II Commissione
Giustizia
Giustizia (II)
Commissione II (Giustizia)
Comm. II
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 226 Ceccanti, C. 227 Ceccanti, C. 489 Zanettin, C. 976 Rossello, C. 989 Bartolozzi, C. 1156 Dadone, C. 1919 Colletti, C. 1977 Dadone, C. 2233 Pollastrini, C. 2517 Sisto, C. 2536 Zanettin, C. 2681 Governo e C. 2691 Costa, recanti disposizioni in materia di riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura, di: Francesco Marini, professore di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata» e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei conti; Giovanni Guzzetta, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata»; Alfonso Sabella, magistrato presso il Tribunale di Napoli ... 30
DL 30/2021: Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena. C. 2945 Governo (Parere alle Commissioni riunite XI e XII) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 31
ALLEGATO (Parere approvato) ... 32
AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 31 marzo 2021.
Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 226 Ceccanti, C. 227 Ceccanti, C. 489 Zanettin, C. 976 Rossello, C. 989 Bartolozzi, C. 1156 Dadone, C. 1919 Colletti, C. 1977 Dadone, C. 2233 Pollastrini, C. 2517 Sisto, C. 2536 Zanettin, C. 2681 Governo e C. 2691 Costa, recanti disposizioni in materia di riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura, di: Francesco Marini, professore di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata» e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei conti; Giovanni Guzzetta, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata»; Alfonso Sabella, magistrato presso il Tribunale di Napoli.
Le audizioni informali sono state svolte dalle 14 alle 15.25.
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 31 marzo 2021. — Presidenza del presidente Mario PERANTONI. – Interviene la sottosegretaria di Stato per la giustizia, Anna Macina.
La seduta comincia alle 15.35.
DL 30/2021: Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena.
C. 2945 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite XI e XII).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 30 marzo 2021.
Mario PERANTONI, presidente, rammenta che nella seduta odierna si procederà alla votazione del prescritto parere.
Valentina D'ORSO (M5S), relatrice, presenta ed illustra una proposta di parere favorevole sul provvedimento in discussione (vedi allegato).
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dalla relatrice.
La seduta comincia alle 15.40.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 31 marzo 2021.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.45 alle 16.05.
ALLEGATO
DL 30/2021: Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena (C. 2945 Governo).
PARERE APPROVATO
La II Commissione,
esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, recante «Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena» (A.C. 2945 Governo);
considerato che:
il provvedimento introduce disposizioni volte a rimodulare nel territorio nazionale le misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica, in considerazione della maggiore diffusività del virus e delle sue varianti, al fine di evitare un ulteriore aggravamento dell'epidemia;
l'articolo 1 – nell'ambito di quanto già previsto dal comma 16-septies dell'articolo 1 del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, che ha individuato quattro tipi di aree territoriali regionali per tipo di scenario e livello di rischio epidemiologico, cui si applicano gradi crescenti di misure restrittive – reca ulteriori disposizioni dirette sostanzialmente ad omogeneizzare per un periodo ristretto le misure della zona gialla con quelle della zona arancione e a uniformare il periodo pasquale in zona rossa, similmente a quanto effettuato nel periodo natalizio;
per quanto riguarda il regime sanzionatorio, l'articolo 1, al comma 7, richiama l'applicazione della disciplina posta dall'articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, che punisce, salvo che il fatto costituisca reato, il mancato rispetto delle misure di contenimento, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 400 a euro 1.000;
l'articolo 2 riconosce, fino al 30 giugno 2021, al lavoratore dipendente, genitore di figlio convivente minore di 16 anni, alternativamente all'altro genitore, la possibilità di svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile o, nel caso in cui ciò non sia possibile, di ricorrere ad un congedo straordinario per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata della sospensione dell'attività didattica in presenza, dell'infezione da SARS Covid-19 o della quarantena del figlio disposta dalla ASL territorialmente competente a seguito di contatto ovunque avvenuto;
con esclusivo riguardo alle sole ipotesi di figlio minore colpito da infezione da SARS Covid-19 o da quarantena precauzionale disposta dalla ASL territorialmente competente a seguito di contatto ovunque avvenuto, sembrerebbe più opportuno, anche per ragioni di natura sanitaria, prevedere per entrambi i genitori lavoratori dipendenti e non soltanto per uno di essi, come attualmente previsto dal testo del provvedimento, la possibilità di usufruire del ricorso al lavoro agile o al congedo straordinario, per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata dell'infezione da SARS Covid-19 o della quarantena del figlio minore, in modo da agevolare l'astensione dal recarsi sul luogo di lavoro per entrambi i genitori,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.