VIII Commissione
Ambiente, territorio e lavori pubblici
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
Commissione VIII (Ambiente)
Comm. VIII
DL 44/2021: Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici. C. 3113 Governo, approvato dal Senato (Alla I Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni) ... 289
ALLEGATO 1 (Parere approvato dalla Commissione) ... 292
Sull'ordine dei lavori ... 290
Sulla pubblicità dei lavori ... 290
5-03573 Vietina: Passaggio di competenze all'Anas del tratto dell'ex SS Tiberina 3-bis nel versante romagnolo ... 290
ALLEGATO 2 (Testo della risposta) ... 292
5-05271 Fragomeli: Tempi per la costituzione della società Milano Cortina 2020-2026 Spa e realizzazione di opere infrastrutturali funzionali ai Giochi olimpici del 2026 ... 290
ALLEGATO 3 (Testo della risposta) ... 293
5-05837 Trancassini: Tempi di avvio degli interventi di manutenzione e messa in sicurezza della SS4 Salaria nel tratto compreso tra i chilometri 58 e 62 ... 291
ALLEGATO 4 (Testo della risposta) ... 294
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 19 maggio 2021. — Presidenza del vicepresidente Alessio BUTTI. Interviene la sottosegretaria di Stato per la transizione ecologica, Ilaria Fontana.
La seduta comincia alle 14.35.
DL 44/2021: Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.
C. 3113 Governo, approvato dal Senato.
(Alla I Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento rinviato nella seduta del 18 maggio scorso.
Caterina LICATINI (M5S), relatrice, presenta una proposta di parere favorevole con osservazioni (vedi allegato 1).
La Sottosegretaria di Stato Ilaria FONTANA concorda con la proposta di parere della relatrice.
Tommaso FOTI (FDI) tiene a distinguere la posizione del gruppo Fratelli d'Italia sul decreto-legge nel suo complesso da quella che invece ritiene di dover assumere sulla disposizione introdotta dal Senato, che ricalca nella sostanza il provvedimento lungamente e approfonditamente esaminato in Commissione su analogo tema. Ritiene pertinenti le osservazioni della relatrice, temendo tuttavia che non saranno tenute in alcuna considerazione, visto che il decreto-legge non avrà – come ormai spesso accade, vanificando il meccanismo della navette parlamentare – una ulteriore lettura nell'altro ramo del Parlamento. Auspica in ogni caso che in altri provvedimenti si potranno inserire le osservazioni contenute nella proposta di parere, che vedono concorde anche il proprio gruppo.
La Commissione, nessun altro chiedendo di intervenire, approva la proposta di parere presentata dalla relatrice (vedi allegato 1).
Sull'ordine dei lavori.
Alessio BUTTI, presidente, essendo pervenuta da parte di alcuni rappresentanti di gruppo la richiesta di anticipare la riunione dell'ufficio di presidenza, non essendoci obiezioni, inverte l'ordine del giorno, prevedendo lo svolgimento immediato della riunione dell'ufficio di presidenza.
La seduta termina alle 14.40.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 19 maggio 2021.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.40 alle 15.
INTERROGAZIONI
Mercoledì 19 maggio 2021. — Presidenza della presidente Alessia ROTTA. – Interviene il Viceministro per le infrastrutture e la mobilità sostenibili, Alessandro Morelli.
La seduta comincia alle 15.
Sulla pubblicità dei lavori.
Alessio BUTTI, presidente, ricorda che è stato chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante gli impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
5-03573 Vietina: Passaggio di competenze all'Anas del tratto dell'ex SS Tiberina 3-bis nel versante romagnolo.
Il Viceministro Alessandro MORELLI, risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Simona VIETINA (FI), replicando, prende atto della risposta, di cui si dichiara parzialmente soddisfatta. Sollecita la necessità di un immediato passaggio ad Anas delle competenze sull'intero tratto della strada statale Tiberina 3-bis, che nel versante toscano è ultimato, ma che vede gravi ritardi nel versante romagnolo. Ciò al fine di evitare frammentazioni di competenze e garantire omogeneità nella manutenzione di una arteria stradale – la più lunga d'Italia e che costituisce l'unica alternativa alla E45 – che non può certo gravare sulle casse degli enti locali.
5-05271 Fragomeli: Tempi per la costituzione della società Milano Cortina 2020-2026 Spa e realizzazione di opere infrastrutturali funzionali ai Giochi olimpici del 2026.
Il Viceministro Alessandro MORELLI, risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Gian Mario FRAGOMELI (PD), replicando, si dichiara parzialmente soddisfatto della risposta del Viceministro Morelli, cui da poco è stata conferita la delega sui giochi olimpici e del cui impegno non dubita. Evidenzia, tuttavia, che non è stata data alcuna risposta riguardo alla operatività della società Milano Cortina 2020-2026, sia sul fronte lombardo che su quello veneto. Chiede con forza un cambio di passo, essendosi registrati a suo giudizio notevoli ritardi, attribuibili solo in parte al cambio dell'Esecutivo. La data di svolgimento delle Olimpiadi è ormai definita e molte delle infrastrutture previste sono fondamentali per consentire l'efficacia nella fruizione dei giochi olimpici. Si sarebbe quindi aspettato che perlomeno gli adempimenti normativi di base, come la definizione della governance o dello statuto della società, fossero stati già definiti.
