VII Commissione

Cultura, scienza e istruzione

Cultura, scienza e istruzione (VII)

Commissione VII (Cultura)

Comm. VII

Cultura, scienza e istruzione (VII)
SOMMARIO
Martedì 23 marzo 2021

COMITATO DEI NOVE:

DL 5/2021: Misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI). Esame emendamenti C. 2934-A Governo, approvato dal Senato ... 101

SEDE CONSULTIVA:

Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. Doc. XXVII, n. 18 (Parere alla V Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni) ... 101

ALLEGATO 1 (Parere approvato) ... 108

ALLEGATO 2 (Proposta di parere alternativa della deputata Testamento) ... 116

DL 22/2021: Misure urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri. C. 2915 Governo (Parere alla I Commissione) (Esame e conclusione – Parere favorevole) ... 105

VII Commissione - Resoconto di martedì 23 marzo 2021

COMITATO DEI NOVE

  Martedì 23 marzo 2021.

DL 5/2021: Misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).
Esame emendamenti C. 2934-A Governo, approvato dal Senato.

  Il Comitato si è riunito dalle 10.30 alle 10.40.

SEDE CONSULTIVA

  Martedì 23 marzo 2021. — Presidenza della presidente Vittoria CASA. – Interviene la sottosegretaria di Stato per la cultura Lucia Borgonzoni.

  La seduta comincia alle 14.30.

Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Doc. XXVII, n. 18.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).

  La Commissione prosegue l'esame, rinviato, da ultimo, nella seduta del 16 marzo 2021.

  Vittoria CASA, presidente, comunica che il relatore ha presentato una proposta di parere (vedi allegato 1) che è stata anticipata ai rappresentanti dei gruppi. Avverte che la deputata Testamento ha presentato una proposta di parere alternativa (vedi allegato 2).

  Gianluca VACCA, relatore, dopo aver ringraziato tutti i commissari per i preziosi contributi forniti e per il proficuo dibattito cui hanno dato vita nell'esame del Piano, illustra la sua proposta di parere (vedi allegato 1). Evidenzia in particolare che i contenuti del Piano in esame non tengono in considerazione l'effettiva evoluzione della pandemia che ha caratterizzato gli ultimi mesi, né l'ulteriore diffusione della povertà educativa e culturale che è seguita al prolungamento della sospensione delle scuole e dei luoghi della cultura e dello sport. Rileva che si è insediato, tra l'altro, nel frattempo, un nuovo Governo, che ha deciso per una separazione delle funzioni relative alla cultura e al turismo, istituendo un apposito dicastero per il turismo.
  Soffermandosi sulle osservazioni proposte nel parere, sottolinea in particolare la raccomandazione di un'azione sinergica tra le amministrazioni centrali al fine di mettere a punto una strategia globale che si traduca in politiche coordinate e integrate per affrontare l'emergenza nazionale. A tal fine sarà indispensabile approntare una pubblica amministrazione all'altezza della situazione, attrezzata a fronteggiare la complessità del mondo moderno.

  Gabriele TOCCAFONDI (IV) ringrazia il deputato Vacca per l'articolata proposta di parere che presenta, la quale racchiude e sintetizza il lavoro svolto dalla Commissione non solo sui contenuti del Piano, ma su tutti i temi affrontati nell'ultimo anno. Apprezza, in particolare, il fatto che la proposta non si limita a un mero elenco delle tante criticità esistenti nei settori di competenza della Commissione – in primo luogo in quello della scuola – ma fornisce una buona base, al Governo, per lavorare nel senso voluto dal Piano, ovvero quello della ripresa e della resilienza, attraverso indicazioni di obiettivo anche per spese d'investimento. Evidenzia che i temi della proposta sono tutti di qualità e di prospettiva. Cita, in particolare, i richiami alla formazione continua e al sistema di reclutamento dei docenti, alla necessità di introdurre per loro incentivi economici e di carriera, al percorso 0-6 anni, alla necessaria riqualificazione delle scuole statali e paritarie, alla formazione professionalizzante, alle lauree abilitanti, e così via. Nell'apprezzare le osservazioni con cui si raccomanda l'orientamento formativo dei ragazzi e la promozione delle esperienze extrascolastiche – per inciso proprio quello che si era voluto introdurre con l'istituto dell'alternanza scuola-lavoro – conclude sottolineando l'importanza delle misure di contrasto della povertà educativa e culturale, i cui effetti – come si sottolinea nella proposta del relatore – potrebbero ripercuotersi per tutto l'arco della vita dei ragazzi.

  Federico MOLLICONE (FDI), pur esprimendo delusione per quella che ritiene un'occasione mancata, in quanto le risorse europee sono l'opportunità per iniziative e per politiche più coraggiose e nuove di quelle proposte, prende atto dei miglioramenti introdotti nella nuova versione del Piano e apprezza il buon lavoro svolto dal relatore e dalla maggioranza, anche con il contributo costruttivo e propositivo del gruppo di Fratelli d'Italia, unica forza di opposizione, per cercare di migliorare il Piano; ringrazia il relatore per avere recepito alcune proposte del suo gruppo. Si sofferma quindi su vari passaggi della proposta di parere, a cominciare dall'osservazione con cui si raccomanda l'introduzione nelle scuole dell'educazione ai linguaggi digitali, con riferimento alle aree dell'alfabetizzazione su informazioni e dati, comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, sicurezza, problem solving. Dopo aver stigmatizzato l'uso eccessivo di anglicismi, nella proposta di parere, sottolinea l'assenza di osservazioni volte a richiamare l'attenzione del Governo sull'importanza di rafforzare anche le competenze umanistiche, come il suo gruppo aveva auspicato in sede di dibattito. Si augura poi che possa esserci presto una svolta in senso positivo in fatto di rigenerazione urbana, di edilizia scolastica, universitaria e sportiva e di valorizzazione dei borghi, con interventi prioritari sui territori in stato di abbandono. Condivide l'indirizzo del parere in vista di un rafforzamento della governance della ricerca, per evitare la frammentazione dei progetti. In materia di cultura, apprezza le misure indicate, ma si rammarica per la mancata richiesta dell'introduzione di una detrazione fiscale per i consumi culturali, su cui il suo gruppo insiste da tempo. Esprime un giudizio sostanzialmente positivo sulle osservazioni relative all'editoria e allo sport, pur ritenendo che sarebbe stato utile insistere maggiormente sull'informatizzazione delle strutture.
  Conclude preannunciando l'astensione del suo gruppo dal voto.

  Nicola FRATOIANNI (LEU) preannuncia il proprio voto favorevole sulla proposta di parere del relatore, che è frutto di un lavoro accurato e nella quale sono ben esposti indirizzi e posizioni condivisibili. Ritiene tuttavia paradossale che tutto questo accurato lavoro sia stato svolto su una proposta di Piano ormai superata, dato che – com'è noto a tutti – la bozza del precedente Governo sarà modificata dal nuovo; trova paradossale che tutto il Parlamento – ora le Commissioni, poi le Assemblee delle Camere – sia intento a discutere di un atto che in sostanza non esiste più. Si domanda: se il PNRR non fosse destinato a cambiare, perché allora sarebbe cambiato il Governo? Se però il PNRR è destinato a cambiare con il nuovo Governo, com'è possibile che le Camere discutano del testo vecchio? Ritiene che di questo la Commissione e poi l'Assemblea dovrebbero chiedere conto al Governo, esigendo di potersi pronunciare sul testo definitivo che l'Italia invierà all'Unione europea.

  Alessandro FUSACCHIA (MISTO-FE-FDV), nel preannunciare il proprio voto favorevole sulla proposta di parere del relatore, osserva che è noto che il Parlamento si sta esprimendo sulla proposta di PNRR del Governo Conte e che il Governo Draghi si è impegnato a tenere conto degli indirizzi delle Camere per la definizione del testo finale da presentare all'Unione europea. Ritiene che le Camere dovrebbero chiedere al Governo in primo luogo l'impegno di sottoporre al Parlamento anche la versione finale del Piano, prima di presentarla all'Unione europea; in secondo luogo la rassicurazione che la proposta all'esame delle Camere è l'unica proposta di cui si discute in questo momento anche all'interno del Governo e che non ci sono quindi altri testi già pronti ma non ancora conosciuti dal Parlamento oppure testi con un più approfondito livello di dettaglio rispetto a quello del Documento in titolo. Ciò premesso, esprime speciale soddisfazione per il fatto che la proposta di parere del relatore recepisce alcuni suoi suggerimenti, tra cui il richiamo all'importanza di rendere possibili agli studenti percorsi formativi con maggiore attenzione alle esperienze al di fuori della scuola; alla necessità che la pubblica amministrazioni si doti di competenze e professionalità diversificate, anche manageriali; e all'importanza di rafforzare i prossimi appuntamenti culturali a rilevanza internazionale per farne un'occasione di accreditamento internazionale del Paese, anche nel quadro della partecipazione dell'Italia all'Expo di Dubai.

