IX Commissione
Trasporti, poste e telecomunicazioni
Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
Commissione IX (Trasporti)
Comm. IX
DL 17/2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. C. 3495 Governo (Parere alle Commissioni riunite VIII e X) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con condizioni e osservazioni) ... 34
ALLEGATO 1 (Parere approvato) ... 38
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante sostituzione dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 e 5 agosto 2021 di individuazione dei lavori relativi alla linea C della metropolitana di Roma e alla rete tranviaria di Roma quali interventi infrastrutturali prioritari per la cui realizzazione o il cui completamento si rende necessaria la nomina di commissari straordinari. Atto n. 365 (Seguito dell'esame e rinvio) ... 35
ALLEGATO 2 (Documentazione trasmessa alla Commissione) ... 39
ALLEGATO 3 (Parere approvato) ... 46
Proposta di nomina dell'arch. Giuseppe Leoni a presidente dell'Aero Club d'Italia. Nomina n. 109 (Esame e rinvio) ... 36
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 23 marzo 2022. – Presidenza della presidente Raffaella PAITA.
La seduta comincia alle 15.10.
DL 17/2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.
C. 3495 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite VIII e X).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con condizioni e osservazioni).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato da ultimo nella seduta del 22 marzo 2022.
Domenico FURGIUELE (LEGA), relatore, sottolinea che la proposta di parere è stata integrata con i rilievi elaborati a partire suggerimenti dei colleghi e del dibattito svoltosi nel corso delle ultime sedute. Illustra quindi una proposta di parere favorevole con condizioni e osservazioni (vedi allegato 1).
Mauro ROTELLI (FDI) ringrazia il relatore manifestando soddisfazione per l'inserimento dell'osservazione di cui alla lettera b), sull'esenzione dai pedaggi autostradali per i mezzi che svolgono attività di trasporto di persone nell'ambito di missioni umanitarie, con particolare riferimento alla situazione ucraina.
Carmela GRIPPA (M5S) ringrazia il relatore per aver accolto le condizioni e osservazioni proposte della sua parte politica e preannunzia il voto favorevole del Movimento 5 Stelle.
Davide GARIGLIO (PD) ringrazia il relatore per il lavoro svolto. Considera particolarmente positivo l'inserimento della condizione n. 1, volta a correggere la stortura consistente nel prevedere un credito d'imposta unicamente per le tipologie di mezzi di ultima generazione, trascurando invece gli autoveicoli più datati. Dopo aver ricordato ancora l'inserimento dell'osservazione di cui alla lettera a), con il sostegno alle misure del «ferrobonus» e del «marebonus», preannunzia il voto favorevole della propria parte politica.
Elena MACCANTI (LEGA) fa presente che il lavoro della Commissione, grazie all'impegno del relatore, si è svolto in modo particolarmente armonioso, coinvolgendo anche la minoranza. Si augura che le condizioni apposte alla proposta di parere si trasformino nel corso del dibattito in emendamenti effettivamente approvati al testo del provvedimento.
Antonio PENTANGELO (FI) ringrazia il relatore per l'accoglimento delle osservazioni e preannunzia il voto favorevole della propria parte politica.
La Commissione approva la proposta di parere favorevole con condizioni e osservazioni del relatore (vedi allegato 1).
La seduta termina alle 15.20.
ATTI DEL GOVERNO
Mercoledì 23 marzo 2022. — Presidenza della presidente Raffaella PAITA.
La seduta comincia alle 15.20.
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante sostituzione dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 e 5 agosto 2021 di individuazione dei lavori relativi alla linea C della metropolitana di Roma e alla rete tranviaria di Roma quali interventi infrastrutturali prioritari per la cui realizzazione o il cui completamento si rende necessaria la nomina di commissari straordinari.
Atto n. 365.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 16 marzo.
Raffaella PAITA, presidente e relatrice, avverte che l'arch. Maria Lucia Conti ha trasmesso i cronoprogrammi richiesti dalla Commissione nel corso dell'audizione svoltasi il giorno precedente (vedi allegato 2).
Illustra quindi una proposta di parere favorevole con osservazioni (vedi allegato 3).
Andrea CASU (PD) dichiara di considerare l'inserimento all'interno del parere dei cronoprogrammi appena trasmessi un passaggio utile e importante, che interviene in una fase molto anticipata non essendo ancora state assunte le funzioni di commissario straordinario. Ugualmente rilevante è il richiamo al ricorso al metodo dei lotti costruttivi e alle procedure previste per le infrastrutture inserite nel PNRR. Conclude che tale percorso va esteso da questo momento in poi a tutte le procedure assimilabili a quella in esame.
