IV Commissione

Difesa

Difesa (IV)

Commissione IV (Difesa)

Comm. IV

Difesa (IV)
SOMMARIO
Mercoledì 10 marzo 2021

SEDE CONSULTIVA:

Sulla pubblicità dei lavori ... 77

Variazione nella composizione della Commissione ... 77

Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18) (Parere alla V Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole, con osservazioni) ... 77

ALLEGATO (Parere approvato) ... 80

INDAGINE CONOSCITIVA:

Sulla pianificazione dei sistemi di difesa e sulle prospettive della ricerca tecnologica, della produzione e degli investimenti funzionali alle esigenze del comparto difesa.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Avio Aero (Svolgimento e conclusione) ... 79

IV Commissione - Resoconto di mercoledì 10 marzo 2021

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Mercoledì 10 marzo 2021.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.30 alle 13.40.

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 10 marzo 2021. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Giorgio MULÈ.

  La seduta comincia alle 13.45.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Gianluca RIZZO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Variazione nella composizione della Commissione.

  Gianluca RIZZO, presidente, comunica che l'onorevole Di Sarno entra a far parte della Commissione, mentre la deputata Liuzzi cessa di farne parte.

Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
(Parere alla V Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole, con osservazioni).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 3 febbraio 2021.

  Gianluca RIZZO, presidente, rivolge un saluto di benvenuto al nuovo sottosegretario di Stato per la difesa, Giorgio Mulè, augurandogli buon lavoro.
  Ricorda, quindi, che sul provvedimento in esame si è svolta lo scorso 3 febbraio, l'audizione dei rappresentanti della Federazione delle Aziende Italiane per l'Aerospazio, la Difesa e la sicurezza (AIAD) e, nella giornata di ieri, l'audizione del Ministro della difesa, Lorenzo Guerini.

  Giovanni Luca ARESTA (M5S), relatore, sottolinea il proficuo lavoro svolto dalla Commissione durante tutte le varie fasi in cui si è articolato il procedimento di definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Formula, quindi, una proposta di parere favorevole con osservazioni (vedi allegato), rimarcando come anche in questa occasione sia stato tenuto conto dei contributi offerti dai vari gruppi.

  Il sottosegretario Giorgio MULÈ ringrazia il presidente per la sentita accoglienza e ricambia gli auguri di buon lavoro.
  Valuta, quindi, favorevolmente la proposta di parere del relatore, che si innesta sulle tre priorità strategiche della Difesa che il Ministro Guerini ha ribadito nell'audizione di ieri presso le Commissioni congiunte di Camera e Senato. Esprime, pertanto, il suo apprezzamento.

  Salvatore DEIDDA (FdI) ritiene che il lavoro svolto dal relatore sia condivisibile e apprezzabile. Sottolinea, comunque, che continui a persistere un'indeterminatezza sulle risorse economiche di cui potrà beneficiare il comparto al quale deve essere fornito il giusto riconoscimento per il ruolo svolto nel contrasto alla pandemia del Covid-19. Prospetta, quindi, l'opportunità che, durante l'attuazione del Piano, possa esserci ancora un'interlocuzione con il Parlamento per verificare la congruità delle risorse assegnate alle varie iniziative che interesseranno la Difesa.

  Roberto Paolo FERRARI (LEGA) condivide le considerazioni sull'importanza del contributo offerto dalla Difesa nel contrastare la diffusione del Covid-19 ed evidenzia come ciò sia ulteriormente accentuato dal coinvolgimento dell'Esercito nell'attività di distribuzione dei vaccini, con la nomina del generale Figliuolo a Commissario straordinario per l'emergenza Covid.
  Apprezza la proposta di parere del relatore, che recepisce, tra l'altro, i suggerimenti offerti dal suo gruppo e sottolinea come questo appuntamento non esaurisca il compito della Commissione sul tema, ma rappresenti, piuttosto, un punto di partenza per configurare un innalzamento della capacità di investimento. Ciò potrà permettere che il bilancio della Difesa si avvicini a quella percentuale del 2 per cento del PIL, al pari di quanto ipotizzato dai principali Paesi europei. Evidenzia, infatti, come la Difesa può cogliere l'occasione per partecipare a programmi inseriti nel Piano e destinati a diverse finalità, tra le quali la salute e la transizione ecologica, per aumentare la capacità di investimento nell'ambito del bilancio della Difesa. Preannuncia, quindi, un voto favorevole da parte del gruppo della Lega.