  Rosa Alba TESTAMENTO (MISTO-L'A.C'È), dopo aver preannunciato il voto contrario sulla proposta di parere del relatore e aver sottolineato che i progetti del Piano in esame sono a suo avviso vaghi e non funzionali al raggiungimento degli obiettivi prefigurati, illustra la sua proposta alternativa di parere (vedi allegato 2), che è nel senso di esprimere parere contrario, e ne raccomanda l'approvazione.

  Valentina APREA (FI) si dice certa che il periodo postCovid-19 comporterà un'accelerazione verso un futuro ricco di nuove opportunità di vivere, lavorare e studiare, se si saprà fare un uso più decisivo e organizzato delle tecnologie nuove, le quali però richiedono competenze e risorse, che, al contrario, il modello educativo italiano non fornisce, in quanto risale a modelli superati, basati sull'uniformità e sulla rigidità organizzativa, poco adatti ai tempi e alle modalità della quarta rivoluzione in atto e poco rispettoso del pluralismo educativo, che richiederebbe l'introduzione di un costo standard di sostenibilità per scuole statali e paritarie per dare attuazione alla libertà di scelta educativa.
  Sottolinea la necessità di avviare una trasformazione dei luoghi, dei modi, dei tempi e delle forme di finanziamento dell'apprendimento per tutte le età (nell'ottica del lifelong learning) per far fronte ai vecchi e nuovi analfabetismi. Si augura che con il Recovery Fund non ci si limiti a immettere risorse in un sistema superato, inadeguato ai nuovi bisogni formativi ed inefficiente nella competizione globale, ma si punti alla modernizzazione di tutto il sistema. A tal fine occorre innanzi tutto un investimento straordinario in edilizia scolastica per costruire scuole innovative, abbattendo le barriere architettoniche e dotando le scuole di laboratori e di strumentazioni tecnologiche, in grado di favorire l'apprendimento delle abilità di base e del coding e, soprattutto, delle materie STEM. Nello stesso tempo si dovranno predisporre le condizioni per una vera carriera dei docenti e introdurre nuove e moderne modalità di ingresso nella funzione docente; si dovrà potenziare la formazione in servizio dei docenti che faciliti il superamento della lacuna di competenza digitale dei docenti. Per raggiungere i modelli delle realtà europee già ben rodate di Francia, Spagna e soprattutto Germania, occorre prevedere non solo nuovi e maggiori finanziamenti nel settore, ma soprattutto l'impegno a rilanciare e riformare in tempi molto brevi gli ITS.
  Conclude invitando a guardare in modo convinto al futuro, sganciandosi dai modelli del Novecento, perché quando si ha un grande passato alle spalle, cambiare non significa necessariamente perdere la propria identità di Nazione: è questa la strada per essere protagonisti del terzo millennio. Preannuncia infine il voto favorevole sulla proposta del relatore.

  Flavia PICCOLI NARDELLI (PD) dichiara il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di parere del relatore, che è stata costruita alla luce delle indicazioni che i gruppi, compreso il suo, hanno fatto pervenire al relatore e che è stata condivisa in anticipo rispetto alla seduta di oggi. Apprezza in particolare che la proposta di parere abbia una prospettiva sia sulla realtà di ora e sulle sue criticità, sia sul futuro in cui tutti sperano e confidano.

  Angela COLMELLERE (LEGA), dopo aver ringraziato il relatore per l'ottimo lavoro di sintesi effettuato nell'elaborazione della proposta di parere, frutto anche di un confronto molto partecipato, si sofferma in particolare sui temi cari al suo gruppo, che sono stati accolti dal relatore nelle osservazioni. Si riferisce soprattutto alla riqualificazione anche energetica degli edifici scolastici, alla costruzione di nuove scuole, alla riforma del sistema di formazione professionalizzante, al potenziamento del diritto allo studio. Auspica che le misure previste per la scuola siano estese in generale anche agli istituti paritari. Conclude preannunciando voto favorevole sulla proposta del relatore.

  Alessandra CARBONARO (M5S) premette che quello in esame è forse uno degli atti più importanti esaminati dalla Commissione. È dell'opinione che l'impegno profuso per garantire la ripartenza a tutti i settori del Paese serva anche ad onorare le centinaia di persone che ancora oggi, e ogni giorno, sono vittime del Covid-19. Ritiene fondamentale fare un lavoro di squadra ad ogni livello istituzionale per realizzare gli ambiziosi obiettivi del Piano. Soffermandosi quindi sugli effetti provocati dalla chiusura delle scuole in termini di diffusione della povertà educativa e di aumento delle fragilità degli studenti, evidenzia la necessità di un cambio di passo e di metodo per fronteggiare le varie criticità. Esprime apprezzamento per il riferimento, tra le osservazioni, al parametro del Benessere equo sostenibile (BES) quale indice di valutazione dell'impatto dei progetti sui territori in termini economici, sociali e ambientali. Pur ritenendo che nella proposta di parere del relatore abbiano trovato spazio e attenzione tutti i profili di competenza della Commissione, condivide soprattutto l'attenzione rivolta al mondo dello spettacolo dal vivo, per il quale si invoca un piano d'azione di tutela e sviluppo del capitale umano, nonché la rinnovata sensibilità per la parità di genere. Conclude preannunciando il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta del relatore.

  Nicola ACUNZO (MISTO-CD) rivolge parole di ringraziamento al relatore per il parere sapientemente scritto, che individua con equilibrio e precisione le modalità con le quali garantire la ripartenza del Paese. Apprezza in particolare l'attenzione posta sull'offerta formativa a tutti i livelli e auspica che mai più, in futuro, debba ripetersi un fermo delle istituzioni scolastiche e universitarie e di tutti gli istituti di formazione. Auspica che l'amara lezione impartita dall'epidemia possa servire a rendere gli italiani più preparati e attrezzati, grazie anche alle possibilità offerte dalla tecnologia e dalla modernità, per evitare che un domani si debbano confrontare ancora con l'impossibilità di incontrarsi e avvicinarsi. Conclude preannunciando il voto favorevole sulla proposta del relatore.

  La sottosegretaria Lucia BORGONZONI ringrazia tutta la Commissione, compresi i deputati che hanno preannunciato di votare contro la proposta di parere del relatore o di astenersi, per il contributo che hanno dato, attraverso il dibattito, al lavoro impegnativo che il Governo dovrà svolgere non solo per la definizione finale del Piano di ripresa e resilienza da presentare all'Unione europea, ma anche per l'indirizzo dell'attività amministrativa di attuazione delle politiche e dei progetti delineati nel Piano, per molti dei quali è prevedibile – soprattutto per il Ministero presso cui opera – che si procederà attraverso bandi il cui contenuto dovrà quindi essere orientato con precisione. Rileva che sarà indispensabile l'azione congiunta di più Ministeri, per evitare iniziative isolate e non coordinate: per esempio nel campo della valorizzazione dei borghi, dove si dovrà mirare non tanto a fare dei piccoli centri luoghi di attrazione turistica, ma piuttosto a creare le condizioni per attrarvi residenti, rendendoli vivibili. A parte questo, concorda sul fatto che occorrono più risorse finanziarie per la cultura e per lo spettacolo. Si impegna a mantenere un dialogo costante con la Commissione nelle materie di sua competenza, reputando di grande utilità gli spunti che provengono dal Parlamento.

  Vittoria CASA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, avverte che la proposta di parere alternativa della deputata Testamento sarà posta in votazione solo in caso di reiezione della proposta di parere del relatore.

  La Commissione approva la proposta di parere del relatore (vedi allegato 1).

DL 22/2021: Misure urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri.
C. 2915 Governo.
(Parere alla I Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento.