Confida tuttavia nell'opera e nell'impegno che il Viceministro saprà mettere su questa importante questione.
5-05837 Trancassini: Tempi di avvio degli interventi di manutenzione e messa in sicurezza della SS4 Salaria nel tratto compreso tra i chilometri 58 e 62.
Il Viceministro Alessandro MORELLI, risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).
Paolo TRANCASSINI (FDI), replicando, osserva che lo stanziamento di risorse per la manutenzione e la messa in sicurezza della Salaria, così come la nomina di un commissario, erano elementi già noti. Ricorda che sulla questione è intervenuto un emendamento del proprio gruppo per la cui approvazione nel corso dell'ultima legge di bilancio ringrazia ancora tutti i gruppi parlamentari.
Rieti è l'unica provincia d'Italia sprovvista di una autostrada e di collegamento ferroviario e si stupisce di come si sottolinei il tema dei collegamenti digitali, oggetto anche del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quando non sono ancora assicurati i collegamenti materiali. Il motivo per l'allocazione di risorse su quello specifico tratto è l'alto tasso di mortalità che si registra in quei pochi chilometri, nei quali meri ostacoli burocratici non consentono di adottare soluzioni anche molto semplici – come ad esempio il posizionamento di barriere jersey. Gli incidenti sono molto frequenti e bisogna pertanto mettere in sicurezza l'arteria stradale con assoluta urgenza per evitare altre morti sulle strade ed altri mazzi di fiori che si aggiungono ai numerosi già presenti che caratterizzano drammaticamente quei pochi chilometri. Si tratta di un tema in cui la politica deve essere centrale e agire da protagonista, con un ruolo propositivo.
Alessio BUTTI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.
La seduta termina alle 15.20.
ALLEGATO 1
DL 44/2021: Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici pubblici. C. 3113 Governo, approvato dal Senato.
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La VIII Commissione,
esaminato, per le parti di competenza, il decreto-legge n. 44 del 2021, recante Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici;
evidenziato che l'articolo 11-ter, introdotto al Senato, riguarda il risanamento dei nuclei abitativi degradati di Messina e riproduce nella sostanza il contenuto di iniziative legislative trattate in Commissione Ambiente (C. 1218 Siracusano, C. 1739 D'Uva, C. 2376 Navarra e C. 2399 Siracusano);
ricordato che la Commissione ha svolto un'ampia istruttoria volta ad acquisire elementi conoscitivi sulla materia oggetto delle citate proposte di legge, pervenendo quindi all'adozione di un testo base condiviso da tutti i gruppi che prevedeva soluzioni analoghe – anche se non identiche – a quelle indicate dall'articolo 11-ter;
preso atto, in particolare che l'articolo in commento, così come anche il testo base adottato dalla Commissione, prevede la designazione di un Commissario straordinario cui sono attribuiti ampi poteri, anche derogatori, e sono demandati compiti specifici e delicati, anche in relazione all'uso delle risorse in tempi particolarmente compressi,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti osservazioni:
con riguardo alla previsione di cui all'articolo 11-ter, dovrebbe valutarsi l'opportunità di definire, anche attraverso successivi atti normativi, l'obbligo per il Commissario straordinario di trasmettere periodicamente – ogni sei mesi – alle competenti Commissioni parlamentari una relazione sull'avanzamento del risanamento, sul numero di famiglie interessate dall'abbattimento delle baracche e della loro collocazione in abitazioni di edilizia residenziale pubblica a canone sociale, da pubblicare altresì anche sul sito istituzionale del comune di Messina;
analogamente, con riguardo alle risorse stanziate ai sensi del medesimo articolo 11-ter, dovrebbe valutarsi l'opportunità di definire meccanismi contabili che consentano, qualora in uno degli anni indicati le risorse destinate siano del tutto o parzialmente inutilizzate, la loro disponibilità per l'anno successivo per le medesime finalizzazioni.
ALLEGATO 2
5-03573 Vietina: Passaggio di competenze all'Anas del tratto dell'ex SS Tiberina 3-bis nel versante romagnolo.
TESTO DELLA RISPOSTA
In relazione al piano di rientro strade nella gestione della società ANAS di cui al DPCM 21 novembre 2019, informo che il 7 aprile scorso è stato sottoscritto il verbale di consegna, da parte delle province, delle strade ricadenti nella regione Emilia Romagna, inclusa la SP 138 (ex SS 71), dallo svincolo SS 3-bis a Bora Bassa presso Borello allo svincolo SS 3-bis Bagno di Romagna.
Per gli interventi di ripristino della viabilità, interrotta a seguito di un movimento franoso, della SP 137 (ex SS 3-bis Tiberina) nel tratto tra Bagno di Romagna e Canili, sono in corso le interlocuzioni tra ANAS e l'amministrazione provinciale di Forlì-Cesena finalizzate alla sottoscrizione di apposita convenzione recante l'individuazione dei comuni obiettivi e delle priorità di intervento nonché dei compiti di ciascuna delle parti, nelle more dell'adozione del dPCM di trasferimento della strada provinciale alla rete di competenza statale.
