VII Commissione

Cultura, scienza e istruzione

Cultura, scienza e istruzione (VII)

Commissione VII (Cultura)

Comm. VII

Cultura, scienza e istruzione (VII)
SOMMARIO
Martedì 12 ottobre 2021

INDAGINE CONOSCITIVA:

Indagine conoscitiva sulle Fondazioni lirico-sinfoniche.
Audizione, in videoconferenza, del Sovrintendente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Michele Dall'Ongaro (Svolgimento e conclusione) ... 236

Audizione, in videoconferenza, del Sovrintendente della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, Massimo Biscardi (Svolgimento e conclusione) ... 237

Audizione, in videoconferenza, del Sovrintendente della Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi (Svolgimento e conclusione) ... 237

COMITATO DEI NOVE:

Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore. Emendamenti C. 43 ed abb.-A ... 237

ATTI DEL GOVERNO:

Richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina dell'avvocato Luca Pancalli a presidente del Comitato italiano paralimpico (CIP). Atto n. 98 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole) ... 237

SEDE CONSULTIVA:

DL 121/2021: Disposizioni urgenti in materia di infrastrutture, trasporti e circolazione stradale. C. 3278 Governo (Parere alle Commissioni riunite VIII e IX) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni) ... 238

ALLEGATO (Parere approvato) ... 239

VII Commissione - Resoconto di martedì 12 ottobre 2021

INDAGINE CONOSCITIVA

  Martedì 12 ottobre 2021. — Presidenza della vicepresidente Paola FRASSINETTI.

  La seduta comincia alle 10.

Indagine conoscitiva sulle Fondazioni lirico-sinfoniche.
Audizione, in videoconferenza, del Sovrintendente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Michele Dall'Ongaro.
(Svolgimento e conclusione).

  Paola FRASSINETTI (FDI), presidente, avverte che la pubblicità dei lavori è assicurata anche mediante la trasmissione in diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce, quindi, l'audizione.

  Michele DALL'ONGARO, Sovrintendente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene, per porre quesiti e formulare osservazioni, il deputato Michele NITTI (PD).

  Michele DALL'ONGARO, Sovrintendente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

  Paola FRASSINETTI, presidente, dichiara conclusa l'audizione.

Audizione, in videoconferenza, del Sovrintendente della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, Massimo Biscardi.
(Svolgimento e conclusione).

  Massimo BISCARDI, Sovrintendente della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono, per porre quesiti e formulare osservazioni, i deputati Michele NITTI (PD) e Federico MOLLICONE (FDI).

  Massimo BISCARDI, Sovrintendente della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

  Paola FRASSINETTI, presidente, dichiara conclusa l'audizione.

Audizione, in videoconferenza, del Sovrintendente della Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi.
(Svolgimento e conclusione).

  Fulvio MACCIARDI, Sovrintendente della Fondazione Teatro Comunale di Bologna, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono, per porre quesiti e formulare osservazioni, i deputati Federico MOLLICONE (FDI), Michele NITTI (PD) e Alessandra CARBONARO (M5S).

  Fulvio MACCIARDI, Sovrintendente della Fondazione Teatro Comunale di Bologna, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

  Paola FRASSINETTI, presidente, dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 12.10.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

COMITATO DEI NOVE

  Martedì 12 ottobre 2021.

Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore.
Emendamenti C. 43 ed abb.-A.

  Il Comitato si è riunito dalle 12.35 alle 12.55.

ATTI DEL GOVERNO

  Martedì 12 ottobre 2021. — Presidenza della presidente Vittoria CASA.

  La seduta comincia alle 13.05.

Richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina dell'avvocato Luca Pancalli a presidente del Comitato italiano paralimpico (CIP).
Atto n. 98.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame, rinviato nella seduta del 5 ottobre 2021.

  Valentina APREA (FI), relatrice, propone di esprimere parere favorevole alla nomina in titolo.

  Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione procede alla votazione a scrutinio segreto sulla proposta di parere della relatrice.

  Vittoria CASA, presidente, comunica il risultato della votazione:

  Presenti... 25
  Votanti... 25
  Astenuti... 0
  Maggioranza... 13

   Hanno votato ... 25
   Hanno votato no... 0

  (La Commissione approva).

  Hanno preso parte alla votazione i deputati: Aprea, Bella, Belotti, Carbonaro, Carelli, Casa, Colmellere, D'Attis (in sostituzione di Saccani Jotti), De Filippo (in sostituzione di Prestipino), Di Giorgi, Frassinetti, Fusacchia, Lattanzio, Maturi, Melicchio, Mollicone, Nitti, Perantoni (in sostituzione di Iorio), Piccoli Nardelli, Racchella, Rossi, Saitta (in sostituzione di Spadafora), Toccalini, Tuzi, Vietina.

