Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso

Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione

Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso
SOMMARIO
Martedì 23 novembre 2021

Esame di domande per l'accesso ... 244

ALLEGATO (Delibera in materia di richieste di accesso) ... 246

Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico ... 245

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso - Resoconto di martedì 23 novembre 2021

  Martedì 23 novembre 2021. – Presidenza del presidente BERGESIO.

  La seduta comincia alle 13.20.

Esame di domande per l'accesso.

  Il PRESIDENTE informa che il Capogruppo del Partito Democratico ha designato il deputato Michele Bordo quale componente della Sottocommissione per l'Accesso, in sostituzione della deputata Cantone, dimissionaria.
  Ricorda che – a partire dal mese di dicembre 2018 – sono state già trasmesse (o sono in corso di trasmissione) 303 puntate televisive di SPAZIO LIBERO nonché 84 puntate radiofoniche ed è stata effettuata una pubblicazione sulle pagine del Televideo.
  Avverte che l'elenco delle domande di cui si propone l'accoglimento è già stato distribuito.
  Formula quindi le seguenti proposte.
  Sono da intendersi respinte, ai sensi del comma 2 dell'articolo 4 delle Linee guida, la domanda presentata dalla Società cooperativa «Scuola del teatro musicale onlus» (n. 7613) e la domanda presentata dalla Associazione di promozione sociale «Eligere» (n. 7646), per sospetta pubblicità commerciale;
  Sono altresì respinte le domande presentate dal Liceo Scientifico statale «Galileo Galilei» di Bitonto (n. 7544) e dal Comune di Città della Pieve (n. 7506), in quanto non rientranti tra i soggetti elencati all'articolo 6 della legge n. 103 del 1975.
  Infine, la domanda presentata dall'Associazione culturale Mecenati per l'arte, il cinema, lo sport (n. 7559) è assorbita dalla domanda n. 7721 della medesima associazione, presente nell'elenco all'ordine del giorno della seduta odierna.

  La senatrice GAUDIANO (M5S) avanza una richiesta incidentale di chiarimenti.

  Il PRESIDENTE, nel fornire i chiarimenti richiesti alla senatrice Gaudiano, propone quindi che sia approvata la delibera con l'elenco delle domande da accogliere (allegato al resoconto) e propone altresì di dare mandato alla RAI di redigere una proposta di calendario delle relative trasmissioni televisive e radiofoniche, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, del Regolamento per l'Accesso al servizio pubblico televisivo, per il periodo compreso presumibilmente tra il 24 gennaio 2022, fino ad esaurimento delle domande presentate.

  (La Sottocommissione approva all'unanimità la delibera con allegato l'elenco delle domande accolte).

  L'elenco delle domande accolte viene inviato alla RAI per la predisposizione dei relativi calendari.

Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico.

  Poiché non si fanno osservazioni, la Sottocommissione approva il calendario predisposto dalla RAI per l'Accesso alla trasmissione «SPAZIO LIBERO» per il mezzo televisivo e radiofonico, per il periodo compreso presumibilmente dal 24 gennaio 2022 fino ad esaurimento delle domande presentate.

  La seduta termina alle 13.28.

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso - martedì 23 novembre 2021

ALLEGATO

Esame di domande per l'accesso.

DELIBERA IN MATERIA DI RICHIESTE DI ACCESSO

(Testo approvato nella seduta del 23 novembre 2021)

  La Sottocommissione permanente per l'Accesso, organo della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi,

   visti gli articoli 1, 4 e 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103;

   visto il Regolamento per l'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico;

   vista la propria delibera, approvata il 10 dicembre 1997, di disciplina generale delle trasmissioni, nonché le proprie delibere in materia di programmazione e trasmissione dei programmi televisivi dedicati all'Accesso;

   vista la delibera in materia di individuazione della rete di trasmissione dei programmi dell'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 17 novembre 2009;

   vista la delibera in materia di linee guida per la presentazione e l'esame delle domande per l'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 30 ottobre 2018;

   sentiti, nella seduta di oggi, i rappresentanti della RAI,

  dispone

   nei confronti della RAI, società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, come di seguito:

    1. La RAI provvede ad organizzare i calendari dell'Accesso televisivo e radiofonico, per il periodo compreso presumibilmente dal 24 gennaio 2022 fino ad esaurimento delle domande presentate, predisposti ai sensi delle delibere citate in premessa, con le domande di cui al punto 4 della presente delibera, applicando i seguenti criteri:

     sono rispettate, per quanto prevedibili, le esigenze dell'attualità;

     in subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione dell'Accesso;

     in ulteriore subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione ad altro titolo;

     nella calendarizzazione dei programmi dell'Accesso si avrà particolare cura ad alternare le tematiche affrontate dai richiedenti, al fine di rendere evidente il carattere divulgativo e di apertura alle varie istanze dell'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico.

