IX Commissione

Trasporti, poste e telecomunicazioni

Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)

Commissione IX (Trasporti)

Comm. IX

Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
SOMMARIO
Mercoledì 10 novembre 2021

ATTI DEL GOVERNO:

Schema di decreto ministeriale recante modalità attuative per la compensazione dei danni subiti a causa dell'emergenza da COVID-19 dai gestori aeroportuali e dai prestatori dei servizi aeroportuali di assistenza a terra. Atto n. 320 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole con condizione e osservazioni) ... 76

ALLEGATO 1 (Parere approvato) ... 83

SEDE CONSULTIVA:

Alla XIV Commissione: Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2021. C. 3208 Governo (Parere alla XIV Commissione) (Esame degli emendamenti e conclusione – Parere su emendamenti) ... 77

ALLEGATO 2 (Parere approvato) ... 84

COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENTE:

Sulla programmazione dei lavori della Commissione ... 78

SEDE REFERENTE:

Disciplina del volo da diporto o sportivo. Testo unificato C. 2493 Bendinelli e C. 2804 Maschio (Seguito dell'esame e rinvio) ... 79

ALLEGATO 3 (Proposte di riformulazione degli emendamenti riferiti all'articolo 1) ... 85

Modifiche al codice della navigazione e altre disposizioni per la semplificazione della disciplina riguardante l'ordinamento amministrativo della navigazione e il lavoro marittimo. C. 2006 Fogliani e C. 2866 Gariglio (Seguito dell'esame e rinvio – Abbinamento della proposta di legge C. 3239) ... 81

IX Commissione - Resoconto di mercoledì 10 novembre 2021

ATTI DEL GOVERNO

  Mercoledì 10 novembre 2021. — Presidenza della presidente Raffaella PAITA. – Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e la mobilità sostenibili Giancarlo Cancelleri.

  La seduta comincia alle 14.40.

Schema di decreto ministeriale recante modalità attuative per la compensazione dei danni subiti a causa dell'emergenza da COVID-19 dai gestori aeroportuali e dai prestatori dei servizi aeroportuali di assistenza a terra.
Atto n. 320.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole con condizione e osservazioni).

  La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto all'ordine del giorno, rinviato nella seduta del 9 novembre 2021.

  Luciano CANTONE (M5S), relatore, illustra una proposta di parere favorevole con una condizione e cinque osservazioni.

  Il sottosegretario di Stato Giancarlo CANCELLERI esprime l'orientamento favorevole del Governo sulla proposta di parere del relatore.

  Elena MACCANTI (LEGA) preannunzia il voto favorevole del gruppo della Lega ed esprime apprezzamento per il lavoro svolto dal relatore. Sottolinea l'importanza della condizione apposta, avendo il Governo il dovere di assicurare l'integrale utilizzo delle risorse stanziate a seguito di un emendamento parlamentare condiviso da tutti i gruppi della Commissione, dapprima presentato al testo del decreto-legge cd. «Cura Italia» e successivamente approvato in legge di bilancio.

  Davide GARIGLIO (PD) preannunzia il voto favorevole del gruppo del PD. Osserva poi che se eccedenze di risorse vi saranno, ciò dipenderà dal fatto che il decreto ministeriale ha fatto riferimento per la sua applicazione non a tutto il periodo interessato, bensì solamente ad un terzo, come da autorizzazioni giunte dalla Commissione europea. Ribadisce che interesse preminente è dunque quello di estendere i benefici previsti dall'atto in argomento a tutto il 2020, piuttosto che provvedere a qualsiasi altra necessità. Cita in proposito l'esempio del più importante aeroporto italiano, quello di Fiumicino, per un lungo periodo aperto ma con tutti gli esercizi commerciali chiusi; rileva che tale condizione è finanziariamente anche più gravosa che non la totale chiusura.

