VII Commissione
Cultura, scienza e istruzione
Cultura, scienza e istruzione (VII)
Commissione VII (Cultura)
Comm. VII
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020. Emendamenti C. 2757 Governo, approvato dal Senato (Parere alla XIV Commissione) (Esame di emendamenti e conclusione – Parere) ... 75
ALLEGATO (Emendamenti trasmessi dalla XIV Commissione) ... 77
Audizione, in videoconferenza, sugli effetti dell'epidemia di Covid-19 sul sistema di istruzione, di Giovanni Biondi, Presidente dell'INDIRE ... 76
Audizione, in videoconferenza, sugli effetti dell'epidemia di Covid-19 sul sistema di istruzione, di Augusta Celada, direttrice dell'Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, e di Fabrizio Manca, direttore dell'Ufficio scolastico regionale per il Piemonte ... 76
Audizione, in videoconferenza, sugli effetti dell'epidemia di Covid-19 sul sistema di istruzione, di rappresentanti delle associazioni di studenti Schools for future e Studenti Presenti ... 76
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 9 dicembre 2020. — Presidenza della presidente Vittoria CASA. – Interviene la sottosegretaria di Stato per i beni e le attività culturali e per il turismo Lorenza Bonaccorsi.
La seduta comincia alle 13.35.
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020.
Emendamenti C. 2757 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla XIV Commissione).
(Esame di emendamenti e conclusione – Parere).
La Commissione inizia l'esame degli emendamenti.
Vittoria CASA, presidente, dopo aver ricordato che la Commissione ha già esaminato il disegno di legge di delegazione europea 2019-2020, deliberando nella seduta del 1° dicembre 2020 di riferire alla XIV Commissione in senso favorevole, con osservazioni, sulle parti di propria competenza, senza approvare emendamenti, avverte che, successivamente, il presidente della XIV Commissione ha trasmesso, in considerazione del loro contenuto e della competenza della VII Commissione, alcuni emendamenti presentati al disegno di legge in titolo presso la stessa XIV Commissione (vedi allegato). La VII Commissione è quindi chiamata a esprimere alla XIV Commissione il parere su questi emendamenti.
Gianluca VACCA (M5S), relatore, esprime parere contrario su tutti gli emendamenti.
La sottosegretaria Lorenza BONACCORSI esprime parere conforme a quello del relatore.
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione, con distinte votazioni, delibera di esprimere parere contrario sugli emendamenti 8.1, 9.1, 9.2 e 9.3 Montaruli, 9.6 Mollicone, 9.4 e 9.5 Montaruli.
La seduta termina alle 13.40.
AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 9 dicembre 2020.
Audizione, in videoconferenza, sugli effetti dell'epidemia di Covid-19 sul sistema di istruzione, di Giovanni Biondi, Presidente dell'INDIRE.
L'audizione informale è stata svolta dalle 13.45 alle 14.40.
Audizione, in videoconferenza, sugli effetti dell'epidemia di Covid-19 sul sistema di istruzione, di Augusta Celada, direttrice dell'Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, e di Fabrizio Manca, direttore dell'Ufficio scolastico regionale per il Piemonte.
L'audizione informale è stata svolta dalle 14.40 alle 16.15.
Audizione, in videoconferenza, sugli effetti dell'epidemia di Covid-19 sul sistema di istruzione, di rappresentanti delle associazioni di studenti Schools for future e Studenti Presenti.
L'audizione informale è stata svolta dalle 16.15 alle 17.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 9 dicembre 2020.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 18.50 alle 19.20.
AVVERTENZA
I seguenti punti all'ordine del giorno non sono stati trattati:
COMITATO RISTRETTO
Disposizioni in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari e degli enti di ricerca, nonché di dottorato e assegni di ricerca.
Esame C. 208 Fregolent, C. 783 Torto, C. 1382 Melicchio, C. 1608 Melicchio, C. 2218 Piccoli Nardelli e C. 2294 Angiola.
COMITATO RISTRETTO
Soppressione del divieto di contemporanea iscrizione a più università o corsi di studio universitari.
Esame C. 43 Schullian, C. 1350 Ascani, C. 1573 Minardo, C. 1649 Sasso, C. 1924 CNEL e C. 2069 Lattanzio
ALLEGATO
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020. Emendamenti C. 2757 Governo, approvato dal Senato
EMENDAMENTI TRASMESSI DALLA XIV COMMISSIONE
ART. 8.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, le seguenti parole: , e assicurando il loro funzionamento sulla base di un sistema tariffario regolamentato dall'organismo di gestione.
8.1. Montaruli, Mantovani.
ART. 9.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole: all'articolo 3 con le seguenti: agli articoli 3 e 4.
9.1. Montaruli, Mantovani.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) garantire che la riserva dei diritti di estrazione di testo e dati di cui all'articolo 4, paragrafo 3 della direttiva (UE) 2019/790 sia utilizzabile tramite sistemi standard aperti e goda di facile accessibilità a tutti i titolari dei diritti, in particolare per le esigenze delle piccole, medie e micro-imprese e dei singoli autori che pubblicano su servizi di condivisione di contenuti online.
9.2. Montaruli, Mantovani.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) specificare che i prestatori di servizi di condivisione di contenuti online non possono vincolare l'accesso ai propri servizi alla rinuncia alla riserva di cui all'articolo 4, paragrafo 3 della direttiva (UE) 2019/790.
9.3. Montaruli, Mantovani.
Al comma 1, dopo la lettera h), aggiungere la seguente:
h-bis) prevedere che l'adeguata tutela dei diritti degli editori, tramite le associazioni di categoria, maggiormente rappresentative, sia garantita da una negoziazione obbligatoria che individui, entro un termine definito, una quota adeguata dei proventi generati dai prestatori di servizi della società dell'informazione che remuneri il diritto degli editori di cui all'articolo 15, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2019/790. In caso di mancato accordo tra le parti in un termine prestabilito, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato definisce le condizioni, anche economiche, della utilizzazione dei contenuti da parte delle piattaforme digitali;
9.6. Mollicone, Montaruli, Mantovani.
Al comma 1, dopo la lettera o), aggiungere la seguente:
o-bis) garantire che la segnalazione fornita dai titolari dei diritti di cui all'articolo 17, paragrafo 4, lettera c) della direttiva (UE) 2019/790 sia utilizzabile tramite sistemi standard aperti e sia facilmente accessibile anche alle piccole, medie e micro-imprese.
9.4. Montaruli, Mantovani.
Al comma 1, dopo la lettera q), aggiungere la seguente:
q-bis) prevedere, ai sensi dell'articolo 18, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2019/790, che gli artisti interpreti o esecutori di fonogrammi, anche nel caso in cui abbiano ceduto i diritti per la messa a disposizione delle fissazioni delle proprie prestazioni artistiche e delle relative riproduzioni su servizi di musica su richiesta, ricevano una remunerazione adeguata e proporzionata da chi ha effettuato la messa a disposizione, da gestire in forma collettiva secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35;
9.5. Montaruli, Mantovani.