X Commissione
Attività produttive, commercio e turismo
Attività produttive, commercio e turismo (X)
Commissione X (Attività produttive)
Comm. X
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina. Testo unificato C. 1825 Cunial e abb. (Parere alla XIII Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 337
ALLEGATO 1 (Parere approvato dalla Commissione) ... 342
DL 41/2021: Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. C. 3099 Governo, approvato dal Senato (Parere alla V Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 337
ALLEGATO 2 (Parere approvato dalla Commissione) ... 342
Disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19. C. 2763 Zucconi (Seguito esame e rinvio) ... 338
Sulla pubblicità dei lavori ... 339
5-05505 Quartapelle Procopio: Sulla costituzione del Comitato per il coordinamento delle attività a supporto dell'Autorità nazionale competente designata ai sensi dell'articolo 10 del regolamento (Ue) 2017/821 sui minerali provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio ... 339
ALLEGATO 3 (Testo della risposta) ... 344
5-05511 Costanzo: Sulle iniziative per mettere in condizione il polo «ItalComp» di avviare il nuovo piano industriale per i siti di Borgo Valbelluna e di Riva di Chieri.
5-05675 Gariglio: Sulla convocazione di un tavolo tecnico per la realizzazione del progetto di un polo europeo dei compressori per elettrodomestici tra Belluno e Torino ... 339
ALLEGATO 4 (Testo congiunto della risposta) ... 345
5-05589 De Filippo: Per un tavolo di confronto sul piano industriale e sul futuro dello stabilimento Stellantis di Melfi.
5-05597 Moretto: Iniziative per avviare con il gruppo Stellantis-Fca un confronto sul piano industriale relativo allo stabilimento di Melfi ... 340
ALLEGATO 5 (Testo congiunto della risposta) ... 346
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno.
Audizione di rappresentanti dell'Associazione italiana per l'idrogeno e celle a combustibile (H2IT) ... 340
Audizione di rappresentanti di Assopetroli ... 341
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 12 maggio 2021. — Presidenza della presidente Martina NARDI.
La seduta comincia alle 13.05.
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina.
Testo unificato C. 1825 Cunial e abb.
(Parere alla XIII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta dell'11 maggio 2021.
Marco RIZZONE (MISTO-CENTRO DEMOCRATICO), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 1)
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta del relatore.
DL 41/2021: Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19.
C. 3099 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta dell'11 maggio 2021.
Giorgia ANDREUZZA (LEGA), relatrice, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 2).
Riccardo ZUCCONI (FDI) giudica il provvedimento ampiamente insufficiente. A suo avviso, si dovrebbe fare molto di più anche se non si può non rilevare che alcuni elementi essenziali per il suo gruppo in materia di tutela delle aziende si iniziano quanto meno a intravedere nel decreto in discussione. Preannuncia il voto di astensione del gruppo Fratelli d'Italia sulla proposta di parere della relatrice.
Gianluca BENAMATI (PD) preannuncia il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di parere della relatrice, segnalando che diversi temi importanti sono affrontati dal provvedimento ed auspica che altre misure possano essere adottate con il prossimo decreto-legge cosiddetto Sostegni bis.
Sara MORETTO (IV) preannuncia il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di parere della relatrice, auspicando che il prossimo decreto-legge cosiddetto Sostegni bis possa essere esaminato in sede referente dalla nostra Commissione.
Angela MASI (M5S) preannuncia il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di parere della relatrice e sottolinea i tanti interventi contenuti nel provvedimento in esame che riguardano le competenze della X Commissione. Si riferisce, in particolare, alle norme a tutela del settore del turismo, di quello termale e di quello dell'organizzazione dei matrimoni che sono stati particolarmente colpiti dall'emergenza pandemica. Per ciò che attiene al turismo apprezza le disposizioni che tutelano i borghi, le città turistiche e le località di montagna. A suo avviso tutti gli ambiti appena citati devono essere ulteriormente aiutati dal Governo nei provvedimenti di prossima emanazione.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta della relatrice.
