IV Commissione
Difesa
Difesa (IV)
Commissione IV (Difesa)
Comm. IV
Sulla pubblicità dei lavori ... 34
7-00500 Deidda: Sul contributo annuale alle regioni per esigenze militari (Seguito discussione e conclusione – Approvazione della risoluzione n. 8-00106) ... 34
ALLEGATO (Testo approvato dalla Commissione) ... 37
7-00604 Ferrari: Sulla rievocazione del viaggio che trasportò la salma del Milite Ignoto (Seguito discussione e conclusione – Approvazione) ... 35
Sulla pianificazione dei sistemi di difesa e sulle prospettive della ricerca tecnologica, della produzione e degli investimenti funzionali alle esigenze del comparto difesa.
Audizione di rappresentanti della Rait88 S.r.L (Svolgimento e conclusione) ... 36
RISOLUZIONI
Mercoledì 31 marzo 2021. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. – Intervengono i sottosegretari di Stato per la difesa, Stefania Pucciarelli e Giorgio Mulè.
La seduta comincia alle 14.
Sulla pubblicità dei lavori.
Gianluca RIZZO, presidente, avverte che della seduta sarà data pubblicità anche mediante l'impianto audiovisivo a circuito chiuso.
7-00500 Deidda: Sul contributo annuale alle regioni per esigenze militari.
(Seguito discussione e conclusione – Approvazione della risoluzione n. 8-00106).
La Commissione prosegue la discussione, rinviata nella seduta del 30 marzo 2021.
Gianluca RIZZO, presidente, ricorda che nella seduta di ieri il presentatore, onorevole Deidda, ha accettato le proposte di riformulazione avanzate nel corso della seduta dal rappresentante del Governo. Avverte, quindi, che il nuovo testo riformulato è in distribuzione.
Roberto Paolo FERRARI (LEGA) osserva come nel rapporto che si istaura tra lo Stato e le comunità locali, i cui territori sono gravati da servitù militari, sia necessario riconoscere a queste ultime il diritto a ricevere un giusto indennizzo. Ribadisce, quindi, di condividere la riformulazione proposta dal Governo del primo impegno e preannuncia il voto favorevole del gruppo della Lega.
Wanda FERRO (FdI) esprime soddisfazione per il dibattito che ha fatto registrare una larga condivisione della risoluzione e ritiene che la Commissione abbia ancora una volta dimostrato di sapere lavorare per il bene delle Forze armate e del Paese.
Roberto ROSSINI (M5S) preannuncia il voto favorevole del gruppo del M5S, condividendo le finalità della risoluzione.
Giuseppina OCCHIONERO (IV), associandosi alle considerazioni svolte, preannuncia, a sua volta, un voto favorevole da parte del gruppo di Italia Viva.
Maria TRIPODI (FI) preannuncia il voto favorevole di Forza Italia.
Roger DE MENECH (PD), anche a nome dei colleghi del gruppo del Partito democratico, preannuncia un voto favorevole.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva, all'unanimità la risoluzione, nel testo riformulato dal presentatore (vedi allegato).
7-00604 Ferrari: Sulla rievocazione del viaggio che trasportò la salma del Milite Ignoto.
(Seguito discussione e conclusione – Approvazione).
La Commissione prosegue la discussione, rinviata nella seduta del 30 marzo 2021.
Fabio Massimo BONIARDI (LEGA) si rallegra per l'ampia convergenza manifestata da parte dei gruppi della Commissione e ringrazia tutti quanti hanno voluto sottoscrivere la risoluzione.
Giuseppina OCCHIONERO (IV) si associa alle considerazioni svolte e chiede di potere sottoscrive, anche a nome del proprio gruppo, la risoluzione. Preannuncia, quindi, il voto favorevole.
Maria TRIPODI (FI) ritiene che l'atto di indirizzo sia meritevole di apprezzamento e si compiace che i lavori della Commissione siano ampiamente condivisi. Ribadisce, dunque, che il proprio gruppo voterà a favore.
Il sottosegretario Giorgio MULÈ ringrazia i presentatori della risoluzione e tutti i gruppi per la convergenza manifestata sull'atto di indirizzo. Ricorda che la meritoria iniziativa si svolgerà durante il centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto e desidera portare a conoscenza l'intenzione del Governo di incrementare il numero delle tappe che il treno storico ripercorrerà. L'obiettivo è quello di toccare anche altre regioni, in modo da diffondere il più possibile la memoria del gesto di quella madre che, nella Patria e nelle spoglie irriconoscibili di quanti, durante la Prima Guerra mondiale, persero la vita sul fronte, individuò quelle del proprio figlio morto in battaglia.
Gianluca RIZZO, presidente, si unisce ai ringraziamenti per la presentazione della risoluzione e chiede di poterla sottoscrivere.
Roberto Paolo FERRARI (LEGA) ringrazia il Governo, il presidente e tutti i gruppi per avere apprezzato la risoluzione e si rallegra per l'intendimento del Governo di rendere ancora più completo il percorso che il treno storico compirà. Conclude sottolineando come dalla immane tragedia della Prima Guerra Mondiale siano scaturiti i più alti valori che fondano l'Italia e che guidano il nostro cammino.