  Luciano NOBILI (IV) afferma di condividere quanto detto dai colleghi; preannunzia il voto favorevole del gruppo Italia Viva e ringrazia il relatore, che ha recepito nel parere proposto gli orientamenti espressi dai vari gruppi. Concorda con il collega Gariglio sull'eccessiva ristrettezza del periodo di riferimento per il calcolo dei benefici previsti dal decreto; qualora, però, dovessero risultare eccedenze, esse dovranno essere destinate ai prestatori di servizi aeroportuali di assistenza a terra.
  Quanto infine alla quarta premessa, propone le seguenti riformulazioni: in luogo di «sottolineata la mancata condivisione», inserire «preso atto»; inoltre, in luogo di «nonostante l'evidenza delle», inserire «che penalizza fortemente il settore, essendo ben note le».

  Mauro ROTELLI (FDI) ricorda di aver presentato tre osservazioni, in ordine rispettivamente alla semplificazione delle procedure di erogazione, all'anticipazione dei ristori e alla destinazione di maggiori risorse alle società di handling. Manifesta apprezzamento per il fatto che esse siano state accolte e preannunzia dunque il voto favorevole del gruppo di Fratelli d'Italia.

  Luciano CANTONE (M5S), relatore, accogliere la proposta di riformulazione del parere formulata dal collega Nobili.

  La Commissione approva all'unanimità la proposta di parere favorevole con condizione e osservazioni formulata dal relatore (vedi allegato 1).

  La seduta termina alle 14.55.

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 10 novembre 2021. — Presidenza della presidente Raffaella PAITA. – Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e la mobilità sostenibili Giancarlo Cancelleri.

  La seduta comincia alle 14.55.

Alla XIV Commissione: Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2021.
C. 3208 Governo.
(Parere alla XIV Commissione).
(Esame degli emendamenti e conclusione – Parere su emendamenti).

  La Commissione prosegue l'esame degli emendamenti, rinviato nella seduta del 3 novembre.

  Raffaella PAITA, presidente, ricorda che nella seduta del 3 novembre la relatrice Bruno Bossio ha presentato una proposta di parere favorevole sull'emendamento 13.1 della relatrice presso la XIV Commissione Politiche dell'Unione europea e contrario sugli emendamenti De Girolamo 13.3 e Marrocco 13.2.
  Avverte che successivamente l'emendamento De Girolamo 13.3 è stato ritirato e che la relatrice ha conseguentemente riformulato la proposta di parere.

  Il sottosegretario di Stato Giancarlo CANCELLERI esprime l'orientamento favorevole del Governo sulla proposta di parere della relatrice.

  La Commissione approva la proposta di parere della relatrice (vedi allegato 2).

  La seduta termina alle 15.

COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENTE

  Mercoledì 10 novembre 2021. — Presidenza della presidente Raffaella PAITA.

  La seduta comincia alle 15.

Sulla programmazione dei lavori della Commissione.

  Raffaella PAITA (IV), presidente, comunica che, a seguito della riunione del 4 novembre 2021 dell'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, è stato predisposto il seguente programma dei lavori della Commissione:

PROGRAMMA DEI LAVORI
DELLA COMMISSIONE PER IL PERIODO

NOVEMBRE 2021 – GENNAIO 2022

NOVEMBRE

  Esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione (COM(2021) 206 final) (in congiunta con la X Commissione Attività produttive)

  Seguito dell'esame delle proposte di legge C. 535 Romina Mura e Gavino Manca – «Norme per garantire i collegamenti marittimi con la Sardegna» e C. 1525 Marino ed altri – «Disciplina della continuità territoriale marittima nei trasporti di passeggeri e merci diretti in Sardegna o da essa provenienti»

  Seguito dell'esame delle proposte di legge C. 1357 Butti, C. 2188 Capitanio ed altri e C. 2679 Zanella e Pettarin– «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica» (in congiunta con la VII Commissione Cultura).

