IV Commissione
Difesa
Difesa (IV)
Commissione IV (Difesa)
Comm. IV
Sulla morte del Secondo Capo Aurelio Visalli ... 54
Schema di relazione all'Assemblea sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund (Rilievi alla V Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Deliberazione di rilievi) ... 54
ALLEGATO 1 (Parere approvato) ... 56
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Corea sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 17 ottobre 2018. C. 2524 Governo, approvato dal Senato (Parere alla III Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 55
ALLEGATO 2 (Parere approvato) ... 57
DELIBERAZIONE DI RILIEVI
Martedì 29 settembre 2020. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. — Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Angelo Tofalo.
La seduta comincia alle 13.
Sulla morte del Secondo Capo Aurelio Visalli.
Gianluca RIZZO, presidente, ricorda che domenica 27 settembre, nei pressi di Milazzo, è deceduto Aurelio Visalli, Secondo Capo del Corpo delle capitanerie di porto – Guardia costiera, dopo essersi lanciato generosamente in una difficile operazione di salvataggio in mare di alcuni bagnanti. Se non vi sono obiezioni, invierà ai familiari, a nome di tutta la Commissione, i sentimenti di cordoglio e commossa solidarietà.
(La Commissione concorda).
Schema di relazione all'Assemblea sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund.
(Rilievi alla V Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Deliberazione di rilievi).
La Commissione prosegue l'esame, rinviato nella seduta del 23 settembre 2020.
Giovanni Luca ARESTA, relatore, avanza una proposta di rilievi (vedi allegato 1).
Il sottosegretario Angelo TOFALO la condivide.
Alessandra ERMELLINO (MISTO) sottolinea il carattere troppo generico nelle missioni inserite dal Governo nelle Linee guida. Avrebbe apprezzato se il relatore avesse contribuito a renderle più concrete. Per esempio, a proposito della missione Equità sociale, di genere e territoriale, non legge alcun riferimento preciso alle pari opportunità per le donne nelle Forze armate.
Salvatore DEIDDA (FDI) osserva come dal documento non emerga chiaramente quale sia la visione del Governo in merito all'impiego delle risorse del Recovery Fund. Non comprende, infatti, se sarà possibile avviare una revisione della legge n. 244 del 2012, mentre il raggiungimento dell'obiettivo del 2 per cento della spesa per la Difesa in termini di prodotto interno lordo appare sempre più lontano. Conferma, quindi, la stima per il Ministro e il suo dicastero, ma si dice preoccupato per la scarsa considerazione dell'Esecutivo nei confronti della Difesa. Preannuncia, pertanto, un voto di astensione da parte del suo gruppo.
Fabio Massimo BONIARDI (LEGA) condivide le considerazioni riguardo al carattere generico delle Linee guida e sottolinea come le risorse finanziarie del Recovery Fund potrebbero essere utilizzate proficuamente incrementando la spesa militare e per ridare dignità alle nostre Forze armate. Preannuncia, quindi, a sua volta, un voto di astensione da parte del gruppo della Lega.
Roger DE MENECH (PD) evidenzia come il documento abbia tracciato una linea d'orizzonte per un grande piano di investimenti e che i concetti che adesso appaiono astratti consentiranno al comparto della Difesa, in un successivo momento, di implementare lo strumento militare e renderlo più efficiente. Condivide, quindi, la proposta del relatore e considera pertinenti i rilievi espressi.
Giovanni Luca ARESTA, relatore, rileva che il documento mette a fuoco gli obiettivi strategici di lungo periodo, individuando le aree tematiche destinatarie delle risorse economiche. Soltanto in un secondo momento potranno essere specificati i progetti da finanziare. Replicando, infine, alla collega Ermellino, sottolinea come gli interventi, cui ella faceva riferimento, sono implicitamente ricompresi nella missione Equità di genere.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di rilievi del relatore.
La seduta termina alle 13.25.
SEDE CONSULTIVA
Martedì 29 settembre 2020. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. — Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Angelo Tofalo.
La seduta comincia alle 13.25.
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Corea sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 17 ottobre 2018.
C. 2524 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla III Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento rinviato nella seduta del 23 settembre 2020.
Andrea FRAILIS (PD), relatore, presenta una proposta di parere favorevole (vedi allegato 2)
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione l'approva.
La seduta termina alle 13.30.
ALLEGATO 1
Schema di relazione all'Assemblea sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund.
PARERE APPROVATO
La IV Commissione (Difesa),
esaminato, per quanto di competenza, lo schema di relazione sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund, predisposto dalla V Commissione Bilancio per l'Assemblea;
udita – al proposito – la relazione del deputato Aresta nella seduta del 23 settembre 2020,
preso atto del dibattito svoltosi,
VALUTA FAVOREVOLMENTE
il documento trasmesso ed esprime i seguenti rilievi, con riferimento:
alla missione Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo, sia tenuta presente la priorità di valorizzare il contributo della Difesa per lo sviluppo dell’Internet of things e per il rafforzamento della difesa cibernetica, nonché data piena attuazione ai programmi di specifico interesse volti a sostenere l'ammodernamento e il rinnovamento dello strumento militare, promuovendo l'attività di ricerca e sviluppo delle nuove tecnologie e dei materiali, contribuendo al necessario sostegno dello strategico settore industriale e al mantenimento di adeguati livelli occupazionali nel comparto;
alla missione Rivoluzione verde e transizione ecologica siano compiutamente sfruttate le iniziative già avviate di uso di fonti rinnovabili e di miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici, nel quadro dell'elaborazione di una Strategia Energetica della Difesa;
alla missione Equità sociale, di genere e territoriale (con particolare riguardo per quest'ultima), sia considerata la realizzazione anche nelle regioni meridionali di distretti militari intelligenti (Smart military districts), volti a porsi come poli d'attrazione per interessi e investimenti;
alla missione Salute, sia tenuta presente la priorità di mantenere alto il livello di preparazione e capacità operativa dell'intero comparto della sanità militare, che si è rivelato particolarmente prezioso durante le fasi più acute della pandemia.
ALLEGATO 2
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Corea sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 17 ottobre 2018 (C. 2524 Governo, approvato dal Senato).
PARERE APPROVATO
La IV Commissione (Difesa),
esaminato, per le parti di propria competenza, il disegno di legge di ratifica e di esecuzione Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Corea sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 17 ottobre 2018 (C. 2524 Governo, approvato dal Senato), nelle sedute del 23 e 29 giugno 2020, ai cui resoconti si rinvia;
ricordato che l'Accordo in esame consta di un breve preambolo e di dieci articoli che forniscono una cornice giuridica per avviare forme strutturate di cooperazione bilaterale tra le Forze armate dei due Stati, nell'intento di consolidare le rispettive capacità difensive e indurre positivi effetti indiretti in alcuni settori produttivi e commerciali dell'economia dei due Paesi;
considerato che:
particolare rilevanza e delicatezza riveste l'articolo 2, che individua le aree e le modalità di gestione della cooperazione tra i Ministeri della difesa dei due Paesi;
tra le modalità di svolgimento della cooperazione, l'Accordo menziona espressamente anche l'attività di supporto tecnico e amministrativo per le iniziative commerciali relative ai materiali della difesa ed ai servizi connessi alle materie della difesa (articolo 537-ter del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66);
rilevato che tale attività non potrà che essere svolta nel rispetto dell'articolo 11 della Costituzione e in conformità ai princìpi stabiliti dalla legge 9 luglio 1990, n. 185,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.