XII Commissione

Affari sociali

Affari sociali (XII)

Commissione XII (Affari sociali)

Comm. XII

Affari sociali (XII)
SOMMARIO
Mercoledì 19 gennaio 2022

AUDIZIONI INFORMALI:

Audizioni, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972 D'Attis, recante «Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza».
Rappresentanti della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (FOFI) ... 204

Rappresentanti dell'Associazione nazionale per la lotta contro l'AIDS (ANLAIDS Onlus) e dell'Associazione solidarietà AIDS Onlus ... 204

SEDE CONSULTIVA:

DL 228/2021: Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. C. 3431 Governo (Parere alle Commissioni riunite I e V) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni) ... 204

ALLEGATO (Parere approvato dalla Commissione) ... 207

SEDE REFERENTE:

DL 1/2022: Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore. C. 3434 (Seguito dell'esame e rinvio) ... 205

XII Commissione - Resoconto di mercoledì 19 gennaio 2022

AUDIZIONI INFORMALI

  Mercoledì 19 gennaio 2022.

Audizioni, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972 D'Attis, recante «Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza».
Rappresentanti della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (FOFI).

  L'audizione informale è stata svolta dalle 13.35 alle 13.50.

Rappresentanti dell'Associazione nazionale per la lotta contro l'AIDS (ANLAIDS Onlus) e dell'Associazione solidarietà AIDS Onlus.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 13.50 alle 14.25.

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 19 gennaio 2022. — Presidenza della presidente Marialucia LOREFICE.

  La seduta comincia alle 14.25.

DL 228/2021: Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
C. 3431 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite I e V).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 18 gennaio 2022.

  Marialucia LOREFICE, presidente, ricorda che nella seduta di ieri la relatrice, deputata Boldi, ha svolto la relazione e ha avuto inizio la discussione.
  Chiede, quindi, se vi siano altri deputati che intendono intervenire.

  Elena CARNEVALI (PD), nel ringraziare la relatrice per il lavoro svolto, rileva che il provvedimento che reca la proroga di termini legislativi, largamente atteso, contiene disposizioni assai eterogenee che in diversi casi consentono di sanare situazioni critiche alle quali non è stato possibile fornire una risposta in sede di approvazione della legge di bilancio.
  Rientrano in quest'ambito, per quanto riguarda le competenze della Commissione Affari sociali, le disposizioni che prorogano l'utilizzo del personale sanitario in quiescenza per fare fronte all'emergenza sanitaria. Sottolinea che tale norma riveste un ruolo strategico, anche al fine di supportare adeguatamente la campagna vaccinale in atto per contrastare la diffusione del COVID-19.
  Per quanto concerne il parere che la Commissione si accinge ad approvare, ritiene che esso debba contenere un riferimento alla necessità di prorogare le disposizioni che tutelano i lavoratori fragili attraverso l'equiparazione al ricovero ospedaliero del periodo di assenza dal servizio. Nel dichiararsi consapevole che tale intervento comporta oneri finanziari rilevanti, ne sottolinea, tuttavia, l'importanza, al fine di poter assicurare pienamente a tutti la tutela della salute, specialmente alle persone in condizioni di fragilità.
  In relazione alle diverse tipologie di incarichi afferenti al settore sanitario, previste dagli articoli 2-bis e 2-ter del decreto-legge n. 18 del 2020, rileva che fortunatamente si sta prendendo atto della necessità di disporre di un livello adeguato di personale, anche a prescindere dall'attuale fase pandemica. Ribadisce, quindi, la necessità di prevedere investimenti al riguardo per assicurare la piena funzionalità del Servizio sanitario nazionale, segnalando, in particolare, le esigenze del comparto della medicina di emergenza-urgenza.

  Rossana BOLDI (LEGA), relatrice, ringrazia la deputata Carnevali per avere posto all'attenzione della Commissione alcuni temi, segnalando che essi trovano in parte riscontro nella proposta di parere che ha predisposto. Illustra, quindi, una proposta di parere favorevole con osservazioni (vedi allegato).

  La Commissione approva la proposta di parere della relatrice.

  La seduta termina alle 14.35.

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 19 gennaio 2022. — Presidenza della presidente Marialucia LOREFICE.

  La seduta comincia alle 14.35.

DL 1/2022: Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore.
C. 3434.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 18 gennaio 2022.

  Marialucia LOREFICE, presidente, ricorda che nella seduta di ieri si è aperta la discussione, con lo svolgimento degli interventi da parte di alcuni colleghi.
  Nel ricordare che con la seduta odierna si concluderà la discussione sul provvedimento in esame, chiede se vi siano altri deputati che intendono intervenire.