  Seguito dell'esame delle proposte di legge C. 2006 Fogliani ed altri e C. 2866 Gariglio ed altri: «Modifiche al codice della navigazione e altre disposizioni per la semplificazione della disciplina riguardante l'ordinamento amministrativo della navigazione e il lavoro marittimo»

  Discussione della risoluzione Pentangelo 7-00268 sulla riqualificazione della tratta ferroviaria Castellammare di Stabia-Gragnano

  Discussione della risoluzione Silvestroni 7-00619 recante iniziative per il mantenimento della proprietà italiana delle infrastrutture portuali nazionali, per la semplificazione delle zone economiche speciali (ZES) e delle zone logistiche speciali (ZLS) e per il completamento delle infrastrutture di collegamento nell'ambito della rete TEN-T

  Seguito dell'esame delle proposte di legge C. 2493 Bendinelli ed altri e C. 2804 Maschio ed altri – «Disciplina del volo da diporto o sportivo»

  Seguito della discussione della risoluzione Rospi 7-00692 sulla realizzazione delle opere infrastrutturali inserite nelle reti Trans-europee di trasporto (Ten-T)

DICEMBRE

  Discussione della risoluzione Traversi 7-00718 su iniziative per includere il porto di Civitavecchia nella rete «Core» della Trans European Transport Network (TEN-T). (in corso di presentazione)

  Discussione della risoluzione Maccanti 7-00701 sulla sospensione del piano industriale ENAV per il quinquennio 2018-2023

  Discussione della risoluzione Gariglio 7-00724 sul conferimento dei rifiuti prodotti dalle navi agli impianti portuali di raccolta, con particolare riguardo alla legittimità della circolare interministeriale n. 10526 dell'11 giugno 2019 (compatibilmente con la programmazione dei lavori della VIII Commissione Ambiente)

  Esame della proposta di legge C. 1287 Sozzani – «Modifica all'articolo 37 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in materia di istituzione di un osservatorio permanente per i diritti dei pendolari nell'ambito dell'Autorità di regolazione dei trasporti»

  Discussione della risoluzione Silvestroni 7-00633 su iniziative in merito al prolungamento della linea A della metropolitana di Roma fino all'Aeroporto di Ciampino e alla conversione della linea ferroviaria regionale FL4 nella tratta Albano Laziale-Ciampino

  Seguito dell'esame degli argomenti previsti per il mese precedente e non conclusi.

GENNAIO

  Discussione della risoluzione Grippa su revisioni e autotrasporto (in corso di presentazione)

  Discussione della risoluzione Donina su sospensione RC Auto (in corso di presentazione)

  Discussione della risoluzione Gariglio 7-00642 su iniziative per implementare la rete ferroviaria nel Bellunese in vista delle Olimpiadi Invernali 2026

  Seguito dell'esame delle proposte di legge C. 859 De Lorenzis ed altri e C. 930 Scagliusi ed altri – «Promozione dell'uso condiviso di veicoli privati»

  Seguito dell'esame degli argomenti previsti per il mese precedente e non conclusi.

  Saranno inoltre iscritti all'ordine del giorno: i disegni di legge di conversione di decreti-legge; gli atti del Governo e le proposte di nomina assegnati alla Commissione; atti dell'Unione europea di interesse della Commissione; i progetti di legge da esaminare in sede consultiva.

  La seduta termina alle 15.05.

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 10 novembre 2021. — Presidenza della presidente Raffaella PAITA. – Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e la mobilità sostenibili Giancarlo Cancelleri.

  La seduta comincia alle 15.05.

Disciplina del volo da diporto o sportivo.
Testo unificato C. 2493 Bendinelli e C. 2804 Maschio.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 4 novembre 2021.