  Valentina APREA (FI), relatrice, riferisce che la Commissione è chiamata a esprimere alla Commissione Affari costituzionali il parere sulle parti di propria competenza del decreto-legge n. 22 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri. Il decreto-legge, composto di 12 articoli, suddivisi in 6 Capi, opera una ridefinizione delle funzioni dicasteriali nelle materie dell'energia, del turismo e dell'innovazione digitale.
  Precisa che le disposizioni di interesse della VII Commissione sono contenute negli articoli 6 e 7 concernenti il trasferimento delle funzioni in materia di turismo dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per trasferirle ad un dicastero che viene creato ad hoc. In proposito, la relazione illustrativa evidenzia che l'istituzione del Ministero del turismo risponde alla necessità di promuovere e di valorizzare in via esclusiva questo importante volàno dell'economia nazionale, pesantemente colpito dall'attuale crisi economica innescata dalla pandemia di COVID-19, al fine di un suo sollecito e decisivo rilancio.
  Il Capo I (Disposizioni generali) comprende solo l'articolo 1 che istituisce, in primo luogo, il Ministero del turismo e modificando la denominazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in Ministero della cultura. Inoltre, viene istituito il Ministero della transizione ecologica che sostituisce il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare accorpando le funzioni di questo con quelle del Ministero dello sviluppo economico in materia di politica energetica e mineraria. Infine, viene mutata la denominazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. Il Capo II (articoli da 2 a 5) reca disposizioni concernenti il Ministero della Transizione ecologica, il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. Il Capo III (Ministeri della Cultura e del Turismo) comprende gli articoli 6 e 7 di nostro specifico interesse. Il Capo IV, che consta del solo articolo 8 reca disposizioni in materia di transizione digitale e dispone circa le attribuzioni del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale. Il Capo V, che ricomprende il solo articolo 9, reca disposizioni concernenti il Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza che pongono in capo alla Presidenza del Consiglio, ovvero al Ministro delegato della famiglia, le funzioni di competenza statale in materia di Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza. Il Capo VI reca le disposizioni finanziarie e finali.
  Venendo alle disposizioni di specifico interesse della Commissione, segnala che l'articolo 6, commi 1 e 2, lett. a), b) e c), cambia l'attuale denominazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in «Ministero della cultura», e sopprime le attribuzioni da esso svolte in materia di turismo. A tal fine, novella il decreto legislativo n. 300 del 1999. Il comma 4 incrementa di 692.000 euro annui a decorrere dal 2021 la dotazione finanziaria destinata alle esigenze degli Uffici di diretta collaborazione del Ministero della cultura (l'Ufficio di Gabinetto, la Segreteria del Ministro, l'Ufficio Legislativo, l'Ufficio Stampa, le Segreterie dei Sottosegretari di Stato).
  L'articolo 6, comma 1, lettera d) dispone l'istituzione del Ministero del turismo e ne disciplina le relative attribuzioni. Al Ministero del turismo sono trasferite le funzioni già esercitate dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in materia di turismo. A tal fine, l'articolo 7 reca disposizioni transitorie inerenti il trasferimento al Ministero del turismo delle risorse umane, strumentali e finanziarie, destinate all'esercizio delle funzioni allo stesso riconosciute. Entro il 31 maggio 2021, la Direzione generale Turismo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è soppressa e i relativi posti di un dirigente di livello generale e di tre dirigenti di livello non generale, sono trasferiti al Ministero del turismo. La dotazione organica dirigenziale del Ministero della cultura resta determinata in un numero di 192 posizioni di livello non generale e – in base all'articolo 54 del decreto legislativo n. 300 del 1999 – in massimo 27 posizioni di livello dirigenziale generale. A tal fine, si autorizza la spesa di euro 337.500 per l'anno 2021 e di euro 675.000 annui a decorrere dall'anno 2022. Sempre entro il 31 maggio 2021 sono trasferite al Ministero del Turismo le risorse umane, assegnate presso la Direzione generale Turismo del MIBACT, individuate nella Tabella A allegata al decreto, in servizio alla data del 13 febbraio 2021, con le connesse risorse strumentali e finanziarie. Detto trasferimento riguarda il personale del MIBACT a tempo indeterminato, compreso quello in assegnazione temporanea presso altre amministrazioni, nonché il personale a tempo determinato con incarico dirigenziale, entro i limiti stabiliti dai rispettivi contratti già stipulati. La dotazione organica del Ministero della cultura e le relative facoltà di assunzioni sono conseguentemente ridotte in misura corrispondente alla dotazione organica del personale non dirigenziale di cui al decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo 13 gennaio 2021 per la parte attribuita alla Direzione generale Turismo. Vengono quindi dettate le disposizioni relative al trattamento economico del personale trasferito, alle variazioni di bilancio da apportare con decreto del Ministro delle finanze e dell'economia, le norme relative alla gestione delle risorse finanziarie e all'organizzazione degli uffici.
Conclude proponendo di esprimere parere favorevole.

  Federico MOLLICONE (FDI) ringrazia, preliminarmente, la sottosegretaria Borgonzoni per aver concordato con lui, in chiusura della discussione appena svolta sulla proposta di PNRR, sul fatto che occorrono più risorse finanziarie per la cultura e per lo spettacolo. Sottolinea che le risorse del Ministero – già esigue, appena lo 0,3 per cento del PIL – si sono ridotte ulteriormente per effetto del passaggio delle competenze sul turismo a un nuovo Ministero.
  Evidenzia quindi brevemente le implicazioni della sostituzione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare con il Ministero della transizione ecologica, nonché dell'istituzione, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, del Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE) che avrà il compito di assicurare il coordinamento delle politiche nazionali per la transizione ecologica e la relativa programmazione e di approvare il Piano per la transizione ecologica al fine di coordinare le politiche in materia di riduzione delle emissioni di gas climalteranti, mobilità sostenibile, contrasto al dissesto idrogeologico e al consumo del suolo, risorse idriche e relative infrastrutture, qualità dell'aria ed economia circolare. Si tratta, fa presente, di competenze su materie strategiche e molto delicate. È dell'avviso che tali competenze avranno un impatto importante nel comparto della ricerca, ragione per cui ritiene che anche il ministro della transizione ecologica dovrebbe essere sentito in audizione dalla VII Commissione.
  Evidenzia l'importanza strategica della materia dell'innovazione, soprattutto digitale, e segnala la sua proposta di legge C. 972, che istituisce una Commissione parlamentare per l'innovazione, dicendosi convinto che, in alternativa alla costituzione di una Commissione apposita, si dovrebbe incardinare la competenza sull'innovazione in una sola Commissione permanente, e segnatamente nella VII Commissione.
  Auspicando poi che siano realizzate politiche attive in favore dei territori, si dichiara sostanzialmente favorevole al decreto-legge in titolo, pur ribadendo il rammarico per la riduzione delle risorse di bilancio del Ministero della cultura, la cui nuova denominazione – ad ogni modo – ritiene più appropriata.
  Conclude rivolgendo alla sottosegretaria Borgonzoni l'invito a farsi promotrice, nel suo dicastero, della creazione di una apposita Direzione generale per la musica, come da lui proposto con il progetto di legge C. 2952.

  La sottosegretaria Lucia BORGONZONI, premesso che la proposta di istituire nel Ministero della cultura una Direzione generale competente in materia di musica è da lei condivisa – lei stessa, prima di essere nominata sottosegretaria, ha presentato un progetto di legge in tal senso al Senato (atto S. 2075) – osserva che si può percorrere anche altre vie per rafforzare l'attenzione del Ministero rispetto alla musica contemporanea: fa presente, tra l'altro, che nell'ambito della Direzione generale Spettacolo opera un Servizio Musica, la cui competenza potrebbe essere precisata attraverso un espresso riferimento, appunto, alla musica contemporanea.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole della relatrice.

  La seduta termina alle 15.55.

AVVERTENZA

  Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

ATTI DEL GOVERNO

Proposte di nomina di Marta Donzelli a presidente della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, nonché di Cristiana Capotondi, di Guendalina Ponti, di Andrea Purgatori e di Valentina Gemignani a componenti del consiglio di amministrazione della medesima Fondazione.
Nomine n. 77, n. 78, n. 79, n. 80 e n. 81.

VII Commissione - martedì 23 marzo 2021

ALLEGATO 1

Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).

