IX Commissione
Trasporti, poste e telecomunicazioni
Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
Commissione IX (Trasporti)
Comm. IX
Proposta di nomina del professor Massimo Deiana a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Nomina n. 89 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio) ... 97
Proposta di nomina del dottor Pasqualino Monti a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale. Nomina n. 90 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole) ... 98
DL 77/2021: Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. C. 3146 Governo (Parere alle Commissioni riunite I e VIII) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con condizioni) ... 99
ALLEGATO (Parere approvato) ... 100
ATTI DEL GOVERNO
Mercoledì 30 giugno 2021. — Presidenza della presidente Raffaella PAITA.
La seduta comincia alle 13.50.
Proposta di nomina del professor Massimo Deiana a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna.
Nomina n. 89.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame della proposta di nomina.
Raffaella PAITA, presidente, ricorda che nella seduta del 23 giugno è stata svolta la relazione introduttiva e che nella seduta del 29 giugno ha avuto luogo l'audizione del professor Massimo Deiana.
Davide GARIGLIO (PD) chiede una sospensione della seduta.
Raffaella PAITA, presidente, dispone una breve sospensione.
La seduta, sospesa alle 13.55, è ripresa alle 14.
Emanuele SCAGLIUSI (M5S) chiede a nome del proprio gruppo di rinviare la votazione ad una prossima seduta. Fa presente che è giunta con modalità informali documentazione sulla nomina in oggetto e che si rende necessaria una dilazione di qualche giorno per approfondirne il contenuto.
Raffaella PAITA, presidente, riassumendo brevemente la situazione, ricorda che nel corso dell'audizione sono stati richiesti dei chiarimenti al professor Deiana, il quale ha spontaneamente inviato al collega Marino della documentazione. Afferma che non si tratta di una modalità di lavoro che lei possa approvare: i documenti vanno richiesti in via ufficiale dalla Commissione, anche attraverso il relatore, e, sempre in via ufficiale, vanno a quest'ultima inviati. In questo caso le cose si sono svolte diversamente, e ciò ha comportato – senza addebitare colpe ad alcuno – un rinvio; ribadisce peraltro che si tratta dell'ultima occasione in cui ella accorderà una dilazione per ragioni di questo tipo. Afferma che a questo punto provvederà affinché la richiesta del Movimento 5 Stelle sia formalizzata e la documentazione in questione sia formalmente inviata alla Commissione e messa a disposizione dei membri della Commissione.
Avverte infine che sarà richiesta al Presidente della Camera la proroga del termine dell'espressione del parere, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento.
Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
Proposta di nomina del dottor Pasqualino Monti a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale.
Nomina n. 90.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame della proposta di nomina.
Raffaella PAITA, presidente, ricorda che nella seduta del 23 giugno è stata svolta la relazione introduttiva e che nella seduta del 29 giugno ha avuto luogo l'audizione del dottor Monti.
Ricorda altresì che, trattandosi di votazione riguardante persone nell'ambito di un procedimento di nomina, il parere che la Commissione è chiamata ad esprimere ha carattere puntuale – dovendo il dispositivo limitarsi all'indicazione «favorevole» o «contrario» – e non può essere corredato di condizioni o osservazioni.
Paolo FICARA (M5S), relatore, formula una proposta di parere favorevole sull'atto di nomina in esame.
Raffaella PAITA, presidente, avverte dunque che la votazione avrà luogo a scrutinio segreto mediante il sistema delle palline bianche e nere e dà lettura delle missioni.
La Commissione procede quindi alla votazione a scrutinio segreto sulla proposta di parere favorevole del relatore.
Raffaella PAITA, presidente, comunica il risultato della votazione:
Presenti... 27
Votanti... 27
Maggioranza... 14
Hanno votato sì... 27
(La Commissione approva).
Raffaella PAITA, presidente, avverte che comunicherà il parere favorevole testé espresso alla Presidenza della Camera, ai fini della trasmissione al Governo.
Hanno preso parte alla votazione i deputati: Baldelli, Barbuto, Bruno Bossio, Cantini, Del Basso De Caro, Donina, Ficara, Fogliani, Furgiuele, Gariglio, Giacometti, Grippa, Maccanti, Marino, Nobili, Paita, Pizzetti, Raffa, Rixi, Andrea Romano, Rotelli, Scagliusi, Serritella, Silvestroni, Siracusano, Termini e Zanella.
La seduta termina alle 14.20.
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 30 giugno 2021. — Presidenza della presidente Raffaella PAITA.
La seduta comincia alle 14.20.
DL 77/2021: Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.
C. 3146 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite I e VIII).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con condizioni).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta di ieri.
Vincenza BRUNO BOSSIO (PD) chiede una sospensione.
Raffaella PAITA, presidente, dispone una breve sospensione.
La seduta, sospesa alle 14.25, è ripresa alle 14.30.
Vincenza BRUNO BOSSIO, relatrice, formula una proposta di parere favorevole con condizioni.
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere della relatrice (vedi allegato).
La seduta termina alle 14.35.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 30 giugno 2021.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.35 alle 14.55.
ALLEGATO
DL 77/2021: Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (C. 3146 Governo).
PARERE APPROVATO
La IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni),
esaminato, per i profili di competenza, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (3146);
condivise le finalità del provvedimento, che introduce rilevanti misure di semplificazione volte ad assicurare la piena e tempestiva realizzazione degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR);
rilevata la necessità di implementare le agevolazioni per l'infrastrutturazione digitale degli edifici e delle unità immobiliari,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti condizioni:
1) si introduca il cd. Digital bonus, un credito d'imposta, pari al 110 per cento delle spese documentate, finalizzate all'adeguamento degli stabili per le opere di realizzazione di infrastrutture fisiche interne adatte al passaggio di cavi in fibra ottica per la costruzione di reti di comunicazione ad alta capacità;
2) si valuti la congruenza tra le varie norme di semplificazione e di finanziamento con particolare riferimento alle opere inserite nel PNRR e a quelle dei decreti del Presidente del consiglio di commissariamento, procedendo ad una armonizzazione tra le stesse sulla base della normativa che assicuri il massimo livello di semplificazione.