    2. La RAI, fino a nuova deliberazione della Sottocommissione, non potrà procedere all'inserimento nei calendari relativi ai periodi successivi delle domande che non abbiano trovato collocazione, sulla base dei criteri di cui al punto 1, nei calendari relativi al periodo di cui al punto 1.

    3. La RAI può di regola, nel rispetto dei criteri di cui al punto 1, procedere a scambi, consensualmente convenuti dai soggetti interessati, dei turni stabiliti nei calendari già comunicati alla Sottocommissione. Alla RAI è altresì riservato, in costante confronto con la Sottocommissione, il necessario margine di autonomia quanto alla valutazione della realizzabilità tecnica e dei tempi di realizzazione dei programmi.

    4. Le domande ammesse direttamente alla programmazione televisiva e radiofonica sono le seguenti, con l'avvertenza che:

     a) nella realizzazione dei programmi i soggetti ammessi alle trasmissioni devono osservare i principi dell'ordinamento costituzionale, la lealtà e la correttezza del dialogo democratico, nonché osservare la dignità della persona;

     b) è vietato utilizzare i programmi dell'Accesso per qualsiasi forma di pubblicità commerciale, ai sensi dell'articolo 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103.

Domande per l'Accesso televisivo.

Numero

Richiedente

Titolo.

  7677

  Associazione nazionale eliminazione balbuzie (ANEB)

  Guarire dalla balbuzie? Si può

  7678

  Movimento difesa del cittadino
  (MDC)

  Diritti e consumi dei cittadini – educazione digitale per i cittadini

  7680

  Centro di accoglienza Padre Nostro

  XXVIII anniversario del martirio Beato Giuseppe Puglisi

  7681

  Associazione nazionale italiana malati sindrome di Sjogren (A.N.I.Ma.S.S.)

  Celebrazione della settimana della Giornata mondiale della sindrome di Sjogren primaria sistemica (19-23 luglio 2021) e 16° anniversario dell'Associazione A.N.I.Ma.S.S.

  7683

  Associazione Il centro del sorriso

  Mozart e l'orchestra: musicoterapia e socializzazione

  7684

  Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice

  Le iniziative per il quarantesimo anniversario della fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice

  7685

  Associazione nazionale fra lavoratori mutilati ed invalidi del lavoro (ANMIL)

  Quale tutela per le persone con gravi disabilità causate dal lavoro e per le loro famiglie

  7687

  Associazione coro piccole colonne

  Festival della canzone europea dei bambini 16a edizione

  7688

  Associazione culturale elogio della poesia

  Torino capitale culturale, politica, industriale... la cultura che riparte dai Murazzi

  7689

  Associazione Futuridea

  L'Appennino e la nuova dimensione dello sviluppo. La sfida delle aree interne

  7690

  Lfs Globale care Società cooperativa sociale

  L'inclusione lavorativa e sociale dei ragazzi autistici nella Bakery Farinò ... zero glutine tutto sapore

  7691

  Unione nazionale proloco d'Italia (UNPLI)

  Custodiamo la nostra storia

  7692

  Associazione Diversamente ODV

  Autismo ... ieri, oggi e domani

  7694

  Gruppo familiari Beta sarcoglicanopatie

  Verso le terapie avanzate del futuro: evoluzione dei trial clinici di terapia genica per le malattie neuromuscolari

  7695

  Unione nazionale di imprese (UNIMPRESA)

  Unimpresa a tutela delle micro, piccole e medie imprese (MPMI)

  7696

  Associazione nazionale bonifiche irrigazioni e miglioramenti fondiari (ANBI)

  I consorzi di bonifica di fronte alle sfide della transizione ecologica e digitale