  Matteo PEREGO DI CREMNAGO (FI), nel salutare e dare il benvenuto al sottosegretario Mulè, rileva come la proposta di parere abbia opportunamente evidenziato l'esigenza di potenziare sia il dominio cibernetico, sia quello spaziale. Concorda con le valutazioni del collega Ferrari riguardo il ruolo fondamentale della Difesa nella gestione della pandemia e l'opportunità di incrementare il budget della Difesa avvicinandosi il più possibile al rapporto ideale del 2 per cento del PIL. Auspica, quindi, che le iniziative e i progetti del Piano possano essere concretamente realizzati, aumentando così le risorse a disposizione della Difesa. Preannuncia, quindi, un voto favorevole da parte del gruppo di Forza Italia.

  Giovanni RUSSO (MISTO) preannuncia il suo voto favorevole raccomandando una maggiore attenzione al comparto della Difesa nell'allocazione delle risorse che saranno disposte dal Piano.

  Devis DORI (M5S) ringrazia il relatore per il lavoro di sintesi che ha tenuto conto di tutti i temi del Piano nazionale di ripresa e resilienza nei quali la Difesa è impegnata. Ritiene che si stia procedendo nella giusta direzione e rimarca come il futuro del nostro Paese dipenda moltissimo da quello che si riuscirà a realizzare con il Piano. Preannuncia, quindi, il voto favorevole del gruppo del M5S.

  Roger DE MENECH (PD) saluta e rinnova gli auguri di benvenuto al sottosegretario Mulè. Rileva, quindi, come la vera sfida per la Difesa sarà quella di interagire con le principali missioni del Piano in modo da poter accrescere la sua capacità di investimento e di ammodernamento. Su questo la Difesa può svolgere un ruolo importante, forte dell'impegno che ha saputo garantire a servizio del Paese nell'emergenza COVID in atto.

  Maria TRIPODI (FI) condividendo le considerazioni del collega Perego Di Cremnago, rivolge un saluto al nuovo Sottosegretario Mulè, augurandogli buon lavoro.

  Gianfranco DI SARNO (M5S) ringrazia il presidente e tutti i colleghi per la calorosa accoglienza in questa Commissione, nella quale spera di lavorare proficuamente.

  Il sottosegretario Giorgio MULÈ ringrazia per le calorose manifestazioni di benvenuto espresse e concorda con i colleghi che hanno opportunamente messo in rilievo come il parere odierno non rappresenti un punto di arrivo, ma costituisca solo un primo passo. L'interlocuzione con il dicastero proseguirà senza alcun dubbio; quando, poi, il Piano sarà maggiormente consolidato, il Governo riferirà nuovamente alla Commissione tutte le novità. Si compiace che la Commissione lavori con spirito unitario e sostenga in maniera trasversale la necessità di incrementare la spesa della Difesa fino a raggiungere l'obiettivo del 2 per cento del PIL. Apprezza anche il ragionamento del collega De Menech sul Piano nazionale di riforma e ribadisce che il lavoro della Commissione è stato eccellente.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore all'unanimità.

  La seduta termina alle 14.15.

INDAGINE CONOSCITIVA

  Mercoledì 10 marzo 2021. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO.

  La seduta comincia alle 14.35.

Sulla pianificazione dei sistemi di difesa e sulle prospettive della ricerca tecnologica, della produzione e degli investimenti funzionali alle esigenze del comparto difesa.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Avio Aero.
(Svolgimento e conclusione).

  Gianluca RIZZO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione diretta sulla web-tv e sul canale satellitare della Camera dei deputati.
  Introduce, quindi, l'audizione.

  Riccardo PROCACCI, CEO di Avio Aero, svolge, da remoto, una relazione sui temi oggetto dell'indagine conoscitiva.