Luciano NOBILI (IV) formula un ringraziamento all'arch. Conti per avere trasmesso in tempi rapidissimi i cronoprogrammi relativamente ad un'opera che è ferma da così tanti anni. Sottoscrive in pieno le osservazioni apposte alla proposta di parere, tutte corrispondenti a misure volte a velocizzare il più possibile il completamento degli interventi.
Raffaella PAITA, presidente e relatrice, ricorda che la Commissione ha intenzione di effettuare un sopralluogo in merito all'opera in oggetto.
La Commissione approva la proposta di parere favorevole con osservazioni (vedi allegato 3).
La seduta termina alle 15.25.
ATTI DEL GOVERNO
Mercoledì 23 marzo 2022. — Presidenza della presidente Raffaella PAITA. – Interviene il viceministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Alessandro Morelli.
La seduta comincia alle 15.25.
Proposta di nomina dell'arch. Giuseppe Leoni a presidente dell'Aero Club d'Italia.
Nomina n. 109.
(Esame e rinvio).
La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
Roberto ROSSO (FI), relatore, fa presente che la Commissione è chiamata ad esprimersi sulla proposta di nomina dell'architetto Giuseppe Leoni a presidente dell'Aero Club d'Italia (Atto n. 109).
Ricorda che, secondo lo statuto approvato con decreto del Presidente della Repubblica 18 marzo 2013, n. 53, l'Aero Club d'Italia (Ae.C.I.) è un ente di diritto pubblico non economico sottoposto alla vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Ministero della Difesa, del Ministero dell'interno e del Ministero dell'economia e delle finanze, avente lo scopo di promuovere, disciplinare ed inquadrare tutte le attività tese allo sviluppo dell'aviazione nei suoi aspetti culturali, didattici, turistici, sportivi, promozionali, di utilità sociale e civile, nonché delle attività collegate.
Esso riunisce in organismo federativo nazionale associazioni ed enti italiani che si interessano alle attività predette.
L'Aero Club d'Italia, in quanto esercita attività sportiva, è per gli sport aeronautici l'unica Federazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.).
Ai sensi dell'articolo 26 dello statuto, il Presidente dell'Aero Club d'Italia è nominato, su designazione dell'Assemblea dell'Aero Club d'Italia, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro della difesa, con il Ministro dell'interno e con il Ministro dell'economia e delle finanze. Rileva che i concerti non risultano allo stato trasmessi alla Commissione.
Il Presidente dura in carica 4 anni e può essere nominato consecutivamente per non più di tre mandati.
Il Presidente ha la legale rappresentanza dell'Aero Club d'Italia, sovrintende all'attività dell'ente stesso, ha la responsabilità generale dell'area tecnico-sportiva, convoca le riunioni degli organi collegiali e ne fissa l'ordine del giorno, vigila sull'attuazione delle deliberazioni collegiali. Al Presidente medesimo spettano le funzioni apicali di programmazione, indirizzo e controllo dell'intera attività dell'ente, ivi compresa quella agonistico-sportiva, sentito il Consiglio Federale.
Con delibera n. 5 del 26 giugno 2021, l'Assemblea dell'Aero Club d'Italia ha designato l'architetto Giuseppe Leoni quale Presidente per il quadriennio 2021-2025.
La proposta di nomina da parte del Presidente del Consiglio è ora sottoposta al parere parlamentare ai sensi della legge 24 gennaio 1978, n. 14.
Come risulta dal curriculum allegato, l'architetto Leoni di fatto è alla guida dell'Aero Club d'Italia dalla fine del 2002: egli ha infatti ricoperto la carica di Commissario straordinario dell'ente dal novembre 2002 al 2006, è stato Presidente dal 2006 al 2009 e di nuovo Commissario straordinario dal 2009 al 2013. Dal 6 luglio 2013 risulta di nuovo Presidente dell'ente.
È stato inoltre membro del Consiglio nazionale del CONI dal 2002 al 2013 e parlamentare dal 1987 al 2012.
Diego DE LORENZIS (M5S) manifesta alcune rilevanti perplessità della propria forza politica rispetto alla nomina dell'arch. Giuseppe Leoni. Tali perplessità sono riconducibili a due differenti ordini di motivazioni.