PARERE APPROVATO

  La VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione),

   esaminata la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza di cui al Doc. XXVII, n. 18, presentata dal Governo Conte II alle Camere il 16 gennaio 2021;

   viste le note tecniche analitiche sottostanti alla predetta Proposta trasmesse dal Ministro dell'economia e delle finanze l'11 marzo 2021;

   richiamato il dibattito svoltosi nella Commissione a settembre 2020 ai fini dell'individuazione, nei settori di sua competenza, delle priorità per l'utilizzo delle risorse europee del cosiddetto Recovery Fund e il parere espresso alla V Commissione, il 29 settembre 2020, all'esito di quel dibattito, in vista della relazione della medesima Commissione all'Assemblea; nonché infine la risoluzione n. 6-00138, approvata dalla Camera dei deputati il 13 ottobre 2020, al termine della discussione della relazione della V Commissione sulla individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund (Doc. XVI, n. 4);

   premesso che:

   rispetto a settembre 2020, quando la Commissione ha svolto il primo dibattito sull'utilizzo delle risorse derivanti all'Italia dal programma NGEU, la situazione è profondamente cambiata: le misure di contrasto della pandemia, che in quel momento si poteva sperare potessero essere in breve tempo revocate, sono state invece necessarie ancora per molti mesi, e tuttora sono in atto: tra di esse c'è la sospensione dell'attività didattica in presenza, per milioni di studenti, e quella delle attività culturali, sia pure in maniera eterogenea, e la sospensione delle attività sportive, soprattutto di base;

   il PNRR che l'Italia presenterà in Europa deve essere quindi rimodulato, al suo interno, in considerazione delle conseguenze del perdurare della pandemia sulle nuove generazioni;

   la chiusura delle scuole e dei centri di vita culturale e intellettuale sta causando grandi lacune formative ed educative nei giovani, nonché un generale impoverimento di tutta la popolazione, soprattutto dei minori, con conseguenze deteriori anche sul piano relazionale e psicologico: si riscontra un ampliamento della percentuale di minori che vivono in condizioni di povertà culturale ed educativa (che spesso è correlata a quella economica) e un aumento dei fenomeni di disagio psicologico. Come ricorda Save the children, analizzando i dati ISTAT, un milione e 346 mila minori in Italia vivono in condizioni di povertà assoluta, pari al 13,4 per cento dei bambini e ragazzi italiani; le conseguenze dei provvedimenti di contrasto della pandemia rischiano quindi di avere effetti nei prossimi anni anche sui livelli di abbandono scolastico, già troppo alti, sul benessere psicologico di bambini e ragazzi e sul numero dei NEET, perché rischia di aumentare enormemente la platea di minori che avrà difficoltà ad avere accesso alle leve formativa e culturale come elementi di partecipazione ed emancipazione sociale;

   quest'emergenza nazionale non può essere affrontata soltanto con interventi settoriali, che sono già previsti, ma richiede una strategia globale, da delineare attraverso un grande piano nazionale pluriennale che delinei politiche coordinate e integrate di più amministrazioni centrali (innanzitutto Ministero dell'istruzione, Ministero dell'università e della ricerca e Ministero della cultura, oltre che Dipartimenti per lo Sport e per l'Informazione e l'editoria), oltre che delle Regioni, degli enti locali e del terzo settore, e che sia prioritariamente orientato ai contesti territoriali maggiormente colpiti e che presentano una situazione pregressa con indicatori già critici;

   appare evidente la necessità di programmare gli interventi applicando, con eventuali aggiustamenti, il criterio di riparto tra i Paesi previsto per le sovvenzioni dal Dispositivo di ripresa e resilienza (popolazione, PIL pro capite e tasso di disoccupazione) anche all'interno del Paese (tra le regioni e le macro-aree), in modo da colmare i divari territoriali, superando in maniera significativa la quota del 34 per cento di investimenti per il Mezzogiorno e non considerando in tale computo le risorse per interventi «in essere», quelle già incluse nei tendenziali di finanza pubblica e quelle del REACT-EU;

  la sezione della proposta di Piano dedicata alla cultura – che è inclusa nella componente 3 (Turismo e cultura 4.0) della missione 1, ma che ora, alla luce della riorganizzazione delle attribuzioni dei Ministeri disposta dal Governo Draghi, e in particolare della separazione delle attribuzioni in materia, rispettivamente, di cultura e di turismo, potrebbe essere esposta in una componente autonoma – è apprezzabilmente molto più articolata rispetto alla versione illustrata nella proposta di Linee guida del Governo esaminata dalle Commissioni a settembre 2020;

   il turismo a vocazione culturale rimane senza dubbio un asset strategico per l'economia del Paese, ma la prospettiva del Piano sulla cultura appare incompleta. Sono infatti necessari interventi pubblici pensati espressamente e solo per la promozione della cultura, a maggior ragione dopo una chiusura così prolungata dei luoghi della cultura e un'interruzione così pesante degli eventi culturali, dagli spettacoli teatrali ai cinema, dai concerti musicali alle mostre d'arte. Non si rinvengono, nel Piano progetti specificamente pensati per la promozione dell'interesse e della fruizione culturale, per esempio per la promozione della lettura o dell'arte. È indispensabile, invece, mettere più chiaramente a fuoco, come obiettivo assolutamente prioritario per l'azione pubblica degli anni a venire, la promozione della cultura come tale, in quanto leva d'importanza primaria per la crescita e lo sviluppo del Paese, a cominciare proprio dalle scuole, e riconoscere quindi con più decisione il ruolo fondamentale che la cultura può e deve svolgere come fattore di coesione e di crescita sociale e come strumento di contrasto della povertà anche materiale, chiarendo di conseguenza quali risorse finanziarie, e per quali azioni, saranno destinate ai beni e alle attività culturali; si suggerisce di sviluppare fra gli ecosistemi della conoscenza previsti alla Missione 4 del PNRR (sia in M4C1 sia in M4C2) un intervento che utilizzi le reti delle organizzazioni culturali come alleato prezioso di scuole e università, grazie ad un accordo fra Ministero dell'università e della ricerca, Ministero dell'istruzione e Ministero della cultura per creare e gestire una cinghia di trasmissione tra ricerca e divulgazione;

   occorre, nel perseguire questi obiettivi, superare il dualismo fra il bene culturale e l'attività culturale, per l'intera industria culturale e dello spettacolo, da valorizzare congiuntamente, a cominciare dalle arti performative e dalle varie espressioni della creatività, compresa la musica contemporanea, la cui crescita avrebbe positive ricadute occupazionali; occorre cioè sostenere in modo deciso modalità nuove di fruizione e assicurare offerte diversificate del patrimonio culturale immateriale, creativo e performativo;

   per quanto poi riguarda l'attenzione del Piano ai luoghi della cultura, è comprensibile e condivisibile la cura per quelli che sono i più grandi attrattori turistici, e ancor di più occorre lavorare per far conoscere e rendere attrattive, oltre a quelle paesaggistiche e agroalimentari, anche le bellezze storiche e monumentali, comprese le dimore storiche, dei piccoli borghi e delle aree meno conosciute e in generale tutto il diffuso patrimonio culturale del Paese;

   dal momento che l'attuazione del Piano richiederà un imponente impegno lavorativo della pubblica amministrazione, a tutti i livelli, è indispensabile approntare una pubblica amministrazione che sia all'altezza dell'impresa, adeguatamente dotata sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, con personale qualificato e preparato, fornita di competenze e professionalità plurime, quante ne richiede la complessità del mondo moderno, oltre che di risorse e strutture confacenti: occorre, ad esempio, reclutare personale per il Ministero della cultura e per il Ministero dell'università e della ricerca, che soffrono di una forte carenza di organico in tutti gli uffici, sia centrali sia periferici;

  istruzione e formazione, nonché vita culturale, sono dimensioni del Benessere equo sostenibile (BES). Nel Piano in esame la valutazione di impatto dei progetti è prevista soltanto a livello macroeconomico, nonostante le indicazioni della Commissione europea siano nel senso di valutare gli impatti su tutte le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale ed ambientale, sul modello degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'Italia, oltre che per il progetto BES dell'ISTAT, avviato nel 2010, è all'avanguardia mondiale nella valutazione del progresso sociale inteso dal punto di vista non soltanto economico ma anche sociale e ambientale, per aver introdotto nel 2018, prima tra i Paesi europei, la valutazione degli indicatori di BES nel ciclo di programmazione economico-finanziaria, attraverso un apposito allegato al DEF;

  è condivisa dalla Commissione l'attenzione posta dalla proposta di Piano alla parità di genere, in quanto obiettivo trasversale delle politiche pubbliche, da perseguire anche nei settori del mondo del lavoro e delle attività che corrispondono alle competenze della VII Commissione; il PNRR è un'occasione unica per superare la gravissima diseguaglianza di genere che colpisce il nostro Paese molto più di altri. Un obiettivo che non può essere mancato e il cui raggiungimento dipenderà dalle priorità che indicheremo e dalle scelte che saranno fatte per valorizzare il capitale umano femminile presente in ogni ambito. Non è soltanto una questione di giustizia sociale, ma di urgenza assoluta nell'interesse dell'intera società e dell'economia del nostro Paese: un Paese dove lavora solo il 48 per cento delle donne a fronte di una media europea del 62, dove solo il 12 per cento dei bambini trova posto negli asili nido pubblici e dove le aziende guidate da donne rappresentano solo il 22 per cento del totale. Ecco perché la parità di genere non va incardinata in una missione a parte, ma deve essere invece inserita trasversalmente in tutte le missioni del Piano; nel testo definitivo del PNRR dovrà essere indicata con chiarezza per ogni missione l'entità delle risorse destinate a progetti che promuovano la parità di genere, e in particolare, per quanto riguarda la VII Commissione, ai progetti per il sostegno alla formazione delle giovani donne nelle materie scientifiche e tecnologiche (STEM) nonché nelle materie finanziarie;

   poiché la lotta contro la povertà educativa e la promozione dell'interesse per la cultura passano innanzitutto per la scuola e per l'università – che non sono un qualunque servizio pubblico, ma il luogo dove si formano e imparano a pensare gli italiani di domani, dove si delinea l'embrione della Nazione che saremo – è essenziale anche intervenire con decisione per guidare il rinnovamento del personale docente della scuola e dell'università, orientando le politiche di valorizzazione del personale, sia nelle scuole che nelle università, tra l'altro verso un abbassamento dell'età media, che al momento, in Italia, è tra le più alte d'Europa, e verso un aumento delle retribuzioni medie, per allinearle ai livelli europei;

