Commissioni Riunite (II e VI)
II (Giustizia) e VI (Finanze)
Commissioni Riunite (II e VI)
Comm. riunite 0206
SEDE REFERENTE
Mercoledì 28 ottobre 2020. — Presidenza del presidente della VI Commissione Luigi MARATTIN. – Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Alessio Mattia Villarosa.
La seduta comincia alle 13.30.
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi.
Doc. XXII, n. 37 Rizzetto.
(Seguito dell'esame e rinvio).
Le Commissioni proseguono l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 13 ottobre scorso.
Luigi MARATTIN, presidente, avverte che sul provvedimento in oggetto sono state presentate 5 proposte emendative (vedi allegato 1).
Segnala quindi che, ai sensi dell'articolo 89 del Regolamento e sulla base del perimetro dell'intervento normativo recato dal provvedimento in esame, deve ritenersi inammissibile la proposta emendativa Trano 3.2, in quanto interviene sulla procedura per la rimozione del segreto di Stato, disciplinato dalla legge n. 124 del 2007, con un provvedimento che non ha natura legislativa e che peraltro non ha ad oggetto la disciplina del segreto di Stato medesimo. Inoltre l'emendamento appare formulato in modo incongruo in quanto la seconda parte si riferisce anche ad atti sottoposti a regimi di riservatezza diversi dal segreto di Stato.
Invita quindi i relatori e il rappresentante del Governo ad esprimere i pareri sulle proposte emendative.
Stefania ASCARI (M5S), relatrice per la II Commissione, anche a nome del relatore per la VI Commissione, raccomanda l'approvazione dell'emendamento dei relatori 1.1. Esprime quindi parere favorevole sull'emendamento Giuliano 1.2, a condizione che sia riformulato in un testo identico all'emendamento dei relatori 1.1. Invita quindi al ritiro degli emendamenti Trano 3.1 e 5.1, esprimendo altrimenti parere contrario.
Il Sottosegretario Alessio Mattia VILLAROSA concorda con i pareri formulati dai relatori.
Carla GIULIANO (M5S) accetta la proposta di riformulazione dell'emendamento 1.2 a sua prima firma, avanzata dai relatori.
Le Commissioni approvano gli identici emendamenti 1.1 dei relatori e Giuliano 1.2 (Nuova formulazione) (vedi allegato 2).
Il Sottosegretario Alessio Mattia VILLAROSA chiarisce che il parere contrario espresso sull'emendamento Trano 3.1 è determinato dalla considerazione che le rogatorie internazionali sono già ricomprese nei poteri della Commissione, alla quale l'articolo 3, comma 1, del provvedimento in esame riconosce gli stessi poteri dell'autorità giudiziaria.
Galeazzo BIGNAMI (FDI) sottoscrive gli emendamenti Trano 3.1 e 5.1.
Le Commissioni, con distinte votazioni, respingono gli emendamenti Trano 3.1 e 5.1.
Luigi MARATTIN, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, avverte che il provvedimento, come modificato dagli identici emendamenti approvati, sarà trasmesso alle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio per l'espressione dei pareri. Rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 13.40.
ALLEGATO 1
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi (Doc. XXII, n. 37 Rizzetto).
EMENDAMENTI PRESENTATI
ART. 1
Al comma 1, sostituire la lettera c) con la seguente:
c) verificare fatti, atti e condotte commissive e omissive che abbiano costituito o costituiscano ostacolo, ritardo o difficoltà per l'accertamento giurisdizionale di eventuali responsabilità relative alla morte di David Rossi.
1. 1. I Relatori.
Al comma 1, sostituire la lettera c) con la seguente:
c) verificare eventuali fatti, atti e condotte commissive o omissive che abbiano costituito o costituiscano ostacolo, ritardo o difficoltà per l'accertamento giurisdizionale di eventuali responsabilità relative alla morte di David Rossi.
1. 2. Giuliano, Martinciglio, Bazoli, Fragomeli, Annibali, Ungaro, Conte, Cancelleri, Grimaldi, Caso, Sarti, Migliorino, D'Orso, Perantoni, Dori, Scutellà, Palmisano.
ART. 3
Dopo il comma 2 aggiungere il seguente:
2-bis. La Commissione può procedere altresì a rogatorie internazionali ai sensi delle disposizioni di cui al Titolo III, Capo I e Capo Il del codice di procedura penale in quanto compatibili.
3. 1. Trano.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. La Commissione può deliberare altresì le procedure per la rimozione del segreto di Stato. Sono compresi nella categoria degli atti segreti di cui al periodo precedente i seguenti:
a) atti giudiziari segreti ai sensi dell'articolo 329 del codice di procedura penale;
b) atti delle sedute segrete della Commissione;
c) scritti anonimi;
d) atti formalmente classificati segreti dalle autorità amministrative e di Governo da cui provengono. Rientrano in tale categoria anche gli atti classificati riservati, ove il Presidente ne ravvisi l'opportunità, salva ratifica dell'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi;
e) atti provenienti da soggetti privati (quali persone fisiche, persone giuridiche e associazioni) che facciano espressa richiesta di uso segreto;
f) atti, documenti e notizie la cui apposizione del segreto è relativa all'accertamento dei fatti di cui alle lettere a), b) e c) dell'articolo 1, comma 1.
3. 2. Trano.
(Inammissibile)
ART. 5
Dopo il comma 2 aggiungere il seguente:
2-bis. La Commissione può effettuare altresì accertamenti tecnici o missioni necessari allo svolgimento della sua attività. In tale caso il Presidente della Camera sentito il Presidente della Commissione autorizza nuove spese rispetto a quanto previsto dal comma 4. Le nuove spese sono poste a carico del bilancio della Camera dei deputati.
5. 1. Trano.
ALLEGATO 2
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi (Doc. XXII, n. 37 Rizzetto).
EMENDAMENTI APPROVATI
ART. 1.
Al comma 1, sostituire la lettera c) con la seguente:
c) verificare fatti, atti e condotte commissive e omissive che abbiano costituito o costituiscano ostacolo, ritardo o difficoltà per l'accertamento giurisdizionale di eventuali responsabilità relative alla morte di David Rossi.
*1. 1. I Relatori.
*1. 2. (Nuova formulazione) Giuliano, Martinciglio, Bazoli, Fragomeli, Annibali, Ungaro, Conte, Cancelleri, Grimaldi, Caso, Sarti, Migliorino, D'Orso, Perantoni, Dori, Scutellà, Palmisano.