XIII Commissione
Agricoltura
Agricoltura (XIII)
Commissione XIII (Agricoltura)
Comm. XIII
Sulla pubblicità dei lavori ... 230
DL 59/2021 – Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti. C. 3166 Governo, approvato dal Senato (Parere alla V Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 230
ALLEGATO (Proposta di parere del relatore approvata dalla Commissione) ... 232
Nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2049 Spena, C. 2930 Cenni e C. 2992 Ciaburro, recanti disposizioni per la promozione dell'imprenditoria e del lavoro femminile nel settore agricolo, della pesca e dell'acquacoltura.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) ... 231
Audizione, in videoconferenza, del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) ... 231
Audizione, in videoconferenza, della Conferenza delle regioni e delle province autonome ... 231
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 23 giugno 2021. — Presidenza della vicepresidente Maria SPENA.
La seduta comincia alle 13.35.
Sulla pubblicità dei lavori.
Maria SPENA, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'impianto audiovisivo a circuito chiuso.
DL 59/2021 – Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti.
C. 3166 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta di ieri.
Maria SPENA, presidente, ricorda che nella seduta di ieri, in sostituzione del relatore, onorevole Nevi, il presidente Gallinella illustrato il provvedimento e che la Commissione è chiamata ad esprimere il parere nella seduta odierna.
Ricorda altresì che il relatore ha inviato a tutti i componenti della Commissione, per le vie brevi, una proposta di parere favorevole.
Raffaele NEVI (FI), relatore, illustra una proposta di parere favorevole sul provvedimento in titolo (vedi allegato).
Monica CIABURRO (FDI) preannuncia, a nome del suo gruppo, il voto di astensione sulla proposta di parere in esame.
La Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore.
La seduta comincia alle 13.40.
AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 23 giugno 2021.
Nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2049 Spena, C. 2930 Cenni e C. 2992 Ciaburro, recanti disposizioni per la promozione dell'imprenditoria e del lavoro femminile nel settore agricolo, della pesca e dell'acquacoltura.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS).
L'audizione è stata svolta dalle 14 alle 14.30.
Audizione, in videoconferenza, del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA).
L'audizione è stata svolta dalle 14.40 alle 15.10.
Audizione, in videoconferenza, della Conferenza delle regioni e delle province autonome.
L'audizione è stata svolta dalle 15.15 alle 15.30.
ALLEGATO
DL 59/2021 – Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti (C. 3166 Governo, approvato dal Senato).
PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE APPROVATA DALLA COMMISSIONE
La Commissione XIII,
esaminato, per le parti di competenza, il provvedimento in oggetto;
rilevato che:
l'articolo 1 del decreto-legge in esame dispone l'approvazione del Piano nazionale per gli investimenti complementari, finalizzato ad integrare, con risorse nazionali, gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), per complessivi 30,6 miliardi di euro per gli anni dal 2021 al 2026;
in particolare, tale articolo, al comma 2, lettera h), determina le risorse del Piano nazionale per gli investimenti complementari di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, da destinarsi, per complessivi 1.203,3 milioni di euro negli anni dal 2021 al 2026, al finanziamento dei «Contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura, della silvicoltura, della floricoltura e del vivaismo»;
la disposizione precisa che il 25 per cento di tali risorse è destinato esclusivamente alle produzioni biologiche italiane ottenute conformemente alla normativa europea e a quella nazionale di settore;
rilevato altresì che:
l'articolo 2 del provvedimento, al comma 1, incrementa le risorse del Fondo sviluppo e coesione (FSC) relative al ciclo di programmazione 2021-2027 di un importo complessivo di 15,5 miliardi per le annualità dal 2022 al 2031;
i successivi commi da 1-bis a 1-quater del medesimo articolo, introdotti dal Senato, prevedono la destinazione di una quota parte delle risorse del FSC 2021-2027, pari a complessivi 700 milioni di euro, ad investimenti in determinati settori, individuati espressamente dal comma 1-bis, con apposita delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS);
nello specifico, vengono destinati 15 milioni di euro per l'anno 2021 a investimenti per il passaggio a metodi di allevamenti a stabulazione libera, estensivi, pascolivi, come l'allevamento all'aperto, grass fed e quello biologico e per la transizione a sistemi senza gabbie;
tali interventi, secondo quanto stabilito dal nuovo comma 1-quater, devono essere attuati nel rispetto della disciplina europea in materia di aiuti di Stato,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.