  è condiviso dalla Commissione l'obiettivo del potenziamento del sistema dell'istruzione professionale superiore e degli Istituti tecnici superiori (ITS) e, in generale, del rafforzamento, quantitativo e qualitativo, dell'offerta della formazione professionalizzante (anche attraverso l'integrazione dei percorsi ITS con il sistema universitario delle lauree professionalizzanti); appare pure indispensabile migliorare il raccordo tra scuola e mondo del lavoro anche attraverso politiche che favoriscano tra gli studenti l'esperienza del mondo del lavoro già negli anni di scuola, fermo restando che – come affermato anche nel parere espresso il 29 settembre 2020 – le competenze insegnate nelle scuole non devono semplicemente essere adeguate alle esigenze dell'economia e al mondo del lavoro, ma devono anche e innanzitutto tendere a formare cittadini consapevoli, forniti degli strumenti culturali e cognitivi che occorrono per comprendere le dinamiche e le sfide del loro tempo;

   per quanto riguarda i docenti scolastici, è condivisa dalla Commissione la finalità di una riforma stabile del sistema di accesso alla professione docente e di una loro formazione continua che coniughi formazione disciplinare, formazione pedagogico-didattica e formazione sul campo (tirocini), fermo restando che – per la valorizzazione del personale docente – occorre, oltre alla riforma del sistema di reclutamento e alla formazione continua, l'introduzione di incentivi economici e di una vera e propria carriera;

   sono condivisibili le iniziative previste nella proposta di Piano per il potenziamento delle scuole dell'infanzia (3-6 anni) e delle sezioni «primavera» (dai 24 ai 36 mesi), in quanto – come ricordato anche nel parere espresso il 29 settembre 2020 – è fondamentale valorizzare la formazione del bambino nella fase che precede la scuola primaria, che è un momento essenziale del processo di apprendimento cognitivo, oltre che di acquisizione delle capacità sociali e relazionali ed è per questo indispensabile garantire la presenza di una rete di strutture formative per la fascia 0-6 anni (sia pubbliche, sia private con adeguati standard di servizio) capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale ed effettivamente accessibile a tutte le famiglie;

  è condiviso dalla Commissione l'obiettivo del potenziamento degli istituti per garantire il diritto allo studio (alloggi per gli studenti, residenze universitarie, borse di studio, etc.), allo scopo di aumentare il numero dei laureati in Italia, che – come ricordato anche nel parere espresso dalla Commissione il 29 settembre 2020 – è un obiettivo fondamentale;

   il comparto delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) – data l'importanza strategica che riveste in un Paese come l'Italia, anche come anello di raccordo tra il mondo dell'istruzione e quello della cultura – dovrebbe ricevere più attenzione nel PNRR;

  è anche condivisa dalla Commissione la centralità strategica attribuita dalla proposta di Piano alla ricerca – sia alla ricerca scientifica di base, sia a quella applicata e al trasferimento tecnologico – la cui importanza è richiamata in diversi passaggi del Piano, trasversalmente, oltre che, in maniera specifica e articolata, nella Missione 4; fermo restando però che la pluralità degli interventi previsti dal Piano nel campo della ricerca richiede un sistema di governance organica che coordini l'insieme dei soggetti di ricerca (le Università, gli Enti pubblici di ricerca, i Centri di ricerca pubblici e privati), razionalizzandone il lavoro e rendendoli un sistema integrato, anche in un'ottica di rapporto con le imprese; e a tale scopo andrebbe anche avviata una riflessione sull'Agenzia nazionale della ricerca, che è stata istituita dalla legge di bilancio 2020, ma non è ancora operativa;

   tenuto conto delle due grandi transizioni previste dal Piano, quella digitale e quella ecologica, ed evidenziata la necessità di concentrarsi sulla terza transizione, quella culturale, di diretto interesse della VII Commissione;

  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti osservazioni:

   a) con riferimento alla Missione n. 5 (Inclusione e coesione), e in relazione anche alla Componente 1 (Potenziamento delle competenze e diritto allo studio) della Missione n. 4 (Istruzione e ricerca), e in particolare alla Linea progettuale «Accesso all'istruzione e riduzione dei divari territoriali», occorre che il contrasto alla povertà educativa e culturale – che è aumentata a causa della pandemia – e in generale a tutti i disagi socio-psico-culturali, in particolare a quelli dei minori, sia un obiettivo strategico primario di tutto il PNRR, attraverso una strategia integrata articolata in più interventi e che coinvolga tutte le amministrazioni pubbliche, centrali e locali, nonché il terzo settore; occorre che le misure già previste (ad esempio nella Missione 4 con le iniziative per la riduzione dei divari territoriali nelle competenze e il contrasto dell'abbandono scolastico) siano innestate in un piano di azioni più comprensivo, che contempli interventi coordinati su più piani: educativo e formativo, sociale, culturale (ad esempio con misure di sostegno della fruizione culturale e della lettura) e sportivo; in quest'ottica, per rafforzare le misure riguardanti i giovani ed evitare la dispersione delle misure economiche, formative e sociali riguardanti i giovani previste dal PNRR, sarebbe auspicabile un rafforzamento delle misure già esistenti rivolte ai giovani, come la 18app e la Carta giovani nazionale;

   b) per gli investimenti nei settori della cultura (Missione 1, Componente 3) e dell'istruzione (Missione 4, Componente 1), va introdotto un sistema strutturato di valutazione delle politiche pubbliche, che consenta di orientare le scelte in modo più produttivo, individuando ex ante le soluzioni più efficaci, al fine di verificare la coerenza delle attività progettate con i requisiti posti dalla Commissione europea e l'idoneità degli investimenti programmati a produrre gli effetti desiderati: a questo fine, appare opportuno che il PNRR, nella sua versione definitiva, preveda un adeguato sistema di governance per la valutazione degli impatti dei progetti delineati rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e alle dimensioni del Benessere equo e sostenibile (BES), coinvolgendo le strutture di coordinamento deputate della Presidenza del Consiglio dei ministri, l'ISTAT e il CNEL;

   c) per quanto riguarda la componente 1 (Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA) della Missione n. 1, si osserva che, oltre alla digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni, è indispensabile, per l'effettiva attuazione delle misure del PNRR, affiancare un progetto di riforma organica della pubblica amministrazione, reclutando nuovo personale con concorsi veloci, con competenze e professionalità diversificate, comprese le necessarie capacità manageriali, da impegnare su progetti di innovazione, che coinvolgano più settori; appare indispensabile, per il fruttuoso impiego delle risorse del programma NGEU, che la pubblica amministrazione sia adeguatamente dotata di risorse finanziarie e di personale qualificato e preparato;

   d) per quanto riguarda la Missione n. 4 (Istruzione e ricerca), va considerato che l'innovazione nella didattica richiede innanzitutto l'introduzione dell'educazione ai linguaggi digitali in tutte le scuole, che non deve essere solo un'esperienza occasionale, ma un paradigma didattico intorno al quale avviare un aggiornamento delle discipline e degli insegnamenti, e avendo come riferimento il Quadro di Riferimento Europeo per le competenze digitali che suddivide le conoscenze, competenze e comportamenti, di cui tutti i cittadini hanno bisogno in una società digitale in rapida evoluzione, nelle seguenti 5 aree: alfabetizzazione su informazioni e dati; comunicazione e collaborazione; creazione di contenuti digitali; sicurezza; problem solving;

   e) per quanto riguarda la Linea d'azione sulla formazione in ingresso e continua del personale scolastico, compresa nella Linea progettuale 2 («Competenze STEM e multilinguismo») della Componente 1 (Potenziamento delle competenze e diritto allo studio) della Missione 4 (Istruzione e ricerca), che prevede – per la formazione continua del personale scolastico – un impianto di moduli formativi organizzati per competenze, con frequenza obbligatoria, cui sono legati crediti formativi professionali spendibili per l'avanzamento della carriera, secondo un sistema di valorizzazione della professione e attraverso forme di erogazione che troveranno il loro luogo di elezione in una Scuola di alta formazione, da costituirsi, rivolta a tutto il personale scolastico, si osserva che si tratta di un progetto che occorre definire bene nel dettaglio e che deve essere accompagnato da forme di gratificazione, anche economica, della formazione continua, dal coinvolgimento di INDIRE e delle Università, da uno standard elevato dell'offerta formativa per il personale scolastico, dalla necessità di rafforzare la formazione sulle competenze digitali, dalla consapevolezza che le competenze pedagogico-didattiche, necessarie per la professione docente, e un'esperienza di formazione in classe debbano essere momenti imprescindibili di un percorso di formazione in ingresso per i futuri docenti;

   f) per quanto riguarda gli interventi previsti per l'edilizia scolastica e universitaria, di cui in particolare alla Componente 3 (Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici) della Missione n. 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica), si sottolinea l'importanza di allineare, dove ancora necessario, ai parametri europei il numero di alunni per classe, si ribadisce l'importanza della riqualificazione o ricostruzione delle scuole e delle sedi universitarie in chiave di efficienza energetica e antisismica e del loro cablaggio con fibra ottica, nell'ottica della digitalizzazione e della transizione green. Gli interventi del PNRR non si limitino alla riqualificazione energetica e ai miglioramenti tecnologici e antisismici, ma tendano a un rinnovamento complessivo degli ambienti di apprendimento, per realizzare poli infrastrutturali dotati di strutture collegate (laboratori, palestre, campus, biblioteche, etc.) concepiti secondo le esigenze della didattica moderna e delle innovazioni che comporta, in grado di fungere anche da fattori di rigenerazione urbana e da centri di aggregazione sociale e culturale e di ricostituire il patto scuola-territorio erogando attività e servizi attrattivi per tutta la popolazione. È richiesta una visione d'insieme sugli interventi, ancora troppo frammentati e con finalità distinte, e con l'obiettivo prioritario di arrivare a un unico piano coordinato in base a obiettivi definiti; si valuti come inserire misure, anche attraverso agevolazioni fiscali, per la riqualificazione degli edifici e la trasformazione digitale delle scuole paritarie, e per un incremento delle risorse per la costruzione di nuove scuole;

   g) per quanto riguarda la Riforma del sistema di orientamento, inclusa tra le riforme previste per la Componente 1 (Potenziamento delle competenze e diritto allo studio) della Missione 4 (Istruzione e ricerca) – con la quale si intendono introdurre nel curriculum annuale moduli di orientamento formativo rivolti agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola secondaria di II grado, per accompagnarli nella scelta consapevole di prosecuzione del percorso di studi (con particolare attenzione al gap ancora esistente tra le studentesse e gli studenti per quanto riguarda gli studi nelle discipline STEM) o di ulteriore formazione professionalizzante (ITS), propedeutica all'inserimento nel mondo del lavoro – si osserva che, per l'orientamento efficace, oltre che prevedere moduli informativi e implementare l'utilizzo del curriculum digitale dello studente, è indispensabile promuovere occasioni di esperienza diretta, durante gli anni di scuola, delle realtà del mondo extra-scolastico, coinvolgendo il terzo settore e il mondo del lavoro e favorendo significativamente le esperienze all'estero, così come attività che rafforzino le competenze trasversali e lo spirito di intraprendenza; si tratta di un obiettivo fondamentale anche per abbattere il numero di giovani che né studiano né lavorano (NEET);

   h) per quanto riguarda l'alta formazione artistica, musicale e coreutica – che nel PNRR in esame non è in sostanza menzionata – è necessario riconoscerle il ruolo che merita in un Piano per il rilancio del Paese; occorre quindi chiarire che le iniziative previste per la transizione digitale ed ecologica devono riguardare anche le istituzioni dell'AFAM, a tal fine esplicitando, tra gli obiettivi del PNRR, quello della digitalizzazione dello straordinario patrimonio culturale delle biblioteche e degli archivi musicali, configurati come infrastrutture di ricerca locali o nazionali perché i materiali conservati, catalogati e digitalizzati siano resi pubblici e accessibili ai ricercatori e al pubblico generale; e che di conseguenza le biblioteche e gli archivi musicali, in particolare quelli degli ISSM, siano dotati del personale specializzato occorrente;

   i) per quanto riguarda l'alta formazione, è necessario potenziare l'offerta formativa di università, ITS, enti pubblici e privati accreditati internazionalmente a vantaggio della costruzione di nuove professionalità e profili sempre più indispensabili nell'Italia post-pandemica, a partire dalle competenze green per la transizione ecologica, dalle competenze digitali e legate all'intelligenza artificiale e alla raccolta, gestione e uso dei dati per la trasformazione digitale, e dalle competenze manageriali necessarie per governare processi e organizzazioni pubbliche e private sempre più complesse;

   l) per quanto riguarda la ricerca scientifica e tecnologica – oggetto soprattutto della Missione n. 4 (Istruzione e ricerca), ma interessata trasversalmente da tutto il Piano – appare indispensabile rafforzare il sistema di governance unitaria, per consolidare il coordinamento e la visione d'insieme delle politiche pubbliche per la ricerca ed evitare lo sperpero di risorse derivante dalla mancanza di visione d'insieme e dalla frammentazione e conseguente duplicazione dei progetti di ricerca, avviando una riflessione sulla costituenda Agenzia Nazionale della Ricerca e sul suo potenziale ruolo strategico; è essenziale, nel definire il contenuto finale del PNRR da presentare all'Europa, tenere conto di quanto in materia di ricerca è stato disposto dalla legge di bilancio 2021 e dal Programma nazionale per la ricerca 2021- 2027, che già pongono le basi per una visione d'insieme della ricerca in Italia; è altresì fondamentale affrontare il tema di una revisione delle carriere, oltre che delle retribuzioni, per i ricercatori, che le renda appetibili, così da evitare la perdita del capitale umano formato in Italia; a questo scopo, può essere opportuno tra l'altro costituire, ai fini della contrattazione collettiva nazionale, un autonomo e specifico comparto della ricerca, riconoscendo la specificità del personale del settore;

   m) per quanto riguarda la Cultura – che nel Piano è principalmente collegata al turismo, entro la Componente 3 (Turismo e cultura) della Missione n. 1 (Digitalizzazione, innovazione competitività e cultura) – si osserva che gli interventi sulla cultura per stimolare il turismo sono certamente importanti, ma sono necessari anche interventi finalizzati solo alla promozione della cultura e della sua fruizione, per esempio sotto forma di misure di agevolazione fiscale; si ribadisce poi quanto già rilevato nel parere espresso il 29 settembre 2020, ossia che – anche per aumentare l'attrattività del patrimonio culturale materiale – è necessario promuovere l'attività culturale immateriale, creando linee di investimento indirizzate alla valorizzazione dello spettacolo dal vivo e delle arti performative e al sostegno delle tante professionalità di alto livello operanti in ambito artistico, in tutta la filiera a partire dalla fase creativa e autoriale; è altresì fondamentale un piano di azione per tutelare e sviluppare il capitale umano del settore culturale, allestendo strumenti legislativi più idonei e più allineati alle norme europee, nella consapevolezza che il valore del patrimonio artistico e culturale strettamente connesso alle condizioni di lavoro di chi opera nel settore; si ribadisce, inoltre, che è essenziale l'elaborazione di piani che mettano in connessione la creatività, una solida attività di contrasto della povertà educativa e la sostenibilità del patrimonio culturale con i bisogni specifici di valorizzazione culturale e professionale delle comunità e dei territori, con particolare riguardo ai borghi storici delle aree interne e ai luoghi che non riescono a garantire un'offerta culturale adeguata anche per l'assenza di strutture: manifestazioni, eventi, spettacoli devono diventare un veicolo di attrazione dei luoghi meno conosciuti, che fuoriescono dai canali turistici mainstream; a tutto questo deve contribuire anche una politica di valorizzazione delle dimore storiche; si ribadisce, infine, che è necessario prestare attenzione al sistema delle imprese culturali e creative, che sono centrali per la cultura e la creatività e che saranno indispensabili nei processi di rivitalizzazione del tessuto civile ed economico del Paese;

   n) nell'ottica di una generale valorizzazione del nostro patrimonio materiale e immateriale, è opportuno rafforzare i prossimi appuntamenti culturali a rilevanza internazionale – come Procida 2022, Bergamo e Brescia 2023 e le ulteriori Capitali italiane della cultura che saranno selezionate, Gorizia e Nova Gorica Capitali europea della cultura 2025, le celebrazioni per gli 800 anni del primo presepe di Greccio nel 2023 – così come identificarne di nuovi, anche sul modello delle recenti celebrazioni di Leonardo, Raffaello e Dante, che possono fungere da cassa di risonanza globale e per la costruzione di un posizionamento internazionale sul fronte culturale, della produzione artistica e dell'istruzione; in questo contesto, è utile trovare per questi appuntamenti una occasione di accreditamento internazionale anche nel quadro della partecipazione dell'Italia all'Expo di Dubai che si terrà tra ottobre 2021 e marzo 2022;