  Raffaella PAITA, presidente, avverte che il gruppo della Lega ha ritirato i seguenti emendamenti: Donina 1.2, Furgiuele 1.4, Giacometti 1.5, Giacometti 1.6, Rixi 1.7, Tombolato 1.8, Zanella 1.9, Zordan 1.10, Capitanio 1.11, Donina 1.12, Fogliani 1.13, Furgiuele 1.14, Giacometti 1.15, Maccanti 1.16, Rixi 1.17, Tombolato 1.18, Zanella 1.19, Zordan 1.20, Donina 1.22, Fogliani 1.23, Furgiuele 1.24, Giacometti 1.25, Maccanti 1.26, Rixi 1.27, Tombolato 1.28, Zanella 1.29, Zordan 1.30, Capitanio 1.31, Fogliani 1.33, Giacometti 1.35, Maccanti 1.36, Rixi 1.37, Tombolato. 1.38, Zanella 1.39, Zordan 1.40, Capitanio 1.41, Donina 1.42, Fogliani 1.43, Furgiuele 1.44, Giacometti 1.45, Maccanti 1.46, Rixi 1.47, Donina 1.48, Fogliani 1.50, Giacometti 1.51, Giacometti 1.56, Giacometti 1.57, Giacometti 1.58, Giacometti 1.59, Maccanti 1.73, Tombolato 2.3, Zanella 2.4, Rixi 2.5, Zanella 2.7, Giacometti 2.8, Giacometti 2.9, Giacometti 2.10, Giacometti 2.11, Giacometti 2.12, Giacometti 2.13, Giacometti 2.14, Giacometti 2.15, Maccanti 2.26, Maccanti 2.23, Zordan 3.1, Capitanio 3.2, Fogliani 3.4, Furgiuele 3.5, Giacometti 3.6, Maccanti 3.7, Rixi 3.8, Tombolato 3.9, Zanella 3.10, Zordan 3.11, Capitanio 3.12, Donina 3.13, Fogliani 3.14, Furgiuele 3.15, Giacometti 3.16, Maccanti 3.17, Rixi 3.18, Tombolato 3.19, Tombolato 3.20, Zanella 3.21, Giacometti 3.23, Giacometti 3.24, Giacometti 3.25, Maccanti 4.1, Maccanti 4.2, Rixi 4.3, Rixi 4.4, Tombolato 4.5, Zanella 4.6, Zordan 4.7, Capitanio 4.8, Donina 4.9, Fogliani 4.10, Furgiuele 4.11, Furgiuele 4.12, Giacometti 4.13, Maccanti 4.14, Rixi 4.15, Tombolato 4.16, Tombolato 4.17, Giacometti 4.18, Giacometti 4.19, Giacometti 4.20, Giacometti 4.21, Giacometti 4.22, Giacometti 4.23, Giacometti 4.24, Giacometti 4.25, Zanella 5.1, Zordan 5.16, Zordan 5.17, Capitanio 5.18, Giacometti 5.19, Giacometti 5.20, Giacometti 5.21, Giacometti 5.22, Giacometti 5.23, Giacometti 5.24, Giacometti 5.25, Giacometti 5.26, Giacometti 5.27, Capitanio 6.13, Zordan 6.14, Capitanio 6.15, Donina 6.16, Furgiuele 6.17, Giacometti 6.19, Giacometti 6.20, Giacometti 6.22, Giacometti 6.23, Giacometti 6.24, Giacometti 6.25, Giacometti 6.26, Giacometti 6.27, Giacometti 6.28, Giacometti 6.29, Giacometti 6.32, Maccanti 6.43, Maccanti 8.1, Giacometti 8.2, Giacometti 9.1, Giacometti 9.2, Giacometti 9.3, Giacometti 9.4, Giacometti 9.5, Giacometti 9.6, Giacometti 9.7, Zordan 9.10, Zordan 9.11, Zordan 9.12, Zordan 9.13, Zordan 9.14, Zordan 9.15, Zordan 9.16, Zordan 9.17, Zordan 9.18, Zordan 9.19, Zordan 9.20, Zordan 9.21, Zordan 9.22, Zordan 9.23, Zordan 9.24, Zordan 9.25, Zordan 9.26, Zordan 9.27, Zordan 9.28, Zordan 9.29, Zordan 9.30, Zordan 9.31, Zordan 9.32, Zordan 9.33, Zordan 9.34, Zordan 9.35, Zordan 9.36, Zordan 9.37, Zordan 9.38, Zordan 9.39, Zordan 9.40, Zordan 9.41, Zordan 9.42, Zordan 9.43, Zordan 9.44, Zordan 9.45, Zordan 9.46, Zordan 9.47, Zordan 9.48, Zordan 9.49, Zordan 9.50, Zordan 9.51, Zordan 9.52, Zordan 9.53, Zordan 9.54, Zordan 9.55, Zordan 9.56, Zordan 9.57, Tombolato 9.159, Maccanti 9.160, Giacometti 10.1, Giacometti 10.2, Giacometti 10.3, Giacometti 10.4, Rixi 11.1, Rixi 11.2, Giacometti 11.3, Giacometti 11.4, Giacometti 11.5, Giacometti 11.6, Giacometti 11.7, Giacometti 11.8. Giacometti 11.9, Giacometti 11.10, Giacometti 11.11, Giacometti 11.12, Giacometti 11.13, Giacometti 11.14, Giacometti 11.15, Giacometti 11.16, Giacometti 11.17, Giacometti 11.18, Giacometti 11.19, Giacometti 11.20, Giacometti 11.21, Giacometti 11.22, Giacometti 11.23, Giacometti 11.24, Giacometti 11.25, Giacometti 11.26, Giacometti 11.27, Giacometti 11.28, Giacometti 12.2, Giacometti 12.3, Giacometti 13.1, Giacometti 13.2, Giacometti 13.3, Giacometti 13.4, Giacometti 13.5, Giacometti 13.6, Giacometti 13.7 e Giacometti 13.8.

