Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

Comm. bicam. Vigilanza RAI

Comm. bicam. Vigilanza RAI

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
SOMMARIO
Mercoledì 24 novembre 2021

Sulla pubblicità dei lavori ... 62

PROCEDURE INFORMATIVE:

Seguito dell'audizione del Presidente e dell'Amministratore delegato della RAI (Seguito dello svolgimento e conclusione) ... 62

Sulla pubblicazione dei quesiti ... 63

ALLEGATO (Quesito per il quale è pervenuta risposta scritta alla presidenza della Commissione (n. 431/2011) ... 64

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Resoconto di mercoledì 24 novembre 2021

  Mercoledì 24 novembre 2021.Presidenza del Presidente BARACHINI.Interviene il Presidente della RAI, dottoressa Marinella Soldi, accompagnata dall'avvocato Nicola Claudio, Direttore dello Staff del Presidente, e dalla dottoressa Frediana Biasutti, portavoce del Presidente, e l'Amministratore delegato della RAI, dottor Carlo Fuortes, accompagnato dal dottor Nicola Pasciucco, Direttore dello Staff dell'Amministratore delegato, e dal dottor Luca Mazzà, Direttore dell'ufficio relazioni istituzionali della Rai.

  La seduta comincia alle 13.35.

  (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

  Il PRESIDENTE comunica, che ai sensi dell'articolo 13, comma 4, del Regolamento della Commissione, la pubblicità dei lavori della seduta odierna, per quanto concerne l'audizione all'ordine del giorno, sarà assicurata mediante l'attivazione del sistema audiovisivo a circuito chiuso, la trasmissione in diretta sulla web-tv della Camera dei deputati e, in differita, sul canale satellitare della Camera dei deputati.
  Avverte che dell'audizione odierna verrà altresì redatto e pubblicato il resoconto stenografico.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell'audizione del Presidente e dell'Amministratore delegato della RAI.
(Seguito dello svolgimento e conclusione).

  Il PRESIDENTE saluta e ringrazia la dottoressa Marinella Soldi, Presidente della Rai, e il dottor Carlo Fuortes, Amministratore delegato della Rai, per la disponibilità ad intervenire per il prosieguo della loro audizione iniziata nella seduta di ieri.
  La dottoressa Marinella Soldi è accompagnata dall'avvocato Nicola Claudio, Direttore dello Staff della Presidente, e dalla portavoce dottoressa Frediana Biasutti. Il dottor Fuortes è accompagnato dal dottor Giuseppe Pasciucco, Direttore dello Staff dell'Amministratore delegato, e dal dottor Luca Mazzà, Direttore delle relazioni istituzionali della RAI.
  Ricorda che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento del Senato, in considerazione della situazione di emergenza epidemiologica in corso, per l'audizione odierna è consentita la partecipazione con collegamento in videoconferenza ai lavori dei componenti della Commissione.
  Ricorda infine che nella seduta di ieri la dottoressa Soldi e il dottor Fuortes hanno svolto le rispettive relazioni introduttive e cede quindi la parola ai commissari per l'esposizione delle loro osservazioni e quesiti.

  Intervengono per porre quesiti e svolgere considerazioni il PRESIDENTE, i deputati CARELLI (CI), Andrea ROMANO (PD), MOLLICONE (FDI), la senatrice GARNERO SANTANCHÈ (FdI), il senatore GASPARRI (FIBP-UDC), la deputata MARROCCO (FI), la senatrice GALLONE (FIBP-UDC), il senatore FARAONE (IV-PSI), il deputato FORNARO (LEU), la senatrice DE PETRIS (Misto-LeU-Eco), il deputato RUGGIERI (FI), il senatore DI NICOLA (M5S), la senatrice RICCIARDI (M5S), la deputata FLATI (M5S), il deputato CAPITANIO (Lega), il senatore BERGESIO (L-SP-PSd'Az) e il deputato ACUNZO (Misto-CD).

  Intervengono in replica la dottoressa Marinella SOLDI e il dottor Carlo FUORTES.

  Il PRESIDENTE ringrazia gli auditi e dichiara conclusa la procedura informativa.

Sulla pubblicazione dei quesiti.

  Il PRESIDENTE comunica che è pubblicato in allegato, ai sensi della risoluzione relativa all'esercizio della potestà di vigilanza della Commissione sulla società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, approvata dalla Commissione il 18 marzo del 2015, il quesito n. 431/2011 per il quale è pervenuta risposta scritta alla Presidenza della Commissione (vedi allegato).

  La seduta termina alle 15.30.

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - mercoledì 24 novembre 2021

ALLEGATO

QUESITO PER IL QUALE È PERVENUTA RISPOSTA SCRITTA
ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE (N. 431/2011).

