X Commissione
Attività produttive, commercio e turismo
Attività produttive, commercio e turismo (X)
Commissione X (Attività produttive)
Comm. X
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2020. C. 3258 Governo, approvato dal Senato.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2021. C. 3259 Governo, approvato dal Senato.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero della transizione ecologica (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero dell'università e della ricerca (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 16: Stato di previsione del Ministero del turismo (Parere alla V Commissione) (Seguito esame congiunto e conclusione – Relazioni favorevoli) ... 207
ALLEGATO 1 (Relazione approvata dalla Commissione) ... 210
ALLEGATO 2 (Relazione approvata dalla Commissione) ... 210
Programma di lavoro della Commissione per il 2021 – Un'Unione vitale in un mondo fragile. COM(2020)690 final.
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2021. (Doc. LXXXVI, n. 4) (Parere alla XIV Commissione) (Seguito esame congiunto e conclusione – Parere favorevole) ... 209
ALLEGATO 3 (Parere approvato) ... 211
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 15 settembre 2021. — Presidenza della presidente Martina NARDI. – Interviene il viceministro dello sviluppo economico Gilberto Pichetto Fratin.
La seduta comincia alle 13.50.
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2020.
C. 3258 Governo, approvato dal Senato.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2021.
C. 3259 Governo, approvato dal Senato.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero della transizione ecologica (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero dell'università e della ricerca (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 16: Stato di previsione del Ministero del turismo.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito esame congiunto e conclusione – Relazioni favorevoli).
La Commissione prosegue l'esame dei provvedimenti in oggetto, rinviato nella seduta del 14 settembre 2021.
Martina NARDI, presidente, avverte che non sono stati presentanti emendamenti al disegno di legge recante assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2021.
Invita, quindi, la relatrice a formulare una proposta di relazione alla V Commissione sul disegno di legge recante rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2020 e, quindi, sul disegno di legge di assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2021.
Sara MORETTO (IV), relatrice, formula una proposta di relazione favorevole sia sul disegno di legge C. 3258 Governo, recante il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2020 (vedi allegato 1) sia sul disegno di legge C. 3259 Governo, recante disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2021 con riferimento alla Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, limitatamente alle parti di competenza, alla Tabella n. 3: stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, limitatamente alle parti di competenza, alla Tabella n. 6: stato di previsione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, limitatamente alle parti di competenza, alla Tabella n. 9: stato di previsione del Ministero della transizione ecologica, limitatamente alle parti di competenza, alla Tabella n. 11: stato di previsione del Ministero dell'università e della ricerca, limitatamente alle parti di competenza, nonché alla Tabella n. 16: stato di previsione del Ministero del turismo (vedi allegato 2).
Massimiliano DE TOMA (FDI), annuncia il voto contrario del suo gruppo su entrambe le proposte di relazione favorevole formulate dalla relatrice.
Gianluca BENAMATI (PD) annuncia il voto favorevole del suo gruppo su entrambe le proposte di relazione favorevole formulate dalla relatrice.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione, con distinte votazioni, approva la proposta di relazione favorevole della relatrice sul disegno di legge di rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2020 (vedi allegato 1) e la proposta di relazione favorevole della relatrice sul disegno di legge di assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2021 con riferimento alla Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, limitatamente alle parti di competenza, alla Tabella n. 3: stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, limitatamente alle parti di competenza, alla Tabella n. 6: stato di previsione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, limitatamente alle parti di competenza, alla Tabella n. 9: stato di previsione del Ministero della transizione ecologica, limitatamente alle parti di competenza, alla Tabella n. 11: stato di previsione del Ministero dell'università e della ricerca, limitatamente alle parti di competenza, nonché alla Tabella n. 16: stato di previsione del Ministero del turismo (vedi allegato 2).
Delibera, altresì, di nominare la deputata Moretto quale relatrice presso la V Commissione.
La seduta termina alle 13.55.
ATTI DELL'UNIONE EUROPEA
Mercoledì 15 settembre 2021. — Presidenza della presidente Martina NARDI.
La seduta comincia alle 13.55.
Programma di lavoro della Commissione per il 2021 – Un'Unione vitale in un mondo fragile.
COM(2020)690 final.
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2021.
(Doc. LXXXVI, n. 4).
(Parere alla XIV Commissione).
(Seguito esame congiunto e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame dei provvedimenti in oggetto, rinviati nella seduta del 4 agosto 2021.
Martina NARDI, presidente, ricorda che nella seduta del 4 agosto 2021 la relatrice Maria Teresa Baldini ha formulato una proposta di parere favorevole e che la Commissione ha convenuto di rinviare il voto sulla proposta di parere della relatrice ad altra seduta.
Maria Teresa BALDINI (CI), relatrice, conferma la proposta di parere formulata nella seduta del 4 agosto 2021.
Massimiliano DE TOMA (FDI) annuncia il voto di astensione del suo gruppo sulla proposta della relatrice.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere della relatrice (vedi allegato 3).
La seduta termina alle 14.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 15 settembre 2021.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.05 alle 14.35.
ALLEGATO 1
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2020. C. 3258 Governo, approvato dal Senato.
RELAZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE
La X Commissione,
esaminato il disegno di legge recante «Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2020» (C. 3258 Governo, approvato dal Senato), relativamente alle parti di propria competenza,
DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE.
ALLEGATO 2
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2021. C. 3259 Governo, approvato dal Senato.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero della transizione ecologica (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero dell'università e della ricerca (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 16: Stato di previsione del Ministero del turismo.
RELAZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE
La X Commissione,
esaminato il disegno di legge recante «Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2021» (C. 3259 Governo, approvato dal Senato);
preso atto delle importanti misure a sostegno delle imprese e delle attività economiche colpite dall'emergenza epidemiologica da Covid-19 contenute nei provvedimenti legislativi emanati successivamente all'approvazione della legge di bilancio, che hanno determinato i necessari aggiornamenti di bilancio;
preso atto, altresì, degli effetti finanziari del decreto-legge n. 22/2021, di riordino dei Ministeri, che ha parimenti determinato i necessari aggiornamenti di bilancio,
DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE.
ALLEGATO 3
Programma di lavoro della Commissione per il 2021 – Un'Unione vitale in un mondo fragile (COM(2020)690 final).
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2021 (Doc. LXXXVI, n. 4).
PARERE APPROVATO
La X Commissione,
esaminati congiuntamente, per le parti di competenza, il Programma di lavoro della Commissione europea per il 2021 – Un'Unione vitale in un mondo fragile (COM(2020)690 final) e la Relazione Programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2021 (Doc. LXXXVI, n. 4);
preso atto che la Commissione europea ha annunciato che nel 2021 si concentrerà sul duplice obiettivo di gestire la crisi, proseguendo gli sforzi per trovare, finanziare e garantire un vaccino sicuro e accessibile per tutti in Europa e nel mondo e di cogliere l'opportunità offerta dal piano Next Generation EU, insieme al bilancio pluriennale UE 2021-2027, non solo di riparare i danni e di sostenere le persone più colpite dalla crisi, ma anche di realizzare e costruire un modo migliore di vivere per l'UE di domani, annunciando altresì l'impegno a lavorare intensamente con gli Stati membri per preparare e attuare i Piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR) e presentare proposte ambiziose sulle nuove fonti di entrate per il bilancio dell'UE;
evidenziato che la Commissione europea per il 2021, ribadendo la centralità dell'attuazione del Green deal, ha presentato il 14 luglio 2021 un pacchetto di proposte, c.d. «Fit for 55», che include, tra l'altro, la revisione del sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE (ETS), della direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici, nonché del regolamento sui livelli di emissione di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi, e comprende anche: una proposta di regolamento per l'introduzione del citato meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, per evitare la rilocalizzazione delle emissioni in paesi terzi e salvaguardare la competitività delle imprese europee; una proposta di regolamento per istituire un Fondo sociale per il clima (Social Climate Fund), volto a limitare l'impatto che l'aumento del prezzo dei combustibili fossili impiegati nell'energia e nei trasporti potrà avere nel breve termine sulle famiglie e le piccole imprese più vulnerabili; due proposte per favorire la diffusione di carburanti e tecnologie sostenibili nel trasporto aereo e marittimo (ReFuelEU Aviation Initiative e FuelEU Maritime Initiative);
rilevato che tra gli interventi previsti dall'allegato al programma di lavoro figura l'aggiornamento della disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell'ambiente e dell'energia per rispecchiare i più recenti sviluppi normativi, tecnologici e di mercato e accompagnare la duplice trasformazione – digitale e verde – dell'economia;
sottolineato che, per quanto concerne la digitalizzazione, la Commissione europea prefigura una tabella di marcia recante gli obiettivi per il 2030 per quanto concerne la connettività, le competenze e i servizi pubblici digitali, tra i quali il raddoppio della quota dell'UE nella produzione mondiale dei seminconduttori all'avanguardia e la trasformazione digitale delle imprese, prefigurando entro il 2030 l'utilizzo da parte del 75 per cento delle imprese dell'Unione europea di cloud, intelligenza artificiale e big Data nonché che oltre il 90 per cento delle piccole e medie imprese raggiungano almeno un livello di intensità digitale di base;
rilevato che il Programma di lavoro della Commissione europea 2021 contempla l'introduzione di un sistema europeo di identificazione elettronica affidabile e che, in tale contesto, il 3 giugno 2021, la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento che modifica il regolamento n. 910/2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno;
preso atto con favore che la Commissione europea intende proseguire la revisione in corso delle norme in materia di concorrenza per garantire che siano adeguate all'evoluzione del contesto di mercato, anche per quanto riguarda l'accelerazione della digitalizzazione dell'economia, prevedendo altresì l'aggiornamento della nuova strategia industriale per l'Europa per tenere conto dell'impatto della COVID-19, del contesto competitivo globale e dell'accelerazione della duplice transizione verde e digitale, per il quale aggiornamento è stato peraltro già presentato il 5 maggio 2021 (COM(2021)350) che intende, in particolare, rafforzare la resilienza del mercato unico, in modo da garantire la libera circolazione di beni, servizi e lavoratori anche in tempi di crisi, ridurre le dipendenze dell'Unione in settori tecnologici e industriali strategici essenziali (autonomia strategica aperta) e accelerare la duplice transizione verde e digitale;
evidenziato che il programma 2021 evidenzia l'essenzialità per l'Europa che la crisi sanitaria ed economica non si trasformi in una crisi sociale riaffermando l'importanza che il programma di lavoro, congiuntamente con la piena attuazione e l'utilizzo del programma SURE, permetta ai lavoratori di mantenere il loro reddito e alle imprese il proprio personale;
preso atto che la Commissione preannuncia la presentazione di misure volte ad approfondire l'Unione economica e monetaria, in particolare mediante progressi nell'Unione dei mercati dei capitali e nell'Unione bancaria, nonché misure legislative in materia di governance societaria sostenibile, per promuovere un comportamento sostenibile e responsabile a lungo termine da parte delle imprese, e misure volte a compiere progressi in materia di finanziamento sostenibile, in particolare tramite l'istituzione di una norma UE per le obbligazioni verdi,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.