  Davide BENDINELLI, relatore, afferma di avere portato avanti il lavoro con alcuni colleghi della Commissione, tra cui cita il collega De Lorenzis. Manifesta apprezzamento per la Commissione abbia ripreso l'esame del provvedimento, soprattutto in virtù dell'atteggiamento collaborativo del gruppo della Lega, che ha ritirato gran parte delle proprie proposte emendative.

  Raffaella PAITA, presidente, ringrazia la collega Maccanti per la correttezza dimostrata mantenendo fede agli impegni presi.

  Elena MACCANTI (LEGA) fa notare che la Lega ha effettivamente mantenuto gli impegni presi, ritirando la gran parte degli emendamenti, di natura ostruzionistica e mantenendo solo quelli di merito.

  Mauro ROTELLI (FDI) sottolinea che le proposte di legge in esame sono due e che sarebbe necessaria anche la presenza del collega Maschio.

  Raffaella PAITA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, invita il relatore ad esprimere il parere sulle proposte emendative riferite all'articolo 1.

  Davide BENDINELLI, relatore, per quanto riguarda il parere sulle proposte emendative presentate all'articolo 1, si rimette al Governo.

  Il sottosegretario di Stato Giancarlo CANCELLERI esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Fogliani 01.01, invita al ritiro dell'emendamento De Lorenzis 1.66, esprime parere favorevole sull'emendamento Giacometti 1.60, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3), e sull'emendamento Giacometti 1.61, anche in questo caso a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3). Invita al ritiro degli identici emendamenti Tombolato 1.53 e De Lorenzis 1.67, che risulterebbero preclusi dall'approvazione del precedente emendamenti 1.61, come riformulato. Esprime parere favorevole sull'emendamento Giacometti 1.62, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3), invitando conseguentemente al ritiro degli emendamenti Maccanti 1.74 e Sozzani 1.75, e degli identici emendamenti Zanella 1.54 e De Lorenzis 1.68, che risulterebbero assorbiti o preclusi dalla votazione del precedente emendamento 1.62, come riformulato. Esprime parere favorevole sugli emendamenti Giacometti 1.63, 1.64 e 1.65, a condizione che siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3), invitando conseguentemente al ritiro dell'emendamento Zordan 1.55, che risulterebbe assorbito dalla votazione dell'emendamento 1.65, come riformulato; invita altresì al ritiro dell'emendamento Sozzani 1.72. Esprime parere favorevole sugli emendamenti Furgiuele 1.49, Sozzani 1.69, 1.71 e 1.70 e Maccanti 1.52.

  Raffaella PAITA, presidente, onde accelerare l'andamento dell'esame, chiede che il Governo esprima il proprio parere anche sulle proposte emendative presentate all'articolo 2.