La seduta termina alle 13.20.
SEDE REFERENTE
Mercoledì 12 maggio 2021. — Presidenza della presidente Martina NARDI.
La seduta comincia alle 13.20.
Disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19.
C. 2763 Zucconi.
(Seguito esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 7 aprile 2021.
Martina NARDI, presidente, ricorda che la seduta odierna è dedicata al seguito del dibattito sul provvedimento anche all'esito delle numerose audizioni informali svolte.
Angela MASI (M5S), relatrice, ringrazia l'onorevole Zucconi per aver posto nella sua proposta di legge una questione molto sentita da tutti i gruppi. Evidenzia che il Governo attuale come anche quello precedente già sono intervenuti in materia di locazione. Rileva che il testo in discussione è molto articolato, come testimoniano i contenuti delle tante audizioni svolte. All'esito di queste audizioni ha riscontrato che su molte questioni c'è stata una linea comune, circostanza questa che faciliterà il lavoro dei componenti della Commissione. Fa infine presente che alcuni punti della proposta di legge presentano profili di criticità anche perché il testo è risalente.
Riccardo ZUCCONI (FDI) ringrazia la relatrice per aver riconosciuto l'utilità del ciclo di audizioni svolto e i tratti positivi della proposta di legge a sua prima firma. Evidenzia che dalle audizioni svolte è chiara la posizione favorevole sugli indirizzi generali del testo di tutti i soggetti ascoltati. Nel dichiararsi disponibile a considerare le proposte di modifica che perverranno dai gruppi, auspica che in sede di Ufficio di presidenza si possa definire insieme un termine per la presentazione di emendamenti in una data vicina. Sottolinea che nel PNRR viene più volte citata la necessità di realizzare una transizione digitale del Paese, obiettivo senz'altro condivisibile, vista la nostra arretratezza ma, a suo avviso, è necessario prima, come fa la sua proposta di legge, mettere in sicurezza l'economia tradizionale del nostro Paese, gravemente danneggiata dalla pandemia. Se non si proteggono l'artigianato e il turismo non si riuscirà neppure a raggiungere i progressi tecnologici sperati dal Governo e necessari all'Italia.
Gianluca BENAMATI (PD) rileva che la proposta di legge in esame ha diversi vantaggi, ma anche qualche criticità. Sottolinea che il Paese sta attraversando questa gravissima crisi senza collassare grazie alla sostanziale tenuta del nostro sistema industriale. Ci sono tuttavia settori quali il commercio, il turismo e quello dei servizi che hanno pagato più duramente la pandemia e la cui capacità di ripresa è più complessa. Osserva che il Governo sia con il decreto-legge Sostegni sia con l'imminente decreto Sostegni bis intende stanziare risorse dedicate a risolvere alcuni dei temi oggetto del testo in esame. A suo avviso le modalità di prosecuzione dell'esame di cui si discuterà opportunamente in sede di Ufficio di presidenza non potranno non tener conto di quanto il Governo in queste ore sta predisponendo sulla materia.
Giorgia ANDREUZZA (LEGA) ricorda che la proposta di legge è ormai risalente nel tempo e che alcune delle tematiche ad essa sottese sono state affrontate dagli ultimi Governi. Ritiene fondamentale intervenire prioritariamente su settori quale il turismo e quello delle piccole e medie imprese. Evidenzia che nel decreto-legge Sostegni già sono state messe in cantiere misure importanti sui costi fissi. Si riferisce a quelle in materia di bollette e alla rinegoziazione volontaria dei canoni di locazione. Come altri colleghi che l'hanno preceduta, ritiene necessario attendere l'emanazione del decreto-legge Sostegni bis per verificare se vi saranno altre misure di aiuto per locatori e conduttori e quindi organizzare le modalità di prosecuzione dell'iter del provvedimento.
