XIII Commissione

Agricoltura

Agricoltura (XIII)

Commissione XIII (Agricoltura)

Comm. XIII

Agricoltura (XIII)
SOMMARIO
Mercoledì 12 maggio 2021

SEDE REFERENTE:

Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina. Nuovo testo unificato C. 1825 Cunial, C. 1968 Fornaro, e C. 2905 Cenni (Seguito esame e conclusione) ... 374

ALLEGATO 1 (Emendamenti del relatore approvati dalla Commissione) ... 377

ALLEGATO 2 (Proposta di correzioni di forma approvata dalla Commissione) ... 377

SEDE CONSULTIVA:

DL 41/2021: Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. C. 3099 Governo, approvato dal Senato (Parere alla V Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con una osservazione) ... 375

ALLEGATO 3 (Proposta di parere del relatore approvata dalla Commissione) ... 378

XIII Commissione - Resoconto di mercoledì 12 maggio 2021

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 12 maggio 2021. — Presidenza del presidente Filippo GALLINELLA. – Interviene il sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio.

  La seduta comincia alle 15.30.

Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina.
Nuovo testo unificato C. 1825 Cunial, C. 1968 Fornaro, e C. 2905 Cenni.
(Seguito esame e conclusione).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 5 maggio scorso.

  Filippo GALLINELLA, presidente, ricorda che nella seduta del 5 maggio scorso la Commissione ha terminato l'esame delle proposte emendative presentate, inviando alle Commissioni competenti il testo risultante dagli emendamenti approvati per il parere. In particolare, avverte che la Commissione Affari costituzionali ha espresso parere favorevole con osservazioni, la Commissione Giustizia parere favorevole con una condizione, la Commissione Finanze parere favorevole con una osservazione, la Commissione Cultura ha espresso parere favorevole, mentre la Commissione Ambiente ha espresso parere favorevole con una osservazione, la Commissione Attività produttive e la Commissione Lavoro hanno espresso parere favorevole, la Commissione Affari sociali ha espresso parere favorevole con una condizione, la Commissione Politiche dell'Unione europea parere favorevole con una osservazione, la Commissione parlamentare per le questioni regionali parere favorevole con una condizione e una osservazione, mentre la Commissione bilancio esprimerà direttamente il parere in Assemblea e oggi ha chiesto la relazione tecnica entro cinque giorni.
  Avverte quindi che il relatore ha presentato alcuni emendamenti volti a recepire alcune condizioni e osservazioni contenute nei pareri espressi dalle Commissioni in sede consultiva.

  Dedalo Cosimo Gaetano PIGNATONE (M5S), relatore, illustra sinteticamente gli emendamenti 4.101,4.100, 4.103, 6-bis.100, 7.100 e 9.100, volti a recepire le condizioni e alcune osservazioni contenute nei pareri espressi dalle Commissioni competenti in sede consultiva.

  Il Sottosegretario di Stato Gian Marco CENTINAIO esprime un parere favorevole sugli emendamenti predisposti dal relatore.

  Federico FORNARO (LEU) evidenzia come l'emendamento 6-bis.100 del Relatore riscriva i primi due commi dell'articolo e che essendo volto a recepire una mera osservazione della VI Commissione Finanze non deve essere necessariamente recepita dalla Commissione di merito.

  Dedalo Cosimo Gaetano PIGNATONE (M5S), relatore, chiarisce che la nuova formulazione dei citati commi dell'articolo 6-bis è volta a rendere semplicemente più chiara la portata normativa delle disposizioni, non trattandosi in realtà di una modifica sostanziale del testo.

  Martina LOSS (LEGA), nel condividere le considerazioni svolte dal relatore, ribadisce che si tratta evidentemente di una proposta di modifica di natura formale volta a rendere più snella la formulazione del testo.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti 4.101,4.100,4.103, 6-bis.100, 7.100 e 9.100 del Relatore. (vedi allegato 1).

