VII Commissione

Cultura, scienza e istruzione

Cultura, scienza e istruzione (VII)

Commissione VII (Cultura)

Comm. VII

Cultura, scienza e istruzione (VII)
SOMMARIO
Martedì 22 giugno 2021

SEDE REFERENTE:

Ridefinizione della missione e dell'organizzazione del Sistema di Istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (P.N.R.R.). Testo unificato C. 544 Gelmini, C. 2387 Invidia, C. 2692 Bucalo, C. 2868 Toccafondi, C. 2946 Colmellere e C. 3014 Soverini (Seguito dell'esame e rinvio) ... 110

ALLEGATO (Emendamenti presentati) ... 112

VII Commissione - Resoconto di martedì 22 giugno 2021

SEDE REFERENTE

  Martedì 22 giugno 2021. — Presidenza della presidente Vittoria CASA. – Interviene la sottosegretaria di Stato per l'istruzione Barbara Floridia.

  La seduta comincia alle 13.15.

Ridefinizione della missione e dell'organizzazione del Sistema di Istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (P.N.R.R.).
Testo unificato C. 544 Gelmini, C. 2387 Invidia, C. 2692 Bucalo, C. 2868 Toccafondi, C. 2946 Colmellere e C. 3014 Soverini.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 17 giugno 2021.

  Vittoria CASA, presidente, ricorda che il provvedimento è iscritto nel calendario dei lavori dell'Aula a partire da lunedì prossimo, 28 giugno, e che la Commissione, per rispettare tale termine, deve concluderne l'esame entro la settimana corrente. Ricorda, inoltre, che nella precedente seduta la Commissione ha adottato il testo base e che ieri è scaduto il termine per la presentazione di emendamenti a tale testo. Comunica che sono stati presentati emendamenti (vedi allegato).
  Avverte, quindi, che ha chiesto di parlare il rappresentante del Governo.

  La sottosegretaria Barbara FLORIDIA chiede il rinvio della discussione al giorno dopo, per dare tempo al Governo di approfondire le questioni poste dal testo e di definire il parere sugli emendamenti.

  Valentina APREA (FI), dopo aver manifestato la delusione del suo gruppo per la richiesta di rinvio, prende atto sia dell'impossibilità di procedere senza il parere del Governo sugli emendamenti, sia però dell'impegno della sottosegretaria Floridia a far sì che domani il Governo sia pronto ad esprimersi. Sottolinea l'importanza del lavoro fin qui svolto dalla Commissione per la riforma di un settore della formazione che è strategico per lo sviluppo nazionale del prossimo decennio ed esprime l'auspicio che tale lavoro non venga vanificato. Fa presente che è necessario portare il provvedimento in Aulla nella prossima settimana, in quanto il tempo non gioca a favore del Parlamento, che sarà sempre più impegnato, nei prossimi mesi, a discutere su provvedimenti di attuazione del P.N.R.R. adottati dal Governo. Ritiene fondamentale che il Parlamento possa avere lo spazio per portare avanti le proprie proposte e non debba sempre e soltanto discutere di proposte del Governo o addirittura di decreti-legge. Ritiene quindi fondamentale che il provvedimento in esame, che è stato scritto nella Commissione, possa proseguire il suo iter prima che la riforma degli ITS, che è necessaria per dare attuazione al PNRR, sia decisa in altre sedi. Ricorda che l'iter di discussione parlamentare è iniziato addirittura nel 2018, con la presentazione della proposta di legge C. 544 Gelmini, e sottolinea che la Commissione ha lavorato con molta responsabilità, producendo un testo base il cui impianto di riforma è condiviso in modo unanime dalle diverse forze politiche.

  Daniele BELOTTI (LEGA) prende atto della richiesta della rappresentante del Governo, cui si deve dare credito, e si dice certo che la Commissione sarà nelle condizioni di discutere gli emendamenti nella giornata di domani.

