Commissioni Riunite (III e IV)

III (Affari esteri e comunitari) e IV (Difesa)

Commissioni Riunite (III e IV)

Comm. riunite 0304

Commissioni Riunite (III e IV)
SOMMARIO
Giovedì 15 ottobre 2020

ATTI DEL GOVERNO:

Schema di decreto interministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore della Somali Police Force della Repubblica Federale Somala. Atto n. 195 (Seguito esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole) ... 22

ALLEGATO (Parere approvato dalle Commissioni) ... 24

Commissioni Riunite (III e IV) - Resoconto di giovedì 15 ottobre 2020

ATTI DEL GOVERNO

  Giovedì 15 ottobre 2020. — Presidenza del presidente della III Commissione, Piero FASSINO. — Interviene il sottosegretario agli affari esteri e alla cooperazione internazionale, Manlio Di Stefano.

  La seduta comincia alle 11.35.

Schema di decreto interministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore della Somali Police Force della Repubblica Federale Somala.
Atto n. 195.
(Seguito esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole).

  Le Commissioni proseguono l'esame dello schema di decreto, rinviato nella seduta del 6 ottobre scorso.

  Piero FASSINO, presidente, fa presente che, su richiesta delle Commissioni, è stata concessa dalla Presidenza della Camera la proroga di 10 giorni del termine per l'espressione del parere, che, pertanto, verrà a scadenza il 22 ottobre prossimo.

  Mirella EMILIOZZI (M5S), relatrice per la III Commissione, anche a nome del relatore per la IV Commissione, onorevole Aresta, formula una proposta di parere favorevole, di cui dà lettura (vedi allegato).

  Paolo FORMENTINI (LEGA), preannunciando il voto favorevole del gruppo Lega, sottolinea la rilevanza dell'atto in esame, in considerazione del ruolo che l'Italia deve continuare ad esercitare nel Corno d'Africa: mentre, infatti, il nostro Paese ha segnato pericolosi arretramenti da tanti quadranti dello scacchiere globale, occorre valutare con favore la cooperazione istituita con questo provvedimento, che mira a fornire alle Autorità somale materiali di difesa – e non di offesa – certamente utili nel contrasto alla minaccia terroristica di Al-Shabaab.

  Salvatore DEIDDA (FDI) si unisce alle considerazioni già svolte sul ruolo del nostro Paese nel delicato contesto geostrategico del Corno d'Africa e preannuncia un voto favorevole da parte del gruppo di Fratelli d'Italia. Ribadisce l'importanza di impedire al terrorismo internazionale di diffondersi in tale area e ricorda che, anche al fine di favorire i processi di pacificazione, è stata recentemente costituita l'Associazione di amicizia parlamentare Italia-Corno d'Africa.

  Matteo PEREGO DI CREMNAGO (FI) conviene sull'importanza di sostenere la formazione delle forze di polizia somale, ritenendo, tuttavia, che non ci si possa limitare a questo aspetto, poiché occorre anche uno sforzo per recuperare una più congrua dimensione della nostra presenza sull'area.

  Alberto PAGANI (PD) condivide le sollecitazioni volte ad incrementare la cooperazione con la Somalia e preannuncia il voto favorevole del gruppo del Partito democratico.

  Laura BOLDRINI (PD) associandosi alle considerazioni dei colleghi sull'importanza di mantenere solidi legami nel Corno d'Africa, auspica che la collaborazione italiana possa estendersi anche alle attività di institution building e di assistenza umanitaria alle centinaia di migliaia di sfollati interni, nonostante gli innegabili problemi di sicurezza provocati dalla presenza di Al-Shabaab, che controlla pozioni significative del territorio, sottratte alle autorità statali.

  Le Commissioni approvano, quindi, la proposta di parere favorevole formulata dai relatori.

  La seduta termina alle 11.45.

Commissioni Riunite (III e IV) - giovedì 15 ottobre 2020

ALLEGATO

Schema di decreto interministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore della Somali Police Force della Repubblica Federale Somala. Atto n. 195.

PARERE APPROVATO DALLE COMMISSIONI

  Le Commissioni riunite III (Affari esteri e comunitari) e IV (Difesa),
   esaminato lo Schema di decreto interministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore della Somali Police Force della Repubblica Federale Somala (Atto del Governo n. 195);
   visto l'articolo 311, comma 2, del codice dell'ordinamento militare (decreto legislativo n. 66 del 2010), che consente la cessione, in favore di Paesi in via di sviluppo e di Paesi partecipanti al partenariato per la pace, nell'ambito dei vigenti accordi di cooperazione, di materiali d'armamento dichiarati obsoleti per cause tecniche, limitandola ai soli materiali difensivi;
   preso atto che la Commissione Bilancio, nella seduta del 29 settembre 2020, si è espressa favorevolmente sui profili di carattere finanziario del provvedimento;
   considerato che:
    l'Italia esercita un ruolo di primo piano nel processo di stabilizzazione e sviluppo della Somalia, attraverso un'articolata azione in ambito politico, nel settore pace e sicurezza sia a livello bilaterale che nel quadro delle missioni internazionali nonché attraverso una serie di iniziative realizzate dalla cooperazione allo sviluppo italiana;
    nel 2013 è stato sottoscritto dalle due Parti l'Accordo bilaterale di cooperazione nel settore della difesa, finalizzato ad incrementare la collaborazione tra le Forze armate, entrato in vigore il 25 luglio 2016;
    tale Accordo annovera lo scambio di materiali quale contributo ad accrescere l'interoperabilità fra i rispettivi dispositivi di polizia;
    i veicoli VM-90P, gli scudi quadrati (marca Mirafan), i caschi con maschera (marca Protos) e gli scudi tondi, oggetto della cessione, in base alla normativa di riferimento e sulla scorta dei parametri tecnici, sono stati dichiarati non più utili al servizio di istituto dall'Ispettorato Logistico dei Carabinieri, non essendo più rispondenti alle esigenze di impiego operativo dell'Arma;
    la cessione di tale materiale mira a rafforzare la collaborazione e la cooperazione tra l'Arma dei Carabinieri e la Somali Police Force, in un'ottica di sostegno alle istituzioni somale. Essa rappresenta, peraltro, anche una premessa indispensabile al fine di operare congiuntamente nelle varie situazioni di crisi, sia a livello bilaterale che multilaterale;
    negli ultimi due anni, in Somalia, si è assistito ad alcuni progressi nel percorso di stabilizzazione, in particolare nei rapporti con le Istituzioni finanziarie internazionali, e sarà, pertanto, indispensabile mantenere l'impegno italiano sul piano della sicurezza, confermando il sostegno alle iniziative di formazione nel quadro delle missioni PESD,
  esprimono

PARERE FAVOREVOLE.