  Filippo GALLINELLA, presidente, avverte che il relatore ha presentato una proposta di correzioni di forma riferite al testo unificato, ai sensi dell'articolo 90, comma 1, del regolamento, volte esclusivamente ad assicurare una migliore redazione tecnica del testo, senza incidere sugli aspetti sostanziali del medesimo.

  La Commissione approva la proposta di correzioni di forma. (vedi allegato 2) La Commissione delibera, altresì, di conferire il mandato al relatore, onorevole Pignatone, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul nuovo testo unificato delle proposte di legge in esame, come risultante dagli emendamenti approvati.
  Delibera altresì di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.

  Filippo GALLINELLA, presidente, avverte che la Presidenza si riserva di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.

  La seduta termina alle 15.15.

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 12 maggio 2021. — Presidenza del presidente Filippo GALLINELLA.

  La seduta comincia alle 15.15.

DL 41/2021: Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19.
C. 3099 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con una osservazione).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta di ieri.

  Filippo GALLINELLA, presidente, ricorda che nella seduta di ieri il relatore, onorevole Nevi, ha svolto la relazione. Ricorda, altresì, che la proposta di parere predisposta dal relatore è stata già inviata per le vie brevi ai componenti della Commissione.

  Raffaele NEVI (FI), relatore, illustra una proposta di parere favorevole con un'osservazione volta a sollecitare il Governo ad un'attenta riflessione sullo strumento della cessione del credito di imposta per gli incentivi 4.0 per l'acquisto di beni strumentali anche da parte delle imprese agricole, strumento che può essere utilizzato per far ripartire gli investimenti e garantire la competitività delle imprese agricole (vedi allegato 3).Auspica quindi che tale strumento possa essere inserito in un prossimo provvedimento del governo.

  Lorenzo VIVIANI (LEGA) preannuncia il voto favorevole, a nome del suo gruppo, sulla proposta di parere del relatore auspicando che il Governo possa affrontare tempestivamente la delicata questione del ridimensionamento dei canoni demaniali.

  Susanna CENNI (PD) ringrazia il relatore per il lavoro svolto ed esprime apprezzamento per l'osservazione contenuta nella proposta di parere sulla questione della cessione del credito di imposta, misura da tempo attesa dal settore. Segnala anche l'importanza di prevedere, nei prossimi provvedimenti del Governo, adeguati indennizzi anche a favore dei lavoratori del comparto agricolo. Dichiara, quindi, il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di parere del relatore.

  Maria Cristina CARETTA (FDI) preannuncia un voto di astensione del gruppo di Fratelli d'Italia sulla proposta di parere, stigmatizzando il fatto che la Camera dei deputati non abbia potuto svolgere alcun ruolo nell'esame del provvedimento. Al riguardo, ricorda che pur avendo votato a favore sul recente scostamento di bilancio, non sussistono le condizioni affinché il suo gruppo possa esprimersi favorevolmente sul provvedimento in esame.

  La Commissione approva la proposta di parere del relatore.

  La seduta termina alle 15.20.

XIII Commissione - mercoledì 12 maggio 2021

ALLEGATO 1

Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina. Nuovo testo unificato C. 1825 Cunial, C. 1968 Fornaro, e C. 2905 Cenni.

EMENDAMENTI DEL RELATORE APPROVATI DALLA COMMISSIONE

ART. 4.

  Al comma 1, alinea, dopo le parole: alimentari e forestali, inserire le seguenti: di concerto con il Ministro della salute.
4.101. Il Relatore.

  Al comma 1, alinea, aggiungere in fine le parole: , previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell'articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
4.100. Il Relatore.

  Al comma 1, lettera a), aggiungere, infine, le seguenti parole: nel rispetto di quanto stabilito dall'articolo 13 del regolamento (CE) n. 852/2004 e dall'articolo 10 del regolamento (CE) n. 853/2004.
4.103. Il Relatore.

ART. 6-bis.

