IV Commissione

Difesa

Difesa (IV)

Commissione IV (Difesa)

Comm. IV

Difesa (IV)
SOMMARIO
Martedì 15 marzo 2022

SEDE REFERENTE:

Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché delega al Governo per il coordinamento normativo C. 875-B (Seguito esame e conclusione) ... 33

SEDE CONSULTIVA:

DL 17/2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali C-3495 Governo (Parere alle Commissioni riunite VIII e X) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 34

ALLEGATO (Parere approvato) ... 36

RISOLUZIONI:

7-00770 Perego di Cremnago: Sulla figura del veterano (Seguito discussione e rinvio) ... 34

IV Commissione - Resoconto di martedì 15 marzo 2022

SEDE REFERENTE

  Martedì 15 marzo 2022. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Stefania Pucciarelli.

  La seduta comincia alle 14.30.

Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché delega al Governo per il coordinamento normativo.
C. 875-B.
(Seguito esame e conclusione).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 10 dicembre 2021.

  Gianluca RIZZO, presidente, ricorda che nelle sedute del 1° e del 9 dicembre 2021 la Commissione ha esaminato il provvedimento nel testo trasmesso dal Senato e che, nella seduta del 10 dicembre, ha inviato lo stesso alle Commissioni competenti ai fini dell'espressione del prescritto parere.
  Comunica, quindi, che le Commissioni I (Affari costituzionali), V (Bilancio) e XI (Lavoro) hanno espresso un parere favorevole, mentre il Comitato per la Legislazione ha espresso un parere favorevole con una osservazione.

  Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione delibera di conferire il mandato al relatore, onorevole Aresta, di riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento in esame. Delibera, altresì, di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.

  Gianluca RIZZO, presidente, si riserva di designare i componenti del Comitato dei nove, sulla base delle indicazioni dei Gruppi.

  La seduta termina alle 14.35.

SEDE CONSULTIVA

  Martedì 15 marzo 2022. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Stefania Pucciarelli.

  La seduta comincia alle 14.35.

DL 17/2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.
C-3495 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite VIII e X).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta dell'8 marzo 2022.

  Gianluca RIZZO, presidente, ricorda che nella seduta dell'8 marzo il relatore, onorevole Ferrari, ha illustrato i contenuti del provvedimento in esame riservandosi di presentare una proposta di parere favorevole, anche tenendo conto dei contributi che dovessero emergere nel corso del dibattito.

  Roberto Paolo FERRARI (LEGA), relatore, presenta una proposta di parere favorevole (vedi allegato).

  Emanuela CORDA (MISTO-A), pur apprezzando le finalità del provvedimento volto a ridurre i disagi delle famiglie a seguito dell'aumento dei prezzi dell'energia, si trova costretta ad esprimere un voto di astensione in quanto ritiene che gli interventi di riqualificazione energetica nelle caserme, attuati prevalentemente attraverso l'installazione degli impianti fotovoltaici, non siano in grado di risolvere i problemi di ammodernamento degli alloggi in maniera compatibile con la salute del personale che vi presta servizio.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, a Commissione approva la proposta di parere del relatore.

  La seduta termina alle 14.45.

RISOLUZIONI

  Martedì 15 marzo 2022. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Stefania Pucciarelli.

  La seduta comincia alle 14.45.

7-00770 Perego di Cremnago: Sulla figura del veterano.
(Seguito discussione e rinvio).

  La Commissione prosegue la discussione della risoluzione, rinviata nella seduta del 15 febbraio 2022.

  Salvatore DEIDDA (FDI) ribadisce l'apprezzamento per l'iniziativa del collega Perego di Cremnago e preannuncia l'intenzione del gruppo di Fratelli d'Italia di contribuire a migliorare l'atto di indirizzo in esame. In particolare, sottolinea l'esigenza di prevedere dei titoli di merito che possano rendere più concreto il riconoscimento della figura del veterano.

