XIV Commissione
Politiche dell'Unione europea
Politiche dell'Unione europea (XIV)
Commissione XIV (Unione europea)
Comm. XIV
Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, con Allegati, fatta a Stoccolma il 22 maggio 2001. C. 2806 Governo (Parere alla III Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 144
ALLEGATO (Parere approvato dalla Commissione) ... 145
SEDE CONSULTIVA
Giovedì 29 aprile 2021. — Presidenza del presidente Sergio BATTELLI.
La seduta comincia alle 13.35.
Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, con Allegati, fatta a Stoccolma il 22 maggio 2001.
C. 2806 Governo.
(Parere alla III Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 27 aprile 2021.
Sergio BATTELLI, presidente, ricorda che nella scorsa seduta la relatrice, deputata Grillo, oggi impossibilitata a partecipare in presenza ai lavori della Commissione, ha illustrato i contenuti del provvedimento in esame. Nel constatare che non vi sono richieste di intervento, illustra quindi, in sostituzione della relatrice, la proposta di parere favorevole sul provvedimento in discussione (vedi allegato).
La Commissione, nessuno chiedendo di intervenire, approva la proposta di parere favorevole testé formulata.
La seduta termina alle 13.40.
AVVERTENZA
I seguenti punti all'ordine del giorno non sono stati trattati:
ATTI DEL GOVERNO
Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 sul mercurio.
Atto n. 249.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
ALLEGATO
Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, con Allegati, fatta a Stoccolma il 22 maggio 2001 (C. 2806 Governo).
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La XIV Commissione,
esaminato il disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, con Allegati, fatta a Stoccolma il 22 maggio 2001 (C. 2806 Governo);
rilevato che la citata Convenzione è stata approvata dalla Comunità europea mediante la decisione del Consiglio 2006/507/CE del 14 ottobre 2004 e che gli impegni in essa previsti sono già stati recepiti nella vigente legislazione dell'Unione, in particolare dal regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti, e che pertanto essi sono già parte integrante dell'ordinamento nazionale;
considerato che la Convenzione è stata già sottoscritta da 182 Paesi, tra i quali tutti gli altri Stati membri dell'Unione europea, e che sussiste l'esigenza di una rapida approvazione del disegno di legge, onde consentire anche al nostro Paese di partecipare a pieno titolo ai lavori della Conferenza delle Parti, composta dai rappresentanti da tutti gli Stati che ne hanno effettuato la ratifica, le cui prossime riunioni si svolgeranno con modalità telematiche dal 26 al 30 luglio 2021 e, in presenza a Ginevra, nel mese di giugno del prossimo anno;
considerato, altresì, che ai sensi dell'articolo 3 del disegno di legge la sua sollecita approvazione consentirà l'adozione, entro i successivi due anni, del Piano nazionale d'attuazione di cui all'articolo 7, paragrafo 1, della Convenzione, che comprende il Piano d'azione per la diminuzione e, se possibile, l'eliminazione delle emissioni non intenzionali di origine antropica di cui all'articolo 5 della medesima Convenzione, il quale dovrà contenere la valutazione della situazione esistente e dell'efficacia delle leggi e delle politiche per la gestione del settore, le strategie di attuazione, le misure per la promozione dell'applicazione delle migliori tecniche disponibili e delle migliori pratiche ambientali e per la diffusione dell'informazione e dell'educazione,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.