   o) per quanto riguarda digitalizzazione e cultura, si ribadisce – con riferimento alla Missione n. 1 – quanto già rilevato nel parere espresso il 29 settembre 2020, e cioè che è necessario realizzare un piano per la digitalizzazione del patrimonio culturale, mirato ad alimentare il sistema dei beni e delle attività culturali, quello del turismo e il complesso delle attività della stessa amministrazione e ad ampliare la sfera di libero accesso al patrimonio culturale, associando alla digitalizzazione uno sviluppo che ne moltiplichi un uso replicabile in diversi campi e funzioni a scopo di tutela, di prevenzione dei rischi, di promozione editoriale, di comunicazione, di educazione, di sviluppo della fruizione, assicurando contributi al longlife learning, ai processi di gamification, di merchandising e di promozione turistica, stimolando la creazione di reti che possano facilitare la diffusione di conoscenza e tecnologie, assicurando compensi adeguati per attrarre forza lavoro qualificata; un'attenzione particolare dovrà essere rivolta poi alla promozione di forme creative d'ibridazione tra digitale e arti, in chiave sia di produzione, sia di fruizione culturale; a questo proposito è importante verificare anche le nuove opportunità derivanti dallo sviluppo dei cosiddetti non-fungible tokens (NFT) che consentono la certificazione, tutela e commercializzazione di prodotti artistici digitali;

   p) per quanto riguarda la Componente 3 della Missione n. 1, si condivide l'obiettivo di rigenerare i borghi e le periferie urbane attraverso la promozione della partecipazione alla cultura, il rilancio del turismo sostenibile, della tutela e valorizzazione dei parchi e giardini storici, ma si sottolinea la necessità di prevedere modalità di sostegno amministrativo a favore dei piccoli comuni per l'attuazione dei progetti;

   q) per quanto riguarda l'editoria – e segnatamente la digitalizzazione delle imprese del comparto editoria e della filiera della stampa, di cui alla Componente 2 (Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo) della Missione n. 1 (Digitalizzazione, innovazione competitività e cultura) – si osserva che la transizione digitale non va imposta come un obbligo, ma prospettata, attraverso stimoli, come forma di potenziamento degli asset produttivi, in una logica di differenziazione dell'offerta, sostenendo e incoraggiando la transizione dell'editoria verso il digitale; è necessario che lo Stato accompagni la rivoluzione digitale, aiutando le imprese e i dipendenti a passare alle nuove tecnologie, senza danno per i livelli occupazionali, che dal 2009 sono crollati a seguito della crisi del settore, con la riduzione delle vendite dei quotidiani e di quelle degli spazi pubblicitari; è necessario sostenere anche radio, emittenti e stampa locali; è prioritario assicurare risorse adeguate e provvedimenti tempestivi per l'editoria giornalistica, un settore economico che ha un valore anche per la qualità della democrazia: è prioritario prevedere misure per la transizione tecnologica e digitale di tutta la filiera della stampa, compresa quella di prossimità, per la formazione di competenze nelle nuove professioni digitali, per la valorizzazione della professione giornalistica e per il sostegno alla domanda di informazione di qualità; è anche indispensabile adottare iniziative a tutela dei giornalisti, mediante inquadramento nella categoria del lavoro subordinato e riqualificazione professionale, al fine di contrastare il precariato e garantire nuove forme di sostegno, modalità di distribuzione e opportunità; sostenere la stampa introducendo incentivi fiscali a supporto del rinnovamento dei processi produttivi e del bisogno di informazione di qualità e garantire il supporto all'intera filiera editoriale, comprese le imprese poligrafiche; favorire il processo di digitalizzazione ed ammodernamento delle librerie, con attenzione all'imprenditoria giovanile e alla promozione del libro e della lettura; nonché, introdurre la gratuità dell'acquisto di libri per le famiglie meno abbienti, implementando gli strumenti già esistenti, promuovendone la fruizione ed incentivando lo sviluppo di competenze digitali all'interno di percorsi di educazione all'uso critico dei media; adottare iniziative per incrementare il fondo per le emittenti locali, profondamente in crisi in questo periodo a causa dei tagli agli investimenti pubblicitari, anche al fine di garantire ai cittadini la più ampia informazione oltre che sostenere il settore;

   r) per quanto riguarda lo sport, si condivide la Linea progettuale Sport e periferie, compresa nella Componente 2 (Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore) della Missione n. 5 (Inclusione e coesione), ma si osserva che i finanziamenti dell'iniziativa Sport e periferie andrebbero programmati a livello centrale e destinati in modo selettivo, sulla base dei risultati di un censimento e di un monitoraggio costante dell'impiantistica sportiva, di proprietà sia pubblica sia privata; è fondamentale poi stanziare somme più consistenti per lo sport di base e prevedere interventi decisi per il rilancio degli sport invernali, e quindi indirettamente dei territori montani, che sono stati colpiti in modo estremamente pesante dalle misure governative di contrasto della pandemia; in particolare è indispensabile investire risorse per incentivare lo sport giovanile e scolastico, anche attraverso la costruzione di impianti a servizio delle scuole ma aperti alla comunità territoriale, così da promuovere il più possibile la diffusione della pratica sportiva e motoria e per garantire la disponibilità di impianti sportivi idonei allo sport di vertice, anche attraverso la realizzazione (o la ristrutturazione) di stadi e arene, in modo da riqualificare le aree urbane, incrementare il benessere sociale, i livelli occupazionali, i ricavi di gettito fiscale e potenziare l'immagine internazionale dello sport italiano; nell'ottica, inoltre, di promuovere la pratica sportiva anche come forma di cura e prevenzione sanitarie, è necessario sviluppare una Rete nazionale di «Palestre della salute» caratterizzate da competenze specifiche e al contempo avviare uno screening della popolazione per la valutazione del rischio ancora latente e non sfociato in patologia, in modo da poter impostare azioni concrete per attivare percorsi di benessere esteso.

ALLEGATO 2

Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).

PROPOSTA DI PARERE ALTERNATIVA DELLA DEPUTATA TESTAMENTO

  La VII Commissione permanente,

   esaminata la proposta, articolata nel documento principale (PNRR), integrato dalle note tecniche analitiche del Ministero dell'economia e delle finanze;

   premesso che:

    la proposta di PNRR si sviluppa secondo tre assi strategici (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si articola in sei missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute;

    la competenza della Commissione si radica, in via principale, nella missione n. 4, in materia di istruzione e ricerca, e nella componente 3 della missione n. 1, in materia di turismo e cultura;

   considerato che:

    la missione n. 4 ha come obiettivi generali di: colmare il deficit di competenze che limita il potenziale di crescita del nostro Paese e la sua capacità di adattamento alle sfide tecnologiche e ambientali; migliorare i percorsi scolastici e universitari degli studenti ed agevolarne le condizioni di accesso per accrescere l'incentivo delle famiglie a investire nell'acquisizione di competenze avanzate da parte dei giovani; rafforzare i sistemi di ricerca e la loro interazione con il mondo delle imprese e delle istituzioni;

    la componente 3 della missione n. 1 ha come obiettivo generale di: rilanciare in chiave sostenibile i settori del turismo e della cultura, elevando i livelli dei servizi turistici e culturali, supportando la transizione digitale e verde e lo sviluppo socio-economico del Paese;

   ritenuto che:

    pur nella generale condivisione degli obiettivi testé riferiti, il percorso e i progetti prospettati dal Governo siano in alcuni passaggi vaghi, contraddittori e non realmente funzionali al raggiungimento degli stessi obiettivi;

    le misure proposte siano assolutamente inefficaci e inadeguate, a fronte dell'ingente complesso delle risorse impiegate per le missioni surriferite, pari a 28,49 miliardi di euro per la missione n. 4 (suddivise nelle componenti «Rafforzamento delle competenze e del diritto allo studio» e «Dalla ricerca alle imprese») e 8 miliardi di euro per la componente 3 della missione n. 1 (suddivisa in tre linee di intervento: Patrimonio culturale per la EU Next Generation; Siti Minori, Aree Rurali e Periferie; Turismo e Cultura 4.0). Nello specifico:

    con particolare riferimento alla missione n. 4, componente n. 1 («Rafforzamento delle competenze e del diritto allo studio»):

