IV Commissione

Difesa

Difesa (IV)

Commissione IV (Difesa)

Comm. IV

Difesa (IV)
SOMMARIO
Mercoledì 9 giugno 2021

AUDIZIONI INFORMALI:

Nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge recante «Modifiche agli articoli 1058 e 1462 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di documentazione dei giudizi di idoneità all'avanzamento e di attribuzione del punteggio di merito nonché di conferimento di encomi ed elogi». C. 2715 Rizzo.
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Direzione generale per il personale militare (PERSOMIL) ... 184

INDAGINE CONOSCITIVA:

Sulla pianificazione dei sistemi di difesa e sulle prospettive della ricerca tecnologica, della produzione e degli investimenti funzionali alle esigenze del comparto difesa.
Audizione, in videoconferenza, del Direttore Esecutivo dell'Agenzia europea per la difesa (EDA) (Svolgimento e conclusione) ... 185

SEDE CONSULTIVA:

DL 73/2021: Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID 19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. C. 3132 Governo (Parere alla V Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni) ... 185

ALLEGATO (Parere approvato) ... 187

IV Commissione - Resoconto di mercoledì 9 giugno 2021

AUDIZIONI INFORMALI

  Mercoledì 9 giugno 2021.

Nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge recante «Modifiche agli articoli 1058 e 1462 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di documentazione dei giudizi di idoneità all'avanzamento e di attribuzione del punteggio di merito nonché di conferimento di encomi ed elogi».
C. 2715 Rizzo.
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Direzione generale per il personale militare (PERSOMIL).

  L'audizione informale è stata svolta dalle 13 alle 13.50.

INDAGINE CONOSCITIVA

  Mercoledì 9 giugno 2021. — Presidenza del Presidente Gianluca RIZZO.

  La seduta comincia alle 14.

Sulla pianificazione dei sistemi di difesa e sulle prospettive della ricerca tecnologica, della produzione e degli investimenti funzionali alle esigenze del comparto difesa.
Audizione, in videoconferenza, del Direttore Esecutivo dell'Agenzia europea per la difesa (EDA).
(Svolgimento e conclusione).

  Gianluca RIZZO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
  Introduce, quindi, l'audizione.

  Jirì SEDIVY, Direttore Esecutivo dell'Agenzia europea per la difesa (EDA), svolge una relazione sui temi oggetto dell'indagine.

  Intervengono, quindi, per porre domande e formulare osservazioni i deputati Giovanni Luca ARESTA (M5S), Giovanni RUSSO (Misto), Renzo TONDO (Misto) e Matteo PEREGO DI CREMNAGO (FI).

  Jirì SEDIVY, Direttore Esecutivo dell'Agenzia europea per la difesa (EDA), risponde ai quesiti posti e svolge ulteriori considerazioni.

  Gianluca RIZZO, presidente, ringrazia tutti gli intervenuti e dichiara, quindi, conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.05 alle 15.15.

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 9 giugno 2021. — Presidenza del Presidente Gianluca RIZZO. – Interviene il Sottosegretario di Stato per la difesa, Stefania Pucciarelli.

  La seduta comincia alle 19.40.

DL 73/2021: Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID 19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali.
C. 3132 Governo.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta dell'8 giugno 2021.

  Giovanni Luca ARESTA (M5S), relatore, presenta una proposta di parere favorevole con osservazioni, raccomandandone l'approvazione (vedi allegato).

  Il sottosegretario Stefania PUCCIARELLI condivide la proposta del relatore.

  Salvatore DEIDDA (FdI) evidenzia come il gruppo di Fratelli d'Italia si trovi in una situazione di difficoltà dal momento che il provvedimento, pur non condiviso, reca disposizioni che riguardano il comparto della Difesa meritevoli di essere approvate. Preannuncia, quindi, un voto di astensione sulla proposta di parere del relatore, rinviando il giudizio sul provvedimento all'esito dell'esame degli emendamenti presso la Commissione di merito. Al riguardo, preannuncia la presentazione di una proposta emendativa volta a stabilizzare il personale sanitario militare temporaneamente assunto per rafforzare la risposta del Servizio Sanitario Nazionale alla pandemia.

  Francesco D'UVA (M5S) rileva come il decreto-legge costituisca un esempio della sintonia con cui la Commissione ed il dicastero della Difesa stanno da tempo lavorando. Manifesta, quindi, soddisfazione per il fatto che nelle disposizioni del provvedimento trovino collocazione alcune delle sollecitazioni emerse durante i lavori di questa legislatura. Si riferisce, in particolare, alle disposizioni che semplificano le attività di deposito degli atti, documenti e istanze, nella vigenza dell'emergenza epidemiologica, relative all'attività giurisdizionale militare, che sono state oggetto di un ordine del giorno del collega Aresta, nonché alla norma che autorizza un'ulteriore spesa di circa 16 milioni di euro per il potenziamento delle attività dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, tema anch'esso sollecitato in più occasioni. Preannuncia, quindi, un voto favorevole da parte del M5S.