Sara MORETTO (IV) nel rimandare alla riunione dell'Ufficio di presidenza in data odierna ogni riflessione su come proseguire l'esame del provvedimento, evidenzia che il testo si occupa di una questione urgente per le imprese, come testimoniato dalle audizioni svolte, dalle quali è emerso non solo un orientamento generale condiviso sul provvedimento, ma anche l'esistenza di alcune criticità. Rileva che il Governo sta già intervenendo in parte sulle tematiche oggetto della proposta di legge ed auspica che si possa iniziare a ragionare di interventi strutturali e non soltanto legati all'emergenza.
Martina NARDI, presidente, nel ricordare che la proposta di legge è iscritta nel programma dei lavori dell'Assemblea relativi al mese di giugno, evidenzia che sinora l'iter del provvedimento è stato particolarmente veloce nell'ottica di permettere alla Commissione di concludere celermente i propri lavori.
Nessun altro chiedendo di intervenire, dichiara concluso l'esame preliminare del provvedimento e rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 13.40.
INTERROGAZIONI
Mercoledì 12 maggio 2021. — Presidenza della presidente Martina NARDI. – Interviene, da remoto, la viceministra per lo sviluppo economico Alessandra Todde.
La seduta comincia alle 13.40.
Sulla pubblicità dei lavori.
Martina NARDI, presidente, avverte che per la seduta odierna, non essendo previsto che la Commissione svolga votazioni, è consentita la partecipazione da remoto in videoconferenza dei deputati e della rappresentante del Governo, secondo le modalità stabilite dalla Giunta per il Regolamento nella riunione del 4 novembre scorso.
5-05505 Quartapelle Procopio: Sulla costituzione del Comitato per il coordinamento delle attività a supporto dell'Autorità nazionale competente designata ai sensi dell'articolo 10 del regolamento (Ue) 2017/821 sui minerali provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio.
La viceministra Alessandra TODDE, intervenendo da remoto, risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Lia QUARTAPELLE PROCOPIO (PD), replicando, prende atto con soddisfazione della risposta della rappresentante del Governo e ricorda che entro il 30 giugno gli Stati membri presentano alla Commissione una relazione sull'applicazione del regolamento. A tal riguardo preannuncia che il Partito democratico intende intervenire con una modifica normativa finalizzata a fare in modo che tale relazione sia resa disponibile anche al Parlamento.
5-05511 Costanzo: Sulle iniziative per mettere in condizione il polo «ItalComp» di avviare il nuovo piano industriale per i siti di Borgo Valbelluna e di Riva di Chieri.
5-05675 Gariglio: Sulla convocazione di un tavolo tecnico per la realizzazione del progetto di un polo europeo dei compressori per elettrodomestici tra Belluno e Torino.
Martina NARDI, presidente, avverte che le interrogazioni in titolo, vertendo sulla stessa materia, saranno svolte congiuntamente.
La viceministra Alessandra TODDE, intervenendo da remoto, risponde alle interrogazioni in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).
Jessica COSTANZO (MISTO), intervenendo da remoto, ringrazia la viceministra per la risposta e sottolinea l'importanza del progetto oggetto della sua interrogazione finalizzato a creare un polo della produzione di compressori per la refrigerazione tutto italiano che possa competere in Europa. Evidenzia, tuttavia, che dalla risposta così come dalle affermazioni recenti del Ministro Giorgetti pare naufragare l'idea di un coinvolgimento pubblico a favore di quella volta a realizzare una vera e propria privatizzazione. Ricorda che il tema della garanzia è ancora aperto. Rileva che più di una volta è stata chiesta la convocazione di un tavolo al MISE alla presenza delle banche e di SACE per capire come risolvere il problema di trovare liquidità a tutela di lavoratori e fornitori. Ad oggi, l'unica certezza per i lavoratori è quella contenuta nella lettera di licenziamento risalente ai primi di maggio e l'attuale risposta del Governo genera solo ulteriore sfiducia.
