X Commissione

Attività produttive, commercio e turismo

Attività produttive, commercio e turismo (X)

Commissione X (Attività produttive)

Comm. X

Attività produttive, commercio e turismo (X)
SOMMARIO
Mercoledì 30 giugno 2021

COMITATO RISTRETTO:

Disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione. Esame C. 1239 Mor, C. 2411 Porchietto e C. 2739 Centemero ... 101

SEDE REFERENTE:

Delega al Governo per la riforma della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. C. 1494 Benamati (Seguito esame e rinvio) ... 102

SEDE CONSULTIVA:

Modifiche all'articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, in materia di rapporto sulla situazione del personale. Testo unificato C. 522 Ciprini e abb. (Parere alla XI Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 102

ALLEGATO (Parere approvato dalla Commissione) ... 104

AUDIZIONI INFORMALI:

Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno.
Audizione di rappresentanti di Snam ... 103

Audizione di rappresentanti di Toyota ... 103

Audizione di Giuseppe Zollino, professore associato di tecnica ed economia dell'energia, presso l'Università degli studi di Padova ... 103

Audizione di Massimo Nicolazzi, professore a contratto di economia delle fonti energetiche presso l'Università degli studi di Torino ... 103

Audizione di rappresentanti di NE Nomisma energia ... 103

X Commissione - Resoconto di mercoledì 30 giugno 2021

COMITATO RISTRETTO

  Mercoledì 30 giugno 2021.

Disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione.
Esame C. 1239 Mor, C. 2411 Porchietto e C. 2739 Centemero.

  Il Comitato ristretto si è riunito dalle 13.10 alle 13.40.

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 30 giugno 2021. — Presidenza della presidente Martina NARDI.

  La seduta comincia alle 13.40.

Delega al Governo per la riforma della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.
C. 1494 Benamati.
(Seguito esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 5 maggio 2021.

  Martina NARDI, presidente, avverte che sono state presentate 25 proposte emendative alla proposta di legge all'esame, da considerarsi tutte ammissibili. Chiede quindi se vi siano commissari che intendano intervenire sul complesso delle proposte emendative.

  Serse SOVERINI (PD), intervenendo sul complesso degli emendamenti, sottolinea la portata dell'intervento normativo recato nella proposta e ricorda che esso rappresenta, altresì, la prosecuzione e il compimento di un percorso iniziato nella scorsa legislatura che ha visto completati gli aspetti relativi al nuovo assetto della legge fallimentare mentre, rammenta, la parte di più stretto interesse per la Commissione attività produttive, commercio e turismo era stata stralciata, parte che, evidenzia, viene infine ripresa con la proposta in oggetto. Evidenzia altresì che in questi due anni, anche a seguito della crisi causata dalla pandemia, sono state adottate diverse misure, che la X Commissione ha seguito attivamente, riguardanti aspetti che interessano il mondo delle grandi imprese. Tra di esse ricorda ad esempio quelle concernenti il fondo denominato «Patrimonio destinato», gestito da Cassa depositi e prestiti, su cui la Commissione si è spesa affinché venisse prevista una relazione trimestrale al parlamento.
  Osserva che la nutrita scia di casi di crisi, certamente acuita dagli effetti della pandemia, consiglia di affrontare la situazione con strumenti normativi all'avanguardia, superando, quindi, norme ormai invecchiate e risalenti a qualche decennio fa. Per tale motivo, invita a portare a termine il lavoro iniziato completando l'iter della proposta di legge.

  Diego ZARDINI (PD), relatore, ringrazia i membri della commissione per la qualità anche attraverso le proposte emendative presentate. Osserva che talune di esse sembrano confliggere tra di loro. Assicura, peraltro, che è certamente possibile lavorare in comune e, qualora ricorrano le condizioni e sia opportuno, individuare la giusta sintesi.

  Martina NARDI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire in sede di discussione sul complesso delle proposte emendative presentate, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 13.50.

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 30 giugno 2021. — Presidenza della presidente Martina NARDI.

  La seduta comincia alle 13.50.

Modifiche all'articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, in materia di rapporto sulla situazione del personale.
Testo unificato C. 522 Ciprini e abb.
(Parere alla XI Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 29 giugno 2021.

  Francesca BONOMO (PD), relatrice, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato) che tiene conto dei suggerimenti fatti pervenire per le vie brevi da parte di alcuni membri della Commissione.

  La Commissione approva la proposta di parere della relatrice.

  La seduta termina alle 13.55.

AUDIZIONI INFORMALI

  Mercoledì 30 giugno 2021.

Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno.
Audizione di rappresentanti di Snam.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 14 alle 14.20.

Audizione di rappresentanti di Toyota.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 14.20 alle 14.50.

Audizione di Giuseppe Zollino, professore associato di tecnica ed economia dell'energia, presso l'Università degli studi di Padova.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 14.50 alle 15.05.

Audizione di Massimo Nicolazzi, professore a contratto di economia delle fonti energetiche presso l'Università degli studi di Torino.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 15.15 alle 15.30.

Audizione di rappresentanti di NE Nomisma energia.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 15.30 alle 15.40.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Mercoledì 30 giugno 2021.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.45 alle 16.

X Commissione - mercoledì 30 giugno 2021

ALLEGATO

Modifiche all'articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, in materia di rapporto sulla situazione del personale. Testo unificato C. 522 Ciprini e abb.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La X Commissione,

   esaminato, per le parti di competenza, il testo unificato della proposta di legge C. 522 recante «Modifiche all'articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, in materia di rapporto sulla situazione del personale», quale risultante dagli emendamenti approvati in Commissione Lavoro nel corso dell'esame in sede referente;

   preso atto con favore che il testo in esame si propone di contribuire al superamento delle asimmetrie in materia di pari opportunità tra uomo e donna e di aumentare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro;

   sottolineato che l'articolo 3 del provvedimento modifica l'articolo 46 del codice delle pari opportunità che concerne il rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile, rendendolo obbligatorio per le aziende pubbliche e private che occupano oltre cinquanta dipendenti e sottolineato, inoltre, che il medesimo articolo 3, lettera b), stabilisce che il rapporto possa essere redatto anche dalle aziende che occupano fino a cinquanta dipendenti, su base volontaria;

   preso atto con favore dell'articolo 4 che introduce nel codice delle pari opportunità l'articolo 46-bis con cui si istituisce la certificazione della parità di genere al fine di riconoscere le politiche e le misure concrete adottate dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere in tema di parità salariale, progressione di carriera e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, in piena coerenza con gli impegni contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza e con il ruolo da esso attribuito al Ministro per le pari opportunità e per la famiglia;

   rilevato che l'articolo 6, estende l'applicazione della cosiddetta «legge Golfo-Mosca» sulla parità di genere negli organi di direzione delle aziende anche alle società, costituite in Italia, controllate da pubbliche amministrazioni ai sensi dell'articolo 2359, commi primo e secondo, del codice civile, non quotate in mercati regolamentati,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.