X Commissione

Attività produttive, commercio e turismo

Attività produttive, commercio e turismo (X)

Commissione X (Attività produttive)

Comm. X

Attività produttive, commercio e turismo (X)
SOMMARIO
Giovedì 3 dicembre 2020

SEDE CONSULTIVA:

Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020. C. 2757 Governo, approvato dal Senato (Parere alla XIV Commissione) (Seguito esame e conclusione – Relazione favorevole) ... 58

ALLEGATO 1 (Relazione approvata) ... 60

Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2019. Doc. LXXXVII, n. 3 (Parere alla XIV Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 59

ALLEGATO 2 (Parere approvato) ... 60

X Commissione - Resoconto di giovedì 3 dicembre 2020

SEDE CONSULTIVA

  Giovedì 3 dicembre 2020. — Presidenza della presidente Martina NARDI. – Interviene il viceministro dello sviluppo economico Stefano Buffagni.

  La seduta comincia alle 13.50.

Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020.
C. 2757 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla XIV Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Relazione favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 2 dicembre 2020.

  Martina NARDI, presidente, avverte che alla scadenza del termine, fissato alle ore 15 di lunedì 30 novembre, non sono stati presentati emendamenti al disegno di legge di delegazione europea 2019-2020.

  Diego ZARDINI (PD), relatore, formula una proposta di relazione favorevole (vedi allegato 1). Ringrazia, inoltre, i commissari che hanno voluto fornire spunti e riflessioni anche su problematiche che probabilmente la Commissione dovrà affrontare più compiutamente in sede di esame degli emendamenti al disegno di legge in oggetto che saranno trasmessi, per competenza, alla Commissione attività produttive, commercio e turismo da parte della XIV Commissione.

  Nessuno chiedendo di intervenire la Commissione approva la proposta di relazione sul disegno di legge C. 2757 Governo, approvato dal Senato (vedi allegato 1).
  La Commissione delibera altresì di nominare, ai sensi dell'articolo 126-ter, comma 2, del regolamento, il deputato Diego Zardini quale relatore presso la XIV Commissione.

Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2019.
Doc. LXXXVII, n. 3.
(Parere alla XIV Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 2 dicembre 2020.

  Diego ZARDINI (PD), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 2).

  Nessuno chiedendo di intervenire la Commissione approva la proposta di parere del relatore (vedi allegato 2).

  La seduta termina alle 13.55.

X Commissione - giovedì 3 dicembre 2020

ALLEGATO 1

Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020. C. 2757 Governo, approvato dal Senato.

RELAZIONE APPROVATA

  La X Commissione Attività produttive,

   esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge C. 2757 Governo, approvato dal Senato, «Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020»;

   premesso che la legge di delegazione europea 2019-2020 conferisce deleghe al Governo per l'attuazione delle direttive europee e delle decisioni quadro da recepire nell'ordinamento nazionale;

   rilevato che l'articolo 5 reca princìpi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 (cd. RED II), sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili;

   rilevata la necessità che il criterio di delega di cui all'articolo 5, comma 1, lettera ee) sia esercitato nel rispetto del principio di precauzione nonché della normativa europea in materia e, in particolare, della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili e del regolamento delegato (UE) 2019/807 che integra la direttiva (UE) 2018/2001 per quanto riguarda la determinazione delle materie prime a elevato rischio ILUC per le quali si osserva una considerevole espansione della zona di produzione in terreni che presentano elevate scorte di carbonio, sia per ciò che attiene ai criteri per la certificazione di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa a basso rischio ILUC;

   valutato favorevolmente l'articolo 6 che detta principi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/1, in materia di mercato interno, che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri di applicazione più efficaci, garantendo alle medesime autorità l'indipendenza, le risorse e i poteri di esecuzione e sanzione necessari per affrontare efficacemente gli accordi e le pratiche delle società che limitano la concorrenza all'interno della propria giurisdizione;

   preso atto che l'articolo 12, modificato dal Senato, detta i principi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/944, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica, che promuove l'accesso ai mercati dell'energia elettrica, lo sviluppo dell'autoconsumo e la diffusione dei sistemi di accumulo, tra cui quelli di ricarica dei veicoli elettrici;

   rilevato che l'articolo 19 prevede la delega per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) 2019/943 sul mercato interno dell'elettricità e al regolamento (UE) 2109/941 sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica;

   preso atto che l'articolo 22, introdotto dal Senato, reca principi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente e consideratone il ruolo strategico nell'ambito della cosiddetta economia circolare,

  delibera di

RIFERIRE FAVOREVOLMENTE