Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità «Il Forteto»

Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità «Il Forteto»

Comm. Il Forteto

Comm. Il Forteto

Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità «Il Forteto»
SOMMARIO
Martedì 28 luglio 2020

Seguito dell'esame della proposta di delibera sul regime di divulgazione degli atti (Seguito dell'esame e approvazione) ... 129

ALLEGATO 1 (Proposte emendative alla proposta di delibera sul regime di divulgazione degli atti – Testi esaminati nella seduta odierna) ... 131

ALLEGATO 2 (Proposta di delibera sul regime di divulgazione degli atti – Testo approvato con modificazioni nella seduta odierna) ... 132

Comunicazioni sui collaboratori della Commissione ... 129

Sulla pubblicità dei lavori ... 130

Audizione del Presidente del consiglio della cooperativa agricola «Il Forteto» ... 130

Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità «Il Forteto» - Resoconto di martedì 28 luglio 2020

  Martedì 28 luglio 2020. — Presidenza della presidente Angela Anna Bruna PIARULLI. – Interviene il Presidente del consiglio di amministrazione della cooperativa agricola «Il Forteto», dottor Maurizio Izzo.

  La seduta comincia alle 14.05.

  (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).

Seguito dell'esame della proposta di delibera sul regime di divulgazione degli atti.
(Seguito dell'esame e approvazione).

  Si riprende l'esame della proposta in titolo, rinviato il 30 giugno scorso.

  La presidente PIARULLI (M5S) ricorda che a seguito del dibattito svoltosi il deputato Donzelli ha presentato una proposta di modifica che sopprime la lettera f) del comma 2 e aggiunge un comma alla fine dell'articolo 1 e la senatrice Fedeli ha presentato una proposta che aggiunge un articolo dopo l'articolo 3. Ricorda quindi di aver illustrato una proposta di modifica che aggiunge un articolo dopo l'articolo 3.
  In sede di articolo 1, senza discussione è posta ai voti e approvata la proposta di modifica del deputato Donzelli, nonché l'articolo 1 nel testo emendato.
  Senza discussione sono quindi posti ai voti separatamente e approvati gli articoli 2 e 3.
  Sono successivamente poste ai voti separatamente e approvate le proposte emendative del Presidente-relatore, con l'astensione del deputato Mugnai (FI) e della senatrice Rizzotti (FIBP-UDC), e della senatrice Fedeli, volte ad aggiungere articoli aggiuntivi dopo l'articolo 3.
  È infine posto ai voti e approvato il testo della proposta di delibera nel suo complesso come emendato, nonché il mandato al Presidente-relatore di apportare le modifiche di coordinamento formale che si dovessero rendere necessarie.

Comunicazioni sui collaboratori della Commissione.

  Comunico che si è completata la procedura di nomina del consulente a Commissione, a tempo parziale e a titolo gratuito, della dottoressa Monica Sarti, magistrato, la quale, a seguito dell'autorizzazione pervenuta dall'Amministrazione di appartenenza, ha provveduto a firmare l'accettazione dell'incarico e del giuramento. Comunico, altresì, che è pervenuta dall'Amministrazione di appartenenza la prevista autorizzazione per il conferimento dell'incarico di consulente alla dottoressa Simonetta Matone, magistrato.

  La Commissione prende atto.

Sulla pubblicità dei lavori.

  La presidente PIARULLI (M5S) ricorda che della seduta verrà redatto il resoconto sommario, nonché il resoconto stenografico e che, ai sensi dell'articolo 13, comma 4, del Regolamento interno, è stata richiesta l'attivazione dell'impianto audiovisivo e della web tv per le parti della seduta che la Commissione intende considerare pubbliche.

Audizione del Presidente del consiglio della cooperativa agricola «Il Forteto».

  La PRESIDENTE avverte che nella seduta odierna si procederà all'audizione del Presidente del consiglio di amministrazione della cooperativa agricola «Il Forteto», dottor Maurizio Izzo, al quale dà la parola, ricordando che anche nel corso della seduta potrà rappresentare eventuali ragioni ostative sulla forma di pubblicità adottata e dallo stesso preventivamente assentita.

  Il dottor IZZO svolge la sua relazione sui temi oggetto dell'inchiesta.

  Intervengono la senatrice BOTTICI (M5S), che chiede informazioni sulla compagine sociale, il senatore NENCINI (IV-PSI), prospettando l'ipotesi di modificare la denominazione della cooperativa, il senatore RUOTOLO (Misto), chiedendo informazioni sulla programmazione di bilancio, e la presidente PIARULLI (M5S).

  Risponde agli intervenuti il dottor IZZO.

  Pongono successivamente quesiti il deputato DONZELLI (FDI) e la senatrice BOTTICI (M5S), chiedendo rispettivamente chiarimenti in merito al ruolo attuale del direttore generale e alla tempistica per il risarcimento delle vittime.

  Il dottor IZZO risponde a tali ulteriori quesiti.

