Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria

Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria

Comm. bicam. Vigilanza anagrafe tributaria

Comm. bicam. Vigilanza Anagrafe Tributaria

Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria
SOMMARIO
Mercoledì 14 aprile 2021

Indagine conoscitiva «Digitalizzazione e interoperabilità delle banche dati fiscali» (Deliberazione) ... 208

ALLEGATO (Programma) ... 209

Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria - Resoconto di mercoledì 14 aprile 2021

  Mercoledì 14 aprile 2021. — Presidenza del presidente Ugo PAROLO.

  La seduta comincia alle 8.35.

Indagine conoscitiva «Digitalizzazione e interoperabilità delle banche dati fiscali».
(Deliberazione).

  Ugo PAROLO, presidente, propone lo svolgimento dell'indagine conoscitiva «Digitalizzazione e interoperabilità delle banche dati fiscali», sulla base del programma predisposto nella riunione dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, della Commissione del 24 marzo 2021, sulla quale è stata acquisita l'intesa dei Presidenti delle Camere (vedi allegato).

  Carlo GIACOMETTO (FI) ritiene importante definire un criterio metodologico nell'ordine delle audizioni.

  Emiliano FENU (M5S) osserva l'importanza di focalizzare l'attenzione dell'indagine sul tema della fruibilità dei dati, oltre che della loro interoperabilità, essendo questo l'elemento di maggiore interesse per i cittadini.

  Andrea DE BERTOLDI (FdI) chiede di inserire nel programma delle audizioni anche le associazioni di impresa, come Confindustria e Confcommercio, che in quanto portatori di interessi privati potrebbero fornire osservazioni interessanti sotto il profilo della fruibilità dei dati.

  Ugo PAROLO, presidente, nel raccogliere le osservazioni dei colleghi, si dichiara pienamente d'accordo sull'esigenza di considerare l'aspetto della fruibilità dei dati e sull'integrazione del programma proposta.

  La Commissione delibera lo svolgimento dell'indagine conoscitiva nei termini illustrati dal presidente.

  La seduta termina alle 8.45.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si è riunito dalle 8.45 alle 8.50.

Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria - mercoledì 14 aprile 2021

ALLEGATO

Indagine conoscitiva «Digitalizzazione e interoperabilità
delle banche dati fiscali».

PROGRAMMA

  L'indagine conoscitiva, che si svolgerà nel termine di un anno, è finalizzata a conoscere lo stadio e le prospettive di sviluppo della digitalizzazione dell'Amministrazione finanziaria centrale, nonché della interoperabilità fra i relativi sistemi e con i sistemi delle amministrazioni locali.
  I due aspetti dei quali essa consta risultano fra loro inscindibili, giacché il profilo della interoperabilità appare un fattore chiave per rendere possibile qualsiasi trasformazione digitale, poiché consiste, per definizione, nella capacità delle banche dati di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle.
  Dal punto di vista del fisco e dell'anagrafe tributaria, temi di competenza della Commissione, la digitalizzazione e l'interoperabilità delle banche dati fiscali rappresentano le basi per un'amministrazione finanziaria efficiente sia in termini di contrasto all'evasione fiscale e ai reati finanziari, sia di semplificazione degli adempimenti fiscali dei cittadini. Si tratta, quindi, sia di dare attuazione a quanto già previsto dal nostro quadro legislativo, ad esempio in materia di Anagrafe Immobiliare Integrata, sia di rendere concreti gli obiettivi programmati dal Codice dell'amministrazione digitale (decreto legislativo n. 82 del 2005).
  La digitalizzazione della pubblica amministrazione nel suo complesso risulta di particolare importanza e attualità, rientrando fra le linee di intervento della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza, che ipotizza uno stanziamento pari a complessivi 11,75 miliardi di euro dal 2021 al 2026 per il capitolo «Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA».
  Sono previste le seguenti audizioni:

   Ministro della innovazione tecnologica e la transizione digitale e/o suoi delegati;

   Direttore generale dell'Agenzia per l'Italia digitale – AGID;

   Direttore dell'Agenzia delle entrate;

   Amministratore delegato di SOGEI SpA;

   Dirigenti responsabili delle piattaforme informatiche SPID e App IO;

   Amministratore di PagoPA SpA;

   Presidente dell'INPS o suoi delegati;

   Poste italiane;

   Ministro dell'economia e delle finanze o suoi delegati;

   Ministro per lo sviluppo economico o suoi delegati;

   Ministro per la pubblica amministrazione;

   Ministro dell'interno o suoi delegati;

   Ministro per gli affari regionali o suoi delegati;

   Presidente dell'Associazione nazionale comuni d'Italia (ANCI);

   Esperti informatici e di banche dati;

   Rappresentanti di società partecipate da enti locali che erogano servizi ai cittadini;

   Rappresentanti di società incaricate della riscossione di tributi locali;

   Rete professioni tecniche;

   Comandante generale e ufficiali specializzati della Guardia di finanza;

   Rappresentanti dell'Ordine nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili;

   Rappresentanti dell'Associazione geometri fiscalisti – AGEFIS;

   Associazione Nazionale Tributaristi Italiani.