  Rossana BOLDI (LEGA) prospetta l'intenzione di intervenire in modo più diffuso e puntuale nell'ambito della discussione che si svolgerà in sede di esame degli emendamenti.

  Elena CARNEVALI (PD), relatrice, ricollegandosi all'intervento svolto dall'onorevole Boldi nella seduta precedente, in cui chiedeva conto del criterio impiegato per la determinazione dell'età anagrafica in relazione alla quale è stata stabilita la vaccinazione obbligatoria, sottolinea la possibilità di consultare la relazione illustrativa del provvedimento in esame nella quale sono esposte in modo molto puntuale le ragioni a fondamento della scelta di prevedere la vaccinazione obbligatoria per persone che abbiano compiuto almeno cinquant'anni. Ribadisce, inoltre, quale considerazione personale, la correttezza di tale approccio ai fini dell'efficace gestione dell'emergenza epidemiologica specialmente se si tiene conto, in una prospettiva di sistema, sia della necessità di somministrazione del vaccino a persone non ancora vaccinate per libera scelta sia dell'avvio della campagna vaccinale rivolta ai bambini di età compresa fra i cinque e gli undici anni.

  Marialucia LOREFICE, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, dichiara concluso l'esame preliminare del provvedimento. Rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.40.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.40 alle 14.50.

XII Commissione - mercoledì 19 gennaio 2022

ALLEGATO

DL 228/2021: Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. C. 3431 Governo.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La XII Commissione,

   esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi» (C. 3431 Governo);

   condivise, in particolare, le disposizioni recate dall'articolo 4, ai commi 1 e 2, con riferimento alla proroga della normativa transitoria che consente lo svolgimento di alcuni incarichi ai medici iscritti ai corsi di formazione specialistica o ai corsi di formazione in medicina generale, in considerazione dell'attuale carenza di medici e del permanere dell'emergenza epidemiologica da COVID-19;

   espresso, altresì, apprezzamento per la proroga del termine per la trasformazione, senza devoluzione di patrimonio, delle Società di mutuo soccorso (SOMS) in Associazioni di promozione sociale (APS) o in altre associazioni del Terzo settore;

   evidenziata, in ordine all'ulteriore proroga, fino al 30 giugno 2022, della sospensione dell'applicazione delle disposizioni vigenti in materia di divieto di alcune procedure di sperimentazione su animali a fini scientifici – di cui al comma 6 dell'articolo 4 – l'insufficienza di tale differimento, che presumibilmente non consentirebbe di predisporre una nuova disciplina organica della materia che sia coerente con l'ordinamento dell'Unione europea;

   rilevato altresì, con riferimento alla facoltà di conferimento di incarichi, con possibilità di cumulo tra remunerazione dell'incarico e trattamento pensionistico, a dirigenti medici, veterinari e sanitari, nonché agli operatori socio-sanitari, collocati in quiescenza, di cui ai commi 7 e 8 del predetto articolo 4, che la proroga ivi prevista, al 31 marzo 2022, potrebbe essere ragionevolmente aumentata, stante il probabile protrarsi dell'esigenza di fare ricorso al personale in quiescenza;

   ravvisata, inoltre, l'opportunità di introdurre nel provvedimento in oggetto ulteriori disposizioni recanti proroghe di termini di normative afferenti alle competenze della XII Commissione,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti osservazioni:

   valutino le Commissioni di merito l'opportunità di:

    a) estendere la proroga di cui all'articolo 4, comma 6, oltre il termine del 30 giugno 2022, ritenuto inadeguato, per le ragioni indicate in premessa;

    b) aumentare la durata della proroga di cui all'articolo 4, commi 7 e 8, oltre il termine del 31 marzo 2021, considerato troppo breve, alla luce del protrarsi dell'emergenza epidemiologica e della carenza di personale medico e sanitario, differendolo al 31 dicembre 2022;

    c) introdurre nel testo del provvedimento in oggetto una norma volta a prevedere che la disposizione in materia di formazione continua in medicina di cui all'articolo 38-bis del decreto-legge n. 152 del 2021, che subordina l'efficacia delle polizze assicurative all'assolvimento dell'obbligo formativo ECM, entri in vigore a decorrere dal triennio formativo successivo a quello indicato dal predetto articolo (2023-2025), e dunque dal triennio formativo 2026-2028;

    d) introdurre nel provvedimento in esame una norma che proroghi la disposizione di cui all'articolo 26, comma 2, del decreto-legge n. 18 del 2021, in materia di equiparazione al ricovero ospedaliero del periodo di assenza dal servizio per i lavoratori in condizioni di fragilità.