Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso

Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione

Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso
SOMMARIO
Mercoledì 4 agosto 2021

Esame di domande per l'accesso ... 423

Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico ... 423

ALLEGATO (Delibera in materia di richieste di accesso) ... 424

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso - Resoconto di mercoledì 4 agosto 2021

  Mercoledì 4 agosto 2021. — Presidenza del presidente BERGESIO.

  La seduta comincia alle 20.10.

Esame di domande per l'accesso.

  Il PRESIDENTE ricorda che – a partire dal mese di dicembre 2018 – sono state già trasmesse (o sono in corso di trasmissione) 258 puntate televisive di SPAZIO LIBERO nonché 67 puntate radiofoniche ed è stata effettuata una pubblicazione sulle pagine del Televideo.
  Informa la Sottocommissione che dall'elenco approvato il 19 ottobre scorso su segnalazione della Rai è stata temporaneamente sospesa la domanda 7608.
  Avverte che l'elenco delle domande di cui si propone l'accoglimento è già stato distribuito.
  Propone quindi che sia approvata la delibera con l'elenco delle domande da accogliere (allegato al resoconto) e propone altresì di dare mandato alla RAI di redigere una proposta di calendario delle relative trasmissioni televisive e radiofoniche, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, del Regolamento per l'Accesso al servizio pubblico televisivo, per il periodo compreso presumibilmente tra il 19 ottobre 2021, fino ad esaurimento delle domande presentate, tenuto conto altresì della sospensione della programmazione dell'Accesso nei periodi relativi a campagne elettorali (vedi allegato).

  (La Sottocommissione approva all'unanimità la delibera con allegato l'elenco delle domande accolte).

  L'elenco delle domande accolte viene inviato alla RAI per la predisposizione dei relativi calendari.

Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico.

  Poiché non si fanno osservazioni, la Sottocommissione approva il calendario predisposto dalla RAI per l'Accesso alla trasmissione «SPAZIO LIBERO» per il mezzo televisivo e radiofonico, per il periodo compreso presumibilmente tra il 19 ottobre 2021 fino ad esaurimento delle domande presentate.

  La seduta termina alle 20.15.

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso - mercoledì 4 agosto 2021

ALLEGATO

Delibera in materia di richieste di accesso.

(Testo approvato nella seduta del 4 agosto 2021)

  La Sottocommissione permanente per l'Accesso, organo della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi,

   visti gli articoli 1, 4 e 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103;

   visto il Regolamento per l'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico;

   vista la propria delibera, approvata il 10 dicembre 1997, di disciplina generale delle trasmissioni, nonché le proprie delibere in materia di programmazione e trasmissione dei programmi televisivi dedicati all'Accesso;

   vista la delibera in materia di individuazione della rete di trasmissione dei programmi dell'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 17 novembre 2009;

   vista la delibera in materia di linee guida per la presentazione e l'esame delle domande per l'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 30 ottobre 2018;

   sentiti, nella seduta di oggi, i rappresentanti della RAI,

  dispone

   nei confronti della RAI, società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, come di seguito:

    1. La RAI provvede ad organizzare i calendari dell'Accesso televisivo e radiofonico, per il periodo compreso presumibilmente tra il 19 ottobre 2021 fino ad esaurimento delle domande presentate, predisposti ai sensi delle delibere citate in premessa, con le domande di cui al punto 4 della presente delibera, applicando i seguenti criteri:

     sono rispettate, per quanto prevedibili, le esigenze dell'attualità;

     in subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione dell'Accesso;

     in ulteriore subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione ad altro titolo;

     nella calendarizzazione dei programmi dell'Accesso si avrà particolare cura ad alternare le tematiche affrontate dai richiedenti, al fine di rendere evidente il carattere divulgativo e di apertura alle varie istanze dell'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico.

    2. La RAI, fino a nuova deliberazione della Sottocommissione, non potrà procedere all'inserimento nei calendari relativi ai periodi successivi delle domande che non abbiano trovato collocazione, sulla base dei criteri di cui al punto 1, nei calendari relativi al periodo di cui al punto 1.

