Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi
Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi
Comm. David Rossi
Comm. David Rossi
Comunicazioni del Presidente ... 275
ALLEGATO (Deliberazione sul regime di divulgazione degli atti e dei documenti formati o acquisiti dalla Commissione) ... 277
Sulla pubblicità dei lavori ... 275
Audizione del Procuratore della Repubblica di Siena, Salvatore Vitello (Svolgimento e conclusione) ... 275
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Giovedì 1° luglio 2021.
L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, si è riunito dalle 9.35 alle 10.
COMMISSIONE PLENARIA
Giovedì 1° luglio 2021. – Presidenza del presidente Pierantonio ZANETTIN.
La seduta comincia alle 10.
Comunicazioni del Presidente.
Pierantonio ZANETTIN, presidente, fa presente che la Commissione, come comunicato all'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, nella riunione appena svoltasi, si avvarrà, per le esigenze di gestione e di tenuta dell'archivio della Commissione, del militare della Guardia di finanza Catello Milo, luogotenente cariche speciali.
Comunica, inoltre, che l'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, ha anche approvato, ai sensi dell'articolo 18 del Regolamento interno della Commissione monocamerale di inchiesta sulla morte di David Rossi, la deliberazione sul regime di divulgazione degli atti e dei documenti formati o acquisiti dalla Commissione, che sarà pubblicata in allegato al resoconto sommario della seduta odierna (vedi allegato).
Sulla pubblicità dei lavori.
Pierantonio ZANETTIN, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione in diretta streaming sperimentale sulla web-tv della Camera dei deputati.
Audizione del Procuratore della Repubblica di Siena, Salvatore Vitello.
(Svolgimento e conclusione).
Pierantonio ZANETTIN, presidente, ricorda che l'ordine del giorno reca l'audizione del Procuratore della Repubblica di Siena, Salvatore Vitello, che è chiamato a riferire sulle attività svolte dalla Procura della Repubblica di Siena in merito alla morte di David Rossi.
Salvatore VITELLO, Procuratore della Repubblica di Siena, svolge una relazione.
Dopo un intervento sull'ordine dei lavori del deputato Walter RIZZETTO (FdI), Pierantonio ZANETTIN, presidente, dispone una breve sospensione della seduta.
La seduta, sospesa alle 11.20, è ripresa alle 11.30.
Pierantonio ZANETTIN, presidente, preso atto che la Commissione concorda, dispone che l'audizione prosegua in seduta segreta.
(I lavori proseguono in seduta segreta indi riprendono in seduta pubblica).
Intervengono, formulando domande e richieste di chiarimenti, Pierantonio ZANETTIN, presidente, e i deputati Walter RIZZETTO (FdI), Federico FORNARO (LEU), Giuseppe D'IPPOLITO (M5S), Claudio BORGHI (Lega), Luca MIGLIORINO (M5S), Walter RIZZETTO (FdI) sull'ordine dei lavori, Susanna CENNI (PD), Marco LACARRA (PD), Guglielmo PICCHI (Lega), Valentina D'ORSO (M5S) e Alessandra ERMELLINO (MISTO), ai quali risponde Salvatore VITELLO, Procuratore della Repubblica di Siena.
Dopo gli interventi sull'ordine dei lavori dei deputati Andrea ROSSI (PD) e Luca MIGLIORINO (M5S), Pierantonio ZANETTIN, presidente, preso atto che la Commissione concorda, dispone che l'audizione prosegua in seduta segreta.
(I lavori proseguono in seduta segreta indi riprendono in seduta pubblica).
Pierantonio ZANETTIN, presidente, ringrazia il Procuratore della Repubblica di Siena, Salvatore Vitello, per il contributo fornito ai lavori della Commissione e dichiara conclusa la seduta.
La seduta termina alle 14.30.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.
ALLEGATO
Deliberazione sul regime di divulgazione degli atti e dei documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
Art. 1.
(Documenti segreti)
1. È prevista la possibilità di consultazione dei documenti segreti per i soli componenti e collaboratori della Commissione, oltre che per il personale amministrativo addetto alla segreteria della Commissione, esclusivamente nei locali d'archivio della Commissione stessa. Non è consentita l'estrazione di copie (articolo 18, comma 5, del Regolamento interno). È, tuttavia, consentita, su disposizione del Presidente, la predisposizione di alcuni duplicati numerati, al solo fine di rendere possibili consultazioni contemporanee. I duplicati risultano assoggettati allo stesso regime degli originali. La consultazione dei documenti segreti avviene previa annotazione nominativa su un apposito registro e con espresso avvertimento in ordine alla natura dell'atto ed ai limiti di utilizzabilità che ne derivano.
2. Sono compresi nella categoria dei documenti segreti:
a) atti giudiziari segreti ai sensi dell'articolo 329 del codice di procedura penale (articolo 3, commi 2 e 3 della delibera istitutiva);
b) resoconti stenografici delle sedute segrete o delle parti dichiarate segrete delle sedute pubbliche della Commissione (articolo 11, comma 1, del Regolamento interno);
c) documenti su cui la Commissione ha posto il segreto funzionale (articolo 3, comma 6, della delibera istitutiva e articolo 13, comma 2, del Regolamento interno);
d) scritti anonimi (articolo 18, comma 5, del Regolamento interno);
e) documenti formalmente classificati segreti dalle autorità amministrative e di Governo da cui provengono;
f) documenti provenienti da soggetti privati (quali persone fisiche, persone giuridiche e associazioni) che facciano espressa richiesta di uso segreto.
Art. 2.
(Documenti riservati)
1. È consentita la consultazione dei documenti riservati per i soli componenti e collaboratori della Commissione, oltre che per il personale amministrativo addetto alla segreteria della Commissione, esclusivamente nei locali dell'archivio della Commissione stessa. La consultazione dei documenti riservati avviene previa annotazione nominativa su un apposito registro e con espresso avvertimento della natura dell'atto e dei limiti di utilizzabilità che ne derivano. È consentito, su disposizione del Presidente, il rilascio di copie dei documenti riservati ai soli componenti e collaboratori esterni della Commissione, nonché alle autorità richiedenti, previa annotazione nominativa su un apposito registro e con espresso avvertimento della natura dell'atto e dei limiti di utilizzabilità che ne derivano.
2. Sono compresi nella categoria dei documenti riservati:
a) atti giudiziari compresi nelle ipotesi considerate ai commi 2, 3, 4, 5 e 6 dell'articolo 114 del codice di procedura penale;
b) documenti provenienti da autorità amministrative e di Governo, non formalmente classificati, ma per i quali sia raccomandato l'uso riservato;
c) documenti provenienti da soggetti privati (quali persone fisiche, persone giuridiche e associazioni) che facciano espressa richiesta di uso riservato.
Art. 3.
(Atti liberi)
1. Sono consentite la consultazione e l'estrazione di copie dei documenti liberi dietro richiesta scritta della documentazione.