5-05589 De Filippo: Per un tavolo di confronto sul piano industriale e sul futuro dello stabilimento Stellantis di Melfi.
5-05597 Moretto: Iniziative per avviare con il gruppo Stellantis-Fca un confronto sul piano industriale relativo allo stabilimento di Melfi.
Martina NARDI, presidente, avverte che le interrogazioni in titolo, vertendo sulla stessa materia, saranno svolte congiuntamente.
La viceministra Alessandra TODDE, intervenendo da remoto, risponde alle interrogazioni in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 5).
Vito DE FILIPPO (PD) si dichiara molto preoccupato per la situazione oggetto della sua interrogazione e, nel ritenere non sufficiente il richiamo alle misure contenute nel cosiddetto decreto Liquidità da parte della viceministra, osserva che particolare attenzione deve essere data al tavolo nazionale sull'automotive. Sottolinea l'importanza che non vi siano ripercussioni sui livelli occupazionali nello stabilimento Stellantis di Melfi legate a riassetti organizzativi del gruppo. Ricorda che il Partito democratico è da sempre molto attento relativamente alle sorti di questo fondamentale polo industriale del Meridione ed auspica atti concreti da parte del Governo per sostenere il settore dell'automotive.
Sara MORETTO (IV) nel sottolineare che la viceministra ha ribadito quanto recentemente affermato dal Ministro Giorgetti sull'attenzione del Governo in merito alla situazione dello stabilimento industriale di Melfi, rileva che non ci sono ad oggi fatti concreti a parte l'attivazione degli ammortizzatori sociali. A suo avviso sarebbe necessario individuare degli strumenti efficaci per verificare l'impegno di Stellantis relativamente allo stabilimento lucano e riconvocare quanto prima un tavolo di confronto sull'automotive.
Martina NARDI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.
La seduta termina alle 14.
AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 12 maggio 2021.
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno.
Audizione di rappresentanti dell'Associazione italiana per l'idrogeno e celle a combustibile (H2IT).
L'audizione informale è stata svolta dalle 14.20 alle 14.40.
Audizione di rappresentanti di Assopetroli.
L'audizione informale è stata svolta dalle 14.40 alle 14.55.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 12 maggio 2021.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15 alle 15.35.
COMITATO RISTRETTO
Mercoledì 12 maggio 2021.
Disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione.
C. 1239 Mor, C. 2411 Porchietto e C. 2739 Centemero.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 15.35 alle 15.50.
ALLEGATO 1
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina. Testo unificato C. 1825 Cunial e abb.
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La X Commissione,
esaminato, per i profili di propria competenza, il testo unificato delle proposte di legge recante «Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina» (testo unificato C. 1825 Cunial e abbinate), come modificato dagli emendamenti approvati dalla XIII Commissione;
ricordato, in particolare, l'articolo 2, comma 6 in base al quale alle aziende agricole contadine è riservata una quota dei posteggi per la vendita diretta realizzati dai piccoli comuni ai sensi dei commi 1 e 2 dell'articolo 12 della legge 6 ottobre 2017, n. 158 recante misure per favorire la vendita dei prodotti provenienti da filiera corta o a chilometro utile;
preso atto dell'articolo 4, comma 1, che dispone che entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge, le regioni disciplinino la produzione, trasformazione e vendita dei prodotti dell'agricoltura contadina, individuando, tra gli altri elementi, le modalità semplificate di esercizio della vendita diretta e le verifiche richieste da parte dell'autorità sanitaria, anche ai fini del rispetto delle disposizioni in materia di etichettatura e tracciabilità degli alimenti prodotti;
sottolineato che l'articolo 9 assegna ad un decreto, concertato tra Ministeri, compreso quello competente per il turismo, l'istituzione della Rete Italiana della civiltà e delle tradizioni contadine, e stabilisce al comma 3, lettere b) e c) che, tra le altre, le attività della Rete siano finalizzate a sviluppare ogni forma di conoscenza dell'attività e delle tradizioni degli agricoltori contadini, prevedendo percorsi culturali, turistici ed enogastronomici dei territori dove si svolge tale attività nonché a promuovere la cultura e la tradizione contadina anche in collaborazione con i soggetti istituzionali competenti nel settore del turismo,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
ALLEGATO 2
DL 41/2021: Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. C. 3099 Governo, approvato dal Senato.