    3. La RAI può di regola, nel rispetto dei criteri di cui al punto 1, procedere a scambi, consensualmente convenuti dai soggetti interessati, dei turni stabiliti nei calendari già comunicati alla Sottocommissione. Alla RAI è altresì riservato, in costante confronto con la Sottocommissione, il necessario margine di autonomia quanto alla valutazione della realizzabilità tecnica e dei tempi di realizzazione dei programmi.

    4. Le domande ammesse direttamente alla programmazione televisiva e radiofonica sono le seguenti, con l'avvertenza che:

     a) nella realizzazione dei programmi i soggetti ammessi alle trasmissioni devono osservare i principi dell'ordinamento costituzionale, la lealtà e la correttezza del dialogo democratico, nonché osservare la dignità della persona;

     b) è vietato utilizzare i programmi dell'Accesso per qualsiasi forma di pubblicità commerciale, ai sensi dell'articolo 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103.

Domande per l'Accesso televisivo

Numero

Richiedente

Titolo

  7547

  Fondazione Nilde Iotti

  Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia

  7593

  Movimento Difesa del cittadino (MDC)

  Diritti e consumi dei cittadini

  7614

  Federazione italiana associazioni genitori oncoematologia pediatrica

  Mobilità sanitaria oncoematologica pediatrica: il ruolo di FIAGOP e delle sue associazioni federate a sostegno dei piccoli pazienti e del loro nucleo familiare nei reparti ospedalieri

  7615

  Associazione di donne contro la violenza alle donne – differenza donna

   progetto «Dammi la mano»: percorsi di resilienza e sostegno per bambine e bambini vittime di violenza assistita e per gli orfani e le orfane di femminicidio

  7616

  Associazione italiana per la difesa degli interessi dei diabetici (AID)

  Diabete mellito e complicanze oculari

  7618

  BEFREE società cooperativa sociale

  Violenza di genere, tratta di esseri umani, parità e gender opportunity

  7620

  Famiglie SMA

  SMA: Vita quotidiana e nuove frontiere terapeutiche

  7621

  ARCI

  Più cultura e meno paura: un piano per contrastare la crescente povertà educativa in tempi di Covid 19

  7622

  FAI Fondo ambiente italiano

  Un viaggio alla scoperta dell'Italia con il FAI

  7623

  Fondazione Franco Zeffirelli

  Franco Zeffirelli ambasciatore di Dante e dell'arte italiana nel mondo. La sua fondazione diventa bottega d'arte di registi e scenografi

  7624

  Associazione italiana acidemia metilmalonica con omocistinuria (CBLC)

  Non possiamo dirigere il vento ma possiamo orientare le vele

  7625

  Associazione italiana sclerosi multipla (AISM)

  Il lascito testamentario: informare e sensibilizzare l'opinione pubblica. Una scelta di valore

  7627

  Associazione Insieme verso nuovi orizzonti

  Alla scoperta di Nuovi orizzonti

  7628

  Movimento Gaetano Salvemini

  Attualità degli insegnamenti di Vilfredo Pareto e di Gaetano Salvemini sul «tallone d'Achille» delle democrazie occidentali: il mercato dei consensi elettorali

  7629

  Fondazione Andrea Bocelli

  Con te per disegnare il futuro

  7630

  Gruppi di solidarietà internazionale (GSI ITALIA)

  Dublino, Europa conDivisa

  7631

  Fondazione Terre des Hommes

  Maltrattamento e abuso sui bambini: come è possibile combatterlo

  7632

  Associazione per Santo Stefano in Ventotene

  Il progetto di recupero del carcere borbonico di Santo Stefano in Ventotene

  7633

  Cittadini per l'aria

  Cittadini per l'aria

  7634

  Associazione per il policlinico

  Spazio Libero

  7635

  Arquata postest

   il G.A.D.A. – grande anello di Arquata del Tronto

  7637

  UNIAMO federazione italiana malattie rare

  Screening neonatale esteso

  7638

  Fondazione Archè

  Casa Marzia, la nuova comunità mamma-bambino a Roma di Fondazione Archè

  7640

  Ananda Marga universal relief team (AMURT)

  Nepal: le scuole e le children's homes di Amurt

  7642

  Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche rare (APMARR)

