Commissioni Riunite (I e IX)
I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) e IX (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
Commissioni Riunite (I e IX)
Comm. riunite 0109
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Atto n. 325 (Seguito esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio) ... 4
ALLEGATO (Proposta di parere dei relatori) ... 5
ATTI DEL GOVERNO
Giovedì 25 novembre 2021. — Presidenza della presidente della IX Commissione Raffaella PAITA. – Interviene la sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Deborah Bergamini.
La seduta comincia alle 15.30.
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
Atto n. 325.
(Seguito esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio).
Le Commissioni proseguono l'esame dello schema di decreto in titolo, rinviato nella seduta del 18 novembre 2021.
Raffaella PAITA, presidente, comunica che, in data 23 novembre 2021, la Commissione Difesa ha espresso sul provvedimento una valutazione favorevole.
Luciano NOBILI (IV), relatore per la IX Commissione, anche a nome della relatrice per la I Commissione, De Carlo, illustra una proposta di parere favorevole con tre osservazioni (vedi allegato), sottolineando come la prima osservazione sia volta a sostenere la fase di start up dell'Agenzia e la seconda riprenda un tema, quello della crittografia, che era stato inserito nel decreto-legge istitutivo dell'Agenzia su sua iniziativa.
Emanuele SCAGLIUSI (M5S), dopo aver ringraziato i relatori per il lavoro svolto, dichiara che sarebbe a suo parere opportuno un approfondimento relativo alle osservazioni di cui alle lettere a) e b). Chiede dunque di rinviare la votazione sulla proposta di parere alla prossima settimana.
Raffaella PAITA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 15.35.
ALLEGATO
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Atto n. 325).
PROPOSTA DI PARERE DEI RELATORI
Le Commissioni riunite I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e IX (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei deputati,
esaminato lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Atto n. 325);
rilevato come lo schema di decreto sia stato predisposto in attuazione del decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82, il quale, all'articolo 5, ha istituito l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale a tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza e, all'articolo 6, stabilisce che l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia sono definiti da un apposito regolamento adottato, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze;
rilevato come, ai sensi dell'articolo 12, comma 1, del citato decreto-legge n. 82 del 2021 il Governo abbia anche predisposto lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento del personale dell'Agenzia (Atto del Governo n. 326), all'esame della Commissione Lavoro;
segnalato come l'articolo 3 dello schema, nell'elencare i principi cui l'attività dell'Agenzia dovrà ispirarsi, nell'ottica del più efficace conseguimento dei suoi scopi istituzionali e delle direttive del Presidente del Consiglio dei ministri, riprenda lo spirito di fondo di una corrente legislativa ormai consolidata nel nostro ordinamento, volta a recepire in norme scritte principi e buone pratiche amministrative e manageriali attenti al raggiungimento di obiettivi, prendendo altresì ad esempio il modello organizzativo della Banca d'Italia;
evidenziato positivamente come l'articolo 13 preveda l'adozione di un codice etico dell'Agenzia, che individui i principi guida del comportamento dei dipendenti di ruolo e di tutti coloro che operino, a qualsiasi titolo, presso l'Agenzia stessa, nonché l'istituzione di un Garante del codice etico, ai fini del controllo circa l'osservanza di tale codice;
rilevato come l'articolo 17, recante disposizioni di carattere transitorio, preveda che, in sede di prima applicazione e sino al raggiungimento della dotazione organica complessiva prevista dal decreto-legge n. 82 del 2021, l'organizzazione dell'Agenzia venga disposta progressivamente, con particolare riferimento alle modalità di attivazione delle sue articolazioni interne,
esprimono
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti osservazioni:
a) valuti il Governo l'opportunità di introdurre, attraverso specifiche iniziative, misure per garantire, in particolare nella fase di strutturazione iniziale dell'Agenzia, la necessaria continuità e autonomia tecnica dei livelli dirigenziali apicali, assicurandone, in particolar modo all'avvio, un rafforzamento organizzativo;
b) valuti il Governo l'esigenza di assicurare, tra i membri del Comitato tecnico- scientifico di cui all'articolo 11, comma 2, lettera b), la rappresentanza di esperienze riconducibili alle diverse categorie di specialità in cui si articola la cybersicurezza, inclusa quella relativa alla crittografia, in coerenza con quanto disposto dall'articolo 7, comma 1, lettera m-bis), del decreto legge 14 giugno 2021, n. 82, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2021, n.109;
c) con riferimento alla formulazione dell'articolo 17, valuti il Governo l'esigenza di precisare che il rinvio, ivi contenuto, all'articolo 12, comma 4, si riferisce al decreto-legge n. 82 del 2021.