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La X Commissione,
esaminato, per le parti di competenza, il testo del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19 (C. 3099 Governo, approvato dal Senato);
rilevato che il provvedimento all'esame prevede disposizioni che riguardano contributi e aiuti agli operatori economici e alle imprese, comprese misure di esenzione fiscale e proroga di termini fiscali, misure per i settori ricettivo-alberghiero, turistico e termale, misure concernenti le locazioni commerciali, la riduzione degli oneri delle bollette elettriche nonché il commercio e le fiere;
preso atto con favore di alcune disposizioni introdotte nel corso dell'esame al Senato in prima lettura;
ricordato, al riguardo, l'articolo 1-ter che riconosce un contributo a fondo perduto per le start up;
preso atto dell'articolo 2, come integralmente sostituito dal Senato, che istituisce nello stato di previsione del Ministero del turismo un fondo destinato alla concessione di contributi in favore di soggetti esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nei comuni ubicati all'interno di comprensori sciistici;
sottolineato l'articolo 5-bis che reca una norma di interpretazione autentica volta a consentire la rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni in favore delle imprese ed enti operanti nei settori alberghiero e termale;
evidenziato l'articolo 6-quater che dispone una integrazione di 5 milioni di euro nel 2021 del Fondo per il sostegno termale;
preso atto dell'articolo 6-sexies che esenta dal pagamento della prima rata dell'IMU 2021 i soggetti passivi titolari di partita IVA che svolgono attività d'impresa, arte o professione o producono reddito agrario, con alcune eccezioni e a specifiche condizioni;
ricordato l'articolo 6-novies che consente un percorso regolato di condivisione dell'impatto economico derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, a tutela delle imprese e delle controparti locatrici, nei casi in cui il locatario abbia subìto una significativa diminuzione del volume d'affari, del fatturato o dei corrispettivi, derivante dalle restrizioni sanitarie, nonché dalla crisi economica di taluni comparti e dalla riduzione dei flussi turistici legati alla crisi pandemica in atto, al fine di collaborare per rideterminare il canone di locazione;
evidenziato l'articolo 26-bis che proroga di 90 giorni a decorrere dalla data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 la validità delle concessioni di posteggio per l'esercizio del commercio su aree pubbliche, al fine di garantire la continuità delle attività e il sostegno del settore;
sottolineato il comma 4-bis dell'articolo 30 in materia di rimborso di titoli di viaggio, di soggiorno e di pacchetti turistici, anche in relazione alla sospensione di viaggi e iniziative di istruzione che, tra l'altro, estende a ventiquattro mesi il periodo di validità dei voucher emessi a titolo di rimborso e prevede, a determinate condizioni, che questi possano essere ceduti dal beneficiario all'agenzia di viaggio,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
ALLEGATO 3
5-05505 Quartapelle: Sulla costituzione del Comitato per il coordinamento delle attività a supporto dell'Autorità nazionale competente designata ai sensi dell'articolo 10 del regolamento (Ue) 2017/821 sui minerali provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio.
TESTO DELLA RISPOSTA
L'Onorevole interrogante chiede informazioni sulla costituzione del Comitato di cui all'articolo 8 del decreto legislativo n. 13 del 2021 recante «Attuazione della delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento europeo n. 821 del 2017, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad altro rischio».
In particolare, come ricordato dall'Onorevole Interrogante, tale normativa prevede che è istituito, presso il Ministero dello sviluppo economico, il Comitato per il coordinamento delle attività di cui al citato regolamento, composto da un rappresentante dell'Autorità – che lo presiede – oltre che da rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, del Ministero dell'economia e delle finanze e del Ministero della giustizia.