     per la linea di intervento 1 – accesso all'istruzione e riduzione dei divari territoriali –, in riferimento ai progetti delle note 1.3, Piano asili nido e servizi integrati, e 1.4, Potenziamento scuole dell'infanzia (3-6 anni) e sezioni «primavera», si ritiene indispensabile che entrambe le suddette progettualità siano connotate dalla titolarità affidata alla gestione pubblica, in primo luogo con l'incremento della costituzione dei Poli per l'infanzia statali, con l'obiettivo anche di abbattere in massima parte le spese sostenute dalle famiglie, troppo spesso «obbligate» a rivolgersi al gestore privato per carenza dell'offerta pubblica. Resta da sottolineare, poi, come nel caso del progetto delle note 1.6, Fondi per il tempo pieno a scuola, taluni voci inserite all'interno delle schede analitiche (challenges, timeline) risultino incomplete, a dimostrazione della scarsa accuratezza rivolta in fase di redazione dell'investimento prospettato;

     per la linea di intervento 2 - competenze STEM e multilinguismo -, si evidenzia che in tema di formazione continua del personale scolastico, per cui si prevede l'approvazione di una legge specifica per l'istituzione di una scuola di alta formazione, la descrizione delle misure proposte risulti assolutamente carente ed inadeguata ai fini della definizione di un seppur primo e sommario giudizio di merito, non essendo rappresentate in alcuna forma le modalità attraverso cui si intende perseguire l'obiettivo designato;

     per quanto concerne, infine, gli altri interventi di riforma previsti dal PNRR ai quali non risultano collegate nei documenti summenzionati previsioni di costo, una particolare criticità si rileva in relazione alla enunciata riforma del sistema di reclutamento dei docenti, in cui si intende separare la fase di selezione da quella di assunzione, in una prospettiva tutt'altro che analitica, nel cui ambito sembra riproporsi a livello nazionale la disciplina dei vecchi percorsi «fit», di durata annuale. Con riferimento, poi, alla prospettata riforma degli istituti tecnici e professionali (ITS), non si comprendono, dalla lettura delle note tecniche, elementi concreti sulla cui base poter formare una valutazione compiuta, in primo luogo in relazione alle modalità attraverso le quali si intende, concretamente, rilanciare l'ampia e articolata offerta didattica e formativa, soprattutto in quelle parti dei territorio nazionale in cui l'offerta occupazionale risulta assolutamente carente;

     per la linea di intervento 3 con riferimento alla riforma degli istituti tecnici e professionali: quanto proposto va ancora una volta in direzione della frammentazione regionale, inseguendo i bisogni territoriali di manodopera specializzata delle imprese e non considera che l'aderenza alle necessità delle imprese del territorio oggi come oggi è da considerarsi superata dall'esigenza di proiettarsi verso tecniche e modalità produttive innovative di impatto globale. Bisogna che qualsiasi riforma del settore parta dall'obiettivo di ridefinire le competenze indispensabili di base soprattutto tecnico-pratiche in vista di una inevitabile formazione continua, superando l'eccessivo generalismo del decreto legislativo 61/17 con un incremento delle ore di laboratorio nei piani di studio;

     inoltre nel testo del PNRR si parla, nell'ambito dello sviluppo di un sistema permanente di formazione, di «potenziamento del sistema dei Centri di Formazione Professionale». Se si vuole fare riferimento al fatto che la progettazione degli Enti di formazione è spesso scollegata dai reali bisogni del sistema e quindi un po' «tautologica», occorre pensare ad una vera riforma della Formazione Professionale, che andrebbe posta sotto il controllo dello Stato, con una modifica dell'articolo 117, comma 4, perché le Regioni hanno purtroppo prevalentemente esternalizzato il servizio e non esercitano alcun controllo sugli enti privati a cui hanno affidato la formazione professionale, e questo nell'assenza dei LEP, è gravemente lesivo dei diritti degli studenti;

    con particolare riferimento alla missione n. 4, componente n. 2 («Dalla ricerca all'impresa»):

     per la linea di intervento 2 – trasferimento di tecnologia e sostegno all'innovazione –, in riferimento al progetto delle note 2.1, potenziamento delle strutture di ricerca e creazione di «campioni nazionali di R&S» su alcune «Key Enabling Technologies», non risulta condivisibile, né comprensibile, la creazione di nuove strutture, come i sette centri di eccellenza citati, che si andrebbero ad affiancare agli enti pubblici di ricerca esistenti. Le finalità scientifiche di tali strutture, infatti, al pari delle competenze necessarie e degli obiettivi che dovranno perseguire, sono già ben riprodotte all'interno sia del Centro Nazionale di Ricerca (CNR) sia nel resto del sistema della ricerca pubblica e delle università del nostro Paese, che rappresentano già delle eccellenze assolute in tutti i campi enucleati. Si ritiene, sul punto, che solamente attraverso un processo di razionalizzazione ed ottimizzazione che metta a sistema le competenze esistenti, e che preveda la condivisione e la messa in rete delle risorse e delle infrastrutture già disponibili, si possano affrontare con successo le sfide prospettate, piuttosto che attraverso la creazione di nuove strutture che vadano a sovrapporsi, in parte o in toto, a quelle attuali, rischiando di relegare gli enti pubblici di ricerca esistenti nell'alveo dell'obsolescenza;

    con particolare riferimento alla Missione 1 «Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura»:

     il Piano per Turismo e Cultura prevede uno stanziamento di risorse che ammonta a otto miliardi di euro. Investire in «cultura» significa in primo luogo garantire occupazione a lavoratori e a lavoratrici specializzati, colmando la vacanza organica del MIC, tramite procedure di reclutamento concorsuali, per consentire agli uffici di funzionare a regime e di fornire supporto tecnico alle operazioni di tutela e al rilascio dei pareri indispensabili per le misure dello stesso PNRR in tempi compatibili con gli stretti vincoli cronologici del piano, Colmare le carenze organiche del MIC attraverso il ricorso, mediante meccanismi di selezione pubblica, a professionalità culturali specializzate significa creare le condizioni per una giusta valorizzazione e promozione del nostro patrimonio culturale;

     è necessario stabilire criteri certi per individuare i livelli essenziali delle prestazioni che spettano a ogni territorio in termini di biblioteche, di sostegno al patrimonio museale, di cura ai contesti urbanizzati e al paesaggio. La digitalizzazione del patrimonio bibliotecario ed archivistico è un obiettivo perseguibile attraverso il PNRR che consentirebbe di mettere in rete centinaia di migliaia di opere pregiate in sicurezza;

     l'Italia è un Paese con prevalenti prospettive di crescita e sviluppo nel settore culturale e questa operazione consentirebbe la sostenibilità di prestiti e consultazioni internazionali di opere di inestimabile valore, senza comprometterne lo stato di conservazione e rischiare smarrimenti;

     sarebbe indispensabile integrare il piano con incentivi per il settore dello spettacolo dal vivo, elaborando un più ampio progetto di offerta turistica culturale che vada dalla visita guidata dei luoghi della cultura alla fruizione di esibizioni dal vivo di spettacoli di varia tipologia dalla danza, alla prosa, al melodramma, al teatro;

    con riferimento alla Missione 5 (Inclusione e Coesione):

     nell'ambito di tale missione e, nello specifico della linea di intervento riguardante lo sport è necessario accompagnare alla creazione di maggiori spazi per la pratica sportiva interventi di promozione sociale e di diffusione della stessa pratica sportiva, ai fini, della realizzazione di un piano per lo sport che sia rivolto a tutti. Nello specifico servono maggiori risorse affinché lo sport divenga sempre più uno strumento di contrasto all'emarginazione sociale e di aiuto alla socializzazione soprattutto tra i giovani e nelle periferie, dove è fondamentale mettere in campo iniziative e progetti per il recupero delle infrastrutture sportive in disuso e la creazione di parchi del benessere attrezzati;

     nell'ambito altresì della quota di risorse, rientrante nella Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI), destinata a supporto del miglioramento dei livelli e della qualità dei servizi scolastici, nonché del settore turistico risulta essere insufficiente, soprattutto a fronte della diminuzione dei fondi destinati alla stessa SNAI, annunciata dal Governo in una recente audizione. Indipendentemente dalla reale compensazione o meno di tale riduzione con un incremento dei fondi strutturali e del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-27, questa minore dotazione finanziaria rischia di concretizzarsi in un ulteriore peggioramento dei servizi scolastici in alcune aree interne del Paese, già fortemente penalizzate per le loro caratteristiche orografiche e collocazione geografica. È necessario, quindi, al netto di quanto verrà deciso in futuro, ripristinare la quota di 1,5 miliardi di euro, originariamente prevista nel PNRR al rafforzamento della Strategia Nazionale per le Aree Interne,

   tutto ciò premesso e considerato la Commissione esprime

PARERE NEGATIVO.