Commissioni Riunite (III e IV)

III (Affari esteri e comunitari) e IV (Difesa)

Commissioni Riunite (III e IV)

Comm. riunite 0304

Commissioni Riunite (III e IV)
SOMMARIO
Giovedì 4 novembre 2021

ATTI DEL GOVERNO:

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2021. Atto n. 315 (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 13

ALLEGATO (Parere approvato) ... 15

Commissioni Riunite (III e IV) - Resoconto di giovedì 4 novembre 2021

ATTI DEL GOVERNO

  Giovedì 4 novembre 2021. — Presidenza del presidente della IV Commissione, Gianluca RIZZO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Stefania Pucciarelli.

  La seduta comincia alle 12.15.

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2021.
Atto n. 315.
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).

  Le Commissioni proseguono l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 3 novembre 2021.

  Maria TRIPODI (FI), relatrice per la IV Commissione, anche a nome del relatore per la III Commissione, onorevole Migliore, illustra una proposta di parere favorevole (vedi allegato).

  Roberto Paolo FERRARI (LEGA) richiama l'attenzione delle Commissioni sul regime del cosiddetto compenso forfettario di impiego (CFI) applicato agli equipaggi delle Unità Navali della Marina militare che operano nelle missioni all'estero.
  Sottolinea, quindi, che il compenso forfettario d'impiego è una retribuzione generale significativamente inferiore a quella calcolata in base alla diaria giornaliera corrispondente al Paese di destinazione, o afferente a una località diversa purché nello stesso continente del contingentamento. Tale diverso regime determina differenti trattamenti economici tra l'equipaggio di una nave ormeggiata nel porto di un Paese straniero a supporto di una missione internazionale rispetto a quello del personale delle altre Forze armate che operano invece a terra per la stessa missione e che usufruiscono del regime di contingentamento.
  Ritiene importante individuare opportuni strumenti compensativi che, tuttavia, non rispondano alla logica dell'invarianza di risorse finanziarie in modo da non inficiare il numero e la consistenza delle attuali operazioni sul mare e dal mare.
  Rimarca, inoltre, come anche nel 2021 non siano stati rispettati i tempi previsti dalla legge n. 145 del 2016 per la presentazione al Parlamento delle Deliberazioni sulle missioni internazionali e auspica che in futuro i relativi schemi di decreto possano essere trasmessi a inizio anno.
  Da ultimo segnala il notevole incremento della quota di finanziamento delle missioni coperta attraverso obbligazioni esigibili nell'anno successivo e manifesta preoccupazione per un trend che, se confermato, potrebbe condurre entro pochi anni a finanziare l'intero ammontare del costo delle missioni internazionali attraverso l'indebitamento sulle quote del fondo relative agli esercizi futuri. Auspica, quindi, un'inversione di tendenza già dal 2022.

  Laura BOLDRINI (PD) associandosi, in parte, alle considerazioni del collega Ferrari, sottolinea la necessità che il Governo trasmetta alle Camere lo schema di decreto in tempo utile – auspicabilmente ad inizio anno – per consentire al Parlamento di esercitare la propria funzione di indirizzo.

  La Sottosegretaria Stefania PUCCIARELLI ringrazia i colleghi intervenuti per gli spunti di riflessione e assicura le Commissioni che si farà carico di trovare soluzioni alle richieste avanzate, soprattutto con riguardo al problema del compenso forfettario d'impiego.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, le Commissioni approvano il parere illustrato dai relatori.

  La seduta termina alle 12.30.

Commissioni Riunite (III e IV) - giovedì 4 novembre 2021

ALLEGATO

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2021 (Atto n. 315).

PARERE APPROVATO

  Le Commissioni III (Affari esteri) e IV (Difesa),

   esaminato lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2021 (atto del Governo n. 315);

   premesso che:

    lo schema di decreto in esame attua le risoluzioni approvate dalle Commissioni competenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, rispettivamente il 22 e il 21 settembre 2021, con le quali, secondo l'articolo 2, comma 2, della legge 21 luglio 2016, n. 145 hanno autorizzato le missioni internazionali e gli interventi di cooperazione allo sviluppo così come modificati dalla deliberazione del Consiglio dei Ministri del 2 settembre 2021, che disponeva una diversa destinazione delle risorse assegnate alla scheda n. 52 rispetto a quanto precedentemente stabilito con la deliberazione del Consiglio dei Ministri del 17 giugno 2021, autorizzata dalla Camera dei deputati il 15 luglio 2021 e dal Senato della Repubblica il 4 agosto 2021;

    tali Deliberazioni hanno autorizzato le missioni per il 2021 per un costo complessivo pari a 1.644.150.559 euro, attingendo alle risorse del Fondo pari a 1.364.150.599 euro per il 2021 e per i restanti 280.000.000 a parte della quota di obbligazioni esigibili nell'esercizio finanziario 2022;

    l'Allegato allo schema di decreto evidenzia le modalità di ripartizione delle risorse del Fondo tra gli stati di previsione delle Amministrazioni dello Stato coinvolte, in modo da evidenziare, per ciascun intervento, il fabbisogno finanziario coperto mediante obbligazioni esigibili nell'esercizio finanziario 2021 e quello coperto mediante obbligazioni esigibili nell'esercizio finanziario 2022;

    relativamente all'anno 2021, nello stato di previsione del Ministero dell'Economia e delle finanze, sul capitolo 3006/1, programma 5.8, Fondo per le missioni internazionali, sono appostati fondi pari a 1.482,9 milioni di euro, di cui 682,9 milioni disponibili a legislazione vigente e 800 milioni derivanti dalla legge di bilancio per il 2021, mentre per il 2022 sul capitolo sono presenti 1.600 milioni di euro (850 milioni a legislazione vigente e 750 milioni rifinanziati dalla legge di bilancio per il 2021) e per il 2023 il capitolo presenta 500 milioni di euro, derivanti dalla legge di bilancio per il 2021;

    evidenziato che, per quanto riguarda le iniziative di cooperazione allo sviluppo e di sminamento umanitario le risorse gestite dal MAECI in relazione alle iniziative di cooperazione allo sviluppo, agli interventi di sostegno ai processi di pace, al finanziamento delle misure di rafforzamento della sicurezza, alla partecipazione alle organizzazioni internazionali ed alle misure in relazione alla crisi afghana, passano da 296 milioni, previsti nella scorsa annualità, a 343,8 milioni nel 2021, incremento largamente riconducibile agli stanziamenti per progetti di cooperazione (+ 14 milioni), per quelli di sostegno ai processi di pace (+16,3 milioni) e per gli interventi di emergenza e di sicurezza (+15 milioni);

    considerato che il permanere delle situazioni di disagio ambientale nelle quali si svolgono le missioni internazionali ed esigenze di uniformità di trattamento del personale interessato rendono necessario, anche per il 2021, confermare le disposizioni stabilite per l'anno 2020 quanto al trattamento di missione spettante al personale impegnato nelle missioni internazionali, calcolando l'indennità sulla diaria giornaliera di una località diversa di quella di destinazione, purché nello stesso continente,

  esprimono

PARERE FAVOREVOLE.