Comitato per la legislazione
Comitato per la legislazione
Comitato per la legislazione
Comitato Legislazione
ESAME AI SENSI DELL'ARTICOLO 96-BIS, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO:
Conversione in legge del decreto-legge 29 gennaio 2021, n. 5, recante misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI). C. 2934 Governo, approvato dal Senato. (Parere alla Commissione VII) (Esame e conclusione – Parere con osservazione) ... 3
ESAME AI SENSI DELL'ARTICOLO 96-BIS, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO
Mercoledì 17 marzo 2021. – Presidenza del presidente Stefano CECCANTI.
La seduta comincia alle 15.
Conversione in legge del decreto-legge 29 gennaio 2021, n. 5, recante misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).
C. 2934 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla Commissione VII).
(Esame e conclusione – Parere con osservazione).
Il Comitato inizia l'esame del provvedimento.
Maura TOMASI, relatrice, dopo aver illustrato sinteticamente i principali aspetti del provvedimento di interesse del Comitato formula la seguente proposta di parere:
«Il Comitato per la legislazione,
esaminato il disegno di legge n. 2934 e rilevato che:
sotto il profilo della specificità, dell'omogeneità e dei limiti di contenuto previsti dalla legislazione vigente:
il provvedimento, composto da 4 articoli, per un totale di 13 commi, non è stato modificato nel corso dell'esame al Senato; esso appare riconducibile alla finalità di assicurare sotto il profilo formale e sostanziale, la piena operatività, l'autonomia e l'indipendenza del Comitato olimpico nazionale italiano;
per quanto attiene al rispetto del requisito dell'immediata applicazione delle misure previste dal decreto-legge, di cui all'articolo 15 della legge n. 400 del 1988, si segnala che 2 dei 13 commi prevedono l'adozione di provvedimenti attuativi; si tratta in particolare di 3 DPCM;
sotto il profilo della semplicità, chiarezza e proprietà della formulazione:
si valuti l'opportunità di approfondire la formulazione di alcune disposizioni; in particolare il comma 2 dell'articolo 1 prevede il trasferimento di personale di Sport e Salute Spa, già dipendente del CONI alla data del 2 giugno 2002, al CONI con “qualifica” corrispondente a quella attuale; il successivo comma 3 fa riferimento alle “qualifiche funzionali” e il comma 4 alle “qualifiche professionali”; al riguardo si segnala che la legislazione vigente (si veda in particolare l'articolo 52, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 165 del 2001, recante le norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) fa piuttosto riferimento alle aree funzionali e, nell'ambito di esse, ai profili professionali; inoltre andrebbe chiarito il riferimento alla data del 2 giugno 2002, poiché il trasferimento di personale verso CONI Servizi Spa (società alla quale è poi subentrata “Sport e Salute Spa”) è avvenuto a partire dall'8 luglio 2002; sempre il comma 2 prevede per il personale interessato un diritto di opzione per restare alle dipendenza di Sport e Salute Spa da esercitarsi, a pena di decadenza, entro 60 giorni dall'entrata in vigore del decreto-legge; tuttavia il comma 4 prevede che la tabella di corrispondenza del personale di Sport e Salute Spa oggetto di trasferimento sia adottata entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto-legge (non risulta al momento adottata); potrebbe quindi verificarsi il caso che il personale interessato all'eventuale esercizio dell'opzione non abbia contezza delle qualifiche di destinazione;
formula, per la conformità ai parametri stabiliti dagli articoli 16-bis e 96-bis del Regolamento, la seguente osservazione:
sotto il profilo della semplicità, chiarezza e proprietà della formulazione:
valuti la Commissione di merito l'opportunità di approfondire, per le ragioni esposte in premessa, la formulazione dell'articolo 1, commi 2, 3 e 4.»
Il Comitato approva la proposta di parere.
La seduta termina alle 15.05.