Commissioni Riunite (III e IV)
III (Affari esteri e comunitari) e IV (Difesa)
Commissioni Riunite (III e IV)
Comm. riunite 0304
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2020. Atto n. 219 (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 4
ALLEGATO (Parere approvato dalle Commissioni) ... 6
Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull'assistenza spirituale alle Forze Armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno ad obbligazioni internazionali contratte con la Santa Sede. C. 2657 Governo, approvato dal Senato (Seguito dell'esame e rinvio) ... 5
ATTI DEL GOVERNO
Mercoledì 2 dicembre 2020. — Presidenza del presidente della IV Commissione, Gianluca RIZZO. – Intervengono il viceministro agli affari esteri e alla cooperazione internazionale, Marina Sereni e il sottosegretario di Stato per la difesa, Angelo Tofalo.
La seduta comincia alle 14.05.
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2020.
Atto n. 219.
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
Le Commissioni proseguono l'esame dello schema di decreto, rinviato nella seduta del 24 novembre 2020.
Gianluca RIZZO, presidente, ricorda che l'espressione del parere da parte delle Commissioni assegnatarie e della Commissione Bilancio scade l'8 dicembre 2020. Ricorda, inoltre, che nella seduta del 24 novembre, il relatore per IV Commissione, onorevole Losacco, intervenendo anche a nome del relatore per la III Commissione, onorevole Romaniello, ha illustrato i contenuti del provvedimento in esame.
Alberto LOSACCO (PD), relatore per la IV Commissione, anche a nome del relatore per la Commissione affari esteri, onorevole Romaniello, presenta una proposta di parere favorevole (vedi allegato).
La viceministra degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Marina SERENI esprime apprezzamento per la proposta di parere dei relatori, che condivide.
Salvatore DEIDDA (FDI), nel preannunciare il voto favorevole del gruppo di Fratelli d'Italia, ritiene importante sviluppare dei dibattiti più approfonditi sulle missioni all'estero cui l'Italia partecipa e sull'evoluzione degli scenari in cui esse si svolgono. Per tale ragione, auspica che i prossimi decreti di riparto non vengano più trasmessi a ridosso della fine dell'anno.
Matteo PEREGO DI CREMNAGO (FI) ritiene fondamentale che il Parlamento possa esaminare le deliberazioni del Consiglio dei ministri nei tempi immaginati dalla legge n. 145 del 2016, evitando così che lo schema di riparto delle risorse giunga alle Camere quando le missioni autorizzate dalle Deliberazioni stesse stanno oramai per scadere. Preannuncia, quindi, un voto favorevole.
Fabio Massimo BONIARDI (LEGA) condivide le considerazioni dei colleghi intervenuti e ringrazia i nostri soldati per l'impegno profuso nei teatri operativi. Preannuncia, quindi, un voto favorevole da parte del gruppo della Lega.
Laura BOLDRINI (PD) si unisce agli auspici formulati dai colleghi su un più tempestivo coinvolgimento del Parlamento nella procedura di autorizzazione delle missioni e preannuncia il voto favorevole del gruppo del Partito democratico.
Giovanni Luca ARESTA (M5S), nel condividere anch'egli le considerazioni svolte dai colleghi intervenuti, preannuncia, a sua volta, un voto favorevole da parte del M5S.
Nessun altro chiedendo di intervenire, le Commissioni approvano la proposta di parere testé illustrata dai relatori.
La seduta termina alle 14.15.
SEDE REFERENTE
Mercoledì 2 dicembre 2020. — Presidenza del presidente della IV Commissione, Gianluca RIZZO. – Intervengono il viceministro agli affari esteri e alla cooperazione internazionale, Marina Sereni e il sottosegretario di Stato per la difesa, Angelo Tofalo.
La seduta comincia alle 14.15.
Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull'assistenza spirituale alle Forze Armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno ad obbligazioni internazionali contratte con la Santa Sede.
C. 2657 Governo, approvato dal Senato.
(Seguito dell'esame e rinvio).
Le Commissioni proseguono l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 27 ottobre 2020.
Gianluca RIZZO, presidente, ricorda che nella seduta del 27 ottobre i relatori, onorevole Di Stasio, per la Commissione affari esteri, e onorevole Aresta per la Commissione difesa, hanno illustrato, per le parti di competenza, i contenuti del provvedimento in esame e che il termine fissato per la presentazione di emendamenti è scaduto alle ore 18 del 4 novembre 2020, senza che siano state presentate proposte emendative.
Nessuno chiedendo di intervenire, avverte che il testo del provvedimento sarà trasmesso alle Commissioni competenti, ai fini dell'espressione del prescritto parere.
La seduta termina alle 14.20.
ALLEGATO
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2020 (Atto n. 219).
PARERE APPROVATO DALLE COMMISSIONI
Le Commissioni III (Affari esteri) e IV (Difesa),
esaminato lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2020 (atto del Governo n. 219);
premesso che:
lo Schema di decreto in esame attua le risoluzioni approvate dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati, rispettivamente il 7 luglio e il 16 luglio 2020, con le quali, ai sensi dell'articolo 2, comma 2, della legge 21 luglio 2016, n. 145, le Camere hanno autorizzato le missioni internazionali e gli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nei termini di cui alle Deliberazioni del Consiglio dei Ministri del 21 maggio 2020;
tali Deliberazioni hanno autorizzato le missioni per il 2020 per un costo complessivo pari a 1.468.357.823 di euro, attingendo alle risorse del Fondo pari a 1.182.546.854 per il 2020 e per i restanti 285.810.969 euro a parte della quota di obbligazioni esigibili nell'esercizio finanziario 2021;
l'Allegato allo Schema di decreto evidenzia le modalità di ripartizione delle risorse del Fondo tra gli stati di previsione delle Amministrazioni dello Stato coinvolte, in modo da evidenziare, per ciascun intervento, il fabbisogno finanziario coperto mediante obbligazioni esigibili nell'esercizio finanziario 2020 e quello coperto mediante obbligazioni esigibili nell'esercizio finanziario 2021;
secondo quanto emerge da tale Allegato, il totale degli oneri correlati alla prosecuzione delle missioni in corso, è pari 1.420.940.450 euro, di cui 1.082.018.993 per il Ministero della difesa, 6.871.297 euro per il Ministero degli Interni, 10.050.160 euro per il Ministero dell'economia e delle finanze, 26.000.000 di euro per la Presidenza del Consiglio dei ministri e 296.000.000 di euro per il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, mentre il totale degli oneri relativi alle nuove missioni deliberate nel 2020 è di 47.417.373 euro, interamente riferiti al Ministero della difesa;
considerato che:
il permanere delle situazioni di disagio ambientale nelle quali si svolgono le missioni internazionali ed esigenze di uniformità di trattamento del personale interessato rendono necessario, anche per il 2020, confermare le disposizioni stabilite per l'anno 2019 quanto al trattamento di missione spettante al personale impegnato nelle missioni internazionali, calcolando l'indennità sulla diaria giornaliera di una località diversa di quella di destinazione, purché nello stesso continente,
esprimono
PARERE FAVOREVOLE