  Paola FRASSINETTI (FDI), stigmatizzando la richiesta di rinvio fatta dalla sottosegretaria a nome del Governo, si augura che questo ritardo non impedisca di iniziare la discussione del provvedimento in Assemblea lunedì 28 giugno, come da calendario stabilito.

  Rosa Maria DI GIORGI (PD), preso atto della richiesta del Governo, raccomanda alla rappresentante del Governo di svolgere, quanto prima, tutti i necessari approfondimenti istruttori sul testo e sugli emendamenti, prendendo anche gli opportuni contatti con il Ministero dell'università e della ricerca e con gli altri Ministeri interessati, affinché domani le posizioni del Governo sugli emendamenti e sul testo siano chiaramente definite.

  Alessandra CARBONARO (M5S), nel prendere atto della richiesta di rinvio, auspica che i tempi siano sufficienti, anche considerato che occorre attendere l'espressione del parere da parte delle Commissioni competenti in sede consultiva.

  Gabriele TOCCAFONDI (IV), relatore, premesso di comprendere le ragioni del Governo, che vuole approfondire le questioni poste dal testo, prima di esprimersi, rimarca che il provvedimento in esame non solo è importante perché affronta una riforma attesa e di grande attualità, prefigurata anche dal PNRR, ma è anche politicamente molto significativo e meditato, in quanto nasce da sette proposte di legge e vede la convergenza di tutti i gruppi parlamentari, come dimostra anche il numero relativamente ridotto di emendamenti presentati: un segnale, anche questo, del fatto che non solo le forze di maggioranza ma anche quelle di opposizione sono sostanzialmente d'accordo sui termini della riforma. Auspica, quindi, che domani si possa senz'altro procedere all'esame degli emendamenti.

  Vittoria CASA, presidente, ricordato come maggioranza e opposizione hanno lavorato al provvedimento con sinergia, formula anch'ella l'auspicio che la giornata di domani possa vedere la conclusione dell'esame degli emendamenti. Riconosce che i tempi sono assai stretti, ma ritiene importante non vanificare il lavoro di tutti coloro che si sono impegnati per contribuire a rendere operativa una riforma attesa da tempo dal Paese. Quindi, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta, che sarà convocata per la giornata di domani.

  La seduta termina alle 13.30.

VII Commissione - martedì 22 giugno 2021

ALLEGATO

Ridefinizione della missione e dell'organizzazione del Sistema di Istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (P.N.R.R.)

(Testo unificato C. 544 Gelmini, C. 2387 Invidia, C. 2692 Bucalo, C. 2868 Toccafondi, C. 2946 Colmellere e C. 3014 Soverini)

EMENDAMENTI PRESENTATI

ART. 1.

  Al comma 1, prima delle parole: In relazione aggiungere la seguente: Anche.
1.2. Fusacchia.

  Al comma 1, sopprimere le parole da: con particolare riferimento agli obiettivi della Missione 4.
1.3. Fusacchia.

  Al comma 1, sostituire le parole: di organizzazione del Sistema di Istruzione e formazione tecnica superiore (I.F.T.S.) istituito dall'articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, con le seguenti: di organizzazione del Sistema di Istruzione tecnica superiore (I.T.S.) di cui al D.P.C.M. 25 gennaio 2008.

  Conseguentemente:

   sopprimere la lettera b)

   nella rubrica, sopprimere le parole: e formazione.
1.5. Soverini.

  Al comma 1, lettera a), dopo le parole: per renderne più visibile e comunicabile aggiungere le seguenti: anche al di fuori dei confini nazionali.
1.4. Fusacchia.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere le parole da: nonché di coloro che sono in possesso dell'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali fino alla fine della lettera.
1.1. Colmellere.

ART. 3.

  Al comma 4, dopo le parole: transizione ecologica aggiungere le seguenti: compresi i trasporti, la mobilità e la logistica.
3.1. Fusacchia.

  Al comma 4, dopo le parole: le nuove tecnologie della vita aggiungere le seguenti: e dell'industria.
3.2. Soverini.