In primo luogo, l'Aero Club d'Italia, in quanto ente pubblico non economico, è soggetto ad un parere parlamentare quanto alla nomina del proprio presidente per effetto della legge n. 14 del 1978. Nello specifico, l'architetto Giuseppe Leoni sarebbe designato per la quarta volta presidente, laddove lo statuto dell'AeCI, all'articolo 26, comma 2, stabilisce che il presidente può essere nominato consecutivamente per non più di tre mandati: l'architetto Leoni è alla presidenza dell'ente sostanzialmente dal 2002. Inoltre, con la legge n. 8 del 2018, che modifica il decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, viene stabilito che i presidenti degli enti sportivi non possano svolgere più di tre mandati, anche non consecutivi: qualora le federazioni sportive nazionali non adeguino ai propri statuti alle disposizioni predette, il CONI previa diffida nomina un commissario ad acta che vi provvede entro 60 giorni dalla data della nomina. In realtà, lo statuto dell'AeCI non è mai stato adeguato e il CONI non è mai intervenuto, mentre avrebbe dovuto farlo entro il 20 maggio 2020.
Questo è il primo ordine di perplessità, in merito alle quali chiede delucidazioni anche al Governo. Fa presente che l'AeCI non è una semplice associazione sportiva, bensì un ente pubblico non economico di grande rilevanza, vigilato dalla Presidenza del Consiglio, da quattro Ministeri e dal CONI. Il governo deve dunque dirimere con rapidità questi dubbi.
In secondo luogo, ricorso le modalità con cui Leoni ha sempre gestito l'ente che gli era affidato. È ricorso infatti in maniera massiva allo strumento dell'ordinanza presidenziale, senza che ricorressero i prescritti motivi di indifferibilità e di urgenza, e anche in periodi di prorogatio: in proposito chiede che lo stesso Leoni venga audito per fornire chiarimenti. Aggiunge che le ordinanze presidenziali che non sono mai state ratificate dal consiglio federale e che con esse sono stati attivati atti di straordinaria amministrazione anche onerosi, quindi passibili di procedimento per danno erariale; al riguardo risultano allo stato pendenti procedimenti dinanzi alla Corte dei conti. Con tali ordinanze l'arch. Leoni ha anche conferito finanziamenti ai club associati allo scopo di farli partecipare all'elezione delle cariche federali: hanno quindi partecipato all'elezione del presidente anche club che non avrebbero dovuto a causa della loro insolvenza nei confronti dell'AeCI stesso; vi sono in proposito anche denunce alla procura della Repubblica. Spera che durante l'audizione tali dubbi vengano chiariti e il governo possa assumere una posizione precisa in merito.
Raffaella PAITA, presidente, ricorda che un'audizione dell'architetto Leoni e già programmata per la prossima settimana.
Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 15.40.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 23 marzo 2022.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.40 alle 15.55.
ALLEGATO 1
DL 17/2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. C. 3495 Governo.
PARERE APPROVATO
La IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni),
esaminato, per i profili di competenza, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (C. 3495 Governo),
considerato che l'articolo 6 reca una serie di interventi in sostegno dell'autotrasporto che risultano allo stato inadeguati, in considerazione della gravissima emergenza che sta attraversando il settore a seguito dell'eccezionale aumento dei prezzi del carburante e dell'energia conseguente alla crisi in Ucraina;
rilevato che, in data 18 marzo 2022, il Governo ha adottato un decreto-legge recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, che reca interventi per il contenimento dell'aumento dei prezzi dell'energia nonché diverse misure di sostegno alle imprese di autotrasporto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 marzo 2022;
rilevato altresì che nella Gazzetta ufficiale del 21 marzo 2022 è stato altresì pubblicato il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 18 marzo 2022 che dispone la riduzione delle aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio e ai GPL usati come carburanti;
evidenziata la necessità di rafforzare le misure a sostegno del settore dell'autotrasporto;
considerato che diversi paesi europei prevedono l'esenzione dai pedaggi autostradale per le società di bus che operano nell'ambito di missioni umanitarie, quali quelle relative al trasporto e al soccorso della popolazione ucraina,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti condizioni:
1) il contributo sotto forma di credito d'imposta, previsto dall'articolo 6, comma 3, sia esteso a tutti i mezzi che utilizzano AdBlue senza limitarlo ai soli mezzi di ultima generazione, al fine di evitare discriminazioni tra le imprese;