Per quanto riguarda il ripristino della viabilità lungo la SP 137 tra Bagno di Romagna e Verghereto, il Ministero dell'interno ha comunicato che il Servizio tecnico, infrastrutture, trasporti e pianificazione territoriale della Provincia di Forlì-Cesena ha provveduto a rimuovere il masso delle dimensioni di circa 23 metri incombente sulla strada, adottando tutte le iniziative necessarie per prevenire il pericolo di frana e di rotolamento a valle dei detriti rimasti sul versante, nonché a ripristinare il piano viabile ed a riattivare la corretta regimazione delle acque.
Il 20 aprile u.s. scorso è stato effettuato, con esito positivo, il collaudo della strada e dell'arco di sostegno investito dal movimento franoso e sono in fase di ultimazione le attività necessarie per la riapertura al traffico dell'arteria stradale.
ALLEGATO 3
5-05271 Fragomeli: Tempi per la costituzione della società Milano Cortina 2020-2026 Spa e realizzazione di opere infrastrutturali funzionali ai Giochi olimpici del 2026.
TESTO DELLA RISPOSTA
La costituzione della società pubblica «Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.» di cui all'articolo 3 del decreto-legge n. 16 del 2020, è in fase di perfezionamento, sia per quanto concerne la designazione dei membri dell'organo di amministrazione della società da parte delle amministrazioni coinvolte, sia per quanto riguarda l'approvazione dello statuto societario. Una volta pervenute le anzidette designazioni e gli atti di assenso, lo schema di dPCM sarà prontamente trasmesso per l'esame e l'approvazione del Consiglio dei ministri.
In forza della delega in materia conferitami dal Ministro, mi sono prontamente attivato con le amministrazioni coinvolte affinché – dopo interlocuzioni durate diversi mesi – possa vedere la luce la società «Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.» ed avviare le sue attività.
Per quanto riguarda le opere infrastrutturali individuate con il decreto interministeriale MIT-MEF del 7 dicembre 2020, trattasi di circa 59 interventi per un ammontare complessivo pari a circa 11,6 miliardi! Distinguiamo tre tipologie di interventi:
1. Vi sono innanzitutto opere permanenti necessarie su infrastrutture esistenti e pianificate, tutte interamente finanziate, tra le quali rientrano – ad esempio – l'AV Brescia est-Verona (1° lotto funzionale), la Pedemontana Veneta, la variante di Tirano sulla SS38, la linea M4 San Cristoforo- Aeroporto di Linate, il collegamento ferroviario con l'Aeroporto di Venezia «Marco Polo»;
2. Vi sono poi opere infrastrutturali essenziali, necessarie per rendere efficienti e appropriate le precedenti infrastrutture esistenti e pianificate, finanziate a valere del fondo da 1 miliardo istituito con la legge di bilancio 2020; in questa tipologia di opere rientrano, ad esempio, tutti gli interventi relativi alle strade statali 36 e 42, le varianti di Longarone e di Cortina, gli interventi in Valpusteria (come la Circonvallazione di Perca), il bus rapid transit nella Provincia Autonoma di Trento;
3. Infine vi sono le opere infrastrutturali connesse e di contesto, in parte con finanziamenti già disponibili e con relativi soggetti attuatori, ed in parte previste in via programmatica e con possibilità di successivo finanziamento ai sensi del predetto decreto. In questo gruppo di interventi rientrano, ad esempio, il completamento della variante di Agordo e la bretella di Gallarate.
Tutti gli interventi richiamati sono stati tutti condivisi a livello territoriale e la loro celere realizzazione è ineludibile al fine di garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.
ALLEGATO 4
5-05837 Trancassini: Tempi di avvio degli interventi di manutenzione e messa in sicurezza della SS4 Salaria nel tratto compreso tra i chilometri 58 e 62.
TESTO DELLA RISPOSTA
Con riferimento alla manutenzione e alla messa in sicurezza del tratto compreso tra il chilometro 58 e il chilometro 62 della SS 4 Salaria, ricordo che questa è tra le 57 opere pubbliche per le quali il 16 aprile scorso si è provveduto alla nomina di commissari straordinari ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge n. 32 del 2019.
Al commissario spetta dunque ogni decisione per l'avvio o la prosecuzione dei lavori, provvedendo all'eventuale rielaborazione e approvazione dei progetti, ivi compresa la gestione delle relative risorse. E in questo modo sarà possibile ridurre i tempi di realizzazione.
Condivido quanto espresso dall'Onorevole interrogante circa la necessità di potenziare la Salaria per facilitare i collegamenti con il territorio reatino e con tutte le aree del Centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017. La messa in sicurezza del tratto compreso tra i chilometri 58 e 62 è dunque ineludibile, ed è per questo che ho provveduto a sollecitare ANAS (quale ente gestore) affinché attivi celermente tutti gli interventi previsti, alla luce delle risorse stanziate con la legge di bilancio 2021.