ART. 4.

  Al comma 2, lettera a) sostituire la parola: Provincia con la seguente: Regione.

  Conseguentemente, al medesimo comma 2, lettera b), sostituire la parola: Provincia con la seguente: Regione;
4.5. Soverini.

  Al comma 2, lettera d) sostituire le parole: un dipartimento universitario o altro organismo appartenente al sistema universitario della ricerca scientifica e tecnologica con le seguenti: un'università.
4.4. Fusacchia.

  Al comma 6, sostituire la parola: logistiche con la seguente: strutturali.
4.1. Colmellere.

  Al comma 6, lettera a), sopprimere le parole: o altre utilità impiegabili per il perseguimento degli scopi.
4.2. Colmellere.

  Al comma 7, sostituire la lettera b) con la seguente:

   b) il Consiglio di amministrazione costituito da un numero minimo di 5 membri, incluso il Presidente.

  Conseguentemente, al medesimo comma 7, lettera c) sopprimere le parole: con compiti di indirizzo delle attività, nonché di programmazione, monitoraggio e valutazione interna.
4.6. Soverini.

  Al comma 10, sostituire le parole: Il diploma di istruzione tecnica superiore di secondo livello di cui all'articolo 5, comma 1, lettera b), costituisce con le seguenti: Il diploma di istruzione tecnica superiore di primo e di secondo livello di cui all'articolo 5, comma 1, lettere a) e b), costituiscono.
4.3. Colmellere.

ART. 5.

  Al comma 4, lettera a) sopprimere la parole: , pratica.
5.4. Soverini.

  Al comma 4, lettera a), aggiungere, in fine, le seguenti parole: e sono adeguatamente sostenuti da borse di studio.
5.2. Fusacchia.

  Al comma 4, lettera d) sopprimere le parole: e unità capitalizzabili.
5.1. Colmellere.

  Al comma 4, sostituire la lettera f) con la seguente:

   f) la conduzione scientifica di ciascun percorso è affidata ad un coordinatore tecnico scientifico o ad un comitato di progetto in possesso di un curriculum coerente.
5.5. Soverini.

  Al comma 4, sopprimere la lettera g).
5.6. Soverini.

  Al comma 5, lettera a) sostituire le parole: per almeno il 50 per cento con le seguenti: per almeno il 60 per cento.

  Conseguentemente, alla medesima lettera, dopo le parole: maturata per almeno cinque anni aggiungere le seguenti: in tematiche ed.
5.7. Soverini.

  Al comma 5, lettera a) sopprimere le parole: maturata per almeno cinque anni.
5.3. Fusacchia.

  Al comma 5, lettera b) sostituire le parole: per almeno il 30 con le seguenti: per almeno il 20 per cento.

  Conseguentemente, dopo le parole: o i centri di ricerca pubblici aggiungere le seguenti: e i Competence Center, Centri di trasferimento tecnologico e Digital Innovation Hub.
5.8. Soverini.

ART. 7.

  Al comma 1, dopo la parola: ottengono inserire le seguenti: dalle Regioni.

  Conseguentemente, al comma 4, alinea, sostituire le parole: possono avere l'accreditamento nazionale con le seguenti: possono ricevere dalle Regioni l'accreditamento nazionale.
7.1. Colmellere.

  Al comma 4, lettera b) sopprimere la parola: esclusiva.
7.3. Soverini.

ART. 9.

  Al comma 2, lettera a), sostituire il primo periodo con il seguente: programmi pluriennali comprendenti percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (P.C. T. O.) e altre iniziative di orientamento, principalmente nella forma di percorsi esperienziali, destinate agli studenti degli istituti secondari superiori, compresi i licei, e iniziative di informazione alle famiglie sulla missione e sull'offerta formativa professionale degli I.T.S. Accademy e dei percorsi I.F.T.S. di cui al Capo II.
9.2. Fusacchia.

