XII Commissione
Affari sociali
Affari sociali (XII)
Commissione XII (Affari sociali)
Comm. XII
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2019-2020. C. 2670-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato (Relazione alla XIV Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Relazione favorevole) ... 230
ALLEGATO 1 (Relazione approvata dalla Commissione) ... 232
Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Associazione «Chiesa d'Inghilterra» in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione. C. 3319 Governo, approvato dal Senato (Parere alla I Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Nulla osta) ... 230
ALLEGATO 2 (Parere approvato dalla Commissione) ... 232
Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale. Nuovo testo C. 2372 Lupi (Parere alla VII Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 231
ALLEGATO 3 (Parere approvato dalla Commissione) ... 233
SEDE CONSULTIVA
Martedì 23 novembre 2021. — Presidenza della presidente Marialucia LOREFICE.
La seduta comincia alle 13.
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2019-2020.
C. 2670-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato.
(Relazione alla XIV Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Relazione favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in titolo, rinviato il 17 novembre 2021.
Marialucia LOREFICE, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, invita il relatore a illustrare la proposta di relazione che ha predisposto.
Vito DE FILIPPO (PD), relatore, illustra una proposta di relazione favorevole (vedi allegato 1).
La Commissione approva la proposta di relazione del relatore.
Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Associazione «Chiesa d'Inghilterra» in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione.
C. 3319 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla I Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Nulla osta).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in titolo, rinviato il 22 novembre 2021.
Marialucia LOREFICE, presidente e relatrice, nessuno chiedendo di intervenire, illustra la proposta di parere che ha predisposto (vedi allegato 2).
La Commissione approva la proposta di parere della relatrice.
Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale.
Nuovo testo C. 2372 Lupi.
(Parere alla VII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in titolo, rinviato il 22 novembre 2021.
Marialucia LOREFICE, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, invita la relatrice a illustrare la proposta di parere che ha predisposto.
Virginia VILLANI (M5S), relatrice, illustra una proposta di parere favorevole (vedi allegato 3).
La Commissione approva la proposta di parere della relatrice.
La seduta termina alle 13.15.
ALLEGATO 1
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2019-2020. C. 2670-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato.
RELAZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE
La XII Commissione (Affari sociali),
esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge europea 2019-2020 (C. 2670-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato);
rilevate le principali modifiche approvate nel corso dell'esame al Senato, con riferimento agli articoli 29, 31 e 32, concernenti, rispettivamente, la vendita di medicinali veterinari, di prodotti cosmetici e di biocidi per via telematica, con l'inserimento della previsione in base alla quale i provvedimenti emanati dal Ministero della salute, al fine di impedire la vendita on-line di prodotti non conformi ai requisiti previsti, sono pubblicati in apposita sottosezione afferente alla sezione «Amministrazione trasparente» del sito internet istituzionale del medesimo Ministero;
considerate altresì le modifiche apportate dall'articolo 33 alle disposizioni sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, anche con la novella di una disposizione in materia di procedura di confisca di animali in via di estinzione o che costituiscono pericolo per la salute e l'incolumità pubblica,
DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE
ALLEGATO 2
Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Associazione «Chiesa d'Inghilterra» in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione. C. 3319 Governo, approvato dal Senato.
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La XII Commissione,
esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge C. 3319 Governo, approvato dal Senato, recante «Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Associazione Chiesa d'Inghilterra in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione»;
rilevate le limitate competenze della Commissione rispetto al contenuto del provvedimento in esame,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
ALLEGATO 3
Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale. Nuovo testo C. 2372 Lupi.
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La XII Commissione,
esaminato, per le parti di competenza, il nuovo testo della proposta di legge C. 2372 Lupi, recante «Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale»;
rilevato, in particolare, che l'articolo 3 prevede percorsi formativi innovativi volti a favorire il recupero motivazionale degli studenti, con specifico riguardo alla dispersione scolastica, anche attraverso progetti di scuola-lavoro o di partenariato con organizzazioni del terzo settore e del volontariato,
esprime
PARERE FAVOREVOLE