  Roberto Paolo FERRARI (LEGA) esprime il pieno sostegno del gruppo della Lega alla risoluzione, preannunciando la volontà di contribuire a rendere più completo l'atto di indirizzo. Osserva, quindi, che sarebbe auspicabile ripristinare la festività della Giornata delle Forze armate, all'interno della quale celebrare anche la figura del veterano.

  La sottosegretaria di Stato per la Difesa Stefania PUCCIARELLI si riserva di intervenire in una successiva seduta.

  Matteo PEREGO DI CREMNAGO (FI) ringrazia gli intervenuti e manifesta la propria disponibilità a recepire i contributi che i gruppi vorranno far pervenire. Evidenzia, quindi, che l'atto di indirizzo intende in primo luogo definire chi sia il veterano, evitando di ricondurre tale figura solo ai reduci delle due Guerre mondiali del secolo scorso e a coloro che hanno subito menomazioni fisiche o psicologiche in seguito all'adempimento del loro dovere. A suo avviso, tutti coloro che hanno servito il Paese nelle Forze armate, prendendo spunto dai modelli di tipo anglosassone, dovrebbero essere riconosciuti come veterani affinché possa essere loro attribuita la dignità sociale che meritano.
  Conclude ribadendo che l'istituzione di questa nuova figura consentirebbe di fare un salto culturale e si dichiara disponibile ad approfondire ogni ulteriore aspetto che possa contribuire a meglio definirne l'applicazione.

  Gianluca RIZZO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.50.

IV Commissione - martedì 15 marzo 2022

ALLEGATO

DL 17/2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (C. 3495 Governo).

PARERE APPROVATO

  La Commissione IV (Difesa),

   esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (C. 3495 Governo);

   premesso che il provvedimento – composto di 43 articoli, suddivisi in 5 Titoli, più due allegati – reca in gran parte misure per l'efficienza energetica, la riconversione e altri interventi a favore delle imprese e delle utenze domestiche, per un ammontare di quasi 8 miliardi di euro, di cui circa 5,5 miliardi destinati a contrastare il caro energia e la restante parte a sostegno delle filiere produttive che stanno soffrendo maggiormente in questa fase;

   altre disposizioni del provvedimento stanziano risorse per il contenimento del Covid, la rigenerazione urbana e prevedono, altresì, contributi agli enti territoriali di ogni livello, interventi di solidarietà in favore delle famiglie dei sanitari ed altri interventi urgenti;

   rilevato che l'articolo 19 reca disposizioni volte a semplificare e razionalizzare il funzionamento del Programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della Pubblica Amministrazione centrale (PREPAC) prevedendo, in particolare, la possibilità di affidare la realizzazione degli interventi sugli edifici non in uso al Ministero della Difesa, oltre che ai Provveditorati interregionali alle opere pubbliche del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, anche all'Agenzia del Demanio;

   sempre l'articolo 19, nell'ambito degli interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica degli immobili della Pubblica Amministrazione, prevede che l'Agenzia del demanio, i Provveditorati interregionali per le opere pubbliche nonché il Ministero della difesa o gli organi del Genio militare possano fare ricorso agli strumenti di acquisto e negoziazione telematici, ivi inclusi il mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA) e il sistema dinamico di acquisizione della pubblica amministrazione (SDAPA);

   l'articolo 20 disciplina il contributo del Ministero della difesa alla resilienza energetica nazionale stabilendo che il Ministero della difesa, anche per il tramite della società Difesa Servizi Spa, affidi in concessione o utilizzi direttamente, in tutto o in parte, i beni del demanio militare o a qualunque titolo in uso al Ministero, per installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili;

   considerato che, nell'ipotesi di utilizzo diretto, gli oneri derivanti dall'installazione degli impianti sarebbero sostenuti con le risorse iscritte nello Stato di previsione del Ministero della difesa o, qualora ne ricorrano le condizioni in termini di coerenza con gli obiettivi specifici del PNRR, con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza previa intesa con il Ministero della transizione ecologica nell'ambito degli investimenti del citato Piano,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.