  Sclerodermia in età pediatrica

  7644

  Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti

  L'UICI per il futuro

  7647

  Istituto italiano della donazione – IID

  Giorno del dono – 6° giorno dell'Italia che dona

  7649

  Vita Universale

  La vera scuola è la vita

  7651

  Fondazione Giovanni Paolo II per il dialogo, la cooperazione e lo sviluppo

  Anniversario 50 anni Istituto Effetà Betlemme

  7653

  Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

   il numero bianco per i diritti sul fine vita

  7655

  Fondazione Libri italiani accessibili (LIA)

  Alla scoperta della lettura digitale accessibile

  7656

  Emergency

  Clinica mobile di Emergency in provincia di Ragusa

  7657

  Cooperativa «mio fratello è figlio unico»

  Disabilità e integrazione

  7658

  L'Africa chiama

  20 anni con l'Africa nel cuore

  7659

  CIA Agricoltori italiani

  CIA per i prodotti degli agricoltori italiani. Iniziative di rilancio anticrisi Covid per aziende e agriturismi

  7661

  Federazione nazionale associazioni scuole di danza

  Leggere per...ballare

  7662

  Centro Italiano Femminile

  Democrazia alla sfida dell'integrazione

  7664

  Concorso letterario nazionale Lingua Madre

  Lingua Madre Duemilaventuno: racconti di donne straniere in Italia

  7665

  Associazione nazionale pubbliche assistenze A.N.P.A.S.

   volontari: la scelta di esserci

  7667

  Associazione apnoici italiani

  Apnee notturne, non dormirci sopra

  7668

  Associazione commercianti Via dei Fiori Chiari

  Il fuori salone dopo la pandemia

  7669

  Federazione esperantista italiana

  Il ruolo dell'esperanto nel favorire i contatti tra città gemelle in ambito internazionale

  7671

  Osservatorio imprese e consumatori (OIC)

  Frodi telematiche e pishing

  7674

  Associazione culturale Luccautori

  Premio «Racconti nella rete» incontro con i vincitori del premio letterario giunto alla ventesima edizione

  7675

  Italia Nostra

  Il valore del paesaggio italiano e la sfida della transizione ecologica

Domande per l'Accesso radiofonico

PROT.

PROPONENTE

PROGRAMMA

  7594

  Movimento Difesa del cittadino (MDC)

  Diritti e consumi dei cittadini

  7617

  Associazione italiana per la difesa degli interessi dei diabetici (AID)

  Diabete mellito e complicanze oculari

  7619

  BEFREE società cooperativa sociale

  Violenza di genere, tratta di esseri umani, parità e gender opportunity

  7626

  Associazione italiana sclerosi multipla (AISM)

  Il lascito testamentario: informare e sensibilizzare l'opinione pubblica. Una scelta di valore

  7636

  Fondazione Attua

  Presentazione delle attività della Fondazione Attua

  7639

  Fondazione Archè

  Casa Marzia, la nuova comunità mamma-bambino a Roma di Fondazione Archè

  7641

  Ananda Marga universal relief team (AMURT)

  Nepal: le scuole e le children's homes di Amurt

  7645

  Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti

  L'UICI per il futuro

  7648

  Istituto italiano della donazione – IID

  Giorno del dono – 6° giorno dell'Italia che dona

  7650

  Vita Universale

  La vera scuola è la vita

  7652

  Fondazione Giovanni Paolo II per il dialogo, la cooperazione e lo sviluppo

  Anniversario 50 anni Istituto Effetà Betlemme

  7654

  Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

   il numero bianco per i diritti sul fine vita

  7660

  CIA Agricoltori italiani

  CIA per i prodotti degli agricoltori italiani. Iniziative di rilancio anticrisi Covid per aziende e agriturismi

  7663

  Centro Italiano Femminile

  Per andare avanti senza che la memoria diventi un amarcord

  7666

  Associazione nazionale pubbliche assistenze A.N.P.A.S.

   volontari: la scelta di esserci

  7670

  Federazione esperantista italiana

  Il ruolo dell'esperanto nel favorire i contatti tra città gemelle in ambito internazionale

  7676

  Fondazione Nilde Iotti

  Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia