022.
Michela ROSTAN, presidente, comunica che sul provvedimento in esame sono pervenuti, oltre al parere del Comitato per la legislazione, i pareri favorevoli delle Commissioni I, II, IV e VIII, il nulla osta della XIV Commissione e il parere favorevole, con osservazioni, della XIII Commissione. La V Commissione ha comunicato, per le vie brevi, che esprimerà il parere direttamente all'Assemblea, mentre le Commissioni XI e per le questioni regionali non esprimeranno il parere di competenza.
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione delibera di conferire il mandato alla relatrice a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento in esame. Delibera altresì di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.
Michela ROSTAN, presidente, avverte che la Presidenza si riserva di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.
La seduta termina alle 14.35.
ALLEGATO
Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza. C. 1972 D'Attis, C. 1788 Rizzo Nervo e C. 3464 Siani.
PROPOSTE EMENDATIVE APPROVATE
ART. 1.
Al comma 1, alinea, sostituire le parole da: è autorizzata l'attuazione dei seguenti interventi fino alla fine della lettera f) con le seguenti: in conformità con gli impegni assunti dall'Italia in ambito internazionale, è autorizzata l'attuazione dei seguenti interventi:
a) interventi di carattere pluriennale riguardanti la prevenzione, l'informazione, la ricerca, la sorveglianza epidemiologica e il sostegno dell'attività degli enti del terzo settore, incluse le imprese sociali, iscritti nel registro di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, attuati con le modalità previste e periodicamente aggiornate dal Piano nazionale di interventi contro l'HIV, l'AIDS e le infezioni e malattie a trasmissione sessuale di cui al comma 2;
a-bis) interventi di prevenzione e promozione della salute mediante attività di screening per il conseguimento di diagnosi precoce, da svolgersi in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, in ambito ospedaliero e territoriale, nonché mediante campagne di informazione, promosse dal Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell'istruzione, nelle scuole a beneficio delle fasce anagrafiche più esposte;
b) manutenzione e adeguamento delle strutture di ricovero per malattie infettive delle aziende ospedaliere, delle aziende ospedaliere universitarie e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici, compresi le attrezzature e gli arredi, inclusi i reparti di pediatria che accolgono bambini con infezione da HIV, anche attraverso la realizzazione di ambulatori e spazi per attività diurne, il potenziamento delle attività ambulatoriali e ambulatoriali complesse e l'adeguamento e il potenziamento dei laboratori di virologia, microbiologia e immunologia ad essi connessi;
c) potenziamento degli organici relativi al personale sanitario e socio-sanitario delle strutture di cui alla lettera b) nel rispetto della programmazione regionale ed aziendale del personale, nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente e nel rispetto dei vincoli di spesa del personale;
d) svolgimento di attività di formazione e di aggiornamento professionale obbligatoria, nell'ambito delle attività ECM, con assegnazione di crediti formativi, adattate alle attuali esigenze di cura della patologia, per il personale dei reparti di ricovero per malattie infettive e degli altri reparti che ricoverano ammalati di AIDS, riservando particolare attenzione al tema della pluripatologia e alla gestione delle comorbilità legate al progressivo invecchiamento della popolazione delle persone affette da HIV o AIDS, nonché alla gestione delle persone affette da HIV o AIDS in età pediatrica;
e) potenziamento dei servizi territoriali delle aziende sanitarie locali, anche presso gli istituti penitenziari, per la prevenzione e il trattamento delle infezioni e malattie a trasmissione sessuale, loro adeguamento alle esigenze sanitarie emergenti e potenziamento dei servizi di prevenzione, assistenza, trattamento e cura adottando un approccio integrato, personalizzato e con l'ausilio di équipe multidisciplinari;
e-bis) incremento della qualità dell'assistenza nella riorganizzazione della medicina territoriale ai pazienti affetti da malattia da HIV o AIDS, attraverso un percorso diagnostico terapeutico assistenziale che abbia come obiettivo la personalizzazione delle terapie con risorse adeguate nonché un modello di presa in carico del paziente stesso, che sia basato sull'approccio collaborativo tra gli specialisti e il medico di medicina generale, che tenga conto del progressivo invecchiamento della popolazione HIV e della maggiore prevalenza di comorbidità;
f) rafforzamento delle funzioni dell'Istituto superiore di sanità in materia di sorveglianza, raccolta di dati epidemiologici di tutti i servizi pubblici, a contratto o accreditati con il Servizio sanitario nazionale o svolti in regime di sussidiarietà orizzontale, favorendo la realizzazione di un nuovo sistema di sorveglianza unificato HIV o AIDS in cui la segnalazione sia effettuata attraverso una scheda di raccolta dati informatizzata unificata nazionale che garantisca l'integrazione della segnalazione di una nuova diagnosi HIV con quella di AIDS, un'unica piattaforma nazionale per l'inserimento telematico dei dati che ne tuteli la sicurezza e che garantisca l'aggiornamento dei dati medesimi in tempo reale.
Conseguentemente, sostituire la rubrica dell'articolo con la seguente: Piano di interventi contro l'HIV, l'AIDS e le infezioni e le malattie a trasmissione sessuale.
*1.35. (Nuova formulazione) Novelli.
*1.48. (Nuova formulazione) Bologna.
*1.55. (Nuova formulazione) Boldi.
*1.4. (Nuova formulazione) Rizzo Nervo.
*1.24. (Nuova formulazione) Stumpo.
*1.17. (Nuova formulazione) Noja.
*1.68. (Nuova formulazione) Ruggiero.
*1.61. (Nuova formulazione) D'Arrando.
*1.70. (Nuova formulazione) Ruggiero.
*1.71. (Nuova formulazione) Ruggiero.
*1.18. (Nuova formulazione) Noja.
*1.72. (Nuova formulazione) Ruggiero.
*1.73. (Nuova formulazione) Ruggiero.
*1.62. (Nuova formulazione) D'Arrando.
*1.60. (Nuova formulazione) D'Arrando.
*1.6. (Nuova formulazione) Rizzo Nervo.
*1.26. (Nuova formulazione) Stumpo.
*1.63. (Nuova formulazione) D'Arrando.
*1.16. (Nuova formulazione) Ianaro.
*1.7. (Nuova formulazione) Rizzo Nervo.
*1.27. (Nuova formulazione) Stumpo.
*1.74. (Nuova formulazione) Ruggiero.
*1.64. (Nuova formulazione) D'Arrando.
*1.67. (Nuova formulazione) Ruggiero.
*1.22. (Nuova formulazione) Stumpo.
*1.2. (Nuova formulazione) Rizzo Nervo.