  Sostituire i commi 1 e 2 con i seguenti:

   1. «Allo scopo di garantire il controllo, la sicurezza, la salubrità, la manutenzione e il decoro del territorio nonché la tutela del paesaggio, i comuni effettuano, con cadenza almeno biennale, per ciascuna particella catastale, la ricognizione del catasto dei terreni al fine di individuare i terreni silenti, per i quali, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, lettera h), del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34, i proprietari e gli altri titolari di diritti reali non sono individuabili o reperibili».

  2. I terreni silenti, come individuati ai sensi del comma 1, sono censiti in un registro tenuto dal comune.
6-bis.100. Il Relatore.

ART. 7.

  Al comma 3, lettera h), sopprimere le parole: «anche avvalendosi di professionisti abilitati».
7.100. Il Relatore

ART. 9.

  Al comma 1, dopo le parole «alimentari e forestali» inserire le seguenti «da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge».
9.100. Il Relatore.

ALLEGATO 3

DL 41/2021: Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. C. 3099 Governo, approvato dal Senato.

PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE
APPROVATA DALLA COMMISSIONE

  La Commissione XIII,

   esaminato, per i profili di competenza, il provvedimento in oggetto;

   premesso che:

    il decreto-legge in esame risponde alla straordinaria necessità ed urgenza di introdurre specifiche misure di sostegno in favore delle imprese e degli operatori economici più fortemente colpiti dalle misure restrittive connesse all'emergenza epidemiologica tuttora in corso;

    in particolare, previsti interventi di ristoro per i settori che più hanno risentito delle ricadute economiche negative della pandemia, oltre che specifiche misure a tutela del lavoro, della sicurezza nonché dirette a garantire la continuità di erogazione dei servizi da parte degli enti territoriali;

   rilevato che:

    il provvedimento contempla diverse disposizioni a sostegno delle imprese che operano del settore agricolo, della pesca e dell'acquacoltura, tra le quali, in particolare: l'articolo 19, che dispone, con riferimento al mese di gennaio del 2021, l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per le aziende appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per gli imprenditori agricoli professionali, coltivatori diretti, i mezzadri e i coloni, che svolgono determinate attività; l'articolo 28, che interviene sulla disciplina degli aiuti di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19; l'articolo 30-quinquies, che riconosce un contributo ai concessionari di aree demaniali marittime per le attività di acquacoltura, pesca e ripopolamento, nonché per la realizzazione di manufatti destinati al prodotto ittico, nel limite di spesa di 1 milione di euro per il 2021; l'articolo 39, che incrementa, per il 2021, di 150 milioni di euro, il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, portandone la dotazione complessiva a 300 milioni di euro per il medesimo anno; l'articolo 39-bis, che estende, fino al 31 dicembre 2022, le misure di incentivazione per interventi di incremento dell'efficienza energetica e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni, c.d. «Conto termico 2.0», anche alle imprese il cui titolare esercita le attività di cui all'articolo 2135 del codice civile;

   considerato che:

    il provvedimento, all'articolo 8, comma 8, interviene altresì anche sul trattamento di integrazione salariale per i lavoratori dipendenti agricoli a tempo indeterminato (CISOA), richiesto per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da COVID-19, disponendo che lo stesso venga concesso, in deroga ai limiti di fruizione riferiti al singolo lavoratore e al numero di giornate lavorative da svolgere presso la stessa azienda, per una durata massima di centoventi giorni, nel periodo ricompreso tra il 1° aprile e il 31 dicembre 2021;

   osservato che:

    sarebbe opportuno rafforzare l'impianto complessivo del provvedimento, attraverso l'introduzione di ulteriori strumenti diretti a garantire liquidità alle imprese che effettuano investimenti,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con la seguente osservazione:

   si valuti l'opportunità di introdurre nel provvedimento una disposizione aggiuntiva, diretta a prevedere la possibilità di cessione del credito di imposta relativo agli «incentivi 4.0» per l'acquisto di beni strumentali, previsto dalla legge di bilancio per il 2021.