III Commissione

Affari esteri e comunitari

Affari esteri e comunitari (III)

Commissione III (Affari esteri)

Comm. III

Affari esteri e comunitari (III)
SOMMARIO
Martedì 26 gennaio 2021

ATTI DEL GOVERNO:

Schema di decreto ministeriale di individuazione, per l'anno 2021, delle priorità tematiche per l'attribuzione di contributi a progetti di ricerca proposti dagli enti internazionalistici. Atto n. 238 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole) ... 44

ALLEGATO (Parere approvato dalla Commissione) ... 45

III Commissione - Resoconto di martedì 26 gennaio 2021

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Martedì 26 gennaio 2021.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.35 alle 14.50.

ATTI DEL GOVERNO

  Martedì 26 gennaio 2021. — Presidenza del presidente Piero FASSINO. – Interviene la viceministra degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Emanuela Claudia Del Re.

  La seduta comincia alle 15.

Schema di decreto ministeriale di individuazione, per l'anno 2021, delle priorità tematiche per l'attribuzione di contributi a progetti di ricerca proposti dagli enti internazionalistici.
Atto n. 238.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 20 gennaio scorso.

  Piero FASSINO, presidente, ricorda che la Commissione è chiamata a esprimere il parere sull'atto in esame entro il 1° febbraio prossimo.

  Lia QUARTAPELLE PROCOPIO (PD), relatrice, presenta una proposta di parere favorevole, di cui dà lettura (vedi allegato).

  Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva, all'unanimità, la proposta di parere favorevole della relatrice.

  La seduta termina alle 15.05.

III Commissione - martedì 26 gennaio 2021

ALLEGATO

Schema di decreto ministeriale di individuazione, per l'anno 2021, delle priorità tematiche per l'attribuzione di contributi a progetti di ricerca proposti dagli enti internazionalistici (Atto n. 238).

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La III Commissione,

   esaminato lo Schema di decreto ministeriale d'individuazione, per l'anno 2021, delle priorità tematiche per l'attribuzione di contributi a progetti di ricerca proposti dagli enti internazionalistici;

   richiamato lo stanziamento complessivo, definito dalla legge di bilancio per il 2021 nello stesso ammontare dell'anno precedente, pari al 778 mila euro, per i contributi ad enti pubblici o privati, associazioni, anche non riconosciute, o comitati impegnati da almeno tre anni continuativi nella formazione in campo internazionalistico o nella ricerca in materia di politica estera;

   richiamato che la disciplina vigente dispone che i contributi siano attribuiti a progetti di ricerca nell'ambito delle priorità tematiche, stabilite con decreto del MAECI entro il 31 gennaio di ogni anno;

   condivise le dodici priorità tematiche indicate dal provvedimento – quattro in più rispetto all'anno precedente – correlate alle grandi questioni dell'agenda internazionale e coerenti con le priorità di politica estera del nostro Paese;

   espresso apprezzamento, in particolare, per la priorità concernente il rilancio della dimensione multilaterale nello scenario post-COVID, in un anno contrassegnato dalla presidenza italiana del G20, dalla co-presidenza italo-britannica della COP26, nonché, in prospettiva, dalla presidenza di turno del Consiglio d'Europa, che spetterà al nostro Paese da novembre 2021 a maggio 2022;

   ritenuto opportuno assicurare un ruolo prioritario ai temi connessi all'integrazione europea dei Balcani Occidentali, un'area strategica che il nostro Paese ha interesse a rendere stabile e sicura;

   nell'auspicio affinché sia assicurata, inoltre, una riflessione rigorosa, da un alto, alle dinamiche del Mediterraneo allargato, e, dall'altro, alle nuove strategie di cooperazione con il continente africano, in coerenza con il Partenariato Italia-Africa lanciato dal Governo italiano e con il continente latino-americano, in vista della X Conferenza Italia-America Latina;

   valutata, infine, con specifico favore la priorità concernente i nuovi profili del legame transatlantico alla luce delle priorità di politica estera della nuova Amministrazione statunitense,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.