  Al comma 2, lettera a), secondo periodo, sostituire le parole: volti a far conoscere anche i percorsi professionalizzanti in apprendistato di alta formazione e ricerca con le seguenti: volti a far conoscere i percorsi professionalizzanti in apprendistato formativo o in apprendistato di alta formazione e ricerca.
9.1. Colmellere.

  Al comma 3, aggiungere, in fine, le seguenti parole: e di Campus multisettoriali tra ITS di diverse aree tecnologiche ed ambiti.

  Conseguentemente, all'articolo 12, comma 2, lettera b), dopo le parole: campus multiregionali aggiungere le seguenti: e multisettoriali.
9.3. Soverini.

ART. 10.

  Al comma 2, lettera b), dopo le parole: per un totale di aggiungere la parola almeno.

  Conseguentemente, al medesimo comma 2, lettera c), dopo la parola: apprendistato aggiungere la seguente: formativo.
10.1. Colmellere.

  Al comma 4 dopo le parole: di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali aggiungere le seguenti: da adottarsi entro 90 giorni dalla entrata in vigore della presente legge.
10.2. Colmellere.

ART. 11.

  Al comma 2, dopo le parole: è composto aggiungere le seguenti: , tra gli altri,.
11.1. Fusacchia.

  Al comma 2, sostituire le parole: delle associazioni imprenditoriali più rappresentative a livello nazionale con le seguenti: delle associazioni datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.
11.2. Gagliardi, Mazzetti.

  Al comma 2, dopo le parole: più rappresentative a livello nazionale aggiungere le seguenti: , degli organismi paritetici costituiti su iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
11.3. Gagliardi, Mazzetti.

ART. 12.

  Al comma 2, lettera a), sostituire le parole: la realizzazione degli I.T.S. Academy di cui al Capo I e incrementarne con le seguenti: la realizzazione degli I.T.S. Academy di cui al Capo I al fine di incrementarne.
12.1. Colmellere.

  Al comma 2, lettera a) dopo le parole: I.T.S. Academy aggiungere le seguenti: di nuove sedi,.
12.2. Colmellere.

  Dopo il comma 4, aggiungere il seguente:

  4-bis. Con il decreto di cui al comma 3 sono stabiliti altresì i criteri per l'attribuzione della quota di finanziamento premiale. Ai fini dell'attribuzione della predetta quota premiale, la valutazione tiene conto anche del numero di allievi diplomati in ciascun anno e del tasso di occupazione rilevato nei dodici mesi successivi al conseguimento del diploma. Con il medesimo decreto sono anche stabiliti i criteri dell'organizzazione e del finanziamento del sistema di monitoraggio e di valutazione degli ITS, cui provvede l'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE). Il 70 per cento delle risorse è assegnato agli ITS di cui al periodo precedente a titolo di cofinanziamento degli interventi per gli ITS previsti dai piani territoriali regionali di cui all'articolo 8, comma 1. Il restante 30 per cento delle risorse è assegnato a titolo premiale, per essere destinato agli ITS attivi in ciascuna regione che nell'anno precedente a quello per cui è erogato il finanziamento hanno riportato una valutazione positiva nell'ambito del sistema di monitoraggio e valutazione di cui al seguente articolo 14.
12.4. Soverini.

ART. 13.

  Al comma 2, dopo le parole: con decreto del Ministro dell'istruzione aggiungere le seguenti: da emanarsi entro 90 giorni dall'emanazione della presente legge.
13.1. Colmellere.

  Al comma 2, aggiungere, in fine, il seguente periodo: È assicurato il coordinamento e l'integrazione della banca dati di cui al presente articolo con le altre banche dati e anagrafi degli studenti previste dall'ordinamento.
13.2. Fusacchia.

ART. 15.

  Al comma 1, sostituire le parole: si intendono accreditati tutti gli ITS che operano con le seguenti: si intendono accreditati tutti gli ITS che abbiano almeno un percorso attivo e dispongano di sedi e laboratori anche in via non esclusiva.
15.1. Soverini.