  RICCIARDI. Al Presidente e all'Amministratore delegato della Rai. Premesso che:

   RAI sta promuovendo il primo Concorso Lirico Internazionale di Rai Radio 3: «Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!» nel quale si chiede ai giovani talenti di aderire. Le iscrizioni che possono essere effettuate fino al prossimo 26 novembre 2021, sono riservate a giovani talentuosi con età compresa tra i 15 e i 31 anni. Una volta iscritti al concorso, potranno, a partire dal 15 dicembre 2021 fino al 21 giugno 2022, esibirsi, «confrontarsi» e divertirsi in un contest in diretta ogni mese durante un live dalla Sala A di via Asiago 10. Ogni serata si esibiranno sei candidati: il vincitore o la vincitrice parteciperà alla serata finale, il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, durante la quale verrà nominato il vincitore o la vincitrice della manifestazione. La vincitrice o il vincitore sarà inoltre protagonista di un recital operistico trasmesso in diretta da Radio3;

   nel merito dell'iniziativa è noto che le voci siano sovente ancora «bianche» fino all'età di 15 anni, giacché nella pubertà la voce muta considerevolmente ed è comunque in via di definizione sia vocale che, soprattutto artistica;

   si chiede di sapere:

    i criteri per i quali si è individuato il target di età di riferimento delle giovani promesse:

     i criteri di selezione dei 36 cantanti in gara;

     come verrà composta la Commissione giudicatrice;

     i criteri di formazione del giudizio;

     se il premio abbia considerato le peculiarità del lavoro minorile. (431/2011)

  RISPOSTA. – In merito all'interrogazione in oggetto si forniscono i seguenti elementi informativi sulla base delle indicazioni della Direzione Radio3.
  In primo luogo, si ritiene utile evidenziare che il concorso Voci in Barcaccia. Largo ai giovani! nasce dal desiderio di creare un'opportunità di confronto per giovani studenti di canto o interpreti che muovono i primi passi nel mondo dell'Opera e che, dopo mesi di chiusura dei teatri e delle istituzioni di formazione musicale, possono trovare in Radio3 un luogo anche fisico in cui identificarsi e sentirsi ascoltati. In questo senso, lo scopo del programma non è limitato al meccanismo del concorso, poiché intorno ad esso viene poi costruito un format radiofonico in cui i due conduttori Enrico Stinchelli e Michele Suozzo possono, con la classica ironia e professionalità che li caratterizza da più di 30 anni di diretta de La Barcaccia, valorizzare il talento dei diversi cantanti.
  Tutto ciò premesso, si sottolinea che il concorso è aperto a tutte le tessiture vocali (dalle voci bianche al controtenore, dal tenore al soprano e via dicendo) e proprio per questa ragione la valutazione della giuria terrà ovviamente conto dell'età, del genere e del livello di maturazione del candidato. D'altronde nell'arco temporale che va dai 15 ai 31 anni, la voce è in continuo cambiamento, con distinzioni molto evidenti tra le voci maschili e femminili. Inoltre, l'opera lirica ha frequentemente fatto uso anche di vocalità minorili, talvolta al di sotto dei 15 anni, a partire dai cori di voci bianche (per esempio Carmen, Mefistofele, Bohème) fino ai ruoli solistici (Flauto magico, Giro di Vite di Britten, Tosca, ecc.).
  Per quanto riguarda i parametri di valutazione dei partecipanti, fatte dunque salve le considerazioni sull'età, sul genere e sul livello di maturazione della voce, avrà la priorità la «bontà» della grana vocale e la
capacità di padroneggiare il palco, oltre al livello di difficoltà del repertorio che il candidato sceglierà di presentare per il live. Quindi, i fattori premianti saranno qualità della voce, formazione musicale (sempre in relazione all'età), personalità e capacità di gestione dei tempi radiofonici.
  In relazione alla configurazione di lavoro minorile, occorre precisare che – come stabilito dal regolamento del concorso – in caso di partecipazione di minori (sono comunque esclusi dalla partecipazione i minori di età inferiore ai 15 anni) sarà necessaria la dichiarazione liberatoria sottoscritta da entrambi i genitori esercenti la potestà genitoriale o tutoria contenente: a) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 (RGDP); b) le generalità complete: nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F., P.IVA (se esistente, o dichiarazione espressa di non possesso della stessa), residenza fiscale, recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica. In ogni caso, si tiene a sottolineare che, in questo percorso di valorizzazione della voce, si esclude in maniera categorica qualsiasi tipo di sfruttamento dei minori.
  Infine, per accedere ai live (7 serate in diretta dalla Sala A di via Asiago dal 15 dicembre 2021 al 21 giugno 2022) le candidature verranno valutate dai componenti della redazione de La Barcaccia che ha ideato il concorso con la consulenza di altri esperti musicali di Radio3 e, più in generale, del settore (musicisti, cantanti lirici e figure istituzionali dei più grandi teatri italiani).
  Il premio in palio non sarà in denaro, ma consisterà nella opportunità per il vincitore di realizzare un recital operistico in diretta su Radio3 Rai nella stagione invernale 2022/2023, potendo usufruire della grande professionalità di tecnici e consulenti musicali aziendali.