Commissioni Riunite (VIII e IX)
VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e IX (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
Commissioni Riunite (VIII e IX)
Comm. riunite 0809
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera. Atto n. 373 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole con condizioni e osservazioni) ... 7
ALLEGATO 1 (Proposta di parere dei relatori) ... 10
ALLEGATO 2 (Parere approvato) ... 13
ATTI DEL GOVERNO
Martedì 5 aprile 2022. — Presidenza della presidente della IX Commissione, Raffaella PAITA. – Interviene il viceministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Alessandro Morelli.
La seduta comincia alle 14.20.
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera.
Atto n. 373.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole con condizioni e osservazioni).
Le Commissioni proseguono l'esame del provvedimento, rinviato da ultimo nella seduta del 30 marzo 2022.
Raffaella PAITA, presidente, avverte che il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Roberto Garofoli ha informato il Presidente della Camera del fatto che il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha comunicato che l'ingegner Nicola Prisco, designato quale Commissario straordinario per la realizzazione del raccordo autostradale della Val Trompia, ha chiesto di essere esonerato dall'incarico in questione, in considerazione dei numerosi impegni assunti dallo stesso per la realizzazione degli interventi infrastrutturali necessari per la migliore accessibilità ai luoghi dell'evento olimpico Milano-Cortina 2026, nonché del fatto che il Ministro ha proposto, in sua sostituzione, in concorde avviso con l'amministratore delegato di ANAS S.p.A., la nomina dell'ingegner Eutimio Mucilli, attuale direttore della Direzione progettazione e realizzazione Lavori di ANAS.
Elena LUCCHINI (LEGA), relatrice per la VIII Commissione, premettendo di aver chiesto la scorsa settimana un breve rinvio della votazione del parere in ragione delle esigenze emerse di procedere ad alcune integrazioni rispetto alla bozza di parere predisposta informalmente, anche a nome del collega Scagliusi formula una proposta di parere favorevole con condizioni e osservazioni (vedi allegato 1).
Il viceministro Alessandro MORELLI concorda con la proposta di parere dei relatori.
Diego DE LORENZIS (M5S) sottolinea come sia evidente che un Paese in cui le opere prioritarie devono essere portate avanti tramite commissariamenti è un Paese privo di futuro, giacché l'istituto del commissariamento è programmaticamente previsto solo per i casi eccezionali. Con gli ultimi Governi, aggiunge, sono state promulgate diverse norme volte alla semplificazione delle procedure: è evidente che bisogna sottoporre il problema a un'attenta valutazione, anche perché si è purtroppo registrato che le ultime gare bandite da ANAS e RFI sono andate deserte, forse anche per l'aumento del prezzo di materiali ed energia. Il paradosso cui si assiste, conclude, è che nel nostro Paese si sta verificando un blocco delle opere infrastrutturali dovuto all'eccesso di opere pianificate: nel 2026, una volta esaurito il PNRR, occorrerà tracciare una linea e operare una scelta chiara tra semplificazione della normativa e ricorso ai commissariamenti.
Detto questo, manifesta soddisfazione per il lavoro svolto dalle Commissioni, anche perché si è riusciti a deliberare il parere entro il termine del 5 aprile. Ringrazia per questo i relatori e gli uffici.
Tommaso FOTI (FDI) volendo preliminarmente dare atto alla collega Lucchini di aver informato il proprio gruppo delle integrazioni, a suo avviso fondate, inserite nella proposta di parere, ritiene tuttavia imprescindibile richiamare le considerazioni svolte nella precedente seduta con riguardo al delicato profilo delle possibili dimissioni dei soggetti indicati come commissari.
Ricorda, infatti, che la discussione aveva preso spunto dalle dimissioni di alcuni commissari in ragione del collocamento in quiescenza e che la preghiera formulata dal proprio gruppo al Governo era quella di nominare commissari che non si dimettessero in corso d'opera. Oggi si apprende che il candidato designato si dimette addirittura prima di essere nominato, il che conferma in senso peggiorativo il metodo già stigmatizzato precedentemente. Inoltre si apprende di una sostituzione su indicazione del candidato dimissionario e non del Ministro, aprendosi quindi un problema di responsabilità politica della scelta.
