XI Commissione

Lavoro pubblico e privato

Lavoro pubblico e privato (XI)

Commissione XI (Lavoro)

Comm. XI

Lavoro pubblico e privato (XI)
SOMMARIO
Martedì 8 settembre 2020

AUDIZIONI INFORMALI:

Audizioni nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1818 Murelli e C. 1885 De Maria, recanti disposizioni in materia di lavoro, occupazione e incremento della produttività.
Audizione di Laura Calafà, professore ordinario di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Verona ... 172

Audizione di rappresentanti dell'Associazione italiana diritto del lavoro e della sicurezza sociale (AIDLASS) ... 172

Audizione di rappresentanti di Confprofessioni ... 172

AUDIZIONI INFORMALI:

Audizioni nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00495 Serracchiani e 7-00512 Zangrillo concernenti i sistemi di protezione sociale per i lavoratori.
Audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro ... 173

Audizione di Edoardo Ales, professore ordinario di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Cassino, Giampiero Falasca, avvocato, e Lucia Valente, professore ordinario di diritto del lavoro presso l'Università degli studi «La Sapienza» di Roma ... 173

DELIBERAZIONE DI RILIEVI SU ATTI DEL GOVERNO:

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese. Atto n. 188 (Rilievi alla V Commissione) (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Deliberazione di rilievi) ... 173

ALLEGATO (Deliberazione di rilievi alla V Commissione) ... 175

XI Commissione - Resoconto di martedì 8 settembre 2020

DELIBERAZIONE DI RILIEVI SU ATTI DEL GOVERNO

  Martedì 8 settembre 2020. — Presidenza della presidente Debora SERRACCHIANI. — Interviene il Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Stanislao Di Piazza.

  La seduta comincia alle 13.

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese.
Atto n. 188.

(Rilievi alla V Commissione).
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Deliberazione di rilievi).

  La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto in oggetto, rinviato nella seduta del 2 settembre 2020.

  Debora SERRACCHIANI, presidente, comunica che la Commissione prosegue l'esame, ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 4, del Regolamento, dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese (Atto n. 188), ai fini dell'espressione di rilievi alla V Commissione (Bilancio), rinviato nella seduta dello scorso 2 settembre 2020.
  Avverte che l'espressione di rilievi avverrà nella seduta odierna, in modo da consentire alla V Commissione bilancio di esprimere il proprio parere nei termini previsti.
  Invita, quindi, la relatrice, onorevole Carla Cantone, a illustrare la sua proposta di deliberazione.

  Carla CANTONE (PD), relatrice, illustra la sua proposta di valutazione favorevole dell'atto (vedi allegato).

  Andrea GIACCONE (LEGA) preannuncia l'astensione del gruppo Lega nella votazione sulla proposta della relatrice.

  Paolo ZANGRILLO (FI), preannunciando l'astensione del gruppo Forza Italia nella votazione sulla proposta della relatrice, lamenta la mancanza di informazioni sulle finalità delle risorse destinate al Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

  Debora SERRACCHIANI, presidente, rinviando all'illustrazione del provvedimento fatta dalla relatrice nella seduta dello scorso 2 settembre, sottolinea che lo schema di decreto non reca il dettaglio delle finalità dei finanziamenti, limitandosi a indicare l'entità degli stanziamenti, la cui allocazione specifica sarà individuata dalle Amministrazioni interessate, come previsto dall'articolo 1, comma 2.

  Niccolò INVIDIA (M5S) preannuncia il voto favorevole del gruppo Movimento 5 Stelle sulla proposta della relatrice.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di valutazione favorevole della relatrice (vedi allegato).

  La seduta termina alle 13.05.

XI Commissione - martedì 8 settembre 2020

ALLEGATO

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese (Atto n. 188).

DELIBERAZIONE DI RILIEVI ALLA V COMMISSIONE

  La XI Commissione,
   esaminato, ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 4, secondo periodo, del Regolamento, lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo per il rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e lo sviluppo del Paese (Atto n. 188);
   preso atto che lo schema di decreto è adottato in attuazione dell'articolo 1, comma 14, della legge n. 160 del 2019 (legge di bilancio per il 2020), che istituisce il Fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle Amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese, con una dotazione complessiva di circa 20 miliardi di euro per gli anni dal 2020 al 2034;
   considerato che la norma istitutiva del Fondo ne destina espressamente una quota parte al fine di garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali 2026 sotto il profilo ambientale, economico e sociale e al completamento del polo metropolitano M1-M5 di Cinisello-Monza Bettola, nonché al fine di garantire la sostenibilità della Ryder Cup 2022 sotto il profilo ambientale, economico e sociale;
   preso atto che lo schema di decreto in esame dispone in materia di riparto della quota residua del Fondo, per complessivi 19,701 miliardi di euro nel periodo 2020-2034;
   osservato che al Ministero del lavoro e delle politiche sociali risultano assegnati complessivamente 14,4 milioni di euro, ripartiti in 3,3 milioni di euro nel 2020, 5,2 milioni di euro nel 2021, 4,1 milioni di euro nel 2022 e 1,7 milioni di euro nel 2023,

VALUTA FAVOREVOLMENTE

  lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.