Orbene, con riferimento alla costituzione del citato Comitato si rappresenta che tutti gli organi in parola hanno designato, entro l'11 febbraio scorso, un proprio rappresentante effettivo e uno supplente.
Conseguentemente, in data 18 marzo 2021, è stata convocata la prima riunione del Comitato, ai fini del coordinamento delle attività.
La riunione del Comitato si è tenuta in data 31 marzo 2021, da remoto, con la partecipazione di tutte le Amministrazioni interessate. In occasione di tale prima riunione del Comitato, sono stati concordati i tempi e le modalità di applicazione del Regolamento (UE) 2017/821 e del decreto legislativo n. 13 del 2021, nonché le funzioni del Comitato ed il ruolo delle singole Amministrazioni all'interno dello stesso. Tutte le Amministrazioni hanno dato disponibilità a contribuire ai lavori, in particolare all'elaborazione della relazione sull'applicazione effettiva ed uniforme del Regolamento, da presentare alla Commissione europea entro il 30 giugno di ogni anno.
ALLEGATO 4
5-05511 Costanzo: Sulle iniziative per mettere in condizione il polo «ItalComp» di avviare il nuovo piano industriale per i siti di Borgo Valbelluna e di Riva di Chieri.
5-05675 Gariglio: Sulla convocazione di un tavolo tecnico per la realizzazione del progetto di un polo europeo dei compressori per elettrodomestici tra Belluno e Torino.
TESTO CONGIUNTO DELLA RISPOSTA
Si risponde congiuntamente agli atti in parola, essendo entrambi finalizzati a conoscere l'avvio della Newco «Italcomp», che prevede la creazione di un polo integrato dei compressori italiani.
Com'è noto la difficile situazione in cui si trovano le lavoratrici e i lavoratori dell'Ex Embraco è all'attenzione del Ministero dello sviluppo economico da diverso tempo.
Nel corso degli incontri del tavolo, è stato illustrato un progetto integrato di politica industriale (denominato «ItalComp») con l'obiettivo di dare soluzione a due crisi aziendali: Ventures S.r.l. in fallimento e ACC Wanbao in Amministrazione Straordinaria a Borgo Val Belluna (BL).
È altrettanto noto che con il progetto di reindustrializzazione il sito di Riva di Chieri diventerebbe il centro di eccellenza per la produzione di motori, mentre il sito di Mei si specializzerebbe nell'assemblaggio dei compressori, e inoltre sarebbe la sede dell'amministrazione, della progettazione e della commercializzazione.
Con il nuovo Governo sono ripresi i contatti con l'amministrazione straordinaria e il 15 aprile scorso il Ministro dello sviluppo economico, On. Giorgetti, ha incontrato, da remoto, i Presidenti e gli Assessori al Lavoro delle due Regioni coinvolte.
In particolare, in quella occasione è stato ribadito che un investimento privato e pubblico nel capitale sarà applicato anche per la crisi che vede coinvolte l'ACC di Belluno e l'ex Embraco di Riva di Chieri. Ciò presuppone necessariamente l'individuazione di un investitore da coinvolgere nell'operazione in quanto condizione indispensabile per questa tipologia di operazioni è la presenza di un soggetto privato che dia la propria disponibilità ad entrare nel capitale.
Per quanto riguarda il profilo occupazionale, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, nell'ambito del tavolo di confronto, ha informato che a corredo dell'istanza di ammissione al trattamento di CIGS per cessazione di attività (che scadrà a luglio 2021) le Parti hanno reso noto che sono addivenute: i) alla sottoscrizione dell'accordo di ricollocazione; ii) allo specifico accordo con la Regione Piemonte avente ad oggetto l'attivazione di una serie di politiche attive e di misure a favore dei lavoratori coinvolti.