  Il sottosegretario di Stato Giancarlo CANCELLERI invita quindi al ritiro degli identici emendamenti De Lorenzis 2.6 e Sozzani 2.19 ed esprime parere favorevole sugli emendamenti Rixi 2.1, Sozzani 2.20, Maccanti 2.24, Sozzani 2.21 e Maccanti 2.25. Invita quindi al ritiro degli emendamenti Sozzani 2.22 e De Lorenzis 2.17 ed esprime, infine, parere favorevole sugli emendamenti De Lorenzis 2.18 e Capitanio 2.2.

  Raffaella PAITA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

Modifiche al codice della navigazione e altre disposizioni per la semplificazione della disciplina riguardante l'ordinamento amministrativo della navigazione e il lavoro marittimo.
C. 2006 Fogliani e C. 2866 Gariglio.
(Seguito dell'esame e rinvio – Abbinamento della proposta di legge C. 3239).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 4 novembre 2021.

  Raffaella PAITA, presidente, avverte che è stata assegnata alla Commissione in data 9 novembre la proposta di legge Ficara C. 3239 che, vertendo su identica materia, è abbinata alle proposte di legge in esame.

  Paolo FICARA, relatore, riferisce sul contenuto della proposta di legge Fogliani C. 2006, abbinata nell'ultima seduta.
  La proposta di legge si compone di un unico articolo, suddiviso in tre commi.
  Al comma 1 viene stabilito, in via generale, che la Repubblica promuove la sicurezza della navigazione e della vita umana nel servizio di trasporto pubblico locale lagunare nel territorio nazionale.
  Il comma 2 prevede l'emanazione di un regolamento governativo per la sicurezza della navigazione e della vita umana nel servizio di trasporto pubblico locale lagunare, nel rispetto del principio di sussidiarietà e dei limiti delle competenze riconosciute dalla Costituzione, indicando gli specifici oggetti del medesimo regolamento.
  Il comma 3 reca la clausola di invarianza finanziaria.

  Ketty FOGLIANI (LEGA) dichiara la propria soddisfazione per l'abbinamento, visto che la proposta a sua firma risponde a un'esigenza assai avvertita nel territorio, particolarmente quello di Venezia. Annuncia inoltre che, in base alle notizie in suo possesso, in sede governativa risulta già completata l'istruttoria volta all'emanazione del decreto di cui all'articolo 1, comma 2.

  Raffaella PAITA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 15.20.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Mercoledì 10 novembre 2021.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.20 alle 15.30.

IX Commissione - mercoledì 10 novembre 2021

ALLEGATO 1

Schema di decreto ministeriale recante modalità attuative per la compensazione dei danni subiti a causa dell'emergenza da COVID-19 dai gestori aeroportuali e dai prestatori dei servizi aeroportuali di assistenza a terra (Atto n. 320).

PARERE APPROVATO

  La IX Commissione (Trasporti, Poste, Telecomunicazioni),

   esaminato lo schema di decreto ministeriale recante modalità attuative per la compensazione dei danni subiti a causa dell'emergenza da COVID-19 dai gestori aeroportuali e dai prestatori dei servizi aeroportuali di assistenza a terra (atto n. 320);

   preso atto della valutazione favorevole della Commissione Bilancio;

   preso atto dei chiarimenti forniti dal rappresentante del Governo nella seduta del 9 novembre 2021;

   preso atto dell'indicazione della Commissione europea di restringere l'ambito di applicazione dei ristori per i danni subiti dai gestori aeroportuali e dai prestatori di servizi aeroportuali di assistenza a terra al periodo tra il 1° marzo 2020 e il 30 giugno/14 luglio 2020, che penalizza fortemente il settore, essendo ben note le ripercussioni estremamente negative della crisi pandemica sul settore del trasporto aereo anche per il periodo successivo alle date indicate, a causa delle limitazioni agli spostamenti nazionali ed internazionali adottate dallo Stato italiano;

   rilevato che nel preambolo del provvedimento è precisato che, «all'esito di successive decisioni autorizzative della Commissione europea e nei limiti delle risorse disponibili, i periodi non coperti dal presente provvedimento, comunque compresi tra il 23 febbraio 2020 e il 31 gennaio 2021, potranno essere oggetto di distinte misure attuative;»