Quanto al contenuto della proposta di parere, esprime perplessità sulla richiesta di cui alla condizione sub 2), con la quale si chiede il commissariamento non solo per la realizzazione del terminal container nell'area Montesyndial nel porto di Venezia, ma per l'intera opera. I costi stimati per tale iniziativa avrebbero dovuto suggerire, infatti, di affrontare tale questione al momento dell'avvio dell'esame del provvedimento e non in chiusura.
Più in generale ritiene che le nomine di commissari straordinari meriterebbero una maggiore attenzione, sia con riguardo al merito della scelta che al metodo utilizzato; e nel prendere atto che il rinvio richiesto dai relatori era motivato da esigenze di integrazioni non ancora definite da parte del Governo, tiene a precisare che il ritardo maturato dell'espressione del parere non è certo attribuibile al Parlamento. Preannuncia, pertanto, l'astensione del proprio gruppo.
Gianluca ROSPI (FI) propone, per questioni di coerenza sintattica, la seguente correzione formale: nel testo dell'osservazione di cui alla lettera e) espungere le parole da «con riferimento alla accelerazione» sino a «porti pugliesi».
Preannunzia poi il voto favorevole del gruppo Forza Italia, ringraziando i relatori per l'importante lavoro di sintesi fra le varie proposte dei gruppi. Aggiunge che anche il rinvio nella deliberazione del parere deciso nel corso dell'ultima seduta è stato alla fine un bene, giacché si è potuto votare tenendo conto delle dimissioni del commissario Nicola Prisco.
Il viceministro Alessandro MORELLI, rispondendo al collega Foti, fa presente che, in termini di responsabilità politica, è stato il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili a rappresentare al Presidente del Consiglio l'opportunità di sostituire il commissario Prisco. Aggiunge che l'ingegner Prisco è un tecnico di acclarata competenza, molto esperto in materia di opere connesse alle Olimpiadi, e che completare tali opere è della massima urgenza, poiché le Olimpiadi sono in programma prima della scadenza dei termini del PNRR. Dichiara infine che, essendo titolare della delega appunto sulle opere olimpiche, è sua intenzione avvalersi in tale ambito dell'ingegner Prisco, oltre che dell'ingegner Sant'Andrea.
Tommaso FOTI (FDI), in ragione dei chiarimenti forniti dal viceministro Morelli, giudica opportuno che il capoverso della premessa della proposta di parere in cui si dà conto della richiesta dell'ingegner Prisco di essere esonerato dall'incarico per il quale era stato designato venga riformulato in modo che risulti inequivocabile che la proposta di sostituzione è pervenuta dal Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e non dal candidato, peraltro dimissionario.
Raffaella PAITA, presidente, chiede ai relatori di esprimersi quanto alle correzioni del testo del parere richieste.
Emanuele SCAGLIUSI (M5S), relatore per la IX Commissione, rispondendo anche a nome della collega Elena Lucchini, relatrice per l'VIII Commissione, dichiara di ritenere giustificate le due correzioni di carattere formale richieste dall'onorevole Rospi e dall'onorevole Foti. Propone dunque alle Commissioni un testo del parere riformulato (vedi allegato 2).
Le Commissioni approvano la proposta di parere con condizioni e osservazioni, nel testo riformulato (vedi allegato 2).
La seduta termina alle 14.45.
ALLEGATO 1
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (Atto n. 373).