  7697

  Servizio cani guida dei Lions

  Due occhi per chi non vede

  7698

  Confederazione nazionale Coldiretti

  L'agroalimentare made in Italy per il rilancio del Paese

  7699

  Europe consulting società cooperativa sociale

  Un viaggio sui binari dell'accoglienza ai tempi del covid

  7700

  Associazione con i Fatebenefratelli per i malati lontani (AFMAL)

  L'importanza di poter accedere alle cure sanitarie in Italia come in Congo

  7701

  IRCCS Fondazione G.B. Bietti per lo studio e la ricerca in oftalmologia

  Le principali patologie oculistiche, come vengono seguite sul piano assistenziale e scientifico dalla Fondazione

  7703

  Legambiente

  Sto tornando: la starna italica torna in natura

  7704

  Federazione nazionale diabete giovanile

  Lo stato giuridico del giovane con diabete: un diritto negato

  7705

  Istituto italiano della donazione (IID)

  Io dono sicuro e il Giorno del Dono

  7707

  Associazione mediterranea per la promozione e lo sviluppo del servizio civile (AMESCI)

  Volontariato e giovani: esperienza di impegno e opportunità di formazione

  7708

  Associazione PizzAut

  Progetto di inclusione sociale e lavorativa PizzAut (rivolto alle persone con autismo)

  7709

  Associazione per l'invecchiamento attivo (AUSER)

  Anziani e giovani uniti nella solidarietà

  7710

  Fondazione Attua

  Presentazione del progetto social progress index

  7711

  Intercultura

  Incontri che cambiano il mondo

  7712

  Fondazione cammino minerario di Santa Barbara

  Il cammino minerario di Santa Barbara

  7713

  Federfarma servizi

  La distribuzione dei vaccini anticovid: la salute pubblica fuori dai canali certificati

  7715

  Greenpeace

  Greenpeace: 50 anni di attivismo ambientale

  7717

  Fondazione Giuseppe Di Vittorio

  Giuseppe Di Vittorio e l'importanza della conoscenza

  7718

  Associazione italiana segnaletica e sicurezza (AISES)

  Automobilisti spericolati e strade pericolanti. Le novità nel codice della strada

  7719

  Comunità Sant'Egidio

  Sant'Egidio, Roma e il mondo

  7720

  Cesvi Fondazione

  L'impegno del Cesvi in Italia per la protezione dell'infanzia vulnerabile: l'indice sul maltrattamento all'infanzia in Italia e il programma di contrasto al maltrattamento infantile a Bergamo, Napoli e Bari

  7721

  Mecenati per l'arte, per il cinema, per lo sport (MACS)

  L'intervento del privato per un nuovo mecenatismo in Italia: Art bonus e Sport bonus

  7722

  Susan G. Komen

  Carovana della prevenzione/Race for the cure/I volontari di Komen Italia

  7724

  Associazione della Croce Rossa Italiana

  Croce Rossa Italiana – il tempo della gentilezza

Domande per l'Accesso radiofonico.

Numero

Richiedente

Titolo.

  7679

  Movimento difesa del cittadino
  (MDC)

  Diritti e consumi dei cittadini – educazione digitale per i cittadini

  7682

  Associazione nazionale italiana malati sindrome di Sjogren (A.N.I.Ma.S.S.)

  Celebrazione della settimana della Giornata mondiale della sindrome di Sjogren primaria sistemica (19-23 luglio 2021) e 16° anniversario dell'Associazione A.N.I.Ma.S.S.

  7686

  Associazione nazionale fra lavoratori mutilati ed invalidi del lavoro (ANMIL)

  Quale tutela per le persone con gravi disabilità causate dal lavoro e per le loro famiglie

  7693

  Unione nazionale proloco d'Italia
  (UNPLI)

  Custodiamo la nostra storia

  7706

  Istituto italiano della donazione (IID)

  Io dono sicuro e il Giorno del Dono

  7714

  Federfarma servizi

  La distribuzione dei vaccini anticovid: la salute pubblica fuori dai canali certificati

  7716

  Greenpeace

  Greenpeace: 50 anni di attivismo ambientale

  7723

  Susan G. Komen

  Carovana della prevenzione/Race for the cure/I volontari di Komen Italia