2) siano introdotti interventi per ridurre i costi di esercizio delle imprese del settore dell'autotrasporto, attraverso la decontribuzione degli oneri sociali e la defiscalizzazione, prevedendo altresì benefici fiscali sul gasolio, consentendo alle imprese di presentare l'istanza mensilmente anziché trimestralmente al fine di permettere alle stesse di disporre di maggiore liquidità;
e con le seguenti osservazioni:
a) le misure di sostegno al settore dell'autotrasporto di cui all'articolo 6 richiedono ulteriori e più incisivi interventi che amplino il ventaglio dei sostegni ivi previsti e stanzino risorse di gran lunga più consistenti al fine di consentire alle imprese di fare fronte alla gravissima emergenza in corso, intervenendo sul caro carburante, sulla decontribuzione nel settore dell'autotrasporto e con incrementi per il «ferrobonus» ed il «marebonus»;
b) risulta opportuno introdurre un'esenzione dai pedaggi autostradali per i mezzi che svolgono attività di trasporto di persone nell'ambito di missioni umanitarie;
c) si valuti l'opportunità di mettere in campo politiche volte nel medio periodo alla riduzione graduale ma decisa del numero di autoveicoli privati circolanti, sostenendo contestualmente il settore automotive, con particolare riguardo ai veicoli, anche commerciali, con classe emissiva da 0 a 20 g/km di anidride carbonica, ripristinando altresì il cd. «malus» nell'acquisto di auto la cui classe emissiva sia superiore a 160 g/km di anidride carbonica;
d) si valuti l'opportunità di destinare parte delle risorse aggiuntive previste per il settore automotive al ripristino pluriennale della misura della detrazione fiscale al 50 per cento mediante sconto in fattura e cessione del credito per gli interventi di acquisto e messa in opera delle colonnine domestiche di ricarica per gli autoveicoli elettrici;
e) si valuti l'opportunità di rifinanziare e dare attuazione con decreto ministeriale alla misura di detrazione fiscale tramite credito di imposta per le piccole e medie imprese per l'acquisto di bici cargo per la logistica di ultimo miglio in ambito urbano.
ALLEGATO 2
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante sostituzione dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 e 5 agosto 2021 di individuazione dei lavori relativi alla linea C della metropolitana di Roma e alla rete tranviaria di Roma quali interventi infrastrutturali prioritari per la cui realizzazione o il cui completamento si rende necessaria la nomina di commissari straordinari. Atto n. 365.
DOCUMENTAZIONE TRASMESSA ALLA COMMISSIONE
ALLEGATO 3
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante sostituzione dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 e 5 agosto 2021 di individuazione dei lavori relativi alla linea C della metropolitana di Roma e alla rete tranviaria di Roma quali interventi infrastrutturali prioritari per la cui realizzazione o il cui completamento si rende necessaria la nomina di commissari straordinari. Atto n. 365.
PARERE APPROVATO
La IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni),
esaminato l'atto del Governo n. 365, recante lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante sostituzione dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 e 5 agosto 2021 di individuazione dei lavori relativi alla linea C della metropolitana di Roma e alla rete tranviaria di Roma quali interventi infrastrutturali prioritari per la cui realizzazione o il cui completamento si rende necessaria la nomina di commissari straordinari;
rilevato che, ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e successive modificazioni, i decreti Presidente del Consiglio dei ministri di individuazione degli interventi infrastrutturali e di nomina dei Commissari straordinari stabiliscono i termini e le attività connesse alla realizzazione dell'opera;
preso atto dei cronoprogrammi per la realizzazione delle opere, che saranno oggetto di condivisione con Roma Capitale, trasmessi dall'arch. Maria Lucia Conti, a seguito della richiesta della Commissione formulata del corso dell'audizione svolta nella seduta del 22 marzo 2022,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti osservazioni:
a) i cronoprogrammi trasmessi alla Commissione siano considerati parte integrante dello schema di decreto in esame;
b) si rileva l'opportunità, al fine di velocizzare la realizzazione delle opere commissariate, di ricorrere al metodo dei lotti costruttivi;
c) si rileva l'opportunità, al medesimo fine di una velocizzazione della realizzazione delle opere commissariate, di ricorrere alle procedure previste per le infrastrutture inserite nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, adottando le occorrenti iniziative normative;
d) si rileva l'opportunità che la Commissione avvii un monitoraggio costante sullo stato di avanzamento delle progettazioni e della cantierizzazione delle opere oggetto dello schema di decreto in esame.