L'ultimo incontro del tavolo di monitoraggio presso il Ministero dello sviluppo economico si è avuto lo scorso 23 aprile, nel corso del quale è stata analizzato, fra le possibili misure, anche il ricorso a strumenti di salvaguardia dell'occupazione nell'ambito del periodo emergenziale, di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, considerato anche che il trattamento CIGS che riguarda circa 400 lavoratori è attualmente in vigore solo fino a luglio 2021.
Prosegue da parte del Ministero dello sviluppo economico, delle Regioni e dell'A.S. la ricerca di una partnership privata per dare un futuro lavorativo alle centinaia di lavoratori coinvolti, così come ricordato anche dal Ministro On. Giancarlo Giorgetti la scorsa settimana in aula Camera.
ALLEGATO 5
5-05589 De Filippo: Per un tavolo di confronto sul piano industriale e sul futuro dello stabilimento Stellantis di Melfi.
5-05597 Moretto: Iniziative per avviare con il gruppo Stellantis-Fca un confronto sul piano industriale relativo allo stabilimento di Melfi.
TESTO CONGIUNTO DELLA RISPOSTA
Lo stabilimento di Melfi rappresenta una delle principali realtà produttive dell'intero Mezzogiorno. È dunque comprensibile la preoccupazione degli Onorevoli interroganti sulla situazione in evoluzione del sito produttivo.
Il Governo ha investito sul sito produttivo proprio in considerazione della rilevanza che esso riveste. Per questo, è necessario monitorare costantemente le scelte del gruppo Stellantis – sia sotto il profilo del piano industriale, sia sotto il profilo specifico dello stabilimento di Melfi e del suo ruolo negli asset del gruppo – e richiamare il gruppo Stellantis agli impegni assunti (com'è stato anche ricordato dal Ministro On. Giorgetti la scorsa settimana in Aula Camera).
Com'è noto, infatti, nel corso del 2020, è stata concessa una garanzia di SACE per oltre 5,6 miliardi di euro, corrispondenti a una copertura dell'80 per cento del finanziamento richiesto dal Gruppo FCA, ai sensi dei commi 7 e 8 dell'articolo 1 del decreto Liquidità (decreto-legge n. 23 del 2020). La garanzia è stata concessa subordinatamente al rispetto di specifici impegni e condizioni in capo all'impresa beneficiaria. In particolare, tra questi ricordo:
il proseguimento nell'attuazione dei progetti industriali annunciati a dicembre 2019 (5 miliardi);
l'avvio di investimenti ulteriori per 200 milioni;
l'impegno a non delocalizzare la produzione dei modelli di veicoli oggetto di industrializzazione nell'ambito del piano;
il raggiungimento della piena occupazione entro il 2023, intesa come effettivo impegno nell'attività di tutti i dipendenti senza ricorso ad ammortizzatori sociali.
Più in generale, è l'intero settore automotive a rivestire rilevanza strategica per l'economia italiana e a meritare particolare attenzione da parte del Governo.
Come già sottolineato dal Ministro, è necessario un monitoraggio costante del settore, un approccio proattivo e un ripensamento della politica industriale sull'automotive, che preveda al contempo il supporto alla domanda e all'offerta. Un adeguato supporto al sistema industriale rappresenta la premessa per evitare operazioni di delocalizzazione o acquisizione di imprese nazionali, ivi comprese operazioni di natura privatistica quali sono quelle che hanno dato luogo all'attuale assetto del gruppo Stellantis.
Ed è proprio in questa direzione che, in data 22 aprile scorso, è stata annunciata l'istituzione del tavolo permanente sull'automotive, come richiesto anche dagli Onorevoli interroganti.
È necessario stare al passo con i tempi e coprire il gap tecnologico per vincere le sfide della mobilità sostenibile.
Alla luce di quanto sopra esposto, dunque, ribadisco l'impegno del Governo a proseguire con gli incontri del tavolo sull'automotive, in generale, e a monitorare con attenzione il rispetto degli impegni assunti dal gruppo Stellantis, in particolare.