   stigmatizzata l'eccessiva lunghezza dell'iter di approvazione dello schema di decreto ministeriale in esame – considerando il fatto che la decisione di autorizzazione della Commissione europea risale al 26 luglio 2021 –, lunghezza che penalizza notevolmente i gestori aeroportuali e i prestatori di servizi aeroportuali di assistenza a terra che, nonostante le rilevanti difficoltà finanziarie, vedono procrastinato il diritto a percepire i ristori per i danni ascrivibili all'emergenza da COVID-19, riconosciuto dalla legge di bilancio 2021;

   rilevato che la procedura di erogazione delle risorse prevista dall'articolo 5 contempla duplicazioni e passaggi burocratici che rischiano di rallentare ulteriormente l'erogazione medesima, ponendosi in contrasto con il principio di semplificazione dell'attività amministrativa;

   considerato che la disposizione di cui all'articolo 5, comma 7, prevedendo il versamento all'entrata del bilancio dello Stato delle eventuali eccedenze accertate alla data del 31 dicembre 2021, tenendo conto delle somme per le quali, pur non essendosi concluse a tale data le operazioni di pagamento, si sia accertata la debenza:

    1) potrebbe risultare non coerente con i tempi di conclusione della procedura di accertamento della debenza;

    2) rischia di determinare la perdita delle risorse stanziate dalla legge di bilancio 2020 e dall'articolo 73 del decreto-legge n. 73 del 2021, nell'eventualità in cui le stesse, a seguito della restrizione del periodo temporale di riconoscimento del beneficio operata dalla Commissione europea, risultino eccedenti rispetto al danno subito dai gestori aeroportuali, perdita che appare assolutamente da scongiurare; ciò anche alla luce dell'intenzione del Governo, riportata nel preambolo del provvedimento, di adottare ulteriori misure attuative per i periodi non coperti dal provvedimento;

   osservato infine che, all'articolo 3, comma 1, lettera c), il riferimento al revisore legale o alla società di revisione contabile «diverso dal soggetto certificatore del bilancio di esercizio dei ricorrenti», chiamato a svolgere le funzioni di esperto indipendente, si presta ad incertezze applicative e deve essere interpretato come riferimento al revisore o società di revisione diverso dal soggetto certificatore del bilancio di esercizio «corrente» dei ricorrenti; ciò in coerenza con la normativa europea in materia di requisiti specifici della revisione legale dei conti (art. 5 del Reg. (UE) n. 537/2014), dove si prevede un divieto per il revisore di prestare alcuni servizi diversi dalla revisione contabile nel lasso di tempo compreso tra l'inizio del periodo oggetto di revisione e l'emissione della relazione di revisione,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con la seguente condizione:

   a) valuti il Governo ogni idonea iniziativa, anche di carattere normativo e successiva all'emanazione dello schema di decreto in esame, volta ad assicurare l'integrale destinazione delle risorse stanziate dalla legge di bilancio 2020 e dall'articolo 73 del decreto-legge n. 73 del 2021 ai gestori aeroportuali e ai prestatori di servizi aeroportuali di assistenza a terra, prevedendo altresì, in caso di eccedenze delle risorse per i gestori aeroportuali, la destinazione delle stesse ai prestatori di servizi aeroportuali di assistenza a terra;

  e con le seguenti osservazioni:

   1) con riferimento alla procedura delineata dall'articolo 5, si valuti l'opportunità di attribuire ad un unico soggetto le competenze relative all'attività istruttoria, all'attività di liquidazione e pagamento e all'attività decisionale, al fine di semplificare la procedura ed evitare così un ulteriore allungamento dei tempi di erogazione delle risorse;

   2) al medesimo fine di procedere ad una celere erogazione delle risorse, si valuti l'opportunità di prevedere la possibilità di accordare, in presenza di specifica richiesta, un'anticipazione pari al 50 per cento della richiesta di ristoro del danno, in attesa della conclusione dell'iter procedimentale, nell'ipotesi in cui le risorse del fondo risultino sufficienti a garantire il soddisfacimento integrale delle richieste di contributo;