PROPOSTA DI PARERE DEI RELATORI
Le Commissioni VIII e IX,
esaminato l'atto n. 373, recante lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera;
premesso che lo schema di decreto in esame interviene ad individuare nuovi interventi infrastrutturali, precisamente 15, contestualmente nominando i 12 Commissari straordinari ad essi preposti, secondo le seguenti modalità:
con riguardo alle infrastrutture ferroviarie, in Puglia, sono individuati due nuovi interventi infrastrutturali da commissariare: il primo, relativo al nodo ferroviario Bari Nord, complementare all'intervento relativo alla tratta di AV Napoli-Bari, ed il secondo, consistente nella realizzazione del raccordo ferroviario tra la stazione di Brindisi Centrale e l'aeroporto del Salento. Per entrambi, si propone la nomina del medesimo Commissario straordinario, ing. Roberto Pagone, altresì, individuato quale responsabile per la realizzazione del collegamento ferroviario tra la città di Olbia e il suo aeroporto;
con riguardo alla velocizzazione della tratta Milano-Genova, finalizzato al collegamento in un'ora tra le due città e complementare all'intervento relativo al quadruplicamento della tratta Milano Rogoredo-Pavia, già commissariato con DPCM 5 agosto 2021, si propone la nomina del medesimo Commissario straordinario, dott.ssa Vera Fiorani, amministratrice delegata RFI S.p.A.;
è proposta la nomina dell'ing. Christian Colaneri, dirigente di RFI, per la realizzazione di due opere ferroviarie in Sicilia: il ripristino dopo una frana e l'ammodernamento del viadotto ferroviario Caltagirone-Gela ed il completamento dell'anello ferroviario di Palermo;
quanto al trasporto rapido di massa, si prevede il prolungamento della rete ferroviaria della FCE (Ferrovia Circumetnea) dal centro di Catania fino all'aeroporto di Fontana Rossa, per una spesa di 402 milioni di euro. Per tale intervento, complementare al potenziamento della Circumetnea di Catania già commissariato con DPCM 5 agosto 2021, si propone la nomina del medesimo Commissario straordinario, ing. Virginio Di Giambattista, dirigente del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili in quiescenza;
in tema di infrastrutture portuali si prevedono due interventi per un totale di 110,12 milioni di euro, relativi: il primo, alla riqualificazione di un'area del porto di Venezia mediante la realizzazione del Terminal container di Montesyndial, per il quale si propone la nomina del Dott. Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale; il secondo, al completamento dell'infrastrutturazione del porto di Brindisi, per il quale si propone la nomina del dott. Ugo Patroni Griffi, Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Meridionale;
lo schema di decreto in esame individua altresì tre interventi su infrastrutture stradali, per un totale di 575,7 milioni di euro: il primo intervento riguarda la realizzazione del raccordo autostradale di Valtrompia (Concesio-Sarezzo-Lumezzane), per il quale si propone la nomina dell'ing. Nicola Prisco, dirigente ANAS S.p.A., già nominato Commissario straordinario per l'opera S.S. 20 del Colle di Tenda con DPCM 16 aprile 2021 (A.G. 241); la seconda opera riguarda la realizzazione del II lotto della SS 275 Maglie-Santa Maria di Leuca ed è complementare all'intervento del I lotto, già commissariato con DPCM 5 agosto 2021 (A.G. 262) e per il quale si propone la nomina del medesimo Commissario straordinario, ing. Vincenzo Marzi, dirigente ANAS S.p.A.; la terza opera è relativa al completamento della variante di Sanremo lungo la SS 1 Aurelia, anch'esso complementare agli interventi sull'Aurelia-bis, già commissariati con DPCM 5 agosto 2021 e per il quale si propone la nomina del medesimo Commissario straordinario, ing. Matteo Castiglioni, dirigente ANAS S.p.A.;
il Governo ha successivamente comunicato che l'ing. Nicola Prisco, designato quale Commissario straordinario per la realizzazione del raccordo autostradale della Val Trompia, ha chiesto di essere esonerato dall'incarico in questione, in considerazione dei numerosi impegni assunti dallo stesso per la realizzazione degli interventi infrastrutturali necessari per la migliore accessibilità ai luoghi dell'evento olimpico Milano-Cortina 2026 e ha proposto, in sua sostituzione, in concorde avviso con l'Amministratore delegato di ANAS SpA, la nomina dell'ing. Eutimio Mucilli, attuale direttore della Direzione progettazione e realizzazione Lavori di ANAS;
con riguardo alle infrastrutture idriche, è previsto il commissariamento per l'intervento, per una spesa di 478 milioni di euro, sul progetto dell'invaso di Campolattaro (BN), per il quale si propone la nomina del prof. Attilio Toscano, esperto della Struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza del MIMS;
a due Commissari straordinari, già nominati per opere contenute nei DPCM precedenti, sono affidate due nuove opere di edilizia statale per un costo complessivo di 116,5 milioni di euro; la prima, riferita al Palazzo di Giustizia di Milano, è affidata al Provveditore alle opere pubbliche competente per territorio ing. Fabio Riva; per la seconda, riguardante la realizzazione (I lotto) della nuova sede dei Carabinieri a Livorno, è proposta la nomina del Presidente del Consiglio dei Lavori Pubblici, ing. Massimo Sessa;
per tutti i suddetti Commissari, l'articolo 2 dello schema di decreto in esame prevede la decorrenza immediata della nomina;
ai sensi dell'articolo 3, in capo ai Commissari sussistono obblighi di comunicazione alla competente Direzione generale del MIMS;
l'articolo 4 stabilisce infine che gli oneri connessi con la realizzazione dell'opera sono a carico del quadro economico dell'intervento e non generano oneri per la finanza pubblica;
preso atto della documentazione depositata dalla rappresentante del Governo relativa alla realizzazione di un terminal container nell'area denominata Montesyndial nel porto di Venezia nella seduta del 30 marzo 2022;
evidenziato in termini generali l'evidente disparità – quanto a tempistiche e modalità realizzative – tra le opere commissariate in relazione alla loro rilevanza nell'ambito dell'attuazione del PNRR e quelle meramente affidate ai commissari;
rilevato che:
a) la previsione della nomina di un Commissario straordinario per il quadruplicamento delle tratte ferroviarie Milano Rogoredo-Pavia e Tortona-Voghera è fondamentale per poter eseguire in tempi rapidi le opere di upgrade infrastrutturale e tecnologico, finalizzate al collegamento veloce tra Milano e Genova, e per rendere davvero vantaggioso il terzo valico dei Giovi tra Genova e Tortona nato per potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con le principali linee ferroviarie del Nord Italia e con il resto d'Europa; tuttavia, in tale quadro di opere, manca il quadruplicamento del tratto Pavia-Voghera la cui realizzazione occorre accelerare per garantire il rapido completamento dell'intera linea ferroviaria ad alta velocità e capacità Milano-Genova ed assicurare la velocizzazione del percorso; al riguardo si sottolinea come nel documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci – trasmesso alle Camere lo scorso 12 gennaio 2022 si indica il quadruplicamento Voghera-Pavia nell'elenco degli interventi per i quali risulta prioritario completare la progettazione di fattibilità degli studi degli interventi già in corso;
b) tra le opere strategiche per il servizio ferroviario della regione Lombardia, riveste particolare importanza il progetto del raddoppio della linea ferroviaria Milano-Mortara, il cui iter è stato recentemente sbloccato dal Ministero, su specifica richiesta della regione e a seguito della formalizzata disponibilità dei comuni di Abbiategrasso e Vigevano a valutare soluzioni di progetto alternative rispetto all'interramento della linea; RFI sta procedendo ad una «project review» prevedendo il raddoppio in superficie di due sottoprogetti: Sottoprogetto 2: Raddoppio tratta Albairate/Vermezzo-Parona Lomellina e Sottoprogetto 4: Raddoppio tratta Parona Lomellina-Mortara;
c) nell'ambito dell'esecuzione degli interventi strategici per l'ottimale svolgimento delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, occorre migliorare i livelli di servizio e di sicurezza della circolazione sulla strada statale 38, fra i comuni di Bianzone, Villa di Tirano e Tirano, riducendo i tempi di percorrenza e separando i traffici di media percorrenza da quelli urbani;
d) l'elenco delle opere da commissariare comprende il completamento della Variante alla SS 1 Aurelia a Sanremo, che rappresenta il proseguimento in direzione ovest, verso la località Foce della nuova Aurelia, ad integrazione del tratto già in esercizio (Taggia-San Lazzaro/Ospedale) e del tratto (San Lazzaro-Centro) in cui si innesta; tale opera non comprende la variante che va dalla frontiera fino a Sanremo, che è il tratto di completamento rispetto al tratto di variante di Sanremo e inquadrata nell'ambito delle opere di raddoppio della statale Aurelia storica, fondamentale per alleggerire il traffico sull'attuale tracciato in corrispondenza delle principali località della Liguria;
e) la fermata AV «Foggia Cervaro» sarà ubicata al km 4+000 della linea Foggia-Potenza/Napoli, nell'area sud-orientale della città, all'interno dell'anello stradale previsto dal PUMS di Foggia. Essa consentirà ai treni AV provenienti dalla Puglia e diretti a Napoli/Roma di servire il capoluogo dauno senza effettuare il movimento di regresso obbligatorio per layout del piano del ferro della stazione di Foggia. Nell'ambito del progetto è prevista la realizzazione di tronchini di attestamento dei treni regionali nella stazione di Cervaro. La nuova località di Foggia Cervaro comporterà un guadagno di 11 minuti nei tempi di percorrenza e una liberazione dei binari di Foggia dal traffico AV, aspetti entrambi significativi se si considera la rilevanza dei lavori di velocizzazione dell'itinerario Bari-Napoli e dei successivi incrementi dei servizi previsti,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti condizioni:
1) siano adottate le opportune iniziative, anche con futuri provvedimenti, dirette ad ampliare la competenza di uno dei commissari straordinari già previsti (Milano Rogoredo-Pavia o Tortona-Voghera) anche per l'espletamento delle attività di approvazione dei progetti, affidamento ed esecuzione dei necessari interventi per la realizzazione del quadruplicamento del tratto ferroviario Pavia-Voghera, allo scopo di accelerare le attività per la realizzazione anche dell'ultimo tratto e garantire il completamento dell'intera linea ferroviaria ad alta velocità e capacità Milano-Genova, subordinatamente alla conclusione dello studio di fattibilità;
2) con riferimento alla realizzazione di un terminal container nell'area denominata Montesyndial nel porto di Venezia, si proceda al commissariamento dell'intera opera, con un costo stimato di euro 184.505.000,00 interamente finanziato, consentendo di esercitare i poteri commissariali in termini sistemici sul complesso dell'intervento, anche al fine del miglioramento dell'accessibilità stradale e ferroviaria di ultimo miglio a supporto dello sviluppo della funzione logistica del porto di Venezia;
e con le seguenti osservazioni:
dovrebbe valutarsi l'opportunità di prevedere, anche con futuri provvedimenti di analogo tenore, la nomina di un Commissario straordinario per i seguenti interventi:
a) opere di raddoppio della tratta ferroviaria Milano-Mortara: Sottoprogetto 2 – Raddoppio tratta Albairate/Vermezzo-Parona Lomellina e Sottoprogetto 4 – Raddoppio tratta Parona Lomellina-Mortara;
b) variante di Tirano sulla SS 38 anche in considerazione del valore strategico che riveste tale opera ai fini dell'efficace svolgimento delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026;
c) coerentemente al tratto di Sanremo foce/Pian di Poma, di commissariare anche il tratto di Aurelia che va dalla frontiera fino a Sanremo;
d) linea ferroviaria Bari-Napoli al lotto relativo alla Stazione AV Foggia Cervaro;
e) con riferimento alla accelerazione del completamento dell'infrastruttura portuale del Porto di Brindisi, attesa la sua importanza nel sistema dei porti pugliesi, opere di banchinamenti e recupero funzionale dei piazzali della colmata di Capobianco (ex British gas) e realizzazione dei dragaggi ad esso funzionali sino alla quota di –12 metri sul livello del mare. L'intervento, inquadrato nel Porto di Brindisi, in area Capobianco, prevede la realizzazione di un banchinamento per lunghezza complessiva attorno ai 375 metri, idoneo all'ormeggio di una nave di grandi dimensioni o due unità di medie dimensioni;
f) completamento dei lavori di adeguamento e messa in sicurezza della strada statale 172 dei «Trulli», compresi i lavori di costruzione del tronco Casamassima-Putignano. L'intervento, inserito già nel contratto di programma ANAS 2016-2020 e successivi, ad oggi e in parte in corso di esecuzione in parte in fase di progettazione e necessita di un'accelerazione in quanto arteria fondamentale perché consente il collegamento veloce e in sicurezza tra la valle d'Itria (viva ad alta valenza turistica) e le città di Bari e Taranto;
g) completamento del potenziamento e dell'elettrificazione dell'intera linea ionica, con riferimento in particolare al tratto da Catanzaro Lido a Melito Porto Salvo, finanziato con risorse stanziate sul fondo PNRR;
h) intervento sulla strada statale 19 delle Calabrie nel tratto da Marcellinara alla stazione ferroviaria di Serrastretta-Carlopoli.
ALLEGATO 2
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (Atto n. 373).
PARERE APPROVATO
Le Commissioni VIII e IX,
esaminato l'atto del Governo n. 373, recante lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera;
premesso che lo schema di decreto in esame individua nuovi interventi infrastrutturali, precisamente 15, contestualmente nominando i 12 Commissari straordinari ad essi preposti, secondo le seguenti modalità:
con riguardo alle infrastrutture ferroviarie, in Puglia, sono individuati due nuovi interventi infrastrutturali da commissariare: il primo, relativo al nodo ferroviario Bari Nord, complementare all'intervento relativo alla tratta di AV Napoli-Bari, ed il secondo, consistente nella realizzazione del raccordo ferroviario tra la stazione di Brindisi Centrale e l'aeroporto del Salento. Per entrambi, si propone la nomina del medesimo Commissario straordinario, ing. Roberto Pagone, altresì, individuato quale responsabile per la realizzazione del collegamento ferroviario tra la città di Olbia e il suo aeroporto;
con riguardo alla velocizzazione della tratta Milano-Genova, finalizzato al collegamento in un'ora tra le due città e complementare all'intervento relativo al quadruplicamento della tratta Milano Rogoredo-Pavia, già commissariato con DPCM 5 agosto 2021, si propone la nomina del medesimo Commissario straordinario, dott.ssa Vera Fiorani, amministratrice delegata di RFI SpA;
è proposta la nomina dell'ing. Christian Colaneri, dirigente di RFI, per la realizzazione di due opere ferroviarie in Sicilia: il ripristino dopo una frana e l'ammodernamento del viadotto ferroviario Caltagirone-Gela ed il completamento dell'anello ferroviario di Palermo;
quanto al trasporto rapido di massa, si prevede il prolungamento della rete ferroviaria della FCE (Ferrovia Circumetnea) dal centro di Catania fino all'aeroporto di Fontanarossa, per una spesa di 402 milioni di euro. Per tale intervento, complementare al potenziamento della Circumetnea di Catania già commissariato con DPCM 5 agosto 2021, si propone la nomina del medesimo Commissario straordinario, ing. Virginio Di Giambattista, dirigente del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili in quiescenza;
in tema di infrastrutture portuali si prevedono due interventi per un totale di 110,12 milioni di euro, relativi: il primo, alla riqualificazione di un'area del porto di Venezia mediante la realizzazione del Terminal container di Montesyndial, per il quale si propone la nomina del dott. Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale; il secondo, al completamento dell'infrastrutturazione del porto di Brindisi, per il quale si propone la nomina del dott. Ugo Patroni Griffi, Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Meridionale;
lo schema di decreto in esame individua altresì tre interventi su infrastrutture stradali, per un totale di 575,7 milioni di euro: il primo intervento riguarda la realizzazione del raccordo autostradale di Valtrompia (Concesio-Sarezzo-Lumezzane), per il quale si propone la nomina dell'ing. Nicola Prisco, dirigente ANAS SpA, già nominato Commissario straordinario per l'opera S.S. 20 del Colle di Tenda con DPCM 16 aprile 2021 (A.G. 241); la seconda opera riguarda la realizzazione del II lotto della SS 275 Maglie-Santa Maria di Leuca ed è complementare all'intervento del I lotto, già commissariato con DPCM 5 agosto 2021 (A.G. 262) e per il quale si propone la nomina del medesimo Commissario straordinario, ing. Vincenzo Marzi, dirigente ANAS SpA; la terza opera è relativa al completamento della variante di Sanremo lungo la SS 1 Aurelia, anch'esso complementare agli interventi sull'Aurelia-bis, già commissariati con DPCM 5 agosto 2021 e per il quale si propone la nomina del medesimo Commissario straordinario, ing. Matteo Castiglioni, dirigente ANAS SpA;
il Governo ha successivamente comunicato che l'ing. Nicola Prisco, designato quale Commissario straordinario per la realizzazione del raccordo autostradale della Val Trompia, ha chiesto di essere esonerato dall'incarico in questione, in considerazione dei numerosi impegni assunti dallo stesso per la realizzazione degli interventi infrastrutturali necessari per la migliore accessibilità ai luoghi dell'evento olimpico Milano-Cortina 2026; il Governo ha proposto, in sua sostituzione, in concorde avviso con l'Amministratore delegato di ANAS SpA, la nomina dell'ing. Eutimio Mucilli, attuale direttore della Direzione progettazione e realizzazione Lavori di ANAS;
