XII Commissione
Affari sociali
Affari sociali (XII)
Commissione XII (Affari sociali)
Comm. XII
SEDE LEGISLATIVA
Martedì 6 ottobre 2020. — Presidenza della vicepresidente Michela ROSTAN. – Interviene la sottosegretaria di Stato per la salute, Sandra Zampa.
La seduta comincia alle 15.05.
Istituzione della Giornata dei camici bianchi.
C. 2527, approvata dalla 1a Commissione permanente del Senato.
(Discussione e rinvio – Adozione del testo base).
La Commissione inizia la discussione della proposta di legge in oggetto.
Michela ROSTAN, presidente, avverte che, ai sensi dell'articolo 65, comma 2, del Regolamento, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata, oltre che dal resoconto stenografico, anche attraverso l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso. Ne dispone pertanto l'attivazione.
Ricorda che la XII Commissione ha già esaminato la proposta di legge recante «Istituzione della Giornata dei camici bianchi» (C. 2527, approvata dalla 1a Commissione permanente del Senato) in sede referente, approvando un nuovo testo dal titolo «Istituzione della Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato». Su tale testo è stato acquisito il parere favorevole della Commissioni I e V.
È stato quindi richiesto, ai sensi dell'articolo 92, comma 6, del Regolamento, il trasferimento dell'esame in sede legislativa, cui l'Assemblea ha acconsentito nella seduta del 30 settembre 2020.
Dà, quindi, la parola ai relatori, deputati Nappi e Novelli, per lo svolgimento della relazione introduttiva.
Silvana NAPPI (M5S), relatrice, ricorda come, nel corso dell'esame in sede referente della proposta di legge approvata, in sede deliberante, dalla 1a Commissione del Senato (A.S. 1795), volta a istituire una Giornata nazionale «dei camici bianchi», sia emersa da parte di tutti i gruppi parlamentari la volontà di modificare tale denominazione. Quest'ultima, infatti, è stata ritenuta poco appropriata rispetto all'obiettivo, unanimemente condiviso, di istituire una Giornata nazionale per onorare il lavoro, l'impegno, la professionalità e il sacrificio profusi nel corso della pandemia da Coronavirus non solo da parte del personale medico ma anche di quello sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato.
Pertanto, all'esito di tale discussione è stato presentato dai relatori, e approvato dalla Commissione, un emendamento volto a sostituire, all'articolo 1 e nel titolo della proposta di legge, le parole «camici bianchi» con le seguenti: «professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato». In quella sede è stata approvata, inoltre, una proposta emendativa finalizzata a prevedere il coinvolgimento anche degli Ordini professionali nella definizione delle modalità di svolgimento della Giornata nazionale.
Propone, quindi, anche a nome dell'altro relatore, deputato Novelli, di adottare come testo base quello risultante dall'esame in sede referente.
Auspica che il provvedimento in oggetto sia rapidamente approvato dalla Commissione, nel testo modificato, in modo tale che possa essere approvato in via definitiva dal Senato.
Il medesimo auspicio vale, naturalmente, con riferimento al testo unificato delle proposte di legge volte a istituire una Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da Coronavirus (A.C. 2451 e abbinate), approvato dalla Camera e attualmente in corso di esame presso la 1a Commissione del Senato la quale ha richiesto la riassegnazione del provvedimento in sede deliberante.
Roberto NOVELLI (FI), relatore, nel fare riferimento a quanto ricordato dalla collega Nappi relativamente all’iter del provvedimento in sede referente, osserva che l'esame in sede legislativa rende più rapida la conclusione del percorso intrapreso. Ritiene che l'istituzione della Giornata rappresenti un segnale di vicinanza a tutti i professionisti del settore sanitario e sociosanitario nonché ai volontari che hanno profuso il loro impegno in una fase estremamente difficile. Auspica che tale segnale possa rapidamente essere accompagnato da azioni concrete di sostegno nei confronti delle predette categorie, accogliendo in tal senso anche proposte provenienti dalle forze di opposizione.
Michela ROSTAN, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, dichiara chiusa la discussione sulle linee generali e pone in votazione la proposta dei relatori.
La Commissione delibera di adottare come testo base per il seguito della discussione il nuovo testo della proposta di legge C. 2527, approvata dal Senato, come risultante dall'esame in sede referente (vedi allegato).
Michela ROSTAN, presidente, propone di fissare il termine per la presentazione delle proposte emendative alle ore 18 di oggi.
La Commissione concorda.
Michela ROSTAN, presidente, rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.
La seduta termina alle 15.15.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.
ALLEGATO
Istituzione della Giornata dei camici bianchi. C. 2527, approvata dalla 1a Commissione permanente del Senato
NUOVO TESTO DELLA PROPOSTA DI LEGGE ADOTTATO COME TESTO BASE
Istituzione della Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato.
Art. 1.
1. È istituita la Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 3, nonché del personale socioassistenziale e del volontariato, di seguito denominata «Giornata», quale momento per onorarne il lavoro, l'impegno, la professionalità e il sacrificio nel corso della pandemia da Coronavirus nell'anno 2020.
2. La Giornata si celebra il 20 febbraio di ogni anno, è considerata solennità civile ai sensi dell'articolo 3 della legge 27 maggio 1949, n. 260, e non determina riduzione dell'orario di lavoro negli uffici pubblici né, qualora cada nei giorni feriali, costituisce giorno di vacanza o comporta riduzione di orario per le scuole di ogni ordine e grado ai sensi degli articoli 2 e 3 della legge 5 marzo 1977, n. 54.
Art. 2.
1. Il Governo, anche in coordinamento con gli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie, con le associazioni e gli organismi operanti nel settore, determina le modalità di svolgimento della Giornata senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Art. 3.
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.