XII Commissione

Affari sociali

Affari sociali (XII)

Commissione XII (Affari sociali)

Comm. XII

Affari sociali (XII)
SOMMARIO
Giovedì 8 luglio 2021

SEDE CONSULTIVA:

DL 77/2021: Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. C. 3146 Governo (Parere alle Commissioni riunite I e VIII) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazione) ... 133

ALLEGATO (Parere approvato dalla Commissione) ... 134

XII Commissione - Resoconto di giovedì 8 luglio 2021

SEDE CONSULTIVA

  Giovedì 8 luglio 2021. — Presidenza della presidente Marialucia LOREFICE.

  La seduta comincia alle 10.05.

DL 77/2021: Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.
C. 3146 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite I e VIII).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazione).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 7 luglio 2021.

  Marialucia LOREFICE, presidente, ricorda che nella seduta di ieri, la relatrice, deputata Pini, ha svolto relazione e si è aperta la discussione.
  Non essendoci altre richieste di intervenire, invita la relatrice ad illustrare la proposta di parere che ha predisposto.

  Giuditta PINI (PD), relatrice, formula una proposta di parere favorevole con osservazione (vedi allegato).

  La Commissione approva la proposta di parere della relatrice.

  La seduta termina alle 10.10.

XII Commissione - giovedì 8 luglio 2021

ALLEGATO

DL 77/2021: Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. C. 3146 Governo.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La XII Commissione,

   esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;

   considerato, in particolare, il comma 2 dell'articolo 66, che novella l'articolo 1, comma 563, della legge n. 145 del 2018, in materia di «Carta europea della disabilità in Italia», al fine di circoscrivere l'ambito delle informazioni relative al soggetto titolare della Carta, prevedendo in primo luogo che l'INPS consenta ai soggetti erogatori di beni o servizi in favore delle persone con disabilità l'accesso, attraverso lo strumento della Carta e su richiesta dell'interessato, alle informazioni contenute nei verbali di accertamento dello stato invalidante;

   rilevato che la novella fa riferimento, mediante il richiamo della legge n. 295 del 1990, ai verbali delle commissioni mediche costituite presso le aziende sanitarie locali competenti per l'accertamento delle invalidità civili o della condizione di handicap, mentre l'ambito dei soggetti che possono richiedere la Carta concerne anche altre categorie in base all'articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 novembre 2020,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con la seguente osservazione:

   valutino le Commissioni di merito l'opportunità di chiarire l'ambito di applicazione della disposizione di cui al comma 2 dell'articolo 66 del provvedimento in oggetto, che dovrebbe comprendere tutti i soggetti che possono richiedere la «Carta europea della disabilità in Italia».