con riguardo alle infrastrutture idriche, è previsto il commissariamento per l'intervento, per una spesa di 478 milioni di euro, sul progetto dell'invaso di Campolattaro (BN), per il quale si propone la nomina del prof. Attilio Toscano, esperto della Struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza del MIMS;
a due Commissari straordinari, già nominati per opere contenute nei DPCM precedenti, sono affidate due nuove opere di edilizia statale per un costo complessivo di 116,5 milioni di euro; la prima, riferita al Palazzo di Giustizia di Milano, è affidata al Provveditore alle opere pubbliche competente per territorio ing. Fabio Riva; per la seconda, riguardante la realizzazione (I lotto) della nuova sede dei Carabinieri a Livorno, è proposta la nomina del Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, ing. Massimo Sessa;
per tutti i suddetti Commissari, l'articolo 2 dello schema di decreto in esame prevede la decorrenza immediata della nomina;
ai sensi dell'articolo 3, in capo ai Commissari sussistono obblighi di comunicazione alla competente Direzione generale del MIMS;
l'articolo 4 stabilisce infine che gli oneri connessi con la realizzazione dell'opera sono a carico del quadro economico dell'intervento e non generano oneri per la finanza pubblica;
preso atto della documentazione depositata dalla rappresentante del Governo relativa alla realizzazione di un terminal container nell'area denominata Montesyndial nel porto di Venezia nella seduta del 30 marzo 2022;
evidenziata in termini generali l'evidente disparità – quanto a tempistiche e modalità realizzative – tra le opere commissariate in relazione alla loro rilevanza nell'ambito dell'attuazione del PNRR e quelle meramente affidate ai commissari;
rilevato che:
a) la previsione della nomina di un Commissario straordinario per il quadruplicamento delle tratte ferroviarie Milano Rogoredo-Pavia e Tortona-Voghera è fondamentale per poter eseguire in tempi rapidi le opere di upgrade infrastrutturale e tecnologico, finalizzate al collegamento veloce tra Milano e Genova, e per rendere davvero vantaggioso il terzo valico dei Giovi tra Genova e Tortona nato per potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con le principali linee ferroviarie del Nord Italia e con il resto d'Europa; tuttavia, in tale quadro di opere, manca il quadruplicamento del tratto Pavia-Voghera la cui realizzazione occorre accelerare per garantire il rapido completamento dell'intera linea ferroviaria ad alta velocità e capacità Milano-Genova ed assicurare la velocizzazione del percorso; al riguardo si sottolinea come nel documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci – trasmesso alle Camere lo scorso 12 gennaio 2022 – si indica il quadruplicamento Voghera-Pavia nell'elenco degli interventi per i quali risulta prioritario completare la progettazione di fattibilità degli studi degli interventi già in corso;
b) tra le opere strategiche per il servizio ferroviario della regione Lombardia, riveste particolare importanza il progetto del raddoppio della linea ferroviaria Milano-Mortara, il cui iter è stato recentemente sbloccato dal Ministero, su specifica richiesta della regione e a seguito della formalizzata disponibilità dei comuni di Abbiategrasso e Vigevano a valutare soluzioni di progetto alternative rispetto all'interramento della linea; RFI sta procedendo ad una project review prevedendo il raddoppio in superficie di due sottoprogetti: Sottoprogetto 2: Raddoppio tratta Albairate/Vermezzo-Parona Lomellina e Sottoprogetto 4: Raddoppio tratta Parona Lomellina-Mortara;
c) nell'ambito dell'esecuzione degli interventi strategici per l'ottimale svolgimento delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, occorre migliorare i livelli di servizio e di sicurezza della circolazione sulla strada statale 38, fra i comuni di Bianzone, Villa di Tirano e Tirano, riducendo i tempi di percorrenza e separando i traffici di media percorrenza da quelli urbani;
d) l'elenco delle opere da commissariare comprende il completamento della Variante alla strada statale 1 Aurelia a Sanremo, che rappresenta il proseguimento in direzione ovest, verso la località Foce della nuova Aurelia, ad integrazione del tratto già in esercizio (Taggia-San Lazzaro/Ospedale) e del tratto (San Lazzaro-Centro) in cui si innesta; tale opera non comprende la variante che va dalla frontiera fino a Sanremo, che è il tratto di completamento rispetto al tratto di variante di Sanremo ed è inquadrata nell'ambito delle opere di raddoppio della statale Aurelia storica, fondamentale per alleggerire il traffico sull'attuale tracciato in corrispondenza delle principali località della Liguria;
