XII Commissione

Affari sociali

Affari sociali (XII)

Commissione XII (Affari sociali)

Comm. XII

Affari sociali (XII)
SOMMARIO
Mercoledì 23 marzo 2022

SEDE CONSULTIVA:

DL 17/2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. C. 3495 Governo (Parere alle Commissioni riunite VIII e X) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 49

ALLEGATO (Parere approvato dalla Commissione) ... 51

AUDIZIONI INFORMALI:

Audizione, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288».
Rappresentanti dell'Associazione italiana ospedalità privata (AIOP) e di CONFAPI Sanità ... 50

Agostino Migone De Amicis, presidente del Comitato etico dell'IRCCS Istituto clinico Humanitas e componente del Comitato etico indipendente della Fondazione IRCCS dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano ... 50

Massimiliano Raponi, direttore sanitario, ed Emanuele Calvario, responsabile attività istituzionali dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ... 50

Luigi Frati, direttore scientifico dell'IRCCS Neuromed-Istituto Neurologico Mediterraneo di Pozzilli (IS) e presidente dell'Istituto Luigi Pasteur di Roma; Giuseppe Lauria Pinter, direttore scientifico della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano; Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) e Gianvito Martino, direttore scientifico dell'IRCCS San Raffaele di Milano ... 50

XII Commissione - Resoconto di mercoledì 23 marzo 2022

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 23 marzo 2022. — Presidenza della vicepresidente Rossana BOLDI.

  La seduta comincia alle 14.

DL 17/2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.
C. 3495 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite VIII e X).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 22 marzo 2022.

  Rossana BOLDI, presidente, ricorda che nella seduta di ieri il relatore, deputato Paolin, ha svolto la relazione. Non essendoci richieste di intervento, invita il relatore ad illustrare la proposta di parere.

  Giuseppe PAOLIN (Lega), relatore, alla luce delle considerazioni svolte nella seduta precedente, illustra una proposta di parere favorevole (vedi allegato).

  La Commissione approva la proposta di parere del relatore.

  La seduta termina alle 14.05.

AUDIZIONI INFORMALI

  Mercoledì 23 marzo 2022.

Audizione, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288».
Rappresentanti dell'Associazione italiana ospedalità privata (AIOP) e di CONFAPI Sanità.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 14.05 alle 14.15.

Agostino Migone De Amicis, presidente del Comitato etico dell'IRCCS Istituto clinico Humanitas e componente del Comitato etico indipendente della Fondazione IRCCS dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 14.15 alle 14.35.

Massimiliano Raponi, direttore sanitario, ed Emanuele Calvario, responsabile attività istituzionali dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 14.35 alle 15.

Luigi Frati, direttore scientifico dell'IRCCS Neuromed-Istituto Neurologico Mediterraneo di Pozzilli (IS) e presidente dell'Istituto Luigi Pasteur di Roma; Giuseppe Lauria Pinter, direttore scientifico della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano; Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) e Gianvito Martino, direttore scientifico dell'IRCCS San Raffaele di Milano.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 15 alle 16.10.

XII Commissione - mercoledì 23 marzo 2022

ALLEGATO

DL 17/2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. C. 3495 Governo.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La XII Commissione,

   esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 17 del 2022, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (C. 3495 Governo);

   considerato, in particolare, che il comma 1 dell'articolo 26 incrementa di 400 milioni di euro la dotazione finanziaria per il 2022 del fondo destinato al riconoscimento di un contributo statale, a titolo definitivo, per le ulteriori spese sanitarie collegate all'emergenza epidemiologica da COVID-19, rappresentate dalle regioni e province autonome nell'anno 2021;

   evidenziato altresì che il comma 1 dell'articolo 30 reca un'autorizzazione di spesa, pari a 200 milioni di euro per il 2022, per l'acquisto di farmaci antivirali contro il virus SARS-CoV-2, nell'ambito degli interventi di competenza del Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19 e per l'esecuzione della campagna vaccinale nazionale;

   rilevato, inoltre, che l'articolo 31 modifica la disciplina vigente riguardante le iniziative di solidarietà in favore dei famigliari del personale sanitario, sociosanitario, nonché degli esercenti la professione di assistente sociale che sono stati impegnati nel contrasto dell'emergenza epidemiologica e abbiano contratto una patologia dalla quale sia derivata la morte, incrementando di 15 milioni di euro la dotazione del relativo Fondo;

   rilevato, infine, che l'articolo 40 reca misure volte a semplificare la normativa vigente in materia di obblighi di sorveglianza radiometrica,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.