XIII Commissione
Agricoltura
Agricoltura (XIII)
Commissione XIII (Agricoltura)
Comm. XIII
Sulla pubblicità dei lavori ... 70
Variazione nella composizione della Commissione ... 70
Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e il Giappone, fatto a Tokyo il 17 luglio 2018. C. 3325 Governo, approvato dal Senato (Parere alla III Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 70
ALLEGATO 1 (Parere approvato) ... 72
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto forestale europeo riguardante lo stabilimento in Italia di un ufficio sulla forestazione urbana, con Allegato, fatto a Helsinki il 15 luglio 2021. C. 3318 Governo (Parere alla III Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 71
ALLEGATO 2 (Parere approvato) ... 72
SEDE REFERENTE
Martedì 11 gennaio 2022. — Presidenza del presidente Filippo GALLINELLA.
La seduta comincia alle 14.30.
Sulla pubblicità dei lavori.
Filippo GALLINELLA, presidente, ricorda che è stato chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante gli impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
Variazione nella composizione della Commissione.
Filippo GALLINELLA, presidente, comunica che in data 28 dicembre 2021, è entrato a far parte della Commissione il deputato Ettore Rosato. Dà il benvenuto al collega Rosato augurandogli buon lavoro.
Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e il Giappone, fatto a Tokyo il 17 luglio 2018.
C. 3325 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla III Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 16 dicembre 2022.
Filippo GALLINELLA, presidente, ricorda che nella seduta del 16 dicembre 2021 il relatore, onorevole Pignatone, ha illustrato il provvedimento.
Dedalo Cosimo Gaetano PIGNATONE (M5S), relatore, illustra una proposta di parere favorevole sul provvedimento in esame (vedi allegato 1).
La Commissione approva la proposta di parere favorevole elaborata dal relatore.
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto forestale europeo riguardante lo stabilimento in Italia di un ufficio sulla forestazione urbana, con Allegato, fatto a Helsinki il 15 luglio 2021.
C. 3318 Governo.
(Parere alla III Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 16 dicembre 2022.
Filippo GALLINELLA, presidente, ricorda che nella seduta del 16 dicembre la relatrice, onorevole Incerti, ha illustrato il provvedimento.
Antonella INCERTI (PD), relatrice, illustra una proposta di parere favorevole sul provvedimento in esame (vedi allegato 2).
Martina LOSS (LEGA) preannuncia il voto favorevole, a nome del suo gruppo, sottolineando l'importanza del disegno di legge in esame in tema di politica forestale europea e che prevede fra l'altro una sede dell'Istituto forestale europeo anche in Italia al fine di promuovere lo sviluppo verde nel contesto urbano.
La Commissione approva la proposta di parere favorevole elaborata dalla relatrice.
La seduta termina alle 14.40.
ALLEGATO 1
Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e il Giappone, fatto a Tokyo il 17 luglio 2018. C. 3325 Governo, approvato dal Senato.
PARERE APPROVATO
La Commissione XIII,
esaminato, per i profili di competenza, il provvedimento in oggetto, recante la ratifica dell'Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e il Giappone (C. 3325), approvato dal Senato;
premesso che:
l'obiettivo principale perseguito dall'accordo in esame è il rafforzamento della cooperazione politica, economica e settoriale in un'ampia gamma di settori strategici quali i cambiamenti climatici, la ricerca e l'innovazione, gli affari marittimi, l'istruzione, la cultura, la migrazione e la lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata e alla criminalità informatica;
l'Accordo ribadisce altresì l'impegno delle Parti a salvaguardare la pace e la sicurezza internazionali attraverso la prevenzione della proliferazione delle armi di distruzione di massa e l'adozione di misure volte a fronteggiare il commercio illegale di armi leggere e di piccolo calibro;
rilevato che:
con specifico riferimento al quadro delle politiche ambientali, secondo quanto previsto dall'articolo 23, le Parti intensificano scambi di opinioni ed informazioni e rafforzano la cooperazione in settori quali l'uso efficiente delle risorse, il consumo e la produzione sostenibili, la conservazione e la gestione sostenibile delle foreste, compreso il disboscamento illegale, mentre l'articolo 24 impone la necessità di adottare misure urgenti per la riduzione delle emissioni mondiali di gas a effetto serra;
rilevato altresì che:
l'articolo 27 dell'Accordo riconosce l'importanza di rafforzare la cooperazione sulle politiche relative all'agricoltura, allo sviluppo rurale, alla gestione delle foreste, all'ambiente e ai cambiamenti climatici, e sulla ricerca e innovazione su agricoltura e gestione delle foreste;
si prevede, inoltre, all'articolo 28, che le Parti si adoperino per promuovere il dialogo e la cooperazione sulle politiche della pesca, la conservazione a lungo termine, la gestione efficace e l'uso sostenibile delle risorse alieutiche,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.
ALLEGATO 2
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto forestale europeo riguardante lo stabilimento in Italia di un ufficio sulla forestazione urbana, con Allegato, fatto a Helsinki il 15 luglio 2021. C. 3318 Governo.
PARERE APPROVATO
La Commissione XIII,
esaminato, per i profili di competenza, il provvedimento in oggetto, recante la ratifica dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto forestale europeo riguardante lo stabilimento in Italia di un ufficio sulla forestazione urbana;
premesso che:
come si evince dalla relazione illustrativa del disegno di legge, l'Istituto forestale europeo persegue una strategia diretta a promuovere la ricerca sulla capacità delle foreste di fare fronte ai cambiamenti climatici;
l'attività dell'Istituto è complementare a quella delle organizzazioni internazionali che hanno sede a Roma e operano nel campo dello sviluppo sostenibile (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura – FAO, Programma alimentare mondiale, Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, Bioversity International);
in particolare, la FAO sviluppa un programma sulle foreste urbane e peri-urbane, che potrebbe essere oggetto di collaborazione tra diverse organizzazioni e che beneficerebbe della presenza di una sede italiana dell'Istituto forestale europeo;
l'apertura della sede italiana, la cui attività si concentrerà sul tema delle foreste urbane, consentirà di rafforzare il ruolo internazionale dell'Italia sul tema, in complementarità con recenti progetti quali il bosco verticale di Milano e il Congresso mondiale sul verde urbano di Mantova del novembre 2018;
rilevato che:
l'accordo, che si compone di diciannove articoli, riprende clausole consuetamente utilizzate per analoghi accordi di sede, tra le quali assumono particolare rilievo quelle di cui all'articolo II, riferito ai locali messi a disposizione dell'Ufficio per il tramite del CREA, agli articoli III, IV e V, che dispongono l'inviolabilità dei locali e gli obblighi di protezione e di fornitura di pubblici servizi da parte del Governo, nonché quelle di cui all'articolo VI, dedicato alla delimitazione della sfera di immunità dell'Ufficio dalla giurisdizione italiana;
all'articolo XVII è previsto, inoltre, un contributo annuo di 500 mila euro che l'Italia si obbliga a versare all'Ufficio a decorrere dall'entrata in vigore dell'Accordo,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.