XIII Commissione
Agricoltura
Agricoltura (XIII)
Commissione XIII (Agricoltura)
Comm. XIII
Interventi per il settore ittico e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale. Delega al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore. Testo unificato C. 1008 L'Abbate, C. 1009 D'Alessandro, C. 1636 Viviani (Seguito esame e rinvio) ... 28
ALLEGATO (Emendamento approvato) ... 30
SEDE REFERENTE
Giovedì 8 ottobre 2020. — Presidenza del presidente Filippo GALLINELLA. — Interviene il sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali, Giuseppe L'Abbate.
La seduta comincia alle 9.
Interventi per il settore ittico e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale. Delega al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore.
Testo unificato C. 1008 L'Abbate, C. 1009 D'Alessandro, C. 1636 Viviani.
(Seguito esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 7 ottobre 2020.
Filippo GALLINELLA, presidente e relatore, comunica che i gruppi M5S, PD e Italia Viva hanno chiesto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sia assicurata anche mediante trasmissione con impianto audiovisivo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
Ricorda che nella seduta di ieri la Commissione ha esaminato tutte le proposte emendative ad eccezione degli emendamenti riferiti all'articolo 14 che sono stati accantonati. Avverte quindi che l'esame proseguirà con gli emendamenti riferiti all'articolo 14. Anche a nome del collega Viviani, esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Cassese 14.5 e Incerti 14.1 a condizione che siano riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato) e invita al ritiro degli emendamenti Benedetti 14.8, Manzato 14.11, Incerti 14.2, 14.3 e 14.4, degli identici Incerti 14.10 e Ciaburro 14.6 e Nevi 14.9, nonché dell'emendamento Benedetti 14.7, in quanto risulterebbero preclusi o assorbiti dall'eventuale approvazione degli identici emendamenti Cassese 14.5 e Incerti 14.1, come riformulati.
Il sottosegretario Giuseppe L'ABBATE esprime parere conforme ai relatori.
Filippo GALLINELLA, presidente e relatore, prende atto che i presentatori degli identici emendamenti Cassese 14.5 e Incerti 14.1 accettano la riformulazione proposta dai relatori e dal Governo.
La Commissione approva gli identici emendamenti Cassese 14.5 e Incerti 14.1, come riformulati (vedi allegato).
Filippo GALLINELLA, presidente e relatore, avverte quindi che, in seguito all'approvazione degli identici emendamenti Cassese 14.5 e Incerti 14.1, come riformulati, i restanti emendamenti riferiti all'articolo 14 non saranno posti in votazione.
Avverte che il testo risultante dagli emendamenti approvati sarà trasmesso alle competenti Commissioni per acquisirne il parere.
Rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 9.05.
ALLEGATO
Interventi per il settore ittico e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale. Delega al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore. Testo unificato C. 1008 L'Abbate, C. 1009 D'Alessandro, C. 1636 Viviani.
EMENDAMENTO APPROVATO
Sostituirlo con il seguente:
Art. 14.
(Criteri per il riparto dell'incremento annuo di tonno rosso)
1. Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, stabilisce con provvedimento amministrativo i termini e le modalità di ripartizione dell'incremento annuo del contingente di cattura assegnato all'Italia dall'UE, in funzione del principio di stabilità relativa, del contemperamento con il principio di equità nel riparto del contingente nazionale, del principio di trasparenza e della necessità di incentivare l'impiego di sistemi di pesca selettivi e a ridotto impatto sull'ecosistema, secondo le previsioni dell'articolo 8 del Regolamento UE 14 settembre 2016 n. 2016/1627, come indicato nel successivo comma 2.
2. Conseguentemente, il provvedimento di cui al comma 1 è adottato in base ai seguenti criteri:
a) trasparenza ed oggettività nella individuazione delle quote tra i vari sistemi di pesca;
b) aumento della quota indivisa, al fine di favorire l'accesso alla risorsa da parte degli operatori, singoli o associati, che ne sono privi attraverso metodi distributivi per aree geografiche e temporali idonei a garantire la fruibilità durante l'anno solare ed in modo tendenzialmente uniforme in tutti i compartimenti marittimi, tenendo conto delle caratteristiche delle flottiglie da pesca;
c) valorizzazione delle attività di pesca con metodi di cattura sostenibili e a ridotto impatto ecosistemico.
3. Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali promuove una filiera italiana di produzione del tonno rosso idonea a valorizzare la risorsa, a favorire l'occupazione, la cooperazione e l'economia d'impresa secondo un criterio di sostenibilità ecologica, economica e sociale. La filiera, su base volontaria, vedrà l'adesione del maggior numero di operatori nazionali e sarà valorizzata con tutti gli strumenti necessari, fra cui i contratti di filiera.
*14. 5. (Nuova formulazione) Cassese, Gagnarli, Cadeddu, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.
*14. 1. (Nuova formulazione) Incerti, Cenni, Cappellani, Critelli, Dal Moro, Frailis, Martina.