  Intervengono, quindi, per porre quesiti e formulare osservazioni, i deputati Giovanni RUSSO (MISTO) e, da remoto, Salvatore DEIDDA (FdI) e Francesco D'UVA (M5S).

  Riccardo PROCACCI, CEO di Avio Aero, risponde ai quesiti posti e fornisce ulteriori precisazioni.

  Gianluca RIZZO, presidente, ringrazia tutti gli intervenuti e dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.30.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

IV Commissione - mercoledì 10 marzo 2021

ALLEGATO

Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)

PARERE APPROVATO

  La IV Commissione (Difesa),

   esaminata, per quanto di competenza, la proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Doc. XXVII, n. 18), approvata dal Consiglio dei ministri lo scorso 12 gennaio;

   premesso che il documento rappresenta un aggiornamento e un'evoluzione della proposta contenuta nelle Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del settembre 2020, sulla quale le Commissioni di settore sono state chiamate ad esprimere i propri rilievi alla Commissione Bilancio, che ha, poi, approvato una relazione all'Assemblea sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund;

   richiamato, al riguardo, il dibattito svoltosi nelle sedute del 23 e 29 settembre 2020 sulla citata proposta contenuta nelle Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;

   ricordato che gli Stati membri dovranno presentare le proprie proposte di piano alla Commissione europea entro il 30 aprile 2021 e che entro due mesi da tale termine la Commissione dovrà proporre al Consiglio dell'Unione europea, nella formazione Ecofin, l'approvazione dei vari piani;

   ribadita l'esigenza di ricomprendere nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le priorità della Difesa già evidenziate in occasione dei rilievi espressi alla Commissione Bilancio sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund;

   preso atto degli elementi di novità forniti dal Ministro della difesa nel corso della Sua audizione sulle linee programmatiche del dicastero, davanti alle Commissioni difesa riunite di Camera e Senato, nella seduta di mercoledì 9 marzo 2021,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti osservazioni:

   valuti la Commissione l'opportunità di:

    tenere presente l'esigenza di valorizzare il contributo a favore della Difesa sviluppando le applicazioni dell'intelligenza artificiale e rafforzando la capacità della difesa cibernetica e incrementare, considerata la centralità del quadrante mediterraneo, la capacità militare dando piena attuazione ai programmi di specifico interesse volti a sostenere l'ammodernamento e il rinnovamento dello strumento militare, promuovendo l'attività di ricerca e di sviluppo delle nuove tecnologie e dei materiali, anche in favore degli obiettivi che favoriscano la transizione ecologica, contribuendo al necessario sostegno dello strategico settore industriale e al mantenimento di adeguati livelli occupazionali nel comparto, nonché rivolgendo particolare attenzione alle politiche inerenti il personale militare e civile, asse portante del sistema difesa;

    sostenere le iniziative volte ad incrementare le capacità della Difesa nel settore dello Spazio, attraverso sinergie interministeriali, allo scopo di apportare sostanziali contributi di innovazione e di erogare servizi a valore aggiunto, considerate le conseguenti importanti ricadute in termini di crescita economica e occupazionale, su tutta la filiera industriale coinvolta;

    sfruttare compiutamente le iniziative già avviate di uso di fonti rinnovabili e di miglioramento dell'efficienza energetica degli immobili della difesa e delle basi militari, nel quadro dell'elaborazione di una Strategia Energetica della Difesa;

    realizzare, anche nelle regioni meridionali, distretti militari intelligenti (Smart military districts), volti a porsi come poli d'attrazione per interessi e investimenti;

    favorire soluzioni organizzative volte a razionalizzare la ricerca scientifica e tecnologica del comparto difesa in sinergia con altri dicasteri, università, centri di ricerca pubblici e privati, nonché tramite realtà industriali, piccole e medie imprese e start-up, allo scopo di raggiungere risultati in termini di innovazione tecnologica atti a beneficiare il comparto produttivo del Paese;

    mantenere alto il livello di preparazione e capacità operativa dell'intero comparto della difesa e della sanità militare, in ragione della necessità di un loro apporto logistico e di intervento sul territorio per la lotta all'epidemia in corso, in piena sinergia con il sistema sanitario nazionale, in particolare nei settori della ricerca e delle capacità produttive.