e) la fermata AV «Foggia Cervaro» sarà ubicata al km 4+000 della linea Foggia-Potenza/Napoli, nell'area sud-orientale della città, all'interno dell'anello stradale previsto dal Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) di Foggia. Essa consentirà ai treni AV provenienti dalla Puglia e diretti a Napoli/Roma di servire il capoluogo dauno senza effettuare il movimento di regresso obbligatorio per layout del piano del ferro della stazione di Foggia. Nell'ambito del progetto è prevista la realizzazione di tronchini di attestamento dei treni regionali nella stazione di Cervaro. La nuova località di Foggia Cervaro comporterà un guadagno di 11 minuti nei tempi di percorrenza e una liberazione dei binari di Foggia dal traffico AV, aspetti entrambi significativi se si considera la rilevanza dei lavori di velocizzazione dell'itinerario Bari-Napoli e dei successivi incrementi dei servizi previsti,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti condizioni:
1) siano adottate le opportune iniziative, anche con futuri provvedimenti, dirette ad ampliare la competenza di uno dei commissari straordinari già previsti (Milano Rogoredo-Pavia o Tortona-Voghera) anche per l'espletamento delle attività di approvazione dei progetti, affidamento ed esecuzione dei necessari interventi per la realizzazione del quadruplicamento del tratto ferroviario Pavia-Voghera, allo scopo di accelerare le attività per la realizzazione anche dell'ultimo tratto e garantire il completamento dell'intera linea ferroviaria ad alta velocità e capacità Milano-Genova, subordinatamente alla conclusione dello studio di fattibilità;
2) con riferimento alla realizzazione di un terminal container nell'area denominata Montesyndial nel porto di Venezia, si proceda al commissariamento dell'intera opera, con un costo stimato di euro 184.505.000 interamente finanziato, consentendo di esercitare i poteri commissariali in termini sistemici sul complesso dell'intervento, anche al fine del miglioramento dell'accessibilità stradale e ferroviaria di ultimo miglio a supporto dello sviluppo della funzione logistica del porto di Venezia;
e con le seguenti osservazioni:
dovrebbe valutarsi l'opportunità di prevedere, anche con futuri provvedimenti di analogo tenore, la nomina di un Commissario straordinario per i seguenti interventi:
a) opere di raddoppio della tratta ferroviaria Milano-Mortara: Sottoprogetto 2 – Raddoppio tratta Albairate/Vermezzo-Parona Lomellina e Sottoprogetto 4 – Raddoppio tratta Parona Lomellina-Mortara;
b) variante di Tirano sulla strada statale 38 anche in considerazione del valore strategico che riveste tale opera ai fini dell'efficace svolgimento delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026;
c) coerentemente al tratto di Sanremo Foce/Pian di Poma, di commissariare anche il tratto di Aurelia che va dalla frontiera fino a Sanremo;
d) linea ferroviaria Bari-Napoli al lotto relativo alla Stazione AV Foggia Cervaro;
e) opere di banchinamenti e recupero funzionale dei piazzali della colmata di Capobianco (ex British gas) e realizzazione dei dragaggi ad esso funzionali sino alla quota di –12 metri sul livello del mare. L'intervento, inquadrato nel porto di Brindisi, in area Capobianco, prevede la realizzazione di un banchinamento per lunghezza complessiva attorno ai 375 metri, idoneo all'ormeggio di una nave di grandi dimensioni o due unità di medie dimensioni;
f) completamento dei lavori di adeguamento e messa in sicurezza della strada statale 172 dei «Trulli», compresi i lavori di costruzione del tronco Casamassima-Putignano. L'intervento, inserito già nel contratto di programma ANAS 2016-2020 e successivi, ad oggi è in parte in corso di esecuzione in parte in fase di progettazione e necessita di un'accelerazione in quanto arteria fondamentale perché consente il collegamento veloce e in sicurezza tra la valle d'Itria (ad alta valenza turistica) e le città di Bari e Taranto;
g) completamento del potenziamento e dell'elettrificazione dell'intera linea ionica, con riferimento in particolare al tratto da Catanzaro Lido a Melito Porto Salvo, finanziato con risorse stanziate sul fondo PNRR;
h) intervento sulla strada statale 19 delle Calabrie nel tratto da Marcellinara alla stazione ferroviaria di Serrastretta-Carlopoli.