   3) si valuti l'opportunità di rivedere la disposizione di cui all'articolo 5, comma 7, al fine di evitare il versamento all'entrata del bilancio dello Stato al 31 dicembre 2021 delle eventuali eccedenze accertate;

   4) all'articolo 3, comma 1, lettera c), secondo periodo, si valuti l'opportunità di aggiungere, dopo le parole: «bilancio di esercizio» la parola «corrente», al fine di evitare incertezze in sede interpretativa, alla luce di quanto evidenziato in premessa;

   5) si valuti infine l'opportunità di adottare iniziative normative, anche successive all'emanazione dello schema di decreto in esame, volte ad aumentare le risorse stanziate per i ristori, con particolare riguardo ai prestatori di servizi aeroportuali di assistenza a terra, per i quali, secondo quanto emerso dalle audizioni svolte, le risorse stanziate risulterebbero insufficienti anche a coprire i danni subiti fino al 30 giugno/14 luglio 2020.

ALLEGATO 3

Disciplina del volo da diporto o sportivo. (Testo unificato C. 2493 Bendinelli e C. 2804 Maschio).

PROPOSTE DI RIFORMULAZIONE DEGLI EMENDAMENTI
RIFERITI ALL'ARTICOLO 1

ART. 1.

  Al comma 1, all'allegato 1, sostituire il numero 1) con il seguente:

    1) Velivoli, diversi da quelli senza equipaggio, che siano al massimo biposto, la cui velocità misurabile di stallo o la velocità costante di volo minima in configurazione di atterraggio non supera i 45 nodi di velocità calibrata e con una massa massima al decollo (maximum take-off mass «MTOM») non superiore a 600 kg per i velivoli non destinati all'impiego sull'acqua o a 650 kg per i velivoli destinati all'impiego sull'acqua.
1.60. Giacometti, Capitanio, Donina, Fogliani, Furgiuele, Maccanti, Rixi, Tombolato, Zanella, Zordan.

  Al comma 1, all'allegato 1, sostituire il numero 2) con il seguente:

    2) Elicotteri, diversi dagli elicotteri senza equipaggio, che siano al massimo biposto e con una MTOM non superiore a 600 kg per gli elicotteri non destinati all'impiego sull'acqua o a 650 kg per gli elicotteri destinati all'impiego sull'acqua.
1.61. Giacometti, Capitanio, Donina, Fogliani, Furgiuele, Maccanti, Rixi, Tombolato, Zanella, Zordan.

  Al comma 1, all'allegato 1, sostituire il numero 3) con il seguente:

    3) Alianti, diversi dagli alianti senza equipaggio, e motoalianti, diversi dai motoalianti senza equipaggio, che siano al massimo biposto e con una MTOM non superiore a 600 kg.
1.62. Giacometti, Capitanio, Donina, Fogliani, Furgiuele, Maccanti, Rixi, Tombolato, Zanella, Zordan.

  Al comma 1, all'allegato 1, sostituire il numero 4) con il seguente:

    4) Autogiro monoposto e biposto con una MTOM non superiore a 600 kg.
1.63. Giacometti, Capitanio, Donina, Fogliani, Furgiuele, Maccanti, Rixi, Tombolato, Zanella, Zordan.

  Al comma 1, all'allegato 1, sostituire il numero 5) con il seguente:

    5) Aerostati e dirigibili monoposto o biposto aventi un volume massimo di progetto non superiore a 1200 m3 in caso di aria calda, e non superiore a 400 m3 in caso di altro gas di sollevamento.
1.64. Giacometti, Capitanio, Donina, Fogliani, Furgiuele, Maccanti, Rixi, Tombolato, Zanella, Zordan.

  Al comma 1, all'allegato 1, sostituire il numero 6) con il seguente:

    6) Paracadute a motore, al massimo biposto, con una massa massima al decollo (MTOM) non superiore a 300 kg per i monoposto e 450 kg per i biposto.
1.65. Giacometti, Capitanio, Donina, Fogliani, Furgiuele, Maccanti, Rixi, Tombolato, Zanella, Zordan.