  Interviene ripetutamente il deputato MUGNAI (FI), nonché nuovamente il deputato DONZELLI (FDI) e la senatrice BOTTICI (M5S).

  Pone ulteriori quesiti la deputata EHM (M5S).

  Il dottor IZZO risponde parzialmente ai quesiti posti, riservandosi di far pervenire la documentazione necessaria al fine di approfondire le questioni relative agli immobili, alle scelte aziendali e al risarcimento dei danni alle vittime.

  Interviene la senatrice FEDELI (PD), sottolineando l'importanza di un rinnovo della gestione aziendale svincolato dai legami con il passato; infine, il senatore NENCINI (IV-PSI) esprime rammarico per la mancanza di una programmazione aziendale adeguata, anche a causa della pandemia.

  Il dottor IZZO lascia agli atti della Commissione alcuni documenti relativi ai soci e all'ultimo bilancio della cooperativa.

  La presidente PIARULLI (M5S) ringrazia l'audito e dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.30.

Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità «Il Forteto» - martedì 28 luglio 2020

ALLEGATO 2

Proposta di delibera sul regime di divulgazione degli atti (Testo approvato con modificazioni nella seduta odierna)

Art. 1
(Documenti segreti)

  1. Per gli atti e i documenti qualificati come segreti, secondo i principi e nel rispetto della presente delibera e della normativa in vigore sul segreto e sulla riservatezza, la consultazione è consentita ai soli componenti della Commissione stessa e ai collaboratori di cui all'articolo 22 del Regolamento interno, oltre che al personale amministrativo addetto all'Ufficio di segreteria della Commissione, unicamente nei locali dell'archivio della Commissione stessa, senza possibilità di estrarne copia. È, tuttavia, consentita, su disposizione del Presidente della Commissione, la predisposizione di alcuni duplicati numerati, al solo fine di rendere possibili consultazioni contemporanee. I duplicati risultano assoggettati allo stesso regime degli originali. La consultazione dei documenti segreti avviene previa annotazione nominativa in apposito registro e con espresso avvertimento della natura dell'atto e dei limiti di utilizzabilità che ne derivano.
  2. Sono compresi nella categoria dei documenti segreti:
   a) atti giudiziari segreti ai sensi dell'articolo 329 del codice di procedura penale;
   b) resoconti stenografici delle sedute segrete o delle parti dichiarate segrete delle sedute pubbliche della Commissione;
   c) documenti su cui la Commissione ha posto il segreto funzionale;
   d) scritti anonimi;
   e) documenti formalmente classificati segreti dalle autorità amministrative e di Governo da cui provengono.

  3. Qualora soggetti privati (quali persone fisiche, persone giuridiche e associazioni) consegnino documenti indicati da loro come segreti, essi devono esplicitare la motivazione con riferimento ai criteri stabiliti nella presente delibera.

Art. 2
(Documenti riservati)

  1. È consentita la consultazione dei documenti riservati per i soli componenti e collaboratori della Commissione, oltre che per il personale amministrativo addetto all'Ufficio di segreteria della Commissione, esclusivamente nei locali dell'archivio della Commissione stessa. La consultazione dei documenti riservati avviene previa annotazione nominativa su un apposito registro e con espresso avvertimento della natura dell'atto e dei limiti di utilizzabilità che ne derivano.
  2. È consentito, su disposizione del Presidente, il rilascio di copie dei documenti riservati ai soli componenti e collaboratori esterni della Commissione, nonché alle autorità richiedenti, previa annotazione nominativa su un apposito registro e con espresso avvertimento della natura dell'atto e dei limiti di utilizzabilità che ne derivano.
  3. Sono compresi nella categoria dei documenti riservati:
   a) atti giudiziari compresi nelle ipotesi considerate ai commi 2, 3, 4, 5 e 6 dell'articolo 114 del codice di procedura penale;

   b) documenti provenienti da autorità amministrative e di Governo, non formalmente classificati, ma per i quali sia raccomandato l'uso riservato;
   c) documenti provenienti da soggetti privati (quali persone fisiche, persone giuridiche e associazioni) che facciano espressa richiesta di uso riservato.

Art. 3
(Documenti liberi)

  1. Sono consentite la consultazione e l'estrazione di copie dei documenti liberi ai soggetti di cui all'articolo 1, comma 1, previa richiesta scritta della documentazione.
  2. Il Presidente può autorizzare soggetti esterni ad avvalersi delle disposizioni di cui al comma precedente.

Art. 4
(Personale del Nucleo speciale Commissioni parlamentari d'inchiesta della Guardia di finanza)

  1. II personale del Nucleo speciale Commissioni parlamentari d'inchiesta della Guardia di finanza addetto alla tenuta dell'Archivio della Commissione procede all'informatizzazione degli atti prodotti e della documentazione acquisita, secondo le indicazioni fornite dal Presidente, nonché alla loro indicizzazione.

Art. 5
(Regime sanzionatorio)

  1. Le infrazioni al contenuto della presente delibera sono punite secondo quanto previsto dagli articoli 5 e 6 della legge istitutiva.