  La seduta termina alle 13.20.

SEDE CONSULTIVA

  Martedì 12 ottobre 2021. — Presidenza della presidente Vittoria CASA.

  La seduta comincia alle 14.35.

DL 121/2021: Disposizioni urgenti in materia di infrastrutture, trasporti e circolazione stradale.
C. 3278 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite VIII e IX).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 5 ottobre 2021.

  Simona VIETINA (CI), relatrice, premesso di aver cercato di recepire nella sua proposta di parere i suggerimenti venuti dal dibattito, pur essendo marginali le competenze della Commissione sulla materia oggetto del decreto-legge in esame, formula una proposta di parere favorevole con osservazioni (vedi allegato).

  Daniele BELOTTI (LEGA) chiede se il parere può essere integrato per chiarire che le misure di «Resto al Sud» sono estese alle isole minori marine, lagunari e lacustri, come stabilito nella proposta di legge C. 1285, recante la legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri, approvata dall'altro ramo del Parlamento il 18 ottobre 2018 e attualmente all'esame della Camera.

  Vittoria CASA, presidente, fa presente che le misure di Resto al Sud riguardano una materia che esula dalle competenze della VII Commissione.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere della relatrice.

  La seduta termina alle 14.45.

VII Commissione - martedì 12 ottobre 2021

ALLEGATO

DL 121/2021: Disposizioni urgenti in materia di infrastrutture, trasporti e circolazione stradale. C. 3278 Governo.

PARERE APPROVATO

  La VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione),

   esaminato il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 121 del 2021: Disposizioni urgenti in materia di infrastrutture, trasporti e circolazione stradale (C. 3278 Governo);

   rilevato che l'articolo 13, comma 1, estende ai comuni delle Isole minori del Centro-Nord i benefici dei finanziamenti concessi tramite l'istituto «Resto al Sud» e che, per favorire il raggiungimento degli obiettivi dell'istituto, è essenziale garantire nelle Isole minori – ma anche nei territori montani – il servizio scolastico;

   considerato che il medesimo articolo 13, comma 2, proroga, per il 2021, dal 15 settembre al 15 ottobre il termine entro il quale sono tenuti a iniziare l'esecuzione dei lavori i comuni beneficiari dei contributi che l'articolo 1, comma 29, della legge di bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160) destina a investimenti per opere pubbliche in materia, tra l'altro, di adeguamento e messa in sicurezza di scuole; il medesimo comma 2 inoltre proroga dal 31 ottobre al 15 novembre il termine entro il quale il Ministero dell'interno dispone, in caso di mancato avvio dei lavori, la revoca totale o parziale dei contributi erogati;

   osservato che l'articolo 15 semplifica il procedimento previsto dall'articolo 22 della legge 5 maggio 2009, n. 42, per la perequazione infrastrutturale delle diverse aree geografiche del Paese, configurandolo in tre fasi: ricognizione delle infrastrutture statali e non statali esistenti, tra cui quelle scolastiche; individuazione dei criteri per la riduzione del divario infrastrutturale tra le aree del Paese e per la ripartizione delle risorse disponibili, nonché dei criteri di priorità e delle azioni da perseguire per il recupero del divario risultante dalla ricognizione; infine pianificazione, individuazione dei soggetti attuatori e monitoraggio del processo,

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti osservazioni:

   1) all'articolo 13, in aggiunta alle misure previste dal comma 1 in relazione all'iniziativa «Resto al Sud», appare necessario, per gli stessi fini, prevedere stanziamenti statali destinati ad agevolazioni tariffarie per i collegamenti di trasporto a favore dei docenti che prestano servizio in istituti scolastici delle isole minori e dei comuni montani;

   2) all'articolo 13, comma 2 – tenuto conto delle difficoltà che i comuni stanno incontrando ad avviare i lavori (tra l'altro di adeguamento e messa in sicurezza di scuole) finanziati con i contributi dell'articolo 1, comma 29, della legge di bilancio 2020 – valutino le Commissioni la possibilità di estendere fino almeno al 31 dicembre 2021 la proroga del termine per l'inizio dei lavori;

   3) all'articolo 15, comma 1, capoverso comma 1-bis, valutino le Commissioni riunite VIII e IX la possibilità di precisare che «i criteri di priorità e le azioni da perseguire per il recupero del divario infrastrutturale e di sviluppo» tra aree del Paese, in particolare le aree interne, devono includere lo svolgimento di indagini – a cura dei comuni e attraverso risorse finanziarie appositamente destinate – per la verifica della rispondenza degli edifici scolastici esistenti alla normativa di sicurezza antisismica e, in caso di esito negativo della verifica, di prevedere contributi per l'adeguamento.