  Roberto Paolo FERRARI (LEGA) preannuncia il voto convintamente favorevole della Lega, riconoscendo il proficuo lavoro della Difesa nel dare risposte concrete alle difficoltà del Paese di fronte all'emergenza della pandemia. Condivide le considerazioni sull'opportunità di potenziare le attività dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze e sottolinea come anche il gruppo della Lega aveva sollecitato questo tema con un atto di sindacato ispettivo al quale il sottosegretario Mulè aveva dato risposte rassicuranti. Ribadisce, dunque, il voto a favore.

  Maria TRIPODI (FI) ringrazia il relatore per l'eccellente lavoro e preannuncia il voto favorevole di Forza Italia.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere illustrata dal relatore.

  La seduta termina alle 19.55.

IV Commissione - mercoledì 9 giugno 2021

ALLEGATO

DL 73/2021: Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID 19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo).

PARERE APPROVATO

  La IV Commissione (Difesa),

   esaminato il testo del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (A.C. 3132 – Governo);

   premesso che:

    il provvedimento reca norme volte a potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 e a contenere l'impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione finora adottate;

   rilevato che:

    gli interventi previsti dal decreto-legge si articolano su 7 principali linee di azione: sostegno alle imprese, all'economia e abbattimento dei costi fissi; accesso al credito e liquidità delle imprese; tutela della salute; lavoro e politiche sociali; sostegno agli enti territoriali; giovani, scuola e ricerca; altre misure di carattere settoriale;

    considerato che, per quanto riguarda i profili di competenza della Commissione difesa, vanno segnalate le disposizioni di cui agli articoli 30, 74 e 75;

    ritenute opportune le disposizioni che autorizzano, per il 2021, ulteriori spese per il potenziamento della Sanità militare (articolo 30, commi 1, 2 e 3), nonché, per il periodo dal 1° maggio al 31 luglio del 2021, per il pagamento delle prestazioni da lavoro straordinario e del compenso forfetario di impiego per il personale militare impiegato nelle sale operative centrali e periferiche, per il personale militare medico, paramedico e di supporto, impiegato nei «Drive Through» dell'operazione Igea e nei presidi vaccinali della Difesa, nonché per il pagamento delle competenze per lavoro straordinario, del compenso forfetario di impiego e dell'indennità di missione al personale militare indispensabile ad assicurare lo svolgimento delle attività di stoccaggio, movimentazione e trasporto dei vaccini dall'hub di Pratica di Mare verso le varie Regioni (articolo 30, commi 5 e 6);

    valutati favorevolmente i commi 1 e 2 dell'articolo 74, che prorogano, dal 30 aprile al 31 luglio 2021, l'impiego delle 753 unità aggiuntive di personale delle Forze armate dell'operazione «Strade Sicure» in relazione all'emergenza COVID-19;

    evidenziato che l'articolo 75 estende ai procedimenti penali militari l'efficacia di alcune disposizioni di semplificazione già previste per l'esercizio dell'attività giurisdizionale ordinaria e finalizzate a garantire, nel perdurare della emergenza sanitaria, la tutela della salute e la conduzione dell'attività giudiziaria;

    ribadito il ruolo fondamentale ricoperto dal personale sanitario militare nell'ambito delle misure di contrasto e contenimento del diffondersi del virus COVID-19, rivelatosi di importanza strategica e di sostegno al servizio sanitario nazionale;

    considerate le misure descritte, di cui agli articoli 74 e 75, volte ad assicurare una pronta risposta delle Forze armate, nei settori di competenza, alle sollecitazioni rese improcrastinabili dall'emergenza epidemiologica da COVID-19;

    considerato, altresì, che per rendere le Forze armate più dinamiche e adeguate alle condizioni che le circostanze attuali impongono è necessario intervenire anche per provvedere alla tempestiva copertura delle posizioni di impiego degli ufficiali, connesse con ciascun grado della gerarchia militare,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti osservazioni:

   a) si valuti la necessità di completare l'arruolamento a domanda, previamente autorizzato, dei 23 posti non coperti, di cui 16 relativi all'arruolamento di ufficiali medici e 7 all'arruolamento di sottufficiali infermieri, a seguito dell'iter selettivo di cui l'articolo 19-undecies del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, che ha autorizzato, per l'anno 2021, l'arruolamento in servizio temporaneo, con una ferma della durata di un anno, di 30 ufficiali medici con il grado di tenente o grado corrispondente e di 70 sottufficiali infermieri con il grado di maresciallo;

   b) si valuti di modificare la disciplina vigente al fine di completare per tempo il complesso procedimento di valutazione degli ufficiali iscritti nei quadri di avanzamento a scelta, prevedendo che le aliquote di valutazione degli ufficiali siano anticipate al 15 settembre di ogni anno, in modo di consentire che la decorrenza giuridica delle promozioni al 1° gennaio coincida con l'effettiva vestizione dei gradi a tale data, rendendo così possibile il pronto impiego del personale nelle relative posizioni. Per lo stesso motivo, la composizione della commissione ordinaria di avanzamento dell'Esercito Italiano deve così prevedere che alcuni dei membri possano essere scelti anche tra gli ufficiali aventi grado di generale di brigata o grado corrispondente, al fine di ridurre i tempi di designazione e convocazione.