Roger DE MENECH (PD), anche a nome del proprio gruppo, chiede di potere sottoscrivere la risoluzione, aggiungendo che la pace è un valore fondamentale che anche grazie all'Unione europea stiamo sempre più diffondendo, onorando così la memoria di quanti persero la vita in quella tragica e scellerata Guerra Mondiale. Preannuncia, quindi, il voto favorevole.
Giovanni Luca ARESTA (M5S) ribadisce l'utilità dell'iniziativa e domanda, anche a nome del proprio gruppo, di poter sottoscrivere la risoluzione, preannunciando il voto favorevole.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva all'unanimità la risoluzione n. 7-00604 Ferrari.
La seduta termina alle 14.15.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.30 alle 14.50.
INDAGINE CONOSCITIVA
Mercoledì 31 marzo 2021. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO.
La seduta comincia alle 15.10.
Sulla pianificazione dei sistemi di difesa e sulle prospettive della ricerca tecnologica, della produzione e degli investimenti funzionali alle esigenze del comparto difesa.
Audizione di rappresentanti della Rait88 S.r.L.
(Svolgimento e conclusione).
Gianluca RIZZO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare e la diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
Introduce, quindi, l'audizione.
Alessandro FIDENZI, Chief Global Strategist di RAIT88, Stefano BELLUCCI, Responsabile Ricerca e sviluppo di RAIT88 e Massimo AMOROSI, Scientific Secretariat CBRN Biothreats Specialist di RAIT88 svolgono una relazione sui temi oggetto dell'indagine conoscitiva.
Intervengono, quindi, per porre quesiti e formulare osservazioni, i deputati, Francesco D'UVA (M5S) e Giovanni RUSSO (M5S).
Alessandro FIDENZI, Chief Global Strategist di RAIT88, Stefano BELLUCCI, Responsabile Ricerca e sviluppo di RAIT88 e Massimo AMOROSI, Scientific Secretariat CBRN Biothreats Specialist di RAIT88, rispondono ai quesiti posti e forniscono ulteriori precisazioni.
Gianluca RIZZO, presidente, ringrazia tutti gli intervenuti e dichiara conclusa l'audizione.
La seduta termina alle 16.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.
ALLEGATO
Risoluzione n. 7-00500 Deidda: Sul contributo annuale alle regioni per esigenze militari.
TESTO APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La IV Commissione,
premesso che:
l'articolo 330, commi 2 e 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, «Codice dell'ordinamento militare», dispone che lo Stato corrisponda un contributo annuale alle regioni nelle quali le esigenze militari – compresi i particolari tipi di insediamento – incidono maggiormente sull'uso del territorio e sui programmi di sviluppo economico e sociale: risorse che gli enti locali devono obbligatoriamente destinare alla realizzazione di opere pubbliche e servizi sociali;
ogni quinquennio, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro della difesa, devono essere individuate le regioni maggiormente interessate dai vincoli e dalle attività militari, nonché le modalità e i criteri di ripartizione del citato contributo fra le predette regioni, in particolare, avuto riguardo all'incidenza dei vincoli nei rispettivi ambiti territoriali;
gli stanziamenti in questione appaiono esigui e non aggiornati, oltre che spesso corrisposti con notevole ritardo, nonostante la particolare incidenza dei vincoli esistenti nei territori interessati, e potrebbero essere individuate, in accordo con tutti i soggetti istituzionali interessati, ulteriori, differenti e aggiuntive forme di indennizzo, anche di carattere non economico, tali da garantire alle stesse amministrazioni locali utili forme di collaborazione con le istituzioni militari presenti;
appare pertanto indispensabile prevedere: a) sia un significativo aumento degli stanziamenti in questione, anche al fine di consentire ai comuni interessati, di sopperire, almeno in parte, al drastico calo dell'indotto, conseguente ai ripetuti ridimensionamenti del personale assegnato alle singole caserme e/o esercitazioni; b) sia un più efficace e tempestivo sistema di corresponsione delle indennità, con cadenza annuale, consentendo l'immediata utilizzazione delle risorse in questione da parte delle amministrazioni assegnatarie; c) sia, ulteriori, differenti e aggiuntive misure, anche di carattere non economico, ma nel segno della proficua collaborazione tra le istituzioni militari e quelle civili, già ampiamente attestata anche nel recentissimo passato, se del caso, con la previsione di specifiche attività di supporto alle amministrazioni interessate nella realizzazione di opere pubbliche e/o altri interventi, pure connessi all'utilizzo dei medesimi fondi, nell'interesse esclusivo della popolazione residente,
impegna il Governo:
a valutare la possibilità di adottare iniziative finalizzate ad incrementare gli stanziamenti da destinare alle regioni maggiormente oberate dalle servitù militari;
ad adottare iniziative per prevedere:
un sistema di corresponsione delle indennità con cadenza annuale;
ulteriori, differenti e aggiuntive misure, anche di carattere non economico, ma nel segno della proficua collaborazione tra le istituzioni militari e quelle civili, se del caso, con la previsione di specifiche attività di supporto alle amministrazioni interessate nella realizzazione di opere pubbliche e/o altri interventi, pure connessi all'utilizzo dei medesimi fondi.
(8-00106) «Deidda, Prisco, Rotelli, Luca De Carlo, Galantino, Ferro, Caretta».